| CSBNOtizie
n.s., nr. 6 del 31 marzo 2015 |
---|
| Cari lettori
Quindicinale di informazioni a Sindaci,
Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio
Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche
delle notizie, indicando, laddove necessario, i riferimenti per
ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare
alla redazione informazioni utili su argomenti che si ritiene possano
essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete, Vi
auguriamo buona lettura!
La Redazione
csbnotizie@csbno.net
Il 15 aprile 2015 sarà in uscita
il numero 7
********* COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
***********
C’è un tema sul quale Consorzio,
Biblioteche ed Amministrazioni si stanno misurando con maggior intensità
ed impegno negli ultimi tempi: un nuovo rapporto con utenti e cittadini.
Lo scorso anno è stato caratterizzato dalla campagna “utente
sostenitore” con la quale si chiedeva agli utenti un contributo
finanziario per il sostegno delle biblioteche, ora Consorzio e biblioteche
stanno lavorando per progetti nei quali i cittadini e gli utenti
sempre più ricoprono un ruolo attivo. Pensiamo al laboratorio
Fablab di Cinisello con il quale stiamo lavorando in collaborazione
con le aziende speciali dei servizi sociali del territorio per una
diffusione nelle biblioteche utilizzando i bandi regionali per i
giovani, oppure alla recente costituzione da parte del Comune di
Cinisello dell’associazione “Amici della biblioteca” per il sostegno
alle attività de Il Pertini, oppure ancora all’iniziativa
“ioleggoperchè” alla quale il Csbno ha aderito lanciando
un appello agli utenti perché diventino “messaggeri” della
lettura e della biblioteca.
Sempre più progetti e iniziative vedono l’utente protagonista
e non più solo fruitore di servizi, in modo che la biblioteca
diventi davvero quella “piazza della cultura” nella quale i saperi
e le conoscenze di tutti vengano condivisi e resi disponibili a
tutti.
Questo processo fa bene anche alla pubblica amministrazione perché
la pone in posizione di ascolto dei bisogni e degli orientamenti
di coloro, i cittadini, che sono destinatari ma anche sostenitori,
con la fiscalità generale, dei servizi pubblici.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Assemblea consortile, seduta del 9 aprile
2015 - h. 17 - Convocazione
- CDA – seduta del 24 marzo 2015 - Resoconto
- Mostra Leonardo e +Teca
- "Ioleggoperchè" - Aggiornamento
- Progetto artoteca-Incontri d'arte contemporanea
- Fiera del libro per ragazzi, Bologna,
30 marzo-2 aprile 2015
- LaVerdi- Nuovi appuntamenti
- Visite d'arte- Aggiornamento
- Portale"Cosedafare" - censimento
associazioni
- Possibile collaborazione tra il Polo
Archivistico dell'Università Bicocca di Milano e il Servizio
Archivi del Csbno
- Videogiochi in biblioteca, Novate Milanese,
8 aprile 2015
|
|
1.Assemblea consortile, seduta del 9 aprile2015 - h. 17 - Convocazione |
|
Il prossimo
9 aprile dalle ore 17 presso la sala consiliare del Comune di Paderno
Dignano
in via Grandi 15 si terrà l’Assemblea consortile per discutere
dei seguenti argomenti:
1) Approvazione verbale del 16/12/2015;
2) Surroga dei componenti del Cda;
3) Approvazione bilancio consuntivo 2014 e relativi allegati;
4) Approvazione bilancio di previsione 2015 e relativi allegati.
La documentazione relativa ai punti all’ordine del giorno,
formalmente depositata presso la sede consortile, è consultabile
sul sito web del Csbno www.csbno.net/assemblea/150409.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.CDA,
seduta del 24 marzo 2015 - Resoconto |
---|
| Il
24 marzo scorso si è riunito il Cda per discutere il seguente
O.d.G.:
1) Approvazione verbali del 9/04/2015;
2) Organizzazione Assemblea consortile
5) Comunicazioni.
Principali decisioni assunte
- Votazione della premessa alla Relazione del Consiglio
di Amministrazione da parte dell’Assemblea consortile disgiunta
dalla votazione della restante parte dei documenti
dei bilancio di previsione 2015.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

