| CSBNotizie
n.s., nr. 20 del 30 novembre 2015 |
---|
| Cari
lettori
Quindicinale
di informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche
delle notizie, indicando, laddove necessario, i riferimenti per
ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare
alla redazione informazioni utili su argomenti che si ritiene possano
essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete, Vi
auguriamo buona lettura!
La Redazione
csbnotizie@csbno.net
Il 18 dicembre 2015 sarà in uscita
il numero 21
*********
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE ***********
Ci avviciniamo alla fine dell’anno con
un importante appuntamento a cui gli amministratori sono chiamati:
l’Assemblea di metà dicembre in cui, tra le altre cose, verrà
presentato il bilancio di previsione 2016 E’ dal 2006 che il bilancio
di previsione non viene presentato in dicembre, l’obiettivo del
Cda è quello di dotarsi di uno strumento di gestione che
esprima davvero la sua operatività per l’anno intero e che
consenta di sviluppare con la dovuta efficacia tutte le azioni previste.
L’altro importante tema di lavoro per tutto il Csbno è la
modifica statutaria per la quale nell’Assemblea di dicembre sarà
consegnata agli Amministratori la “bozza” quale primo passo formale
di un lavoro che impegnerà tutti i Comuni nel 2016.
Cda e struttura del Csbno sono pronti ad affrontare queste sfide
coscienti che lavorare in armonia sia la ricetta migliore per il
successo.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Seduta del Cda del 2 dicembre
2015 - Convocazione
- Campagna + teca - Aggiornamento
- Campagna +teca - Promozioni con Elfo Puccini
- Laboratori di robotica, Busto Garolfo,
22 novembre 2015 - Resconto
- Incontro "Comunicare NpL - Fase 4",
Milano, 25 novembre 2015 - Resoconto
- Secondo Congresso Nazionale MAB - Musei
(ICOM), Archivi (ANAI), Biblioteche (AIB) - “Le professioni dei
beni culturali fra riconoscimento e formazione”, Roma,19-20 novembre
2015 - Resoconto
- Incontri di aggiornamento sugli strumenti
professionali, Arese, 23 e 25 novembre 2015 - Resoconto
- International Games Day - Resoconto
|
|
1. Seduta del Cda del 2 dicembre 2015 - Convocazione |
|
Il prossimo
2 dicembre dalle ore 21.00 - c/o sede amministrativa in via Valassina
1 Paderno Dugnano si terrà la seduta del Cda con il seguente
O.d.G.:
1. Approvazione verbali del 22/9/2015, 08/10/2015, 26/10/2015,
09/11/2015 e 17/11/2015;
2. Proposta convocazione Assemblea consortile;
3. Bilancio di previsione 2016 e relativi allegati;
4. Incarichi professionali 2016;
5. Regolamento sulla privacy;
6. Comunicazioni.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.Campagna
+Teca - Aggiornamento |
---|
| Si
sta procedendo su più fronti per continuare e rilanciare
ulteriormente la campagna +Teca. Stanno per essere inviati sms agli
utenti che devono rinnovare la tessera di sostenitori, mentre continua
l'invio di email che ricordano la scadenza a chi ha già effettuato
la sottoscrizione. Sono in fase di preparazione anche gli elenchi
dei rinnovandi, che saranno spediti alle biblioteche, affinchè
gli operatori da banco possano a loro volta segnalare le scadenze
delle tessere.
A breve seguiranno anche nuove promozioni con l'orchestra La Verdi,
per il concerto di Capodanno e per abbonamenti alla stagione.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 9613
Anno 2014 5.092
Anno 2015 4521 ( al 29/11/2015)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

