|
CSBNotizie
n.s., nr. 20 del 30 novembre 2016 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 dicembre 2016 sarà in uscita il numero
21.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Il Csbno si trova in una delicata fase di passaggio,
il nuovo Statuto non è ancora operativo mancando l’approvazione
in Consiglio Comunale da parte dell’Amministrazione di Garbagnate,
ma gli organi di gestione, Cda in particolare, sono scaduti. L’Assemblea,
in applicazione della normativa vigente, ha sospeso senza chiuderla,
la seduta dello scorso 10 novembre che aveva all’odg “decisioni
in merito al Cda”. L’assemblea è stata aggiornata al 20 dicembre
nella quale sarà nominato un Cda a 5, come da vecchio statuto,
comprendente i 3 nomi dell’attuale Cda uscente resesi disponibili
per un incarico a tempo, come richiesto dall’Assemblea, e i nomi
di 2 consiglieri donna come previsto dalla normativa sulla tutela
di genere. L’incarico a termine è finalizzato a portare a
termine i principali interventi impostati nel corso del 2016, compreso
il bilancio consuntivo, e per attivare le procedure, previste dal
nuovo Statuto, per l’elezione di un nuovo Consiglio di Amministrazione
e del Revisore unico.
Il Cda uscente pur limitandosi, per rispetto istituzionale, alle
attività ordinarie, continua ad assicurare il normale svolgimento
dei servizi, garantendo la presenza attiva del Csbno sui tavoli
istituzionali (come il congresso dell’Aib e la presentazione alla
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma del progetto NewLib) e l’incessante
attività di pressione per il recupero dei contributi regionali.
Queste attività, largamente condivise dagli amministratori
testimoniano una straordinaria unità di intenti di tutta
la compagine consortile e di tutti i Comuni per lo sviluppo dell’Azienda.
E’ con la consapevolezza di questo spirito unitario e di una forte
spinta a garantire i servizi che il Cda uscente, pur nelle difficoltà
e nelle incertezze, continua a svolgere la propria attività
in attesa della decisioni che assumerà l’Assemblea consortile
del 20 dicembre.
Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. Campagna utente sostenitore
- Aggiornamenti
2. Percorrendo l'arte - Bilancio primo semestre 2016
3. “Open Data, Machine Learning e Biblioteche”, Palazzo
Sormani, Milano, 7 novembre 2016 - Resoconto
4. International games day @ your library, 19 novembre
2016 - Resoconto
5. Bookcity 2016, Milano, 18-20 novembre 2016 - Resoconto
6. Convegno nazionale AIB, ed. 59, Biblioteca Nazionale
Centrale, Roma, 24-25 novembre 2016 - Resoconto
7. “Progetto imprese", Villa Ghirlanda, Cinisello
Balsamo, 24 novembre 2016 - Resoconto
8. Presentazione Progetto Europeo, Biblioteca Nazionale
Centrale, Roma, 23 novembre 2016 - Resoconto
9. Incontro reti bresciana e cremonese, auditorium
Balestrieri, Brescia, 23 novembre 2016 - Resoconto
|
|
1. CdA- seduta del 3 novembre 2016 - Resoconto |
|
La seduta del Cda del 3 novembre
scorso ha confermato il buon andamento del bilancio e la sua proiezione
al 31/12/2016, il documento verrà presentato alla prossima
Assemblea consortile prevista per il 10 novembre p.v.. Tema principale
dell’incontro la disponibilità del Cda ad una proroga del
proprio mandato per consentire la conclusione delle procedure di
approvazione del nuovo Statuto, per questo scopo è stata
presentata una prima bozza di un documento strategico. Sono seguite
diverse comunicazioni: la sentenza del Tar che non ha accolto la
nostra posizione sul mancato riconoscimento alla nostra azienda
del contributo della ex Provincia ora Città metropolitana;
le incertezze sui contributi regionali e le azioni in atto; la presentazione
di una mappa del nostro territorio con i differenti servizi offerti
alle biblioteche aderenti; il resoconto sugli incontri con le amministrazioni
di Insieme Groane; il primo buon riscontro sulle attività
del teatro Tirinnanzi di Legnano con i suoi 300 abbonamenti invece
dei 200 previsti dal contratto come soglia; un breve report sui
nuovi incarichi o in fase di discussione con le amministrazioni;
un aggiornamento sul bando europeo; il progetto di una biblioteca
mobile per Amatrice; le diverse azioni per celebrare i 20 anni del
Csbno nel 2017 tra le quali un convegno all’interno del Salone del
libro di Milano la prossima primavera e un numero monografico della
rivista Biblioteche oggi a noi dedicato
Per informazioni segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
2.
