|
CSBNotizie
n.s., nr. 2 dell'1 febbraio 2016 |
|
Quindicinale d’informazioni
a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura
del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 29 febbraio sarà in uscita il numero 3
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
In questa settimana inizierà la prima serie di
incontri con tutti gli amministratori, uno per ogni area omogenea,
dedicati alla pianificazione dei progetti culturali per il 2016.
Seguiranno, nella settimana successiva, gli incontri di approfondimento
dello statuto.
E’ il primo vero banco di prova di quanto dichiarato sia nel seminario
preparatorio per la modifica statutaria che nell’assemblea di presentazione
della bozza: il Csbno valorizza la funzione di programmazione dei
Comuni supportando con le proprie competenze e con l’appoggio per
le collaborazioni, le scelte che sono e rimangono di competenza
dei Comuni.
I progetti presentati sono gli stessi sui quali negli anni precedenti
singole amministrazioni o gruppi di Comuni hanno già lavorato.
Con questi incontri, ora, vi è la possibilità di costruire
una programmazione partecipata e condivisa che è l’unica
garanzia per lo sviluppo ordinato e razionalizzato del territorio.
Se nelle diverse fasi del dibattito sulla modifica dello Statuto
e delle funzioni del Csbno è emersa qualche preoccupazione
circa un possibile ruolo di sostituzione da parte dell’Azienda speciale
al ruolo ed ai compiti dei Comuni, la fase di consultazione e incontro
che si apre da lunedì chiarisce perfettamente ruoli e funzioni:
ai Comuni la guida politico strategica dei processi e al Csbno la
loro realizzazione.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN
QUESTO NUMERO:
- Seduta del Cda del 21 gennaio 2016 - Resoconto
- Commissione Tecnica Csbno, Arese, biblioteca comunale,
26 gennaio 2016 - Resoconto
- Presentazione attività culturali e bozza
nuovo statuto: incontri - Aggiornamenti
- Tavola Rotonda “ Segnali di futuro”, Cinisello
Balsamo, Il Pertini, 16 gennaio 2016 - Resoconto
- Convegno "Se la biblioteca è questione
di comunità", Verbania, 30 gennaio 2016
- Comune di Rho, sottoscrizione stipula convenzione
- Resoconto
- Campagna +Teca - Aggiornamenti
- Percorrendo l'arte stagione 2016 - Aggiornamenti
- La Verdi - Aggiornamenti
- Progetto Artoteca - Aggiornamenti
- Convegno “Fare Rete. Reti di conoscenza, reti
di cooperazione", Treviso, Fondazione Benetton, 8 febbraio
2016 - Partecipazione Csbno
- XXIV Giornata delle biblioteche lombarde, Milano,
Società Umanitaria, 13 febbraio 2016 - Partecipazione Csbn
|
|
1. Seduta Cda del 21 gennaio 2016 - Resoconto |
|
Molti gli argomenti trattati
in questa prima seduta dell’anno per i quali, in diversi casi, sono
state prese decisioni: la necessità di inviare una comunicazione
alla Città Metropolitana per avere chiarimenti sul versamento
del contributo di 21.000,00 euro invece dei previsti 144.000 euro;
l’invio di una comunicazione a tutti gli amministratori sul raggiungimento
dell’obiettivo della campagna + teca anno 2015 (il raggiungimento
delle 5.000 tessere) riconoscendo inoltre il 50% della somma superata
da distribuire ai Comuni che hanno raggiunto il 100% delle tessere
assegnate; la presentazione del Bilancio sociale in occasione della
presentazione del Bilancio consuntivo 2015; la stesura di un progetto
sul “Borsellino elettronico” che consentirà ai cittadini
di poter pagare i servizi culturali offerti; l’organizzazione degli
incontri di zona dove saranno presentate le attività culturali
e la bozza del nuovo Statuto.
E stata presentata una prima bozza degli obiettivi del Direttore
2016 che condivisa, sarà presentata in via definitiva per
l’approvazione nella prossima seduta del Cda. E’ stato discusso
del confronto aperto con il Comune di Legnano sulle ipotesi di gestione
del nuovo teatro, nel frattempo il Comune ha deciso di affidare
al Csbno l’organizzazione della sua inaugurazione. La presentazione
del progetto “Foo4culture di Legnano” per il quale è richiesto
un finanziamento Cariplo; la firma del contratto triennale con l’amministrazione
di Rho e l’apertura di due nuovi punti multiservizi (sulla scia
dell’esempio di PuntoPero) a Lucernate e Terrazzano. La nostra presenza
in alcuni convegni che si terranno in questo periodo, la presentazione
della nuova versione di Cafelib e un aggiornamento sul ricorso al
TAR fatto a suo tempo contro la ex Provincia di Milano con la richiesta
da parte del TAR di acquisire documentazione suppletiva da parte
della Città Metropolitana (per conto della ex Provincia).
Una seduta densa di contenuti che si è protratta
oltre le 24. Un nuovo incontro è previsto tra circa 1 mese
essendovi gli incontri di zona nella prima quindicina di febbraio
p.v.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
2.
Commissione Tecnica Csbno, Arese, biblioteca comunale, 26 gennaio
2016 - Resoconto |
|
Si è svolta
il 26 gennaio u.s. una seduta della Commissione Tecnica del Consorzio,
che, nel suo ruolo consultivo, con la partecipazione di una ventina
di biblioteche, ha visto la discussione incentrarsi prevalentemente
sulla bozza del nuovo statuto consortile. Dopo la presentazione
dello stesso da parte del direttore Gianni Stefanini, si sono ascoltate
le prime osservazioni e quindi il Comitato Ristretto, eletto a suo
tempo dalla Commissione Tecnica, ha deciso di raccogliere i pareri
dei responsabili di biblioteca attraverso l'invio di una mail alla
lista responsabili; invio possibile fino al 9 di febbraio p.v.
Durante la commissione si è approfondito il tema della nuova
configurazione ed organizzazione di Cafelib e si sono presentati
i dati della campagna utenti sostenitori.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net
|
|
3.
Presentazione attività culturali e bozza nuovo statuto: incontri
- Aggiornamento |
|
In vista della
modifica dello statuto consortile e delle nuove sfide che vedranno
coinvolto il Csbno, sono state previste sei date (si ripeteranno
tre volte per ciclo) per presentare le attività culturali
e la bozza del novo statuto del Consorzio.
Assessori alla cultura e primi cittadini sono invitati a presenziare
per esercitare il loro ruolo di responsabili della pianificazione
culturale del territorio, ad una delle seguenti date:
1 febbraio - Nord Milano - sala riunioni del Palazzetto comunale,
piazza della Resistenza 20, Sesto San Giovanni;
2 febbraio - Rhodense - biblioteca L'Ariston, largo Vittorio Veneto
17/21, Lainate;
3 febbraio - Alto Milanese - sala degli Stemmi, piano terra di Palazzo
Malinverni, piazza san Magno, Legnano. A questo incontro sarà
presente anche il presidente della Fondazione di Comunità
Ticino Olona per le ipotesi di finanziamento delle attività.
Di modifiche allo Statuto si parlerà il 10, l'11 e il 12
febbraio, rispettivamente per il Nord Milano nella sala incontri
della biblioteca Il Pertini, in piazza Natale Confalonieri 3 a Cinisello
Balsamo; per il Rhodense alla sala conferenze della biblioteca comunale
di viale dei Platani 6 ad Arese; per l'Alto Milanese a piano terra
di Palazzo Malinverni, piazza san Magno 6 a Legnano.
Tutti gli incontri si terranno dalle 18.00 alle 20.00.
Per informazioni:
direttore gianni.stefanini@csbno.net
presidente nerio.agostini@csbno.net

