| CSBNotizie
n.s. 6 del 6 aprile 2016 |
---|
|
Quiicinale di
informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Il 15 aprile sarà in uscita il
numero 7
L’intensa attività di confronto,
dialogo e riflessione sullo Statuto non si è fermata nemmeno
nel periodo di Pasqua. Molti incontri informali, anche con la partecipazione
del Csbno, sono il segnale di una vivacità ed interesse che
non ha uguali nel mondo bibliotecario. Il processo di cambiamento
che attraversa la nostra Azienda speciale Csbno sta, molto probabilmente,
tracciando il futuro delle biblioteche in Italia. Lo diciamo senza
falsa modestia perché il dibattito che sta avvenendo nel
nostro territorio segna davvero un cambiamento epocale nel mondo
della biblioteca di pubblica lettura in Italia.
Noi siamo orgogliosi di partecipare da protagonisti a questo processo,
ma lo possiamo essere perché il livello di consapevolezza
ed intelligenza del territorio non ha uguali in altre parti del
nostro Paese.
Per questa ragione, nonostante tutte le difficoltà e i problemi
che le biblioteche, la cultura e gli enti locali continuano ad avere,
guardiamo con ottimismo il nostro futuro.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Assemblea consortile - aggiornamento
data di convocazione
- Convegno "Bibliotecari al tempo di Google",
Milano, Fondazione Stelline, 17 e 18 marzo 2016 - Resoconto
- Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi
- Inaugurazione, Legnano, 31 marzo 2016 - Resoconto
- Campagna + teca - Aggiornamenti
- Bollate Jazz Meeting, Bollate, 29 gennaio-11 aprile 2016, -
Aggiornamenti
- Progetto "Artoteca" - Aggiornamenti
- Progetto "Sound please: pianoforte in biblioteca",
Busto Garolfo, 1 aprile 2016 - Resoconto
- Gaming in biblioteca, Milano, Fondazione Stelline, 17 e 18 marzo
2016 - Resoconto
- Incontro "Il patto col diavolo: il potere
mafioso in Lombardia", Cinisello Balsamo, Villa Breme Forno,
6 aprile 2016 - Presentazione
|
|
1. Assemblea consortile, Novate Milanese, Sala Consiliare, 12 aprile
2016 – Aggiornamento data di convocazione |
|
Causa la richiesta di diverse amministrazioni di
rinviare l’Assemblea, prevista per il 23 marzo scorso, per consentire
a tutti i rappresentanti dei comuni di partecipare ad una seduta
aperta promossa dalla Commissione Affari Generali di Città
Metropolitana sul "Piano Strategico" della Città
Metropolitana, l’Assemblea consortile è stata aggiornata
al 12 aprile presso la sala consiliare del Comune di Novate Milanese
dalle ore 17.
L’odg e la documentazione relativa, formalmente depositata
presso la sede consortile, è consultabile sul sito www.csbno.net/assemblea/160412.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.Convegno
"Bibliotecari al tempo di Google", Milano, Fondazione
Stelline, 17 e 18 marzo 2016 - Resoconto |
---|
|
Lo stand "brandizzato" e colorato, impatto
dirompente e fortemente caratterizzante, è stato uno dei
punti di forza della partecipazione del Csbno al convegno "Bibliotecari
al tempo di Google", svoltosi alla milanese Fondazione Stelline
gli scorsi 17 e 18 marzo.
Ha riscosso altrettanto successo la presentazione di prodotti nati
dalla collaborazione tra Csbno e altre reti (quali corsi e formazione,
Cafélib 2, Virtus Loci, CoseDaFare, Percorrendo l'Arte) e
della nuova entità Csbno servizi, che si occuperà
di tecnologia all'avanguardia -borsellino elettronico e motore di
raccomandazione-.
Prezioso anche il contributo ai lavori del workshop di MediaLibraryOnLine
“Report delle reti bibliotecarie aderenti e stato dell'arte”, coordinato
dal direttore Gianni Stefanini, nel corso del quale il responsabile
consortile MediaLibrary Paolo Lucini ha presentato “Statistiche
e dati 2014-2015 sulle biblioteche aderenti alla convenzione MLOL-CSBNO”.
Da segnalare infine il lavoro di Sara Chiessi, componente del Gruppo
di studio AIB sull'Information Literacy, “Information Literacy:
formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche”, nella sessione
“La biblioteca pubblica verso nuove competenze”.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net
- paolo.lucini@csbno.net

