| CSBNOtizie
n.s., nr. 5 del 18 marzo 2015 |
---|
| Cari lettori
Quindicinale di informazioni a Sindaci,
Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio
Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche
delle notizie, indicando, laddove necessario, i riferimenti per
ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare
alla redazione informazioni utili su argomenti che si ritiene possano
essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete, Vi
auguriamo buona lettura!
La Redazione
csbnotizie@csbno.net
Il 31 Marzo 2015 sarà in uscita
il numero 6
********* COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
***********
Siamo nella fase finale di presentazione
del bilancio di previsione 2015 e di quello consuntivo 2014. Si
tratta di una fase molto impegnativa che per una precisa e coerente
scelta di partecipazione è stata estesa a tutte le amministrazioni
con l’effettuazione di tre preassemblee svoltesi in tre punti diversi
del Consorzio.
Le problematicità dei due bilanci (perdita consistente per
il bilancio consuntivo 2014 e problema di copertura delle risorse
per il preventivo 2015) ha imposto un percorso di riflessione e
confronto più approfondito ed impegnativo del solito che
ha visto anche l’organizzazione, per la prima volta, di un incontro
con i dirigenti dei Comuni.
Il processo non si è ancora concluso, il Cda sta continuando
ad incontrare singoli e gruppi di amministratori per confrontare
e condividere soluzioni e problematicità; il momento è
particolarmente critico e richiede un approccio di disponibilità
a cambiamenti ed innovazioni anche non convenzionali.
Il Cda e la struttura stanno alacremente lavorando per ottenere
un risultato soddisfacente per le esauste finanze pubbliche ma anche
per continuare a garantire i servizi con la stessa qualità.
Entro la prima decade di aprile, in occasione dell’assemblea di
approvazione dei bilanci, verificheremo se l’obiettivo del contenimento
della spesa e del mantenimento della qualità saranno raggiunti.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Cda seduta del 9 marzo 2015 - Resoconto
- Campagna utente sostenitore e video –
Aggiornamenti
- Incontro Cda e amministrazione di Settimo
Milanese, 16 Marzo 2015
- Incontro biblioteca ospedaliera, Policlinico
Tor Vergata, Roma, 3 marzo 2015 - Resoconto
- Incontro con i dirigenti del Csbno, 5
marzo 2015 - Resoconto
- Incontro per Sistema Bibliotecario Metropolitano,
9 marzo 2015
- Convegno “Digital library, la biblioteca
partecipata”, Palazzo delle Stelline, Milano, 12 e
13 marzo 2015
- Conferenza stampa Exponiamoci, Bollate,
10 marzo 2015
- Presentazione pubblica progetto nuova
biblioteca di Arese, Arese, 10 marzo 2015
- “Ioleggoperchè" - adesione
all'iniziativa
- Principali indicatoti MLOL - febbraio
2015
- Principali indicatori - febbraio 2015
|
|
1. Il 9 marzo scorso si è riunito il Cda per discutere il
seguente O.d.G. |
|
1) Approvazione
verbali del 19/01/2015;
2) Bilancio consuntivo 2014 e relativi allegati
3) Bilancio di previsione 2015 e relativi allegati
4) Relazione accompagnatoria del Cda al Bilancio di previsione 2015
5) Comunicazioni.
Principali decisioni assunte
- Approvazione della bozza di Bilancio consuntivo 2014
e presa d’atto della comunicazione trasmessa ai Sindaci con il risultato
di esercizio negativo conseguito e relativa tabella di accantonamento,
distinta per Comune (comunicazione ai Sindaci);
- Approvazione della bozza di Bilancio di previsione 2015 e relativi
allegati e della relazione accompagnatoria del Cda per la prossima
Assemblea consortile.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.Campagna
utente sostenitore e video - Aggiornamenti |
---|
| Nell'ambito
della campagna utente sostenitore, è stata inviata a tutti
gli utenti del Consorzio una mail massiva in cui è stato
proposto un concorso legato al nuovo video “La biblioteca è
di +”. Il video, realizzato dal regista Marcello Sanna, presentato
durante il convegno “Cultura e città metropolitana” il 21
gennaio u.s. a Rho e pubblicato sul canale youtube del Consorzio
(per visionarlo http://www.bibliodipiu.it/wordpress/concorso-ereader/),
è a disposizione delle biblioteche per iniziative di promozione.