|
|
4. Tavola Rotonda “ Segnali di futuro”, Cinisello Balsamo, Il
Pertini, 16 gennaio 2016 - Resoconto |
|
Che la produzione dei servizi
pubblici stia cambiando è ormai un dato di fatto. La tavola
rotonda "Segnali di futuro", tenutasi nel pomeriggio di
sabato 16 gennaio presso il centro culturale Il Pertini di Cinisello
Balsamo, terza tappa di un progetto ideato dalla Triennale di Milano,
con il contributo di Fondazione Cariplo, è stata l'occasione
per ribadirlo e per portare testimonianza del modo in cui il cambiamento
si sta attuando. Presente, a fianco di sindaci e soggetti che fanno
innovazione, anche il presidente del Consorzio Nerio Agostini. A lui
il compito di esporre gli elementi di novità insiti nell'idea
di biblioteca che è maturata con gli anni nel Csbno e che ora
è in piena fase realizzativa. Testo
della relazione del presidente
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net
|
|
5.
Convegno "Se la biblioteca è questione di comunità",
Villa Giulia, Verbania, 30 gennaio 2016 |
|
Segnaliamo
questo importante convegno sul concetto di comunità e cultura
e il ruolo della biblioteca quale spazio sociale dove realizzare
ciò e che ha visto la partecipazione di una delegazione del
Csbno anche a testimonianza della collaborazione offerta al Sistema
bibliotecario provinciale del Verbano Cusio Ossola nell’organizzazione
di oltre 80 corsi effettuati a Verbania lo scorso anno attraverso
la piattaforma Cosedafare. Una importante occasione per ascoltare
l'esperienza diretta di bibliotecari e operatori culturali e sociali,
che da anni mettono al centro del loro lavoro il “fare rete”. Uno
spazio di convivenza e coesione sociale necessario.
Programma
del Convegno
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
6.
Comune di Rho, sottoscrizione stipula convenzione
|
|
E' stata
sottoscritta tra il Csbno e il comune di Rho una convenzione triennale,
relativa alla gestione dei punti di prestito esterni di Lucernate
e Passirana, che verranno attivati in tarda primavera, probabilmente
tra aprile e maggio. Il Consorzio sta ora lavorando ad uno studio
preliminare, che definisca meglio i dettagli del funzionamento dei
due punti prestito.
Non sarà invece più gestito dal Consorzio il Centrho,
che continuerà comunque a funzionare come punto prestito
consortile.
Per informazioni: michele.nuzzi@csbno.net