| | 3.
Mostra Leonardo e + Teca- Nuova convenzione |
---|
| Segnaliamo
la nuova convenzione tra CSBNO e Leonardo3 per la mostra "Il
Mondo
di Leonardo" www.leonardo3.net
con scoperte, anteprime mondiali e stazioni interattive multimediali.
La mostra è visitabile a Milano, ingresso Piazza della Scala,
ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 (festivi compresi),
fino al 31 ottobre 2015. Gli utenti in possesso
di +teca card hanno diritto al ridotto: €10 al posto di €12.
Tutte le convenzioni sono consultabili alla pagina http://www.bibliodipiu.it/wordpress/convenzioni/
Le tessere utente sostenitore sono 6.390 (agg. 28/3/2015)
Per informazioni: simonavilla@studio2di2.com

| |
4. “Ioleggoperchè" - Aggiornamento |
---|
| Un
primo aggiornamento in merito alla partecipazione della rete CSBNO
a #ioleggoperché, iniziativa a carattere nazionale che coinvolge
editori, autori, istituzioni, associazioni, librerie, biblioteche
e scuole, nell'organizzazione di eventi e iniziative su tutto il
territorio nazionale e avrà il suo culmine il 23 aprile,
durante la Giornata Mondiale del libro e del diritto d'autore.
Si sta lavorando per la realizzazione di un calendario integrato
degli appuntamenti previsti nelle biblioteche dal 10 aprile al 15
maggio p.v. che le biblioteche individualmente, o delegando il personale
Csbno incaricato, dovranno caricare entro giovedì 2 aprile,
sul sito www.ioleggoperche.it
.
Le descrizioni ed immagini vanno inoltrate alla casella di posta
elettronica ioleggo@csbno.net.
Per il 23 aprile, momento “clou” dell’intera iniziativa, auspichiamo
che in ogni realtà vi siano allestimenti con materiali richiamanti
la manifestazione e la ricorrenza della Giornata Mondiale del Libro;
allo stesso modo le testimonianze fotografiche o filmate raccolte
nell’occasione saranno condivise affinché possano essere
pubblicate sui canali comunicativi della rete.
Si sta inoltre pensando di utilizzare la risonanza di #ioleggoperché,
mutuandone il concetto di messaggero. L'idea è quella di
partire con una campagna che proponga a forti lettori ed altri stakeholders
di diventare sostenitori promuovendo in prima persona le nostre
biblioteche. Il progetto si inserisce in una strategia di sempre
più forte coinvolgimento degli utenti, ai quali saranno via
via proposti altri modi di essere soci sostenitori a fianco del
contributo economico.
Il gruppo di lavoro è per ora composto da Giovanni Mojoli,
Davide Pogliani e Henri Ursin, che contatteranno le biblioteche
e illustreranno la campagna raccogliendo spunti e proposte.
Per informazioni: referenti progetto riccardo.demicelis@csbno.net
, giovanni.mojoli@csbno.net,
davide.poglianini@csbno.net,
henri.ursin@csbno.net