Il concorso "Sostieni la tua biblioteca e vinci un eReader",
pensato per far conoscere il video, invita i nuovi soci sostenitori,
che hanno attivato la tessera a partire dal 9 marzo, a commentare
il video nel sito bibliodipiu, indicando nel commento il proprio
numero di +TECA. Tra di essi, a luglio verranno estratti 5 eReader.
Il regolamento del concorso, per il quale è stata predisposta
anche una locandina informativa da esporre nelle biblioteche del
Csbno, è sul sito www.bibliodipiu.it.
Le tessere utente sostenitore sono 6216
Per informazioni: simonavilla@studio2di2.com

| | 3.
Incontro Cda e amministrazione di Settimo Milanese, 16 Marzo 2015-Resoconto |
---|
| Si
è svolto lunedì 16 l’incontro tra l’Amministrazione
Comunale di Settimo Milanese e il Csbno. Per il Comune ha partecipato
la sindaca Sara Santagostino Pretina, il responsabile del servizio
Cultura Michelangelo Riva e il responsabile di biblioteca Luciano
Rizzello, per
il Csbno il presidente Agostini e il direttore Stefanini.
L’incontro è stata l’occasione per conoscere la nuova amministrazione
insediatasi con
le ultime elezioni amministrative. L’incontro ha consentito da una
parte al Csbno di illustrare agli amministratori gli orientamenti
e le strategie del Csbno e dall’altra di cogliere gli obiettivi
dell’amministrazione rispetto alla biblioteca ed ai servizi culturali.
La sindaca Santagostino ha ribadito la propria disponibilità
oltreché accordo ad una strategia di razionalizzazione dei
servizi e di integrazione di quelli culturali, inoltre ha sottolineato
l’importanza della costruzione di progetti comuni e di ampie dimensioni
in grado di ottenere adeguata visibilità in ambito della
Città Metropolitana.
L’incontro si è concluso con la visita alla biblioteca che
ad oltre 20 anni dalla sua apertura mostra tutt’oggi una grande
originalità architettonica, ma anche alcune criticità.
Per informazioni: presidente nerio.agostini@csbno.net

| |
4. Incontro biblioteca ospedaliera, Policlinico Tor Vergata,
Roma, 3 marzo 2015 |
---|
| Si
è svolto il 3 marzo u.s., presso il Policlinico di Tor Vergata
a Roma, il terzo incontro tra l'Azienda Ospedaliera di Legnano,
l'Azienda ospedaliera Policlinico di Tor Vergata,
il Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani Csbcr, il Club
Medici e il Csbno, presente con una delegazione composta da Doriana
Cozzi, direttrice della biblioteca di Legnano, da Davide Pogliani,
coordinatore delle biblioteche gestite direttamente dal Consorzio,
oltre che responsabile di Punto Pero, la biblioteca che offre i
servizi più diversi da quelli specificatamente bibliotecari,
e da Rino Clerici, responsabile dei servizi biblioteconomici.
Durante l'incontro, che rientra nell'ambito del progetto consortile
di realizzazione, presso l'ospedale nuovo di Legnano, di un PuntoBiblio
simile a quello già attivo da due anni nell'ospedale romano,
si sono chiariti gli aspetti strutturali e formali del processo
costitutivo della biblioteca nell’ospedale. Si sono altresì
verificate direttamente le attività svolte dal punto biblioteca
romano e le strutture necessarie per concretizzare il progetto.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
5.
Incontro con i dirigenti del Csbno, 5 marzo 2015 - Resoconto |
|
Numerosa
la partecipazione, con oltre il 75% delle presenze, a questo primo
incontro di illustrazione della bozza di bilancio di previsione
2015 dedicato ai dirigenti e funzionari dei Comuni aderenti alla
nostra azienda speciale in occasione della prossima presentazione
in Assemblea consortile che si terrà prossimamente.