|
|
7.
Campagna +Teca - Aggiornamenti |
|
Sono stati distribuiti
nelle biblioteche gli shoppers - gadget da donare a quanti sottoscrivano
la tessera nel 2016 o che abbiano rinnovato la tessera +teca sottoscritta
nel 2014 e nel 2015.
Questi ultimi verranno avvisati del ritiro del premio a loro disposizione
tramite mail, da stampare e presentare alla propria biblioteca.
Chi invece acquista la tessera per la prima volta, riceverà
lo shopper direttamente al banco al momento della sottoscrizione.
Chi infine la sottoscrive on line, riceverà il gadget presentando
il pdf della tessera +teca nella propria biblioteca.
Intanto, continuano le promozioni. Tre gli spettacoli proposti dal
teatro Elfo, al costo di 11,50 euro anziché 30,50. Si tratta
di "Haberowski", in scena dal 2 al 7 febbraio, in cui
Alessandro Haber interpreta Bukowski, "Harper Regan, due giorni
di vita di una donna", dal 16 al 21, per la regia di Elio De
Capitani, e di "Il vicario", dal 23 al 28 febbraio, tratto
dal testo di Rolf Hochhuth.
Gli spettacoli vanno in scena da martedì a sabato alle 20.30,
la domenica alle 16.30. Per prenotazioni inviare una mail a biglietteria@elfo.org,
indicando nome, cognome, numero di telefono, titolo, data e numero
di posti, oggetto "promo biblioteca".
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 5.577
Anno 2015 5.229
Anno 2016 348 ( al 30/01/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net,
sonia.pisani@csbno.net

|
|
8.
"Percorrendo l'arte" stagione 2016 - Aggiornamenti |
|
Tante e diverse visite
culturali sono state organizzate per l'anno 2016 dal Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord Ovest. La prima è Torino, una giornata
all'insegna della storia più antica, con la visita al restaurato
museo egizio, e più prossima, con una tappa a Palazzo Carignano,
da sempre considerato uno degli esempi più rappresentativi
e pregevoli del Barocco europeo.
Si potrà scegliere tra 4 date, il 20 febbraio da Arese, il
21 da Legnano, il 27 da Sesto San Giovanni e il 28 da Cinisello
Balsamo. Il costo dell'uscita è fissato in 55 euro, comprensivo
di trasporto in pullman, biglietti, guida e accompagnatore. Per
quanto riguarda le mostre, possibilità di visitare Gaugin,
il 6 e 7 febbraio al Mudec di Milano, e Hayez, ospitato alle Gallerie
d'Italia in piazza della Scala, il 21 febbraio. Per prenotazioni
e approfondimenti visitare il sito http://formazione.csbno.net/corsi
- sezione CoseDaNonPerdere
Per informazioni: luisa.verdona@csbno.net

