| CSBNotizie
n.s., nr. 9 del 17 maggio 2016 |
---|
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 31 maggio sarà in uscita il numero 10.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
In una fase di attesa di due eventi importanti per
la vita del Csbno, l’approvazione dello Statuto e del bilancio 2015,
previsti nelle prossime settimane, sono in corso , con intensità
sempre maggiore, le molteplici iniziative che stanno disegnando
il nuovo volto della cultura nel nostro territorio.
Da una parte la raccolta di partenariati importanti per il progetto
imprese, di questi giorni è l’incontro, molto positivo, con
Fondazione Fiera, e l’innovativo progetto di collaborazione con
i commercianti del territorio che attraverso il bando del Comune
di Arese e la collaborazione del Csbno stanno costruendo un’identità
rafforzata del proprio territorio.
Dall’altra vi è stata l’apertura della nuova sede della biblioteca
di Cerchiate e l’annuncio della prossima apertura di Lucernate.
Due frazioni dei Comuni di Pero e Rho che si stanno ponendo come
nuove “community hub” ed elementi di rigenerazione urbana.
Tutto ciò evidenzia con molta chiarezza come il processo
di innovazione sia sempre più rapido e coinvolgente per tutto
il territorio e come l’impegno del Csbno, dal Cda a tutta la struttura,
non venga mai meno.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
|
IN QUESTO NUMERO:
1.Iter di
approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni aderenti
- Aggiornamenti
2. Seduta plenaria Commissione Tecnica, Pero, 19 maggio
2016 - Convocazione
3. Inaugurazione PuntoCerchiate, Pero, 7 e 8 maggio
2016 - Resoconto
4. Incontro con Fondazione Fiera, Milano, 6 maggio
2016 - Resoconto
5. Bibliohackday 2016, Cinisello Balsamo, Villa di
Breme Forno, 6 maggio 2016 - Resoconto
6. Incontro "Anche un quartiere periferico può
avere una sua collezione d'arte", Milano, Palazzo Sormani,
17 maggio 2016 - Presentazione
7. Inaugurazione biblioteca Lucernate, Rho, 21 maggio
2016- Presentazione
8. Bando valorizzazione piccole imprese, Arese, 9 maggio
2016 - Presentazione
9. Salone internazionale del libro, Torino, 12-16 maggio
2016 - Presentazione
10. Festa della filosofia "I 7 vizi capitali",
Nord Ovest Milano, 7 maggio-19 giugno 2016 - Presentazione
11. Mostra "Patrick Tosani. La forma delle cose”,
Cinisello Balsamo, Museo di Fotografia Contemporanea, 8 maggio-12
settembre 2016
12. Campagna bellezza@governo.it
13. Convegno “Nuovi approdi. Le biblioteche come orizzonti
di comunità”, Biblioteca Tilane di Paderno Dugnano, 27 maggio
2016
14. Principali indicatori di assistenza tecnica -
Aprile 2016
15. Principali indicatori di funzionamento MLOL-
Aprile 2016
16. Principali indicatori di funzionamento generale
- Aprile 2016
|
|
Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti - Aggiornamenti |
|
Prosegue speditamente l’iter di approvazione delle modifiche statutarie
nei consigli comunali della nostra Azienda speciale, 10 le amministrazioni
che lo hanno concluso (Arese, Bollate, Cesate, Cornaredo, Dairago,
Nerviano, Lainate, Rescaldina, San Vittore Olona e Villa Cortese).
Dalla seconda metà del mese corrente ed entro la prima settimana
di giugno sono previste le approvazioni nei restanti comuni eccetto
Rho che, come segnalato nel precedente numero, non avendolo inserito
nell’ultimo consiglio comunale utile, essendo in fase di elezioni
per il rinnovo amministrativo, dovrà attendere l'insediamento
del nuovo consiglio comunale diversamente dalle altre amministrazioni
a rinnovo (Dairago, Nerviano e Villa Cortese) che hanno già
provveduto all’approvazione.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
 |
| 2.
