| CSBNOtizie
n.s., nr. 4 del 2 marzo 2015 |
---|
| Cari lettori
Quindicinale di informazioni a Sindaci,
Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio
Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche
delle notizie, indicando, laddove necessario, i riferimenti per
ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare
alla redazione informazioni utili su argomenti che si ritiene possano
essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete, Vi
auguriamo buona lettura!
La Redazione
csbnotizie@csbno.net
Il 15 Marzo 2015 sarà in uscita
il numero 5
********* COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
***********
Ci stiamo avviando verso l’Assemblea
che si terrà, orientativamente, verso la fine di marzo, nella
quale si consolideranno le linee strategiche ora oggetto di continui
confronti e dibattiti fra gli amministratori. Sono state effettuate
tre preassemblee oltre a diversi e continui contatti diretti con
molti amministratori che segnalano, da una parte, la complessità
e difficoltà del momento, ma dall’altra l’ampia partecipazione
che questo Cda da sempre ha perseguito. Lo sforzo che stiamo facendo
è quello di fornire una visione prospettica di lungo periodo
capace di sostenere e promuovere il territorio e le sue strutture;
ci auguriamo che questo sforzo consenta di superare i rischi che
gli aspetti particolari e di dettaglio possano prendere il sopravvento
sulle strategie di lungo periodo.
Contemporaneamente si stanno attivando contatti di confronto/collaborazione
con i nostri Sindaci che hanno assunto importanti cariche all’interno
della neonata Città Metropolitana sia sotto il profilo strategico
che finanziario in rapporto al futuro delle Reti culturali del territorio
come il Csbno.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Incontri pre assembleari 23-24 e 25 febbraio
– Resoconto
- Incontro con i dirigenti dei Comuni Csbno,
5 marzo 2015
- Campagna utente sostenitore - vincitori
biglietto Festival Jazz
- Portale “Cose da fare”- avvio mappatura
associazioni del territorio
- Visite d'arte – incontri con amministrazioni
- Bando EXPOniamoci, valutazione progetti,
Rho, 26 febbraio 2015
- Incontro con i rappresentanti del Consorzio
Satta di Nuoro,
19-20 febbraio 2015
- Incontro Cda e amministrazione di Cornaredo,
25 febbraio 2015
- Intervento del Direttore al Consiglio
Comunale di Pero, 25 febbraio 2015
- “XXIII Giornata delle biblioteche lombarde”,
c/o Società Umanitaria,
Milano, 28 febbraio
- Convegno Palazzo delle Stelline, Milano,
12-13 marzo 2015
- Presentazione del progetto della nuova
Biblioteca di Arese, 10 marzo, Auditorium, Arese
|
|
1. Incontri pre assembleari 23-24 e 25 febbraio – Resoconto |
|
Ottima
la partecipazione degli amministratori alle tre pre assemblee di
illustrazione dei bilanci consuntivo 2014 e previsione 2015 tenutosi
la scorsa settimana con l’85% delle presenze. Non solo si sono apprezzati
all’unanimità i materiali prodotti ma gli incontri sono stati
un importante momento di riconoscimento del ruolo indispensabile
del Csbno nella gestione delle biblioteche e della cultura nel nostro
territorio. In dettaglio sono stati illustrati i costi e ricavi,
l’accantonamento per la perdita di esercizio del bilancio 2014 e
alcune proposte d’intervento per l’anno 2015: dall’ipotesi di una
tessera a pagamento per tutti o ad una differenziazione sui servizi
che veda servizi di base gratuiti e una tessera plus a pagamento
per servizi superiori.
Gli incontri, tenutisi in un clima sereno e costruttivo hanno consentito
al Cda di rilevare gli orientamenti degli amministratori per definire
una proposta condivisa da sottoporre alla prossima Assemblea che
si terrà a fine del corrente mese di marzo.
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
| 2.
Incontro con i dirigenti dei Comuni Csbno, 5 marzo 2015, Sala Convegni,
Villa Burba, Rho |
---|
| Il
giorno 5 marzo 2015 dalle ore 14 presso la Sala Convegni del terzo
lotto Villa Burba, Corso Europa 291 Rho, il Consorzio, in occasione
della prossima presentazione all'Assemblea consortile del bilancio
di previsione 2015, invita i dirigenti e funzionari dei settori
cultura e biblioteche dei Comuni aderenti ad un incontro finalizzato
a realizzare un momento di approfondimento e confronto sulle principali
tematiche affrontate dal bilancio.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

