| CSBNotizie
n.s., nr. 13 del 19/07/2016 |
---|
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 1 agosto sarà in uscita il numero 14.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Con l’evento del 13 luglio al Museo dell’Automobile
di Arese il Csbno ha raggiunto un importante obiettivo nel proprio
percorso di crescita ed evoluzione: l’apertura, ora reale e sostanziale,
di un nuovo segmento di servizi rivolto agli operatori economici
del territorio. Il 13 luglio non è stata presentata un’idea,
bensì un catalogo di servizi veri e disponibili, ed è
stata proprio questa concretezza che è stata apprezzata dai
molti operatori economici intervenuti.
Da settembre si avvieranno tutte le iniziative previste dal catalogo
(corsi, incontri, supporto e molto altro).
Il quadro delle trasformazioni e della crescita del Csbno si va
così completando affiancando nuovi servizi a quelli più
tradizionali rivolti alle biblioteche anch’essi in grande crescita,
ne è testimonianza l’intenso lavoro in corso con diverse
Amministrazioni per organizzare già dai prossimi mesi nuove
gestioni dirette di biblioteche.
E’ in questo modo che il Cda risponde al forte mandato affidatogli
da tutte le Amministrazioni per la crescita delle biblioteche e
lo sviluppo del territorio.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. Iter di approvazione modifiche
Statuto e Convenzione nei comuni aderenti - Aggiornamenti
2. Campagna + teca - Convenzione con Festival di Villa
Arconati 2016
3. Bando Europeo "New challanges for public libraries"
- Aggiornamenti
4. "Csbno per l'impresa", Museo Storico Alfa
Romeo, 13 luglio 2016, Arese - Resoconto
5. Gianni Stefanini, "Servizi per le imprese realizzati
dalle biblioteche", Digest AIB, volume 2, n° 149 - luglio
2016
6. Progetto coworking nelle biblioteche - Presentazione
7. Accordo di collaborazione per biblioteca digitale
presso Villa Forno, Cinisello Balsamo
8. Giornate +Teca, 8 e 9 ottobre, 15 e 16 ottobre,
22 e 23 ottobre 2016 - Aggiornamenti
9. Visite d'arte, primo semestre 2016 - Resoconto
10. La Verdi - Aggiornamenti
11. Principali indicatori di assistenza tecnica -
Giugno 2016
12. Principali indicatori di funzionamento MLOL- Giugno
2016
13. Principali indicatori di funzionamento generale
- Giugno 2016
|
|
Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti - Aggiornamenti |
|
Prosegue instancabilmente l’approvazione
nei CC delle modifiche statutarie. Ad oggi su 33 amministrazioni
solo quattro amministrazioni (Garbagnate Milanese, Paderno Dugnano,
Rho e Senago) non hanno ancora calendarizzato il proprio Consiglio.
Segnaliamo che la nuova amministrazione di Rho ha già preso
contatti tramite i propri funzionari per acquisire la documentazione
necessaria.
Sul nostro sito è disponibile una la tabella
aggiornata con la situazione nelle diverse amministrazioni.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
|
| 2.
Campagna +Teca - Convenzione con Festival di Villa Arconati 2016
|
---|
| Grazie
alla convenzione tra il Csbno e il Polo Culturale Insieme Groane,
i titolari delle tessere +Teca possono fruire di opportunità
imperdibili per l'edizione 2016 del Festival di Villa Arconati.
In primis vincere uno dei 5 biglietti omaggio messi in palio per
ogni concerto: basta rispondere correttamente alla domanda sull'artista
che vorrebbero vedere, inviata per mail, e sperare che l'estrazione,
48 ore prima di ciascun concerto, sia favorevole. Secondo: fruire
di sconti significativi sui biglietti. Per Ian Anderson del 18 luglio
riduzioni da 55 a 45 o da 40 a 35, per Joan Baez del 19 luglio da
46 a 37 e da 34,50 a 27, per l'incontro con Guccini, data 21 luglio,
da 34,50 a 27 e da 28,75 a 22 (i prezzi variano a seconda del settore),
per Goran Bregovic del 22 luglio e De Andrè del 23 da 34,50
a 27, per Cat Power del 17 luglio da 28,75 a 22 euro. Per acquisto
biglietti: mail a cultura@comune.bollate.mi.it.
Ulteriori info: www.bibliodipiu.it
e www.festivalarconati.it.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 7.661
Anno 2015 5.229
Anno 2016 2.432 (al 16/07/2016)
Per informazioni: responsabile comunicazione riccardo.demicelis@csbno.net
| | 3.
Bando europeo "New challanges for public libraries" -
Aggiornamenti
|
---|
|
L'8 luglio u.s. si è svolta la prima videoconferenza
tra i partner del Bando Europeo "New challenges for public
libraries" di cui il Csbno è capofila. Sono intervenuti
i rappresentanti danesi della biblioteca di Aarhus, i rumeni della
biblioteca di Ploiesti e di Progress Foundation, i portoghesi della
biblioteca della città di Braga. Per il Csbno erano presenti
il project manager Simona Villa, il responsabile comunicazione Riccardo
De Micelis, il consulente esterno Vichi Cannada Bartoli e il rappresentante
legale Davide Pogliani. Si sono gettate le basi dell'iter da percorrere
nei prossimi due anni e per organizzare il kick off meeting, previsto
per il 22 e 23 settembre p.v. presso le due sedi di Villa Forno
e biblioteca Il Pertini di Cinisello.
Per informazioni: responsabile biblioteche gestite davide.pogliani@csbno.net

