|
CSBNotizie
n.s., nr. 18 del 7 novembre 2016 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 30 novembre 2016 sarà in uscita il numero
19.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Siamo vicini ad una fase delicata della vita del Csbno,
il prossimo 10 novembre si terrà l’Assemblea consortile che
affronterà due tematiche importanti: la scadenza del mandato
del Consiglio di Amministrazione e la riduzione del Fondo di Dotazione.
La parola spetta solo all’Assemblea. per il secondo, Il primo argomento
è di carattere meramente politico, mentre la riduzione del
fondo di dotazione è di carattere gestionale e strategico.
Si è cercato di trovare l’aspetto positivo nella necessità
imposta dall’Assemblea di fine 2015 di prevedere un Fondo di Riserva
a favore della copertura del pareggio di bilancio per la mancata
erogazione dei contributi regionali. Altro aaspetto positivo della
riduzione del fondo di dotazione è rappresentato dall’abbassamento
della quota di ingresso degli enti che potrà aprire in futuro,
anche grazie al nuovo Statuto ormai in dirittura di arrivo, le porte
del Csbno ad altre realtà pubbliche in un’ottica di cooperazione
allargata tale da garantire nuove risorse e nuovi progetti.
E’ questa l’ottica con la quale questo Cda ha lavorato negli ultimi
anni e il risultato, anche se raggiunto attraverso un passaggio
problematico è oggi più vicino.
Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN
QUESTO NUMERO:
1. Assemblea
consortile, 10 novembre 2016 - Convocazione
2. Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione
nei comuni aderenti - Aggiornamenti
3. Campagna +Teca- Giornate + teca - Resoconto
4. Inaugurazione Biblioteca di Bresso, 22 ottobre 2016
- Resoconto
5. Protocollo d'Intesa tra Regione Lombardia, Il Centro
per la Salute del Bambini e il Comitato Italiano Unicef, Milano,
11 novembre 2016 - Presentazione
6. Incontro con i sistemi bergamaschi, Seriate, 28
ottobre 2016 - Resoconto
7. Convegno "Scenari di lettura per bambini e
ragazzi ai tempi del web 2.0", Rozzano, Biblioteca Ragazzi,
20 ottobre 2016 - Resoconto
8. Terza edizione fiera "Maker Fare", Roma,
14-16 ottobre 2016 - Resoconto
9. Presentazione 12° Rapporto annuale Federcultura
"Impresa cultura", Roma, 19 ottobre 2016 - Resoconto
10. Bando Fondazione Cariplo "Sapere Aude"
- Partecipazione Csbno
11. Seminario "Open Data, Machine Learning e
biblioteche", Milano, Palazzo Sormani, 7 novembre 2016 - Presentazione
|
|
1. Assemblea consortile, 10 novembre 2016 - Convocazione |
|
E' convocata presso la sala
consiliare di Rho, per il prossimo 10 novembre dalle ore 17.00,
una se-duta dell'Assemblea Consortile, con il seguente ordine del
giorno:
1 – Approvazione verbale del 24/05/2016
2 – Decisioni in merito alla scadenza del Cda
3 – Presentazione preconsuntivo del bilancio con proiezione al 31.12.2016
4 – Situazione contributi regionali e azioni conseguenti
5 – Modifica del fondo di dotazione in attuazione dell’indirizzo
assunto dall’assemblea del
17/12/2016 e confermato nell’assemblea del 24/05/2016
6 – Comunicazioni del Presidente del Cda
La documentazione relativa ai punti dell'odg,
formalmente depositata presso la sede consortile, è consultabile
sul sito www.csbno.net/assemblea/161110.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
2.
Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti – Aggiornamenti |
|
Con l’approvazione del Comune di Senago il
27 ottobre scorso a conclusione dell’iter di approvazione manca
solo il comune di Garbagnate Milanese. Siamo certi che anche questa
amministrazione provvederà celermente per permettere la convocazione
di una Assemblea consortile di ratifica prima della fine dell’anno.
La tabella aggiornata è disponibile alla pagina
http://www.csbno.net/
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
|
|
3.