|
|
9.
"La Verdi" - Aggiornamenti |
|
Continuano le promozioni
per gli utenti sostenitori del Csbno con l'orchestra La Verdi. Dopo
lo scontatissimo biglietto per il concerto di musiche di Cajkovsij,
Respighi e Schumann del 30 e 31 gennaio u.s. - venduto a 13 anzichè
35 euro-, per il ciclo "Crescendo in musica" sono in programma
"Carnevale in auditorium", il 13 febbraio, e "BBC
Concert" il 27 febbraio, il primo a 7,50, il secondo a 12,50
per adulti e 7,50 per bambini anzichè 15 euro. Il 14 e il
19 febbraio si terranno rispettivamente "Mendelsshon-Beethoven"
e lo "Stabat Mater" di Paisiello Rossini, con biglietti
a 25 euro per platea e 20 per balconata, con riduzioni del 40% sul
prezzo originario. Chiuderà il mese di febbraio il 28 l'esecuzione
di Wagner -preludio dei cantori di Norimberga- e Brahms -sinfonia
1-, che presentano gli stessi costo e sconto.
L'acquisto dei biglietti è da effettuarsi on
line sul portale http://csbno.cosedafare.net/eventi/concerti/true/44#true/44.
Per informazioni: fortunata.loviso@csbno.net,
fabiano.raiti@csbno.net

|
|
10.
Progetto Artoteca - Aggiornamenti |
|
Il servizio "artoteca",
prestito di opere d'arte in biblioteca per chi ha sottoscritto la
tessera utente sostenitore, in questi primi due anni, come da tabella
di riepilogo, è in costante crescita con un numero di prestiti
locali e d’interprestito nel solo 2015 pari a 493.
Sono state complessivamente acquistate dagli utenti
delle biblioteche del Csbno sei opere:
- Il Re è morto. Viva il Re… morto di Massimo Silvano Galli
- Slegato corpo mio duro di Emilio Tadini
- Dolce raccolto italiano di Stefano Pizzi
- Architettura di Giangiacomo Spadari
- Cara Alda di Giuliano Grittini
- Il gallo di Piero Leddi
Le opere in prestito maggiormente richieste sono state:
- Dolce raccolto italiano / Stefano Pizzi 31
- Architettura / Giangiacomo Spadari 25
- 30 settembre / Gudrun Sleiter 22
- Il Re è morto. Viva il Re… morto / Massimo Silvano
Galli 21
- Senza titolo : (serie delle scalette) / Antonio Fomez 20
- Lamento di un coniglio cibernetico / Rino Crivelli 19
Nella sezione Artoteca
del nostro catalogo Opac sono presenti tutte le opere in catalogo
Per informazioni: michela.speroni@csbno.net

|
|
11.
Convegno “Fare Rete. Reti di conoscenza, reti di cooperazione",
Treviso, Fondazione Benetton, 8 febbraio 2016 - Partecipazione Csbno
|
|
Il prossimo 8 febbraio il Direttore sarà uno dei
relatori del convegno organizzato da Fondazione Benetton a Treviso.
Tema del suo intervento sarà Rete e mercato. Una strada per
ricollocare le biblioteche nello sviluppo del Paese. La cooperazione
non è solo razionalizzare ed economizzare le risorse, bensì
un modo nuovo per concepire l’identità stessa della biblioteca.
Il convegno oltre ad essere un importante confronto sul fare rete
riconfermandone la necessità strategica per sviluppare i
servizi in un territorio, sarà occasione per avviare nuove
relazioni e conoscenze importanti “volani” per fare rete.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
12.
XXIV Giornata delle biblioteche lombarde, Milano, Società
Umanitaria, 13 febbraio 2016 - Partecipazione Csbno |
|
Il Consorzio parteciperà a questa 24° giornata
delle biblioteche lombarde con il Direttore Gianni Stefanini e i
dipendenti Riccardo Demicelis e Davide Pogliani rispettivamente
responsabile comunicazione e delle biblioteche gestite. Sarà
presentato nella sezione “Buone pratiche” il nostro progetto “Campagna
+ teca”.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net
I numeri arretrati sono disponibili alla pagina
http://www.csbno.net/company1.html
Per comunicare
variazioni d'indirizzo si scriva a csbnotizie@csbno.ne

|

|