Seduta plenaria Commissione Tecnica, Pero, 19 maggio 2016 - Convocazione |
---|
| In
accordo con il comitato ristretto della Commissione Tecnica, è
convocata una seduta plenaria della C.T. per il giorno 19 maggio
2016, dalle 10 alle 13, presso la biblioteca di PuntoCerchiate,
per discutere il seguente ordine del giorno:
1. comunicazione sul percorso di approvazione dello Statuto
2. andamento della campagna +Teca e interventi su Opac e Clavis
per la sollecitazione degli utenti
3. regolamento per l'invio delle mail massive
4. festa delle biblioteche, giornate +Teca
5. progetto Europa Creativa
6. Lancio dell’iniziativa “sostieni la tua biblioteca” con una mail
a bellezza@governo.it
L'incontro sarà preceduto da una breve visita guidata per
i locali di PuntoCerchiate con gli operatori che hanno organizzato
gli spazi e gestiscono la struttura.
Per informazioni: Responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net
| | 3.
Inaugurazione PuntoCerchiate, Pero, 7 e 8 maggio 2016 - Resoconto
|
---|
| PuntoCerchiate
modello di una biblioteca all'avanguardia, che non è più
solo scaffalature di libri, ma gaming zone, artoteca, pianoforte
digitale, area relax, auditorium e tanto altro, in uno spazio accogliente
e tecnologico insieme. Un luogo tutto da vivere, gestito dal Csbno,
nato dall'intenso impegno dell'Azienda Speciale, presente all'inaugurazione
dell'8 maggio u.s. col presidente Nerio Agostini e il direttore
Gianni Stefanini, e sostenuto dall'amministrazione comunale, in
primis dal sindaco Maria Rosa Belotti e dall'assessore alla cultura
Serena La Placa.
I cittadini, già presenti allo spettacolo apripista del 7
maggio in piazza Roma, hanno potuto apprezzarlo domenica, quando
sono stati coinvolti da una performance musicale di Massimo Giuntoli,
curatore del progetto Pianoforte in biblioteca, hanno ammirato le
opere dell'artoteca, si sono divertiti con i giochi a disposizione
nell'area gaming, mentre i più piccoli si sono rotolati sui
tappetoni morbidi, nella sala appositamente predisposta, con la
sua funzionale apertura sul giardino.
PuntoCerchiate, sito in via Matteotti, sarà aperto da lunedì
a venerdì dalle 16 alle 19 (mercoledì anche 10-13),
sabato dalle 10 alle 13.
Per informazioni: davide.pogliani@csbno.net

| |
4. Incontro con Fondazione Fiera, Milano, 6 maggio 2016 - Resoconto |
---|
|
Il Csbno ha presentato a Fondazione Fiera, nella sua sede
milanese, lo scorso 6 maggio, i progetti per i servizi per le aziende.
Come spiega il direttore Gianni Stefanini, "è stato
chiesto il patrocinio della Fondazione, che potrà così
collaborare e partecipare a questa nuova sfida in cui ci stiamo
lanciando e che mi pare abbia suscitato davvero un buon interesse".
L'incontro è stata anche l'occasione per una visita alla
piccola biblioteca della Fondazione, per la quale il Csbno si è
impegnato a studiare le più opportune modalità di
valorizzazione.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
5.
Bibliohackday 2016, Cinisello Balsamo, Villa di Breme Forno, 6 maggio
2016 - Resoconto |
|
L'edizione
2016, la terza, del Bibliohackday, gara a squadre in cui creare
app, giochi, installazioni interattive da utilizzare in ambito culturale,
tenutasi in Villa Forno a Cinisello lo scorso 6 maggio, ha visto
un incremento nel numero di partecipanti. Una trentina di giovani,
per lo più studenti dell'Università Bicocca, si è
cimentata in una gara in team, sei in tutto, dando sfogo alla fantasia
e dimostrando potenzialità notevoli. La giornata, svoltasi
con il supporto del dipartimento di informatica dell'ateneo milanese,
si è conclusa con la presentazione dei lavori dei gruppi,
che hanno ricevuto ognuno una menzione, a testimonianza dell'alto
livello degli elaborati e delle competenze ed abilità messe
in campo. Soddisfatti gli organizzatori, Csbno in primis, che si
augurano una quarta edizione ancora più partecipata e stimolante.