Campagna +Teca – Giornate + Teca- Resoconto
|
|
La gran varietà di eventi è
stato uno degli elementi che ha contribuito al successo delle giornate
+Teca, insieme alla qualità delle proposte e alla capacità
di rivolgersi a tutti i target di utenti bibliotecari. Le feste
delle biblioteche, che hanno coinvolto molte delle biblioteche consortili,
hanno consentito la sottoscrizione di 457 tessere, cui si aggiungono
i rinnovi di chi era già sostenitore. Piaciuta, accanto alle
serate “potteriane” di Settimo, al tuffo nella natura dei bonsai
di San Vittore, al gaming di Punto Cerchiate, alla pescaTeca di
Vanzago, anche l'idea del sorteggio a premi tra i sottoscrittori,
i cui risultati saranno resi noti tra qualche giorno.
Archiviate le feste +Teca, continua l'impegno nella ricerca di nuove
convenzioni, che possano ampliare il ventaglio di promozioni a disposizione
degli utenti. Ultima in ordine di tempo quella con il Teatro della
Cooperativa, che, per gli spettacoli della stagione 2016/17 che
non prevedano biglietto a prezzo unico, offre ai sostenitori ticket
al costo di 10 anzichè 18 euro. L'acquisto può essere
effettuato online sul sito www.teatrodellacooperativa.it selezionando
l'opzione convenzionati. Fino al 20 novembre p.v. promozione speciale
per lo spettacolo "La molto tragica storia di Piramo e Tisbe
che muoiono per amore". Info allo 02.6420761 o comunicazione@csbno.net
(solo per vendita biglietti +Teca).
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net,
sonia.pisani@csbno.net

|
|
4. Inaugurazione Biblioteca di Bresso, 22 ottobre 2016 - Resoconto |
|
Una nuova sede bibliotecaria
è a disposizione degli utenti di Bresso -e non solo-. La
biblioteca, nata dal recupero di una palazzina liberty, è
stata inaugurata, alla presenza del primo cittadino Ugo Vecchiarelli
e di presidente e direttore Csbno Nerio Agostini e Gianni Stefanini,
il 22 ottobre u.s. Chi la visita si trova di fronte ad una vera
e propria piazza del sapere, ampie vetrate, leggerezza degli arredi
e massima fruibilità. E' dotata di uno spazio per il pianoforte
del progetto "Sound Please", di una zona teen, di una
saletta dedicata al cinema, che si affiancano alle aree tradizionali
di saggistica e narrativa. Tutti i documenti sono dotati di dispositivi
RFid per antitaccheggio e autoprestito. A breve sarà attivata
l'Artoteca e si sceglierà un nome tra i sei predisposti:
biblioMerini, biblioFo, Artemisia Gentileschi, Gandhi, Nelson Mandela,
Walter Tobagi. Agli utenti la decisione.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
5.
Protocollo
d'Intesa tra Regione Lombardia, Centro per la Salute dei Bambini
e Comitato Italiano Unicef, Milano, 11 novembre 2016 - Presentazione |
|
Verrà presentato il prossimo 11 novembre,
presso la sala convegni del Palazzo Sistema di via Taramelli a Milano,
dalle 14.30 alle 17.00, il protocollo d'intesa siglato tra Regione,
Centro per la salute dei bambini e Comitato Italiano Unicef.
Il protocollo, che rappresenta un tassello importante di welfare
partecipato, volto a sostenere i processi di salute sul territorio,
è finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali
attraverso la diffusione del programma "Nati per leggere"
e dell'iniziativa "Baby Pit Stop".
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
6.
Incontro
con i sistemi bergamaschi, Seriate, 28 ottobre 2016 - Resoconto |
|
La collaborazione tra
Csbno e sistemi bergamaschi, già codificata in una convenzione
sottoscritta un paio di anni or sono, si sta ulteriormente rafforzando.
E' questo l'esito dell'ultimo incontro, svoltosi il 28 ottobre u.s.
a Seriate, durante il quale si è ragionato, tra l'altro,
sulla possibilità di estendere anche all'area di Bergamo
di progetti targati Azienda Speciale quali utente sostenitore, progetto
imprese e design thinking.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Progetto
imprese, Cinisello Balsamo e Legnano, 21 e 28 settembre 2016 - Resoconto |
|
Nell'ambito della settima edizione di Digital
Readers, titolata "Scenari di lettura per bambini e ragazzi
ai tempi del web 2.0", svoltosi a Rozzano il 20 ottobre u.s.,
è intervenuto anche il direttore Csbno Gianni Stefanini.