| | 3.
Campagna utente sostenitore: vincitori biglietto Festival Jazz |
---|
| Tra
i sottoscrittori della tessera +TECA sono stati sorteggiati i primi
due vincitori dei biglietti gratuiti per il Bollate Jazz Meeting.
I fortunati soci sostenitori potranno assistere al concerto del
Wayne Escoffery Quartet, in programma lunedì 2 marzo, presso
l’Auditorium Don Bosco di Cascina del Sole a Bollate.
Grazie alla convenzione con il Bollate Jazz Meeting, i titolari
di +TECA possono acquistare i biglietti per la manifestazione, in
programma dal 2 al 30 marzo (info sul sito www.jazzmeeting.it)
, ad un prezzo scontato del 20% rispetto a quello di botteghino.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

| |
4. Portale cose da fare: avvio mappatura associazioni del territorio |
---|
| E'
stata avviata da parte del Csbno, nella figura di Luisa Verdona,
in collaborazione con Costanza Siccardi di “EXPOniamoci”, una mappatura
delle associazioni del territorio dei Comuni aderenti al Consorzio.
Ne sono state individuate 2200, che verranno ospitate sul portale
“Cose da fare”.
Il sito fornirà tutte le indicazione utili per conoscere
gli eventi che le stesse organizzeranno, i tempi e i luoghi in cui
si svolgeranno. Al momento sono in fase di studio le modalità
di trasferimento sul portale dei dati raccolti.
Per informazioni: luisa.verdona@csbno.net

|
|
5.
Visite d'arte: incontri con le amministrazioni |
|
Sono
cominciati, presso le amministrazioni comunali interessate, gli
incontri di illustrazione del progetto di organizzazione di visite
d'arte da parte del Consorzio.
E' stata un'ottima occasione, oltre che per approfondire alcuni
aspetti, anche logistici, delle uscite, per capire meglio le aspettative
dei comuni e raccogliere le sensazioni di chi conosce direttamente
il territorio.
Il prossimo passo sarà la definizione di un programma di
dettaglio di visite d'arte.
Le amministrazioni potranno indicare a quali siano interessate e
scegliere una data utile, compatibilmente con gli altri eventi comunali
già programmati.
Per informazioni: ruggero.cioffi@csbno.net;
luisa.verdona@csbno.net

|
|
6.
Bando EXPOniamoci: valutazione progetti, Rho, 26 febbraio 2015 |
|
Si è
tenuta giovedì 26 febbraio, presso la sala riunioni della
sede di Sercop a Rho,
la commissione di valutazione dei progetti presentati per il bando
EXPOniamoci 2015.
I risultati saranno pubblicati sul sito di Fondazione Comunitaria
Nord Milano il 6 marzo p.v. .
Presente, per il Csbno, il collega Alessandro Mantovan.
Per informazioni: mariagrazia.bosetti@csbno.net;
mantovan.alessandro@csbno.net