|
|
5.
Progetto Artoteca- Incontri d'arte contemporanea |
|
All’interno
del progetto Artoteca, che ad oggi coinvolge 10 biblioteche della
rete consortile, sono partiti i 4 incontri formativi , previsti
i tra marzo e aprile 4, sull’arte contemporanea destinati ai bibliotecari
del Csbno:
- 17 marzo 2015 – ARTOTECA. La funzione
dell'arte e la sua fruizione fuori dai circuiti consueti”
- 31 marzo 2015 - PER UNA VISIONE LIBERA
(Tabù e complicazioni nell’approccio all’opera contemporanea.
L’implacabilità del giudizio dell’opera sull’osservatore.
Il valore del tempo nella percezione dell’opera)
- 7 aprile 2015 - IL TERRENO DI COLTURA DEL
PROGETTO ARTOTECA CSBNO - RACCOLTO. Dalla Comune del Guado
alla Cooperativa Raccolto. Mannheim, Sedriano Art, Inverart, il
tendone di piazza Santa Croce in Firenze... (Il valore dell’arte
e i riflessi nella società. Testimonianze di esperienze formative
e riformative e dell’inscindibilità tra progetto culturale
e progetto sociale).
- 14 - INCONTRIAMO GLI ARTISTI • LA VISIONE
DELL’ARTE DALLA PARTE DI CHI FA ARTE . Incontriamo gli
artisti dell’Artoteca. Un confronto con Abbati, Bros, Manzotti,
Viggi. Moderatore Francesco Oppi.
Tutti gli incontri si terranno presso la sala incontri
del Pertini a Cinisello Balsamo dalle 9.30 alle 12.30.
Bilancio positivo sia per numero di partecipanti sia
per interesse al primo incontro, tenutosi il 17 marzo scorso, condotto
dal Professor Del Guercio dell'accademia di Brera di Milano coadiuvato
da Francesco Oppi della Cooperativa "Il Raccolto" e da
Giuseppe Abbati uno degli artisti presenti nell'artoteca.
Ricordiamo che è possibile iscriversi ai prossimi
incontri inviando una email alla responsabile del progetto Michela
Speroni.
Per informazioni: responsabile progetto michela.speroni@csbno.net

|
|
6.
Fiera del libro per ragazzi, Bologna, 30 marzo-2 aprile 2015 |
|
Si sta
svolgendo a Bologna dal 30 Marzo al 2 Aprile 2015 la 52^ edizione
della Bologna Children’s Book Fair, la più importante manifestazione
fieristica internazionale per gli editori e per tutti gli operatori
professionali del mondo dei contenuti per ragazzi. Con un numero
di editori che ha quasi raggiunto quota 1.200, con una rappresentanza
di oltre 70 Paesi che spaziano in tutti i continenti, secondo la
consolidata tradizione del salone, la BCBF ha proposto tutto il
meglio della produzione mondiale dell’editoria classica e digitale
per i bambini e i giovani adulti. E molto altro ancora.
Giovanni Mojoli per Il CSBNO insieme a e Massimo Capano (Politiche
giovanili Comune di Cinisello Balsamo ) sono stati ospiti lunedì
30 marzo – h. 15 dell’incontro “Biblioteche e giovani: modelli di
condivisione, narrazione e partecipazione presentazione del progetto
Ti faccio il filo, trame di coesione sociale in biblioteca” presentando
l’esperienza dei laboratori realizzati presso il Pertini di Pertini
di Cinisello
Sono intervenuti:
Stefano Laffi (Codici Onlus), Franco Fornaroli (Biblioteca di Melegnano),
Francesca Zamboni (Codici Onlus), Nicola Galli Laforest e Simone
Piccinini (Hamelin).
Sito della manifestazione
http://www.bookfair.bolognafiere.it/home/878.html
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
7.
LaVerdi – Nuovi appuntamenti |
|
Segnaliamo
che nei prossimi due mesi sono disponibili tanti nuovi imperdibili
concerti dell'Orchestra Verdi a prezzo ridotto, fino al 50%, per
i possessori della tessera + teca .
L’acquisto, come di consueto, può essere fatto direttamente
on-line sul nostro portale all'indirizzo: http://iscriviti.csbno.net/eventi
dove oltre a trovare l’elenco dei concerti in programmazione sarà
possibile pagare utilizzando la carta di credito o avere le informazioni
per il bonifico bancario.
Per informazioni: laverdi@csbno.net
o telefonare allo 0237920220

|
|
8.
Visite d’arte – Aggiornamento |
|
Prosegue speditamente
l’organizzazione di questo nuovo ed importante servizio che verrà
offerto a tutti i nostri Comuni: sono stati definiti i costi dei
viaggi e i prezzi definitivi che saranno applicati; si sta lavorando
in sinergia con il grafico per la definizione della brochure e si
stanno vagliando le offerte per la sua stampa; ultimo ma non per
importanza si sta redigendo la comunicazione che a breve verrà
inviata alle biblioteche in modo che possano segnalare scelte e
date nelle quali far partire le visite d’arte.
Contemporaneamente si stanno preparando le descrizioni dei singoli
eventi con tutte le informazioni che saranno anch’esse inserite
nella piattaforma “Cose da Fare” e nella brochure.
Per informazioni: referenti progetto ruggero.cioffi@csbno.net;
luisa.verdona@csbno.net