Diversi i temi affrontati: le problematiche per nuovi modelli di
sostenibilità che non tengano conto dei finanziamenti di
Regione e Provincia; il ruolo degli utenti in relazione a campagne
di raccolta risorse economiche; l’adozione di un piano industriale
pluriennale; modelli di nuovi servizi con la partecipazione delle
biblioteche e dei bibliotecari; valutazione dei servizi effettuati
dal Csbno a favore dei Comuni come possibile modello di finanziamento
e processi d’interazione tra servizi bibliotecari ed attività
culturali.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
6.
Incontro per il Sistema Bibliotecario Metropolitano, Palazzo Sormani,
Milano, 9 marzo 2015 |
|
Si è
svolto lo scorso 9 marzo un incontro tra i sistemi bibliotecari
di Milano e Provincia per
la costituzione del Sistema Bibliotecario Metropolitano che veda
coinvolte biblioteche pubbliche ed universitarie. Oggetto della
discussione: la ricerca di una strategia da assumere dopo la decisione
di Fondazione Cariplo di non finanziare lo studio di fattibilità
per la realizzazione del sistema. Ora si può infatti contare
solo sulle risorse dei sistemi bibliotecari coinvolti.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Convegno “Digital library, la biblioteca partecipata”, Palazzo delle
Stelline, Milano, 12 e 13 marzo 2015 |
|
Due
giorni intensi quelli della ventesima edizione del convegno del
Palazzo delle Stelline a Milano, incentrato sul tema “Digital libreary,
la biblioteca partecipata”.
Il Consorzio è stato protagonista, con un successo davvero
notevole, di diversi momenti.
Ha allestito uno stand in cui sono state presentate attività
relative alla cooperazione con altre reti bibliotecarie e alla innovazione,
quali l'”Hubout MakersLab”, laboratorio creativo e progetto di formazione-produzione
culturale nato al Pertini di Cinisello Balsamo per lo sviluppo di
studi legati alle nuove tecnologie. Grande l'interesse suscitato
dalla stampante 3D con dimostrazioni pratiche di funzionamento.
Sono stati inoltre illustrati il software CafeLib, la piattaforma
CoseDaFare, relativa all'offerta per il tempo libero, mentre, nell'ambito
di “Raccontare un servizio: idee per la comunicazione di MLOL”,
si è discusso di BiblioMediaBlog.
Patrizia Angelone, nella sezione “La gestione dei beni culturali
del territorio”, per il Consorzio, ha tenuto un intervento su “Archivi
scolastici: quali prospettive per la Lombardia?”, da cui è
emersa la possibilità di realizzare un progetto sul territorio
di Milano e Provincia per costruire una rete di archivi scolastici,
con adeguata formazione degli insegnati per una sua corretta gestione.
A lato, Rino Clerici e Maria Grazia Landoni della biblioteca popolare
di Rho hanno introdotto un nuovo portale culturale in fase di costituzione,
che contiene l'illustrazione dei beni architettonici del territorio.
E' piaciuto molto inoltre il pianoforte Yamaha, messo a disposizione
del pubblico per lanciare l'iniziativa “Pianoforte in biblioteca”,
con cui il Consorzio offre alle biblioteche della rete, e non solo,
la possibilità di ospitare uno strumento digitale, dotato
di una tastiera identica a quella tradizionale e in grado di fornire
un suono campionato ad un ottimo livello di riproduzione (per ulteriori
informazioni consultare il sito
http://www.csbno.net/documenti/varie/2015/Pianoforte%20in%20biblioteca.pdf.
Infine, durante la tavola rotonda “Nuove prove di cooperazione in
Lombardia”, il direttore Gianni Stefanini e i partecipanti hanno
fornito aggiornamenti e dettagli sui processi di integrazione in
atto tra i sistemi bibliotecari in Area Vasta, ed è stato
presentato un progetto di catalogazione partecipata, ad opera di
Gabriele Nuttini di Mediatech e dI Pieraldo Lietti di BrianzaBiblioteche,
che sarà presto disponibile per consultazione on line.