| |
4. "Csbno per l'impresa", Museo Storico Alfa Romeo,
13 luglio 2016, Arese - Resoconto |
---|
|
C'è stato un
vivo interesse tra gli imprenditori intervenuti nel tardo pomeriggio
dello scorso mercoledì 13 luglio ad Arese per il nuovo servizio
per le imprese - di promozione delle aziende, di supporto alla formazione,
di analisi di proposte logistiche, marketing e crowfunding - curato
dal Csbno. Gli interventi previsti in scaletta, a partire dall'inquadramento
del progetto a cura del direttore Gianni Stefanini e del coordinatore
Stefano Colombini, hanno permesso infatti di cogliere meglio il
significato di cultura per l'impresa. Non solo: hanno consentito
di capire i vantaggi che il network del sapere può apportare
ad aziende e professionisti, soprattutto se affidato ad una Azienda
Speciale radicata sul territorio come il Csbno. Il tutto senza trascurare
il ruolo delle biblioteche nell'innovazione sociale, nella diffusione
della tecnologia e dell'arte, oggi sempre più presente nelle
realtà lavorative, nella coltivazione dell'identità
locale.
Soddisfatti per l'incontro, gli operatori Csbno stanno già
lavorando alla predisposizione di un calendario di appuntamenti
formativi, nella duplice veste di seminari e/o aperitivi tematici,
che affrontino argomenti legati all'imprenditoria.
Per informazioni: referente sabrina.cocco@csbno.net

|
|
5.
Gianni Stefanini, "Servizi per le imprese realizzati dalle
biblioteche", Digest AIB, volume 2, n° 149 - luglio 2016
|
|
Sul ruolo
delle biblioteche come veicolo di cultura tra e per le imprese il
direttore Csbno Gianni Stefanini è tornato in un articolo
pubblicato sull'ultimo numero del digest dell'Associazione Italiana
Biblioteche (AIB). Vi si ribadisce l'importanza della cooperazione
per proporre servizi di qualità razionalizzando i costi e
si definisce il contesto nel quale stanno prendendo il via i servizi
per le imprese, secondo le linee guida dell'International Federation
of Library Associations. E' un contesto fatto di creatività
e flessibilità, principi ormai irrinunciabili per superare
la stagnazione delle biblioteche, che Stefanini invita i colleghi
AIB a condividere, diventando, perchè no?, stimolanti compagni
in questa nuova strada.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
6.
Progetto coworking nelle biblioteche - Presentazione |
|
Il presidente Csbno
Nerio Agostini, in una missiva a sindaci ed assessori alla cultura
e alle attività produttive dei comuni aderenti, presenta
il servizio di coworking nelle biblioteche. Si tratta di un progetto
targato Azienda Speciale e società Avanzi - impegnata dal
1997 a promuovere la sostenibilità attraverso l'innovazione
sociale (www.avanzi.org) -, che punta a realizzare nelle sedi bibliotecarie
vere e proprie Community Hub, spazi aperti alla creatività
di giovani e cooperative, start-up e lavoratori autonomi, in una
visione non più isolata, ma di rete. Agostini invita i comuni
interessati ad attivare un punto coworking a manifestare formalmente
la propria disponibilità, per procedere alle valutazioni
logistiche e di servizio necessarie alla concretizzazione del progetto.
Per informazioni: responsabile comunicazione riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
7.
Accordo di collaborazione biblioteca digitale presso Villa Forno,
Cinisello Balsamo |
|
Siglato un importante
accordo tra comune di Cinisello Balsamo, Università degli
Studi di Milano Bicocca e Csbno per lo sviluppo del polo della biblioteca
digitale universitaria attivo presso Villa Breme Forno. Prevede,
oltre ad incontri per i bibliotecari del Pertini di formazione all'uso
delle risorse elettroniche della biblioteca digitale di Ateneo,
la possibilità per tutti gli iscritti al Csbno di accedere
alla consultazione delle sue collezioni. Saranno inoltre organizzati
momenti di informazione per la promozione di MLOL, incontri di divulgazione
scientifica, con eventuale replica nei comuni aderenti al Csbno,
ed eventi musicali - questi ultimi con la collaborazione della Civica
Scuola di Musica Salvatore Licitra-. I tre soggetti sono inoltre
disponibili a partecipare congiuntamente a bandi nazionali-internazionali
di sostegno a progetti proposti dal sistema di imprese e/o ricerca,
per valorizzare il patrimonio culturale storico-scientifico.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico rino.clerici@csbno.net