|
|
9.
Portale “Cosedafare” – censimento associazioni |
|
E’ in corso in
questo periodo da parte del Csbno il censimento, realizzato tramite
la redazione di una scheda anagrafica, di tutte le associazioni
che a vario titolo sono presenti nel nostro territorio. Scopo di
questa mappatura è la creazione di una anagrafica che verrà
successivamente caricata sul Portale “Cose da Fare”, il portale
per il tempo libero grazie al quale i cittadini potranno accedere
a tutte le iniziative, eventi e manifestazioni del nostro territorio.
Su circa 2300 associazioni presenti nei nostri 33 Comuni
per circa il 50% si è provveduto alla redazione della scheda
anagrafica.
Per informazioni: referente del progetto luisa.verdona@csbno.net

|
|
10.
Possibile collaborazione tra il Polo Archivistico dell'Università
Bicocca
di Milano e il Servizio Archivi del Csbno |
|
Si profila un'ipotesi
di collaborazione tra il Servizio Archivi del CSBNO e il Polo Archivistico
dell'Università Bicocca di Milano, martedì 24 c.m.
in una riunione di approfondimento sui servizi che il settore Archivi
è pronto a sostenere è emerso un forte interesse per
una collaborazione con le professionalità presenti in CSBNO.
Per informazioni: responsabile archivi patrizia.angelone@csbno.net

|
|
11.
Videogiochi in biblioteca, Novate Milanese, 8 aprile 2015 |
|
Mercoledì
8 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13,00 presso la biblioteca di
Novate Milanese a“ Villa Venino, si terrà un incontro di
presentazione sui videogiochi in biblioteca.
Il tema del videogioco verrà trattato sotto diversi aspetti,
da quello narrativo a quello educativo, e verranno raccontate esperienze
già rodate e funzionanti da colleghi di altre biblioteche
esterne al nostro Consorzio, che legittimano in pieno il diritto
di cittadinanza dei games nelle biblioteche.
I relatori della giornata saranno:
• Emanuele Cabrini, fondatore del portale Gamesearch.it
portale italiano di critica ed educazione videoludica
• Francesco Mazzetta, bibliotecario di Fiorenzuola d'Arda (PC),
autore del libro La biblioteca in gioco?ť Ed. Bibliografica, 2013
• Valentina Bondesan, Responsabile dell’Area valorizzazione delle
Biblioteche di Fondazione per Leggere
• Claudia Giussani, Coordinatrice Sistema Bibliotecario Consortile
"Antonio Panizzi" e Giuseppe Imbriaco Bibliotecario BICA
Carnago a proposito del progetto videogame della biblioteca BICA
di Carnago (VA)
L'incontro sarà coordinato da Alberto Raimondi
CSBNO -Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest
Il Consorzio non solo intende offrire un importante
momento di aggiornamento professionale a tutti gli operatori delle
nostre biblioteche ma, contemporaneamente, ritiene che questo appuntamento
possa essere di stimolo ai bibliotecari per l’avvio di nuove attività
rivolte all’utenza.
Lo scopo é quello di incoraggiare prossime aperture di Gaming
Zone, offrendoci come punto di riferimento per la realizzazione
delle stesse. Sapendo che ogni singola realtà bibliotecaria
é portatrice di caratteristiche specifiche, in alcuni casi
anche uniche, l’idea è quella di condividere un percorso
con ogni biblioteca interessata, che si adatti a quelle che sono
le proprie potenzialità , necessità , intenzioni e
peculiarità .
Preghiamo gentilmente di voler comunicare per tempo la propria adesione,
tenendo in considerazione il numero limitato di posti, a : supporto.aggiornamento@csbno.net
Per informazioni: referente del progetto alberto.raimondi@csbno.net

|

|