| | 3.
Campagna +Teca - Promozioni con Teatro Elfo Puccini |
---|
|
In esclusiva per i sottoscrittori della tessera
+Teca la promozione di tre spettacoli al teatro Elfo Puccini. In
scena dal 30 novembre al 31 dicembre p.v., da martedì a sabato
alle 20.30, la domenica e il 26 dicembre alle 16.00, "Mr Pùntila
e il suo servo matti", di Bertolt Brecht, si potrà vedere
al costo di 11,50 euro anzichè 30,50 per le repliche dal
17 al 20 dicembre.
Stesso costo anche per la rappresentazione "Per una stella",
di Anna Maini, in scena dall'1 al 6 dicembre 2015 e per lo spettacolo
"Amore e anarchia", di Luigi Dadina e Laura Gambi, storia
di lotta, impegno e amore raccontata da Ravenna Teatro, prevista
dal 10 al 20 dicembre p.v. (spettacoli da martedì a sabato
alle 19.30 e la domenica alle 15.30).
Per prenotazioni inviare una mail a biglietteria@elfo.org
specificando i propri dati e nell'oggetto "promo biblio"
seguito dal titolo dello spettacolo.
Per informazioni: sonia.pisani@csbno.net

| |
4. Laboratori di robotica, Busto Garolfo, 22 novembre 2015 -
Resconto |
---|
|
Nell'ambito della Fiera autunnale, che si è
tenuta a Busto Garolfo il 22 e 23 novembre u.s., cui si è
affiancata la festa della biblioteca, si sono svolti alcuni laboratori
per bambini sul tema "Storie robotiche" e per adulti su
"Stampanti 3D, Biblioduino, Open Source e Open Hardware",
organizzati dal Consorzio con il contributo dell'associazione di
Cesate Crescere Insieme, del gruppo makers Stuff Cube e dell'azienda
elettronica 3d di Busto Garolfo. Il primo ha avuto la partecipazione
di una ventina di bambini che, con i genitori e gli operatori di
Crescere Insieme hanno costruito robottini con materiali di reciclo.
Il secondo ha visto invece la presenza di almeno una cinquantina
di utenti, che hanno programmato con Scratch, hanno assistito a
dimostrazioni di stampa 3d ed hanno potuto giocare con Biblioduino,
kit di introduzione alla creazione di prototipi digitali realizzati
presso Hubout Makerslab - Il Pertini. Grande l'interesse dei partecipanti,
che hanno contribuito con il loro entusiasmo e la loro soddisfazione
a dare una spinta ulteriore al progetto di diffusione di attività
e servizi relativi al mondo del making all'interno delle biblioteche
consortili.
Per informazioni: giovanni.mojoli@csbno.net

|
|
5.
Incontro "Comunicare NpL - Fase 4", Milano, 25 novembre
2015 - Resoconto |
|
Si
è svolto giovedì 26 novembre presso la sede di Regione
Lombardia un incontro tra i Sistemi bibliotecari che partecipano
al progetto NPL Lombardia. All’incontro erano presenti rappresentanti
di 12 sistemi e Giovanna Malgaroli, referente del Gruppo nazionale
di coordinamento "Nati per leggere". Per il CSBNO capofila
del progetto, erano presenti Rino Clerici e Francesco Grande. Nella
riunione si sono riepilogate le azioni previste nel progetto regionale
e fatta una valutazione di come sono andati i seminari che si sono
conclusi il 12 novembre scorso. Le prossime attività previste
sono: l'organizzazione di corsi per volontari lettori, la realizzazione
di "lab mobile npl Lombardia", ovvero uno stand da collocare
nelle iniziative Nati per leggere disponibile per tutte le biblioteche
lombarde, la preparazione di un kit per incentivare l'iscrizione
dei bambini nella fascia di età tra gli 0 e i 5 anni e l'organizzazione
della giornata Npl Lombardia, prevista nel marzo 2016.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
6.
Secondo Congresso Nazionale MAB - Musei (ICOM), Archivi (ANAI),
Biblioteche (AIB) - “Le professioni dei beni culturali fra riconoscimento
e formazione”, Roma,19-20 novembre 2015 - Resoconto |
|
Il
19 e 20 novembre u.s. si è tenuto a Roma, presso la Biblioteca
Nazionale Centrale, il secondo Congresso Nazionale MAB, cui ha partecipato
il Presidente Nerio Agostini. Due giorni di incontri, dibattiti,
workshop, confronti fra varie realtà, per rinsaldare il fronte
dei professionisti della cultura come un soggetto unitario in grado
di rilanciare i Sistemi culturali a livello locale, regionale e
nazionale, focalizzando l’attenzione su due nodi cruciali strettamente
connessi fra loro: il riconoscimento delle professioni e la formazione
degli operatori del patrimonio culturale. Obiettivo dell’iniziativa,
sostenuta dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali
e del Turismo Dario Franceschini: confrontarsi all’interno del Sistema
culturale per innescare il rilancio e guardare con fiducia oltre
la crisi, come chiesto dai cittadini, che credono negli investimenti
in cultura e nel valore dei “presidi culturali” quali musei, archivi
e biblioteche.
A conclusione dei lavori è emersa, tra le altre, l’esigenza,
condivisa dai vari dirigenti del Ministero presenti, di attivare
un modello innovativo di formazione comune ai vari operatori. Un
modello che dilati gli spazi di dialogo, scambio e ibridazione fra
saperi, in una prospettiva che promuova nuovi approcci e contenuti,
che diano forza alla sempre più indispensabile integrazione
delle competenze, senza tuttavia annullare le specificità
specialistiche, pure necessarie.
“Un percorso, questo" commenta il Presidente "che trova
forte allineamento nelle professionalità necessarie per l’evoluzione
dell’azienda speciale Csbno e su cui nei prossimi anni occorrerà
investire”.
Per informazioni: presidente nerio.agostini@csbno.net