Per informazioni: giovanni.mojoli@csbno.net

|
|
6.
Incontro "Anche un quartiere periferico può avere una
sua collezione d'arte", Milano, Palazzo Sormani, 17 maggio
2016 - Presentazione |
|
Il 17 maggio alle 18 a Palazzo Sormani si terrà
l'incontro "Anche un quartiere periferico può avere
una sua collezione d'arte", con la presentazione del libro
"Passeggiata in sei quartieri di Milano fra arte e storia",
opera di Aldo Bartoli e del docente di Brera Andrea Del Guercio.
Alla stesura del volume hanno collaborato anche artisti e studenti,
che hanno ritratto scorci di alcuni quartieri di Milano, dando vita
ad una collezione d'arte dedicata ad Affori, Bovisa, Bovisasca,
Bruzzano, Comasina, Dergano. Durante la presentazione del libro
alla biblioteca di Dergano-Bovisa il 6 febbraio u.s., gli artisti
hanno sollecitato la stessa ad essere capofila a Milano nel prestito
di opere d'arte; servizio già attivo in altre realtà,
come il Csbno, che proprio per questo è stato invitato -e
ha accettato con piacere- a raccontare la propria esperienza di
artoteca nell'incontro del 17 maggio p.v.. Per l'Azienda Speciale
ci sarà Michela Speroni, responsabile del progetto.
Per informazioni: michela.speroni@csbno.net

|
|
7.
Inaugurazione biblioteca Lucernate, Rho, 21 maggio 2016 - Presentazione |
|
Nella mattinata di sabato 21 maggio p.v. a partire dalle
ore 10, la città di Rho vedrà aggiungersi un'altra
biblioteca a quelle attualmente attive. Si tratta della biblioteca
della frazione di Lucernate, sita in via Giulio Cesare, proprio
adiacente all'istituto musicale Ricordi. Per festeggiare un traguardo
così importante, reso possibile grazie all'impegno di amministrazione
comunale e Csbno, si terrà un evento offerto proprio dalla
scuola di musica, con cui si intende portare avanti una collaborazione
costante e proficua.
Per informazioni: michele.nuzzi@csbno.net

|
|
8.
Bando valorizzazione piccole imprese, Arese, 9 maggio 2016 - Presentazione
|
|
In una ambientazione ad hoc, il QuiArese Tech Cafè,
sono stati presentati alla stampa dai negozianti locali, presenti
il Presidente Nerio Agostini e il direttore Gianni Stefanini, cinque
progetti realizzati per il bando per sviluppo ed innovazione commerciale
delle piccole imprese. II Csbno è intervenuto con il suo
supporto relativamente al bando integrato per il centro storico
di Arese, nell'ottica dell'Azienda Speciale di valorizzazione del
territorio e delle sue potenzialità, anche culturali. Le
illustrazioni progettuali hanno suscitato curiosità ed interesse.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
9.
Salone internazionale del libro, Torino, 12-16 maggio 2016 -Presentazione
|
|
La ventinovesima
edizione del Salone internazionale del libro di Torino, al Lingotto
dal 12 al 16 maggio 2016, si è rivelata anche quest'anno
all'altezza delle aspettative, con novità librarie, laboratori,
tanti espositori e visitatori incuriositi. Il Csbno, in qualità
di capofila per la MediaLibraryOnLine, espone, come già nel
2015, i dati delle reti MLOL, servizio che sta prendendo piede grazie
al sempre più numeroso popolo dei tablet, che vedono negli
ebook uno strumento insostituibile soprattutto per leggere viaggiando.
