|
CSBNotizie
n.s., nr. 21 del 22 dicembre 2016 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti
e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord –
Ovest.
Il 16 gennaio 2017 sarà in uscita il numero 1.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Non è certamente questa la sede per fare delle
valutazioni alla fine di un anno, altri sono i momenti di confronto
e riflessione (Cda, Assemblea, incontri con le amministrazioni),
ma è quasi d’obbligo, nell’ultimo numero di questo semplice
e modesto strumento informativo, rilevare un filo conduttore che
ha guidato l’azione del Csbno, attraverso il lavoro del suo Cda,
in questo anno.
Il primo pezzo di questo filo conduttore è la continua attenzione
del Cda alla comunicazione e alla trasparenza, allo “story telling”
come oggi si dice, di un costante e paziente lavoro che ha attraversato
tutto l’anno. Un racconto che è passato in buona parte anche
attraverso questo Csbnotizie che seppur qualche volta con qualche
ritardo, non ha mai mancato di tenere informati amministratori,
funzionari, bibliotecari e diversi osservatori esterni, della vita
e delle fatiche del Csbno per portare avanti la sua missione.
Il secondo pezzo di questo filo conduttore che caratterizza anche
questo momento particolare, è la continua ricerca, pur in
mezzo a mille difficoltà, del cambiamento, dell’innovazione
e “dell’andare avanti” piuttosto che arretrare di fronte alle difficoltà.
Emblematica è la situazione attuale: uno statuto nuovo non
ancora approvato, il Cda che ha portato a termine il proprio mandato
ed è stato rinnovato, sul filo di lana, nel proseguimento
dell’Assemblea del 20 dicembre, ancora nebbia nel recupero dei contributi
regionali che i Comuni non sono in grado di ripristinare con le
proprie risorse; tutto ciò avrebbe paralizzato chiunque,
ma non il Csbno che invece, nei limiti e nel rispetto del mandato
e delle norme, ha proseguito nella sua azione di sviluppo e crescita.
I segni di questa azione sono rintracciabili in questo e nei precedenti
numeri di Csbnotizie.
Questo spirito deriva da un fatto semplice: mettere al centro della
propria attività gli utenti, le biblioteche, i bibliotecari,
gli amministratori, in sostanza l’obiettivo primario del Csbno.
Un’ultima considerazione: quest’anno alcune Amministrazioni, come
Bresso, Arese, Legnano, hanno portato a termine progetti importanti
ed impegnativi come la costruzione di teatri e biblioteche. Sono
progetti importanti i cui meriti vanno pienamente ascritti alle
Amministrazioni che li hanno realizzati, a noi piace pensare che
il Csbno abbia contribuito, anche se in minima parte, al raggiungimento
di questi obiettivi.
Ed è in questo spirito che il Cda del Csbno augura a tutti
i lettori Buone Feste e Felice Anno Nuovo.
Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net
Ultimo numero dell’anno e riapertura il 16 gennaio p.v.
|
|
|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. Cda
- Seduta del 5 dicembre 2016 - Resoconto
2. Assemblea consortile, Rho, 20 dicembre 2016 – Presentazione
3. Incontro Federculture alla Triennale di Milano,
15 dicembre
4. Incontro con assessore alla cultura di Milano Dal
Corno, 16 dicembre 2016
5. Richiesta di incontro con gli Assessori Regionali
6. Insieme Groane – Aggiornamento
7. Bando Ersaf
8. Progetto Newlib incontri con Milano, Busto Arsizio
e Bergamo
9. Incontro coordinamento MLOL, Milano, Palazzo Sormani,
1 dicembre 2016 - Resoconto
10. Incontro rendicontazione Teatro Tirinnanzi di
Legnano, 2 dicembre 2016 - Resoconto
11. Inaugurazione nuova biblioteca, Arese, 17 e 18
dicembre 2016 - Presentazione
12. Premio nazionale Nati per Leggere, bando 2017
- Presentazione
13. Principali indicatori di assistenza tecnica -
Novembre 2016
14. Principali indicatori di funzionamento MLOL -
Novembre 2016
15. Principali indicatori di funzionamento generale
- Novembre 2016
|
|
1. Cda - Seduta del 5 dicembre 2016 - Resoconto |
|
Durante la seduta del 5 dicembre
scorso si è affrontato il tema della procedura di nomina
del Cda, come illustrato dall’avvocato Sabbioni durante l’Assemblea
consortile del 10 novembre scorso, che dovrà essere composto
da 5 componenti come prevede lo Statuto vigente. Si è altresì
confermata la pubblicazione di un avviso pubblico per le candidature
da presentare entro e non oltre il 16 dicembre p.v. (http://www.csbno.net/avvisopubblico.htm)
e la proposta di riaggiornare l’Assemblea consortile del 10 novembre
scorso al 20 dicembre sempre a Rho. Si è ripreso il tema
della modifica del fondo di dotazione confrontandosi sui diversi
pareri ricevuti dagli amministratori dopo l’assemblea di novembre.