|
|
7.
Incontro con i rappresentanti del Consorzio Satta di Nuoro,
19-20 febbraio 2015 |
|
Nell'ambito
della collaborazione del Csbno con il Consorzio Satta di Nuoro,
il direttore Gianni Stefanini e il presidente Nerio Agostini, in
trasferta nel capoluogo sardo a spese del Consorzio Satta, hanno
incontrato il relativo Commissario e l'Assessore alla Cultura del
Comune di Nuoro.
A loro sono state presentate la stesura dell'analisi, effettuata
dal Csbno, della situazione del Satta e le linee di intervento che
ne migliorerebbero organizzazione e funzionamento.
Il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest provvederà
ora a redigere la versione finale del documento di analisi, tenendo
conto delle considerazioni degli amministratori nuoresi emerse durante
l'incontro.
Il comune di Nuoro si è nel frattempo impegnato ad organizzare
un incontro con i sindaci della provincia di Nuoro per proporre
il progetto di rinnovamento del Consorzio Satta come definito nel
documento di analisi.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
8.
Incontro Cda e amministrazione di Cornaredo, 25 febbraio 2015 |
|
Il Presidente
e il Direttore del Csbno hanno incontrato il 25 febbraio scorso,
presso il Comune di Cornaredo, il sindaco Yuri Santagostino, l'assessore
alla biblioteca Emanuele Contu, la responsabile della biblioteca
e il funzionario del settore. In questo primo incontro formale con
la nuova amministrazione oltre a mettere a fuoco gli obiettivi e
le strategie del Consorzio ci si è confrontati con le necessità
e le diverse problematiche del Comune nella gestione dei servizi
culturali. Vi è stato inoltre l’ottimo apprezzamento degli
amministratori per la gestione da parte del Consorzio della sede
decentrata di San Pietro.
La bibliotecaria ha infine accompagnato i presenti in visita alla
biblioteca che in questo periodo sta procedendo ad una riorganizzazione
degli spazi e per la quale è stato chiesto un parere e suggerimenti
al Consorzio.
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
9.
Intervento del Direttore al Consiglio Comunale di Pero, 25 febbraio
2015 |
|
Durante la seduta
di consiglio comunale del 25 febbraio u.s., il direttore del Csbno
Gianni Stefanini ha illustrato lo schema di contratto di servizio
e conferimento della gestione di Punto Pero e Cerchiate, delle attività
culturali e ricreative stabili ed estemporanee, e della Rassegna
Scenaperta, sottolineando il servizio svolto dal Consorzio.
Il consiglio comunale ha approvato un contratto decennale, del valore
di più di 200.000 euro annui.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
10.
“XXIII Giornata delle biblioteche lombarde”, Società Umanitaria,
Milano, 28 febbraio 2015 |
|
E' intervenuto
anche il Direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest
Gianni Stefanini al convegno dell'Associazione Italiana Biblioteche,
svoltosi a Milano nella giornata di sabato 28 febbraio u.s..
Stefanini, che ha relazionato su “Nuove sfide dei sistemi bibliotecari”,
ha evidenziato l'importanza della “cooperazione evoluta”, che va
cioè al di là dei confini amministrativi delle singole
istituzioni, e del concetto di “area vasta”, connessione di tutte
le strutture bibliotecarie, per un salto di qualità nell'organizzazione
e nei servizi delle biblioteche. Un progetto, quest'ultimo, che
nasce dal basso, lontano da istituzioni quali Provincia e Regione,
impegnate sempre più a ridefinire i propri ruoli che a preoccuparsi
del futuro dei sistemi bibliotecari. Un progetto più complesso
e lento a realizzarsi, ma proprio per questo destinato a dar vita
ad una “organismo” più solido e duraturo.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
11.
Convegno Palazzo delle Stelline, Milano, 12-13 marzo 2015 |
|
Per il ventennale
del Convegno delle Stelline (http://www.convegnostelline.it/),
il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest sarà presente
sia con un proprio stand sia di due importanti dibattiti. Nello
stand si potrà conoscere “Hubout MakersLab”. Laboratorio
creativo e progetto di formazione-produzione culturale nato al Pertini
di Cinisello Balsamo nel gennaio 2014, sviluppa workshop e studi
legati alle nuove tecnologie, divulgando e condividendo, tramite
scambi con gli utenti, un sapere legato alla prototipazione digitale.
Si potranno ricevere info anche sul progetto “Biblioduino”, kit
per muovere i primi passi nel mondo della prototipazione espressamente
pensato per essere prestato in una rete di biblioteche.
Il direttore del Csbno sarà moderatore, venerdì 13
marzo, dalle 14.30, in sala Bramante, nell'ambito della tavola rotonda
“Nuove prove di cooperazione in Lombardia!”, di un dibattito che
si incentrerà sul tema dell'area vasta e della cooperazione
nell'area metropolitana. Invitati, tra gli altri, Stefano Parise,
direttore del settore biblioteche comune di Milano, Pieraldo Lietti
di Brianza Biblioteche, Alessandro Agustoni del Vimercatese e Raffaele
Gareri dirigente dell'area innovazione della Provincia di Brescia.
Verrà presentato il progetto di “Cose da fare”, portale che
vede coinvolti, oltre al Csbno, i sistemi bibliotecari di Valtrompia,
Valseriana, Vimercatese e Panizzi di Gallarate, e si tratterà
della gara per l'affidamento dell'interprestito tra sistemi di Milano
e Brianza.
Infine, sempre il 13 marzo, al seminario “Archivi e biblioteche
tra divulgazione e didattica- esperienze e prospettive a partire
da Milanosifastoria”, in sala Volta, nella sezione “La gestione
dei beni culturali del territorio”, per il Consorzio (in collaborazione
con Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione
in Italia) Patrizia Angelone relazionerà su “Archivi scolastici:
quali prospettive per la Lombardia?”.
Per informazioni: patrizia.angelone@csbno.net;
paolo.lucini@csbno.net;
giovanni.mojoli@csbno.net

|
|
12.
Presentazione del progetto della nuova Biblioteca di Arese,
10 marzo, Auditorium, Arese |
|
Il prossimo 10
marzo alle ore 21 presso l’Auditorium di Arese l’Amministrazione
presenterà a tutta la cittadinanza il nuovo progetto della
biblioteca. Alla serata parteciperà anche il Consorzio al
quale, ricordiamo, fu affidato, nel progetto preliminare, l’analisi
di comunità del territorio: bisogni, desideri aspettative
del territorio rispetto al nuovo centro culturale. L’analisi iniziata
nel dicembre 2013 e conclusasi nel giugno 2014 è stata la
base grazie alla quale è stata formulata la proposta architettonica
di questa importante opera per la città.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|

|