Assemblea Consortile, 10 novembre 2016 – Resoconto |
|
Con il 93,43% delle quote e 30 presenze si
è tenuta l’Assemblea consortile presso la sala consiliare
del Comune di Rho il 10 novembre scorso.
In merito alla scadenza del Cda viene accolta una mozione dell’assessore
Ricci e si procede, dopo il chiarimento del presidente dei revisori
Nebuloni, ad una nuova nomina del Cda con le modalità previste
dall’attuale Statuto e cioè 5 componenti. Si renderà
necessario nella prossima Assemblea consortile porre all’ordine
del giorno la surroga di due componenti del Cda che, per parità
di genere, dovranno essere due donne.
Viene votata una mozione nella quale si chiede alla presidente dell’Assemblea
Arianna Nava di sollecitare il Comune di Garbagnate a portare nel
proprio Consiglio Comunale la modifica Statutaria. Come illustrato
dall’avv. Sabbioni, presente durante la seduta, la ratifica in Assemblea
del nuovo Statuto non può avvenire finchè tutti e
33 i Comuni non abbiamo concluso l’iter di approvazione nei propri
CC.
La presentazione del preconsuntivo e sua previsione al 31/12 viene
accolta da tutti i presenti con soddisfazione.
Sui contributi regionali oltre a dare atto delle azioni sinora intraprese
da presidente viene dato pieno appoggio per le azioni e i contatti
futuri affinché si possa trovare una soluzione.
Sull’ultimo punto in discussione inerente alla modifica del Fondo
di dotazione, dopo articolato dibattito tra i presenti, si decide
all’unanimità di aggiornare l’Assemblea consortile al 19
o 20 dicembre p.v.
Per impossibilità dei presenti a proseguire la
seduta non è possibile affrontare il punto 6 delle convocazione
inerente alle comunicazioni.
La seduta si chiude alle 20.15.
Per informazioni segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
|
|
3.
Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti - Aggiornamenti
|
|
A conclusione dell’iter di approvazione manca
solo l’amministrazione di Garbagnate Milanese che ad oggi non ha
fissato nessuna data nella quale portare il punto ad un loro prossimo
consiglio comunale. L’Assemblea consortile del 10 novembre scorso
ha deciso all’unanimità di chiedere alla presidente Nava
di sollecitare l’amministrazione.
Per informazioni segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
4. Campagna +Teca - Aggiornamenti |
|
Effettuato il sorteggio degli
omaggi legati alla sottoscrizione di tessere sostenitore durante
le giornata +Teca. I premi, che vanno da corsi di formazione ad
abbonamenti alla stagione off di Scenaperta, fino ad e-reader, visite
a mostre e card Mlol, sono andati ad iscritti a Bollate, Canegrate,
Cinisello, Legnano, Nerviano, Pero, Senago, Sesto e Villa Cortese.
Le biblioteche di riferimento provvederanno ad avvisare i diretti
interessati e a consegnare le "buste premio".
Sul versante promozioni per i possessori delle tessere +Teca, il
teatro Dal Verme offre una riduzione del 50% sul "Concerto
di Natale", il 21 dicembre alle 20.30, con l'ensamble Venice
Baroque Orchestra che eseguirà musiche del 700 -apertura
del concerto con l'ouverture de Il barbiere di Siviglia di Rossini-.
Riduzione del 50% anche sullo spettacolo del 17 gennaio 20.30 agli
Arcimboldi, anteprima de "Lo schiaccianoci on ice", a
sostegno degli emarginati di cui si occupa Progetto Arca Onlus,
balletto acrobatico, scene e costumi curatissimi. Gli appassionati
di teatro invece potranno fruire di una riduzione da 32,50 a 13,50
euro al teatro Elfo per "L'eclisse" per repliche dal 29
novembre al 4 dicembre p.v. (martedì-sabato h 21, domenica
16.30). Info biglietteria@elfo.it, oggetto promo biblio. Il teatro
Cooperativa sconta infine tutta la stagione da 18 a 15 euro.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 9.388
Anno 2015 5.229
Anno 2016 4.159 (al 12/11/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net,
sonia.pisani@csbno.net

|
|
5.