Informazioni:gianni.stefanini@csbno.net;patrizia.angelone@csbno.net;
giovanni.mojoli@csbno.net;
riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
8.
Conferenza stampa Exponiamoci, Bollate, 10 marzo 2015 |
|
Il 10 marzo u.s.,
presso la sala convegni della biblioteca di Bollate, si è
tenuta la conferenza stampa per il bando “Exponiamoci”. Alla presenza
del vice presidente di Fondazione Comunitaria Nord Milano Daniele
Giudici, del presidente Nerio Agostini, di Maria Grazia Bosetti
e di Alessandro Mantovan per il Consorzio, oltre che delle associazioni
che hanno partecipato ai bandi del 2014 e del 2015, sono stati annunciati
i vincitori del bando 2015. Sono stati approvati 10 sui 15 progetti
presentati, che otterranno da Fondazione Nord Milano contributi
per un complessivo di 150.000 euro. Ora a loro l'impegno di dare
attuazione ai bandi, al Consorzio di occuparsi del coordinamento
della comunicazione tra gli enti coinvolti.
Per informazioni: mariagrazia.bosetti@csbno.net;
alessandro.mantovan@csbno.net

|
|
9.
Presentazione pubblica progetto nuova biblioteca di Arese, 10 marzo
2015 - Resoconto |
|
Si è svolta
martedì sera la presentazione ai cittadini di Arese del progetto
della nuova biblioteca che, secondo la programmazione della progettazione,
dell'affidamento e dell'esecuzione dei lavori, potrà essere
inaugurata nell'estate del 2016.
Il Consorzio ha presentato il lavoro preliminare svolto di ascolto
e coinvolgimento della città rispetto alle aspettative, alle
visioni, ai bisogni proiettati su un'importantissima realizzazione
pubblica i cui risultati sono stati la premessa e le condizioni
su cui hanno lavorato i progettisti nell'ideazione del layout dell'edificio
e dell'organizzazione degli spazi interni della nuova biblioteca.
Una serata ricca di spunti e di partecipazione.
Per informazioni simonavilla@studio2di2.com

|
|
10.
“Io leggo perché” – Adesione al progetto |
|
Anche il csbno
aderisce al progetto “Io leggo perché” iniziativa nazionale
dell’Associazione Italiana Editori di promozione del libro e della
lettura prevista per il 23 aprile p.v., giornata mondiale del libro
e del diritto d’autore.
Obiettivo è stimolare chi legge poco o non legge, attraverso
una modalità davvero originale: far diventare i lettori forti
“messaggeri” che andranno nelle scuole, nelle università,
nei luoghi di lavoro, sui treni locali, nelle biblioteche, nelle
librerie o, perché no, per le piazze le vie dei paesi, affidando
alle persone incontrate i 24 titoli di libri della collana speciale
“Io leggo perché”.
Per saperne di più
http://www.ioleggoperche.it/it/home/
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
11.
Principali indicatori MLOL – febbraio 2015 |
|
Consultazioni
14.451
Accessi 13.616
Utenti Unici 2.421
Download ebook 1.995
Prestito Interbibliotecario digitale PID febbraio 2015
Prestiti da altri enti 834
Prestiti ad altri enti 662
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) 2.657
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
12.
Principali indicatori – febbraio 2015 |
|
Prestiti mese
febbraio: 138.787
Prestiti totali 2015 280.697
Prestiti interbibliotecari febbraio 40.881
Prestiti interbibliotecari totali 2015 84.402
Utenti totali 2015 (al 28 febbraio 2015 ) 43.920
Patrimonio disponibile totale 1.328.525
così ripartito
-Audiolibri 2.698
-Cd musicali 42.090
-DVD 76.201
-Libri 1.168.030
-Periodici 23.126
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|

|