|
|
8.
Giornate +Teca, 8 e 9 ottobre, 15 e 16 ottobre, 22 e 23 ottobre
2016 - Aggiornamenti |
|
Le giornate +Teca si
svolgeranno nei tre week-end centrali di ottobre 2016. Avranno come
filo conduttore -pur non vincolante- l'adozione di un servizio di
rete (artoteca, fab lab, gaming zone, etc) da presentare al pubblico
e garantiranno l'apertura straordinaria delle biblioteche nel fine
settimana prescelto. Serviranno a promuovere le numerose attività
Csbno, offriranno eventi dei più svariati generi, da letture
a laboratori a spettacoli, e stimoleranno alla sottoscrizione di
tessere utente sostenitore, scopo principale delle feste delle biblioteche.
La loro organizzazione è in pieno fermento: proprio in questi
giorni il personale Csbno, per cui le giornate potranno essere momenti
unici di condivisione professionale, contatterà le amministrazioni
che non avranno ancora provveduto a segnalare la loro adesione per
raccoglierne il riscontro.
Per informazioni: responsabile comunicazione riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
9.
Visite d'arte, primo semestre 2016 - Resoconto |
|
Positivo il bilancio delle visite d'arte organizzate dal
Csbno, che hanno fatto registrare una vendita biglietti pari a circa
900. 18 i viaggi effettuati nelle 6 mete prescelte, Torino, con
il museo egizio, Parma, con la visita alla camera di San Paolo e
la Rocca di Fontanellato, Verona, ovvero Arena e balcone di Giulietta,
Clusone, dove si sono visti il centro storico, chiese e palazzi,
Genova, con le sue botteghe, e il Lago d'Iseo, il più gettonato
- 450 infatti gli utenti che hanno sfidato caldo e file per ammirare
l'installazione unica di Christo -.
Tante le destinazioni, città e zone più o meno conosciute,
che aspettano gli appassionati d'arte e cultura al rientro dalle
vacanze.
Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito formazione.csbno.net/eventi/gite.
Per informazioni: referenti luisa.verdona@csbno.net,
ruggero.cioffi@csbno.net

|
|
10.
La Verdi - Aggiornamenti |
|
10 appuntamenti dal
17 luglio al 28 agosto p.v. per un'estate con la Fondazione Orchestra
Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Si comincia
con la musica di Star Wars e si prosegue con la proiezione de "Il
Padrino", con l'esecuzione dal vivo dei brani della colonna
sonora. Non mancheranno omaggi al mondo del cinema con musiche delle
pellicole di Hitchcock e dei film ispirati a spazio e supereroi.
Per gli amanti del rock, La Verdi ha previsto tributi a Beatles,
Emerson Lake & Palmer, Pink Floyd e Led Zeppelin, solo per citarne
alcuni. Prezzi scontatissimi per i possessori della tessera +Teca.
Tutta la rassegna è consultabile al link http://csbno.cosedafare.net/aggregat/concerti/classica/estate-laverdi/58.
Pieghevole cartaceo disponibile presso le sedi delle biblioteche
Csbno.
Per informazioni: referente fabiano.raiti@csbno.net

|
|
11.
Principali indicatori di assistenza tecnica - Giugno 2016 |
|
Interventi di supporto
alle biblioteche e chiamate chiuse: 175
Interventi di supporto Opac: 61
Interventi di supporto Clavis: 11
Interventi di supporto Sistema Esterni: 37
Interventi di supporto Catalogazione: 85
Interventi di supporto Archivio Pero: 51
Interventi di supporto Mail Massive: 96
Mail massive inviate giugno 2016: 504.540
Per informazioni: responsabile IT tecnico paolo.restelli@csbno.net

|
|
12.
Principali indicatori di funzionamento MLOL - Giugno 2016 |
|
Accessi giugno: 11.736
Utenti unici accessi: 2.252
Consultazioni giugno: 14.292
Utenti unici consultazioni: 899
Prestiti (download ebook) giugno: 1.919
Utenti unici prestiti: 1.199
Prestito Interbibliotecario digitale PID
Prestiti da altri enti giugno: 660
Prestiti ad altri enti giugno: 495
Totale prestiti (PID + MLOL Csbno) giugno: 2.414
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
13.
Principali indicatori di funzionamento generale - Giugno 2016 |
|
Prestiti mese giugno:
126.859
Prestiti totali 2016 791.749
Prestiti interbibliotecari giugno 2016 40.820
Prestiti interbibliotecari totali 2016 251.212
Utenti totali 2016 (al 2 luglio 2016 ) 68.980
Patrimonio disponibile totale 1.383.300
così ripartito
Audiolibri 3.309
Cd musicali 43.762
DVD 88.731
Libri 1.214.653
Periodici 25.356
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
I numeri arretrati sono disponibili alla pagina
http://www.csbno.net/company1.html
Per comunicare
variazioni d'indirizzo si scriva a csbnotizie@csbno.net
|