Progetto europeo - viaggio in Danimarca - Resoconto |
|
Lunedì 14 e martedì 15 novembre
u.s. si è svolto, presso il Center for innovation, ad Aarhus,
Danimarca, il primo workshop del progetto europeo "NewLib:
new challenges for public libraries". Per il Csbno erano presenti
il lear project Davide Pogliani, il responsabile comunicazione Riccardo
Demicelis e il project manager Silvia Villa. Il workshop è
stata l'occasione per prendere confidenza con la metodologia di
lavoro del design thinking e vederne concretamente applicati i risultati,
oltre che per programmare nel dettaglio il lavoro che nei prossimi
mesi vedrà impegnati 9 bibliotecari del Csbno sulle tre sedi
di Arese, Cinisello Balsamo e Pero. A fine febbraio 2017 è
prevista un'altra due giorni "sul campo" per approfondire
studi e applicazione metodologica del progetto.
Per informazioni: davide.pogliani@csbno.net

|
|
6.
Incontro
con i sistemi bergamaschi, Seriate, 28 ottobre 2016 - Resoconto |
|
“Biblioteche sostenibili:
creatività, inclusione, innovazione”: questo il titolo della
cinquantanovesima edizione del convegno nazionale dell'Associazione
Italiana Biblioteche, svoltosi a Roma gli scorsi 24 e 25 novembre,
durante il quale si è affrontato il tema della visione attuale
delle biblioteche e delle prospettive future, in linea generale
ed entrando nello specifico delle diverse reti bibliotecarie. Per
il Csbno in particolare è stata l'occasione per trattare
delle attività di sviluppo negli ultimi due anni, della loro
funzionalità sociale e sostenibilità economica. Si
è riscontrata condivisione da parte degli altri sistemi bibliotecari
rispetto alla strada perseguita dall'Azienda Speciale, che si è
rivelata anzi, per alcune proposte, quali il marketing e i servizi
per le imprese, precorritrice dei tempi.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
“Progetto imprese", Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo, 24
novembre 2016 - Resoconto |
|
Primo di una serie di incontri tematici collocati
nell'ambito delle attività previste dal progetto marketing
per le imprese, si è svolto il 24 novembre u.s., presso Villa
Ghirlanda a Cinisello Balsamo, “Web marketing: strategie e nuove
opportunità di business”. L'incontro, alla presenza di esponenti
di imprese locali, ha affrontato diverse tematiche, dal perchè
investire in web marketing, ovvero vantaggi ed opportunità,
agli obiettivi raggiungibili, fino a trattare di digital analytics
e e-commerce. La serata si è rivelata un strumento utile
per iniziare a consolidare sistemi di relazione ed interscambio
tra professionisti del territorio e Csbno.
Per informazioni: sabrina.cocco@csbno.net

|
|
8.
Presentazione Progetto Europeo, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma,
23 novembre 2016 - Resoconto |
|
Il presidente e il direttore Csbno, Nerio Agostini
e Gianni Stefanini, insieme a Davide Pogliani, Riccardo Demicelis
e Simona Villa sono stati invitati alla Biblioteca Nazionale Centrale
di Roma per presentare il progetto europeo “New Lib. New Challangies
for public libraries”. Entusiasta del progetto, illustrato dalla
delegazione tecnica, che ha spiegato in cosa consiste il Design
Thinking e la sua applicabilità nelle biblioteche, il direttore
BNC Andrea De Pasquale, ha concordato sulla opportunità di
una collaborazione con il Csbno attraverso l’invio a Roma di alcuni
dei soggetti coinvolti nel progetto perchè diventino tutor
in grado di “formare” al New Lib anche gli operatori della Biblioteca
Nazionale Centrale.
Davvero una bella soddisfazione per l'Azienda Speciale, capofila
di un progetto all'avanguardia, di respiro internazionale.
Per informazioni: responsabile biblioteche gestite davide.pogliani@csbno.net

|
|
9.
Incontro reti bresciana e cremonese, auditorium Balestrieri, Brescia,
23 novembre 2016 - Resoconto |
|
Si è tenuto mercoledì 23 novembre
u.s. all'auditorium Balestrieri di Brescia l'incontro plenario degli
operatori della rete bibliotecaria bresciana e cremonese (RBBeC),
durante il quale si è relazionato sugli sviluppi e progetti
dei servizi bibliotecari condivisi. Tra gli interventi degni di
nota quello di Francesca Moruzzi, che ha spiegato la nuova organizzazione
della rete cremonese, e di Paola Viotti, che ha raccontato la sperimentazione
dell'archivio fotografico di Saiano. Non si è mancato inoltre
di parlare della legge regionale dell'ottobre 2016 sul riordino
normativo in ambito culturale.
Per il Csbno, presente con il responsabile del settore biblioteconomico
Rino Clerici, è stato un momento importante di conoscenza
e confronto nella prospettiva del collegamento fra le varie reti
bibliotecarie.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|