Ma il ruolo centrale dell'Azienda Speciale al salone è toccato
al presidente Nerio Agostini, che il 12 maggio ha partecipato apertura
del Salone avvenuta da parte di Dario Franceschini, Ministro alla
cultura alla presenza di Sergio Chiamparino Presidente Regione Piemonte
e di Pero Fassino Sindaco di Torino e di tanti operatori pubblici
e privati tra cui anche il Csbno. Tra i tanti argomenti trattati
e relativi al mondo dell’editoria hanno avuto un ruolo centrale
le biblioteche su cui il Ministro si è soffermato nel suo
intervento in particolare modo citando il sostegno possibile da
parte dei cittadini ed operatori privati attraverso l’Ars bonus,
nel quale il Csbno è già impegnato, e attraverso il
varo di una legge, già presentata in Parlamento, che prevederà
un apposito sostegno alle biblioteche di pubblica lettura e a quelle
scolastiche. Non capitava da anni sentire parlare della centralità
dello sviluppo culturale e delle biblioteche nel percorso di possibile
ripresa economico-produttiva del Paese. Argomentazioni in cui il
Csbno si ritrova a pieno nella nuova vision che si è dato
attraverso l’adozione del nuovo statuto. E con coerenza da subito
viene lanciata l’iniziativa “sostieni la tua biblioteca” con una
mail a bellezza@governo.it
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
10.
Festa della filosofia "I 7 vizi capitali", Nord Ovest
Milano, 7 maggio-19 giugno 2016 - Presentazione |
|
Si è aperta il 7 maggio u.s., al Centrho di piazza
san Vittore, la "Festa della Filosofia", che ruota quest'anno
intorno al tema dei 7 vizi capitali. A dare il via a un evento culturale
giunto alla sua settima edizione e organizzato da AlboVersorio,
Insieme Groane e Csbno, l'incontro "I nuovi vizi", con
il filosofo Stefano Bonaga, il musicista Massimo Donà e l'imam
e vicepresidente Coreis Yahya Sergio Yahe Pallavicini.
Presente il direttore artistico di AlboVersorio Erasmo Storace,
il presidente Csbno Nerio Agostini è intervenuto per evidenziare
lo sforzo che il Csbno, nel suo percorso di allargamento alle attività
culturali in senso lato, sta compiendo per cogliere e mettere in
rete le eccellenze territoriali, incrementando il numero dei comuni
coinvolti e facendoli cooperare con le realtà associative
esistenti -avviato, in questo senso, un dialogo anche tra Albo Versorio,
Scenaperta ed Ars e Musica-. Agostini si è inoltre intrattenuto
con gli ospiti in sala, invitandoli a partecipare a dibattiti e
performances teatrali della festa, che continuerà fino al
19 giugno 2016, ad Arese, Baranzate, Cesate, Lainate, Nerviano,
Paderno Dugnano, Rho, Senago e Solaro. Programma completo in distribuzione
nelle biblioteche Csbno e ai link www.festadellafilosofia.it,
www.alboversorio.it, www.csbno.net,
www.insiemegroane.it.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
11.
Mostra "Patrick Tosani. La forma delle cose”, Cinisello Balsamo,
Museo di Fotografia Contemporanea, 8 maggio-12 settembre 2016 |
|
Uno dei fotografi europei contemporanei più noti
nell'ambito della ricerca artistica, Patrick Tosani, è in
mostra al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo,
con "La forma delle cose". Dietro questo titolo si nasconde
tutta l'abilità degli scatti di un artista che presenta oggetti
quotidiani secondo punti di vista inusuali, con ingrandimenti sorprendenti
ed inaspettati.
L'esposizione è il primo atto di un rilancio del MuFoCo,
che vedrà l'ingresso nella Fondazione Museo della Triennale
di Milano, con la partecipazione del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo e di Regione Lombardia,
oltre a Città Metropolitana e comune di Cinisello. Il Csbno
si vede coinvolto in quanto gli sono stati commissionati i servizi
di guardiania.