| | 3.
Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi - Inaugurazione,
Legnano, 31 marzo 2016 - Resoconto |
---|
|
Tutto esaurito a Legnano per l'inaugurazione del
rinnovato teatro Città di Legnano, intitolato a Talisio Tirinnanzi,
risistemato fedelmente all'originale del 1929. Un gioiello così
importante non poteva che essere restituito ai cittadini dal sindaco
Alberto Centinaio, in una serata movimentata dal comico legnanese
Max Pisu e dall'attrice Lella Costa.
Presenti anche rappresentanti del Csbno, che si è occupato
della sezione comunicazione, dando inoltre ospitalità sulla
sua piattaforma alla prenotazione dei cento biglietti per il 31
marzo u.s. a disposizione dei cittadini e terminati in pochissime
ore.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

| |
4. Campagna +Teca - Aggiornamenti |
---|
|
Dopo un buon avvio d'anno, la campagna +Teca ha
subito un rallentamento, assestandosi su dati sostanzialmente analoghi
a quelli del 2015.
Su 1.205 sottoscrizioni effettuate finora, 538 le nuove tessere
e 667 sono stati i rinnovi.
Nei prossimi giorni partiranno nuove azioni ed interventi per il
potenziamento della campagna.
Gli utenti possono diventare sostenitori nelle biblioteche, nei
negozi convenzionati, direttamente on line. Bastano 10 euro per
garantire i servizi e i progetti del Csbno, fruire di sconti e vantaggi
indiscussi e mantenere viva la cultura.
Info su www.bibliodipiu.it
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 6.434
Anno 2015 5.229
Anno 2016 1.205 (al 04/04/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
5.
Bollate Jazz Meeting, Bollate, 29 gennaio-11 aprile 2016, - Aggiornamenti |
|
Procede
bene la collaborazione del Csbno con il Bollate Jazz Meeting, giunto
quest'anno alla ventesima edizione, con risultati soddisfacenti
sia nelle prevendite che negli acquisti dei biglietti in cassa le
sere degli eventi. Registrato in particolare, anche tra i possessori
della tessera di utenti sostenitori, il sold out per Paolo Fresu,
esibitosi il 14 marzo u.s., che ha scelto di esprimere il suo amore
per le biblioteche e la cultura diventando testimonial della campagna
+teca (info e foto al link http://www.bibliodipiu.it/wordpress/paolo-fresu-testimonial-campagna_sostegno/).
Ancora disponibili biglietti per il concerto dell'11 aprile p.v.,
Enrico Pieranunzi Rosario Giuliani Duo, acquistabili o la sera stessa
fino a esaurimento posti o sul portale cose da fare (link http://csbno.cosedafare.net/aggregat/concerti/jazz/bollate-jazz-meeting-venti-jazz/31)
per tutte le tipologie: +teca, interi, under 25.
Per informazioni: sonia.pisani@csbno.net

|
|
6.
Progetto Artoteca - Aggiornamenti |
|
Merito dell'impegno di tutti i soggetti
coinvolti, oltre che della qualità delle opere, il progetto
Artoteca sta conquistando nuovi appassionati. Altre biblioteche,
accanto alle nove ad oggi ospitanti il servizio, hanno dimostrato
il loro interesse; il numero di sedi che espongono quadri potrebbe
pertanto crescere, con un incremento dell'estensione territoriale
e del bacino di utenza coinvolti. Un vantaggio per i possessori
delle tessere +teca e una soddisfazione e una maggior visibilità
per gli autori che hanno realizzato i soggetti, che sempre più
riscontrano il gusto dei bibliofili.
Per informazioni: michela.speroni@csbno.net