Prendendo atto dell’impossibilità di presentare il bilancio
di previsione 2017 nell’Assemblea del 5 dicembre, essendo questa
un proseguo dell’Assemblea del 10 novembre, è stata presentata
una nota sull’evoluzione economica nel 2017-2018 nella quale vengono
indicate, illustrate voce per voce dal direttore, le diverse entrate
previste a copertura dell’incerto contributo regionale. Il presidente
e il direttore hanno infine informato i presenti su diverse e importanti
comunicazioni che si segnalano come singoli punti nel presente numero.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
2.
Assemblea consortile, Rho, 20 dicembre 2016 - Riaggiornamento |
|
Si è proceduto a riaggiornare la seduta
dell’Assemblea consortile al prossimo 20 dicembre dalle ore 17 presso
la sala consiliare del Comune di Rho per la prosecuzione della seduta
del 10 novembre scorso.
All’unanimità è’ stato nominato, e relative cariche,
il nuovo Cda così composto:
- Presidente Nerio Agostini
- Vicepresidente Luca Vezzaro
- Consigliera Cinzia Maisano
- Consigliera Gabriella Nebuloni
- Consigliere Alessandro Pavesi
Il Cda è stato eletto sulla base di un documento
programmatico condiviso con l’Assemblea e disponibile a questo link
http://www.csbno.net/assemblea/161110.htm
Al nuovo Cda i nostri migliori auguri di buon lavoro.
Si è approvata la proposta della modifica del
Fondo di dotazione e si è fissata la % di riduzione che sarà
pari al 40% e relativa costituzione del Fondo di riserva. Alla delibera
di approvazione è stata allegata una nota sull’evoluzione
economica nel 2017-2018 (disponibile al link http://www.csbno.net/assemblea/161110.htm
“Documento per riduzione capitale”) nella quale vengono indicate,
illustrate voce per voce, le diverse entrate previste a copertura
dell’incerto contributo regionale e con la proiezione al pareggio
senza contributi alla fine del 2018 . Sull’argomento è stato
approvato anche un ordine del giorno a rafforzamento della nota
di proiezione economica.
Al presidente Agostini è stato dato mandato di proseguire
l’acquisizione di informazioni sul progetto di Amatrice/Accumoli
per la possibile realizzazione di una biblioteca mobile in collaborazione
con l’AIB nazionale (disponibile a questo link https://www.youtube.com/watch?v=TSbhfMrDwQ4&feature=youtu.be
) ed il progetto di assistenza progettuale per una casetta-biblioteca
ad Amatrice. Il presidente ha assunto l’impegno di riferire in assemblea
sui costi per la possibile copertura degli stessi attraverso un
“contributo di solidarietà culturale alle comunità
dei due Comuni terremotati” da parte dei singoli Comuni del Csbno
che ritengono di sostenere il progetto nel suo insieme.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
|
|
3.Incontro
Federculture alla Triennale di Milano, 15 dicembre- Comunicazione
fornita durante il Cda del 5 dicembre scorso
|
|
Si è svolto lo scorso 15 dicembre
un incontro in Triennale a Milano organizzato da Federculture e
dall'Ordine dei Dottori Commercialisti per confrontarsi e discutere,
in particolare tra gli altri temi della cultura (art bonus, per
esempio), sull'eccezione di impresa culturale in forma di proposta
di legge con la partecipazione di Federculture. In particolare si
chiede una normativa specifica per gli operatori culturali, pubblici
e privati, al fine di prevedere una deroga ad alcune normative nella
gestione dei servizi in relazione alla particolare natura degli
enti e delle attività svolte.