Ad ingresso gratuito, la mostra sarà visitabile fino al 12
settembre p.v., dal mercoledì al venerdì dalle 15
alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 19 (per saperne di più
www.mufoco.org).
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico rino.clerici@csbno.net

|
|
12.
Campagna bellezza@governo.it |
|
Il Governo ha annunciato lo stanziamento di
un fondo di 150milioni di euro per sostenere progetti di piccolo
cabotaggio segnalati dai territori. Entro il 31 maggio sarà
possibile per tutti i cittadini, mandando una mail all’indirizzo
bellezza@governo.it
votare il proprio progetto. Abbiamo lanciato a tutti i nostri utenti
un invito a segnalare il progetto +teca, la biblioteca è
di più, per continuare il percorso di reinvenzione, rinnovamento,
sviluppo del servizio della biblioteca. Allo scopo è stato
messo a punto un sistema automatizzato per l’invio della segnalazione.
Il 10 agosto è prevista la firma del decreto di attribuzione
dei contributi, di cui ad oggi non si conoscono modalità
di valutazione dei progetti né di ripartizione del fondo.
per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
13.
Convegno “Nuovi approdi. Le biblioteche come orizzonti di comunità”,
Biblioteca Tilane di Paderno Dugnano, 27 maggio 2016 |
|
Patrocinato da AIB
Lombardia e in collaborazione con il CSBNO, il prossimo 27 maggio
si terrà un interessante convegno sul ruolo delle biblioteche
in qualità di luogo di comunità privilegiato, dove
, essendone tra i principi fondanti, trova spazio (“approdo”) l’integrazione,
la coesione e la multiculturalità. Una intera giornata dove
si alterneranno sul tema dei “migrantes” e del ruolo che può
ricoprire la biblioteca ( che in parte già ricopre), numerosi
relatori che metteranno in condivisione le loro diverse esperienze
e testimonianze.
Ricordiamo che il convegno si colloca all’interno del progetto socioculturale
“Telemaco nelle città” promosso dalle biblioteche di Paderno
Dugnano, Senago e Cesate con il contributo di Fondazione Cariplo.
La partecipazione è gratuita, previo invio del
modulo iscrizione a convegnotelemaco@tilane.it
Scarica Volantino e abstract dell'iniziativa.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico rino.clerici@csbno.net

|
|
14.
Principali indicatori di assistenza tecnica - Aprile 2016 |
|
Interventi di supporto alle biblioteche e chiamate chiuse:
200
Interventi di supporto Opac: 73
Interventi di supporto Clavis: 5
Interventi di supporto Sistema Esterni: 35
Interventi di supporto Catalogazione: 92
Interventi di supporto Archivio Pero: 34
Interventi di supporto Mail Massive: 125
Mail massive inviate aprile 2016: 756.620
Per informazioni: responsabile IT settore tecnico paolo.restelli@csbno.net

|
|
15.
Principali indicatori di funzionamento MLOL - Aprile 2016 |
|
Interventi di supporto
alle biblioteche e chiamate chiuse: 200
Interventi di supporto Opac: 73
Interventi di supporto Clavis: 5
Interventi di supporto Sistema Esterni: 35
Interventi di supporto Catalogazione: 92
Interventi di supporto Archivio Pero: 34
Interventi di supporto Mail Massive: 125
Mail massive inviate aprile 2016: 756.620
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
16.
Principali indicatori di funzionamento generale - Aprile 2016 |
|
Prestiti mese aprile:
129.560
Prestiti totali 2016 545.884
Prestiti interbibliotecari aprile 2016 40.111
Prestiti interbibliotecari totali 2016 171.681
Utenti totali 2016 (al 30 aprile 2016 ) 58.658
Patrimonio disponibile totale 1.380.650
così ripartito
Audiolibri 3.290
Cd musicali 43.559
DVD 87.866
Libri 1.210.196
Periodici 24.992
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|