|
|
7.
Progetto "Pianoforte in biblioteca", Busto Garolfo, 1
aprile 2016 - Resoconto |
|
Inaugurazione
ufficiale a Busto Garolfo, nella serata di venerdì 1 aprile,
in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo della biblioteca,
dello strumento del progetto consortile "Sound please: pianoforte
in biblioteca".
Alla presenza di Massimo Giuntoli, coideatore del progetto e curatore
delle installazioni, si sono illustrate, con uno show divertente
e accattivante, le funzionalità dei pianoforti e le possibilità
che uno strumento come un piano può offrire in un contesto
particolare, e al tempo stesso speciale, come una biblioteca.
L'inaugurazione, successiva a quella avvenuta a Paderno lo scorso
19 marzo, dove sono ben due i pianoforti istallati, verrà
seguita da simile performance di Giuntoli ad Arese, per il nuovo
digitale che sarà a disposizione degli utenti. Data prescelta:
sabato 9 aprile alle 17.30.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
8.
Gaming in biblioteca, Milano, Fondazione Stelline, 17 e 18 marzo
2016 - Resoconto |
|
Al convegno svoltosi alle Stelline
il 17 e 18 marzo u.s., tra gli altri temi, si è affrontato
quello dell'importanza del ruolo aggregativo, didattico ed educativo
del gioco, da introdurre anche nelle biblioteche. Una tendenza che
il Csbno da tempo sta facendo sua: il 21 novembre u.s. ha infatti
partecipato con tre delle sue sedi all'International Games Day@Your
Library. Durante l'intervento "Quando il bibliotecario si mette
in gioco: le nuove competenze ludiche", tenutosi al convegno
milanese, sono stati esposti i risultati raggiunti nella giornata
del 21 novembre.
Soddisfatto il Csbno, che, parte integrante del coordinamento italiano
che ha organizzato Igd Italia 2015 alle Stelline (approfondimenti
e relazioni al link https://goo.gl/aG3bBj), continuerà ad
impegnarsi nella promozione attiva del gaming in bibilioteca.
Per informazioni: gamingzone@csbno.net
– alberto.raimondi@csbno.net

|
|
9.
Incontro "Il patto col diavolo: il potere mafioso in Lombardia",
Cinisello Balsamo, Villa Breme Forno, 6 aprile 2016 - Presentazione |
|
La biblioteca di Ateneo dell'Università Bicocca,
in collaborazione con il comune e la biblioteca di Cinisello Balsamo,
il Csbno e l'associazione Libera sul potere mafioso in Lombardia,
ha organizzato per il prossimo 6 aprile, ore 18.00, a Cinisello
Balsamo, Villa Breme Forno, l'incontro "Il patto col diavolo:
il potere mafioso in Lombardia".
Verrà presentato dall'autore Gianpiero Rossi il suo libro
"La regola", di cui si discuterà con Lorenzo Frigerio,
di Libera, e con Silvia Buzzelli e Roberto Cornelli, rispettivamente
professore di diritto processuale penale e professore di criminologia
dell'Università Bicocca.
L'importanza dell'iniziativa è stata evidenziata dal presidente
del Consorzio Nerio Agostini, che ha invitato gli amministratori
consortili a partecipare. Quanti siano interessati, potranno inoltre
condividere e organizzare iniziative sulla mafia, in particolare
sulle infiltrazioni in Lombardia. La serata del 6 aprile si inquadra
infatti nel progetto Curiosamente (info al link http://www.curiosamente-biblio.it),
realizzato da Bicocca nell'ambito della convenzione tra comune di
Cinisello e Csbno, che mette i suoi eventi a disposizione di tutti
i comuni e biblioteche della rete.
Per informazioni: giovanni.mojoli@csbno.net

|
|