Particolarmente indicativo è stato l'esempio presentato dal
presidente dell'Agis Fontana per il quale l'artista Roberto Bolle,
prossimo alla pensione per la particolare tipologia della propria
attività, per le norme della legge Madia, potrà svolgere
attività professionale di direzione di corpi di ballo o di
istituti culturali solo all'estero perdendo in questo modo, l'Italia,
un valore culturale inestimabile.
Al convegno ha partecipato anche il ministro Franceschini che ha
confermato di farsi carico delle sollecitazioni degli operatori
per trasformarli, nei limiti della propria azione e competenza,
in decisione operative.
A margine del convegno, a cui ha partecipato il presidente Agostini,
il direttore Stefanini, la responsabile amministrativa Loviso e
la responsabile dei progetti di innovazione e fundraising Simona
Villa, sono stati fissati prossimi incontri con il direttore della
Triennale Cancellato, con il direttore di Federculture Bocci e con
il deputato Roberto Rampi componente della Commissione Cultura del
Parlamento.
Per informazioni: il presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
4. Incontro con assessore alla cultura di Milano Dal Corno,
16 dicembre 2016 - Comunicazione fornita durante il Cda del 5 dicembre
scorso |
|
Si è svolto venerdì
16 dicembre un incontro tra il presidente Agostini, il direttore
Stefanini e l'assessore alla cultura del Comune di Milano Filippo
Del Corno e il direttore delle biblioteche milanesi Stefano Parise.
L'incontro è stata l'occasione per confermare la politica
di apertura del Comune di Milano nei confronti delle realtà
della Città Metropolitana in una logica di cooperazione e
sinergie. In particolare sono stati presi in esame i progetti relativi
al coinvolgimento, pressoché confermato, del Comune di Milano
nel progetto europeo NewLib di cui il Csbno è capofila, ai
progetti delle biblioteche per la fiera "Tempo di libri"
nella quale le biblioteche, soprattutto se unite, potranno giocare
un ruolo molto importante, ed ancora i possibili coinvolgimenti,
ma in questo caso con un forte segnale di partecipazione da parte
dei Comuni della Città Metropolitana, nei progetti di Bookcity
e Pianocity. Infine è stato fatto il punto sul progetto di
integrazione delle risorse bibliografiche nell'area metropolitana
(progetto che coinvolge anche i sistemi bibliotecari della provincia
di Monza) che vede partecipare anche 7 Università milanesi
per il quale il Csbno si è assunto l'impegno di effettuare
lo studio di fattibilità.
L'incontro, svoltosi in un clima di grande collaborazione si è
concluso con l'impegno di mantenere aperto il dialogo tra le due
realtà con una serie programmata di incontri e colloqui futuri.
Per informazioni: il presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
5.
Richiesta di incontro
con gli Assessori Regionali - Comunicazione fornita durante il Cda
del 5 dicembre scorso |
|
Il Csbno si è fatto portavoce, sulla
base del mandato sia dell'Assemblea consortile che degli altri sistemi
della Città Metropolitana, della richiesta di incontro con
gli Assessori regionali Cristina Cappellini e Massimo Garavaglia
per un confronto sui contributi regionali 2016 e sulla previsione
di bilancio per il 2017.
In attesa dell'incontro l'Assessore Garavaglia ha già segnalato
di essersi fatto proponente di un disegno di legge regionale per
affrontare e risolvere la questione del sostegno delle reti bibliotecarie.
Il Csbno nel salutare positivamente la notizia ha, comunque, confermato
la richiesta di incontro per avere maggiori dettagli ed informazioni
anche alla luce della necessità di stabilire postazioni chiare
e definite sia per il bilancio 2016 che per la previsione 2017.
Per informazioni: il presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
6.
Insieme Groane –
Aggiornamento Comunicazione fornita durante il cda del 5 dicembre
scorso |
|
Il Cda ha inviato una
comunicazione ai 7 Comuni sottoscrittori della convenzione Insieme
Groane in scadenza al 31-12 con la quale ribadisce la propria piena
disponibilità a supportare i Comuni nello svolgimento delle
attività culturali sia in coerenza con lo statuto vigente
ma soprattutto in piena attuazione con il nuovo statuto in via di
approvazione conclusiva.