Con un'incursione fuori programma, ha raccontato alla platea l'esperienza
vissuta lo scorso mese di agosto negli Stati Uniti con alcuni bibliotecari
e colleghi Csbno: le biblioteche, le idee, le emozioni, la vita
di un mondo culturalmente diverso. Spunti interessanti, che si sono
aggiunti alle molteplici riflessioni che i protagonisti della giornata
hanno condotto sugli stili di apprendimento di bimbi e giovani d'oggi.
Il convegno è stata infatti l'occasione per tirare le somme
su quanto emerso nelle ultime sei edizioni, che hanno trattato di
nuovi modelli educativi, libri digitali, letture crossmediali, spazi
e tempi del leggere, e cercato di capire come le biblioteche possano
efficacemente inserirsi in un panorama sempre in movimento, iperdigitale
e ipermediale.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
8.
Terza
edizione fiera "Maker Fare", Roma, 14-16 ottobre 2016
- Resoconto |
|
Anche quest'anno Hubout Makerslab, il laboratorio
attivo al centro culturale Il Pertini in cogestione con Csbno, insieme
a comune di Cinisello Balsamo, associazione Marse, cooperativa Il
Torpedone, ha partecipato alla Maker Faire di Roma, terza edizione
europea della fiera legata a making ed innovazione.
Hubout Makerslab ha tenuto due interventi, un mini-hackaton con
Biblioduino ed una breve conferenza di presentazione dell'esperienza
del laboratorio. L'attenzione è stata focalizzata, in particolare,
sulle attività culturali ed educative svolte al proprio interno
e sulla rete di spazi makers in luoghi pubblici attualmente nati
-o in procinto di nascere- nel Nord Ovest di Milano, anche col supporto
progettuale, logistico e di rete Csbno.
MakerFaire Roma è stata inoltre occasione per stringere nuove
relazioni e visionare diversi progetti stimolanti, quali il lavoro
in ambito Making, Corderdojo, Tinkering di varie scuole e realtà
anche industriali.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
9.
Presentazione
12° Rapporto annuale Federcultura "Impresa cultura",
Roma, 19 ottobre 2016 - Resoconto |
|
Sono tre gli aspetti principali che emergono
dal dodicesimo rapporto annuale di Federcultura, presentato a Roma
il 19 ottobre u.s., all'auditorium Fondazione MAXXI. Il primo, sicuramente
positivo, è la ripresa degli investimenti in cultura da parte
del Governo, che ha intenzione di potenziare strumenti come l'art
bonus, di defiscalizzare il consumo di cultura, di incentivare l'autonomia
delle fondazioni culturali e di deburocratizzare. Il secondo, altrettanto
positivo, è l'aumento, da parte delle famiglie, dei consumi
di cultura, intesa come teatro, cinema, lettura, biblioteche. In
terzo infine, di segno negativo, è la riduzione dell'impegno
economico da parte dei comuni, che fanno registrare un meno 2%,
e delle Province, per le quali il valore scende fino al meno 9%.
Una voce un po' fuori dal coro, la loro, in un contesto in cui la
cultura è rivalutata e vista non più come fattore
a se stante, ma come risorsa strettamente connessa con il mondo
economico del Paese, che può rivelarsi un valido aiuto per
le aziende. Ed a questo l'Azienda Speciale, con il suo progetto
di marketing per le imprese, è perfettamente allineato.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
10.
Bando
Fondazione Cariplo "Sapere Aude" - Partecipazione Csbno |
|
Ammonta a 150mila euro il contributo che il
comune di Cinisello Balsamo si è aggiudicato da Fondazione
Cariplo per "Sapere Aude". Si tratta di un progetto che
punta ad estendere l'offerta culturale nel centro della città,
in continuità con il Pertini. Si raggiungeranno in particolare
i quartieri Crocetta e Sant'Eusebio, zone decentrate di Cinisello,
grazie alla costruzione di una rete diffusa con associazioni, scuole,
oratori, che diventino poli culturali periferici, non più
legati ad un luogo fisico, ma ad ogni spazio della città.
Il progetto, che coinvolge, capofila il comune, il Csbno accanto
a Pertini, Associazione Marse, Torpedone, Associazione Amici del
Pertini e Villa Ghirlanda, prevede l'attivazione di nuovi punti
di prestito interbibliotecario, l'apertura di punti di book-crossing
e una biblio ape-car.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|