|
|
7.Incontri
di aggiornamento sugli strumenti professionali, Arese, 23 e 25 novembre
2015 - Resoconto |
|
Partecipati,
chiari ed estremamente efficaci: questo in sintesi il primo ciclo
di incontri, svoltisi alla biblioteca di Arese il 23 e 25 novembre
u.s., rivolti al personale che opera nelle biblioteche del Consorzio
per aggiornarlo sugli strumenti professionali quotidianamente utilizzati.
Il responsabile del settore tecnico Paolo Restelli e il responsabile
settore biblioteconomico Rino Clerici hanno affrontato, il primo
giorno, le novità della nuova versione di Clavis e dell'integrazione
in Clavis di Cafelib, finora usato per la gestione delle connessioni
internet, con l'unificazione delle password tra opac e navigazione.
Si è poi relazionato sull'installazione di Ubuntu 14.04,
che verrà effettuata nei prossimi mesi in tutte le sedi consortili,
affiancata da un aggiornamento del parco macchine, con strumentazioni
più veloci e di maggior memoria. Prevista anche la graduale
sostituzione di pistole ottiche con modelli laser ultraefficaci.
Nella seconda giornata, l'attenzione si è focalizzata su
Mlol+, una nuova piattaforma che si integra con Media Library, su
Otrs, ovvero le nuove modalità di presentazione dei problemi
di tipo tecnico-informatico che renderanno più agevole la
segnalazione e la verifica da parte dei bibliotecari e del servizio
tecnico, e su alcuni accorgimenti che possano rendere più
efficace l'invio di mail massive.
Gli appuntamenti successivi sono fissati il 30 novembre e il 2 dicembre
p.v., al Palazzo Leone da Perego a Legnano, e il 14 e 16 dicembre
p.v. al Pertini di Cinisello Balsamo.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
8.
International Games Day - Resoconto |
|
Il
20 e 21 novembre 2015 le biblioteche di Cinisello Balsamo, Novate
Milanese e Vanzago hanno ospitato l’International Games Day @ your
library 2015, giornata internazionale dedicata alla passione per
i giochi da tavolo e i videogiochi. L’iniziativa ha riscontrato
il gradimento dei partecipanti, in tutte le sedi, che hanno invitato
le biblioteche a riproporre attività simili. Apprezzata questa
nuova possibilità di aggregazione, socializzazione ed apprendimento,
specialmente da parte degli utenti non abituali, che, grazie all'Interantional
Games Day, si sono avvicinati alle biblioteche. Da segnalare infine
che si è formato un coordinamento italiano, sul buon esempio
offerto dall’ALA - American Library Association, promotore dell’iniziativa-
del quale fa parte anche il Csbno e che ha contribuito alla promozione
e, rispetto al 2014, al raddoppiamento di adesioni su scala nazionale.
Per informazioni: gamingzone@csbno.net

|

|