Il Cda ha ribadito, nella sua comunicazione, il ruolo di definizione
strategica in capo ai Comuni e la propria disponibilità a
svolgere il ruolo operativo. Nel prossimo futuro dovranno aprirsi
dei tavoli di consultazione e programmazione dei Comuni con i quali
affidare le direttive al Csbno per lo sviluppo dei servizi culturali.
Per informazioni: il direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Bando Ersaf - Comunicazione
fornita durante il cda del 5 dicembre scorso |
|
CSBNO ha partecipato a settembre al bando di
ERSAF a sostegno di progetti di educazione agro-alimentare, da realizzare
attraverso la valorizzazione di luoghi della cultura come le biblioteche.
E ha vinto! Grazie alla collaborazione con Manolo Caglioni, esperto
agronomo, ha presentato un progetto finalizzato a rilasciare informazioni
sul tema della sana alimentazione a partire dalla produzione ortofrutticola.
E lo farà attraverso un intenso programma di incontri e di
visite a realtà di eccellenza nel campo agricolo. A breve
il programma completo e dettagliato.
Per informazioni: simona.villa@csbno.net

|
|
8.
Progetto Newlib
incontri con Milano, Busto Arsizio e Bergamo |
|
Il direttore Csbno, Gianni Stefanini, insieme
a Davide Pogliani, Riccardo Demicelis e Claudia Giussani sono stati
invitati dal Comune di Busto Arsizio a presentare il progetto europeo
“New Lib. New Challanges for public libraries”. La delegazione tecnica
ha spiegato in cosa consiste il Design Thinking e la sua applicabilità
nelle biblioteche. Il dirigente, Giuseppe Restelli, entusiasta del
progetto, ha concordato sulla opportunità di una collaborazione
con il Csbno attraverso il coinvolgimento degli operatori attivi
nel progetto perchè diventino tutor in grado di “formare”
al design thinking anche gli operatori della Biblioteca Comunale
di Busto Arsizio.
Un'altra bella soddisfazione per l'Azienda Speciale, capofila di
un progetto all'avanguardia e di respiro internazionale
Per informazioni: davide.pogliani@csbno.net

|
|
9.
Incontro coordinamento
MLOL, Milano, Palazzo Sormani, 1 dicembre 2016 - Resoconto |
|
Lo scorso 1 dicembre si è riunito il
Coordinamento di MediaLibraryOnLine, di cui il Csbno è capofila,
presenti il direttore Gianni Stefani ed il responsabile Mlol Paolo
Lucini.
Tanti i temi discussi: in primis il piano dei "contenuti consortili"
per il 2017, quindi il rinnovo della convezione e l'anticipazione
della nuova release della piattaforma che vedrà un restiling
grafico e funzionale nei primi mesi del 2017. Sono stati inoltre
presentati alcuni dati relativi ai principali indicatori di funzionamento
delle reti partecipanti al Network Mlol.
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
10.
Incontro rendicontazione
Teatro Tirinnanzi di Legnano, 2 dicembre 2016 - Resoconto |
|
Sono al di sopra delle tante aspettative i
dati al 30 novembre 2016 relativi alla stagione teatrale del Tirinnanzi
di Legnano, come emerso dall'incontro di rendicontazione del 2 dicembre
u.s..
280 gli abbonamenti sottoscritti, 1319 le presenze per il teatro
di prosa e per la sezione ragazzi, 537 per la musica -aperitivi
e sinfonie-. In particolare, gli spettacoli di prosa “Human” e “Il
malato immaginario” del 4 e 20 novembre 2016 hanno totalizzato rispettivamente
451 e 571 spettatori, con una media di 551 presenze (contro le 350
ipotizzate); la rappresentazione per ragazzi “Raperonzolo” ha avuto
un pubblico di 297 persone, sulle 100 previste. Per la musica, sicuramente
apprezzato Vivaldi ed Handel, serale del 26 novembre u.s., con 252
presenze.
Per informazioni: info@scenaperta.org

|
|
11.
Inaugurazione nuova
biblioteca, Arese, 17 e 18 dicembre 2016 - Presentazione |
|
Inaugurata la nuova biblioteca – centro civico
di Arese, avvenuto sabato 17 dicembre u.s. alla presenza della nuova
direttrice Claudia Giussani, del presidente Csbno Nerio Agostini.
Al taglio del nastro il primo cittadino Michela Palestra ha ringraziato
per l'impegno profuso da tutte le persone coinvolte nella predisposizione
della sede di via Monviso, che hanno contribuito a renderla luogo
di tutti e per tutti fin dal primo giorno, grazie alle molteplici
proposte, laboratori, concerti, teatro e tanto altro che hanno fatto
da contorno all'inaugurazione.
Tantissimi i presenti, incuriositi dalla nuova struttura, che ha
lasciato tutti stupiti per le dimensioni e decisamente soddisfatti
per la piacevolezza e la disposizione degli spazi, secondo la visione
della biblioteca come piazza del sapere e della socialità,
luogo di conservazione della memoria e al tempo stesso di innovazione.
Vi si trovano, accanto al caffè letterario, una sala polivalente,
uno spazio gaming con console playstation per gli adolescenti, un
angolo NpL per i bimbi 0-3, e ancora luoghi di studio e spazi per
le neomamme. Da vivere anche le aree esterne, con un'ampia terrazza
e coperture verdi di prato calpestabile.
Il tutto tra un patrimonio librario imponente, materiali multimediali,
navigazione internet wifi e tanto altro.
Per informazioni: claudia.giussani@csbno.net

|
|
12.
Premio nazionale
Nati per Leggere, bando 2017 - Presentazione |
|
E' disponibile sul sito www.natiperleggere.it
il bando dell'ottava edizione del Premio nazionale Nati per Leggere.
Si tratta di un riconoscimento che punta a promuovere la diffusione
della lettura nelle famiglie con i bambini in età prescolare,
a segnalare la miglior produzione editoriale, stimolando lo sviluppo
di proposte di qualità e a diffondere il lavoro in rete tra
le diverse professionalità che operano per la promozione
della lettura sul territorio. Quattro le sezioni del premio: una
destinata ai libri cartonati o albi illustrati, una per i progetti
consolidati e recenti di promozione alla lettura, una che premia
i pediatri che si distinguano per un lavoro costante e sistematico
di promozione alla lettura, mentre un'ultima prevede un riconoscimento
assegnato dai lettori al miglior libro circolante per la fascia
3-6 edito in Italia.
Il bando scade il primo febbraio 2017.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
13.
Principali indicatori
di assistenza tecnica - Novembre 2016 |
|
Interventi a supporto delle biblioteche e chiamate
chiuse: 157
Supporto Opac: 56
Supporto Clavis: 10
Supporto a sistemi esterni: 10
Supporto Catalogazione: 135
Supporto Archivio Pero: 50
Supporto Mail massive: 136
Mail massive inviate: 692.650
Per informazioni: responsabile settore tecnico paolo.restelli@csbno.net

|
|
14.
Principali indicatori
di funzionamento MLOL- Novembre 2016 |
|
Accessi Novembre: 14.948
Utenti unici accessi: 2.574
Consultazioni Novembre: 18.789
Utenti unici consultazioni: 1.150
Prestiti (download ebook) Novembre: 2.088
Utenti unici prestiti: 1.290
Prestito interbibliotecario digitale PID
Prestiti da altri enti Novembre: 741
Prestiti ad altri enti Novembre: 565
Totale prestiti (PID + MLOL Csbno) Novembre: 2.653
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
15.
Principali
indicatori di funzionamento generale - Novembre 2016 |
|
Prestiti mese novembre: 125.966
Prestiti totali 2016: 1.363.767
Prestiti interbibliotecari novembre 2016: 41.773
Prestiti interbibliotecari totali 2016: 439.113
Utenti totali 2016(al 2 novembre 2016): 87.076
Patrimonio disponibile totale al 3 dicembre 2016: 1.350.095
così ripartito
Audiolibri: 3.568
Cd musicali: 43.409
Dvd: 83.821
Libri: 1.182.626
Periodici: 26.493
Acquisti/doni al 3 dicembre 2016:
Audiolibri: 343
Cd musicali: 1.580
Dvd: 4.984
Libri: 48.943
Periodici: 5.926
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|