| CSBNotizie
n.s., nr. 3 del 15 febbraio 2016 |
---|
|
Quiicinale di
informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Il 29 febbraio sarà in uscita il
numero 4
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Negli ultimi 15 giorni sono stati effettuati ben 6 incontri
con gli amministratori nelle tre zone che caratterizzano il nostro
territorio, tre incontri per avviare una possibile programmazione
comune delle attività culturali e tre per discutere ed approfondire
le tematiche della modifica statutaria.
A fianco di questi 6 incontri se ne sono tenuti una serie di altri
con Giunte, Sindaci ed Assessori: si è trattato di un periodo
straordinario di attività di dialogo tra il Csbno e le amministrazioni
destinato ad arricchire e condividere le scelte che determineranno
la vita futura del Csbno, ma anche delle biblioteche e dei settori
cultura dei Comuni, Un periodo straordinario che le nostre limitate
forze non ci consentiranno di mantenere, ma che è destinato
a segnare in maniera positiva la vita e il futuro del Csbno e della
cultura nel nostro territorio.
Come Presidente, con il Cda che ha partecipato attivamente agli
incontri, la Direzione e tutta la struttura consortile, accogliamo
con entusiasmo gli stimoli e le sfide di questi straordinari 15
giorni per trasformarli in un rinnovato impegno per il futuro.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Presentazione attività culturali
- Resoconto
- Presentazione bozza Statuto - incontri individuali
e di zona (maura)
- Campagna + Teca - Aggiornamenti
- Campagna +teca - Convenzione con Bollate Jazz
Meeting 2016
- Convegno “Fare Rete. Reti di conoscenza, reti di
cooperazione", Treviso, Fondazione Benetton, 8 febbraio 2016
- Resoconto
- XXIV Giornata della biblioteche lombarde, Milano,
Società Umanitaria, 13 febbraio 2016 - Resoconto (Riccardo)
SABATO POMERIGGIO?
- Nati per Leggere: prima giornata regionale e bibliografia
Mamma Lingua
- Comunicazione Aumentativa Alternativa - Inaugurazione
sezione, Sesto San Giovanni, 15 gennaio 2016 - Resoconto
- Collaborazione con Università di Milano
Bicocca - Aggiornamenti
- Incontro Reti bibliotecarie Città Metropolitana,
Milano, 16 febbraio 2016
- Corsi Csbno - Aggiornamenti
- Principali indicatori di assistenza tecnica -
Gennaio 2016
- Principali indicatori di funzionamento MLOL- Gennaio
2016
- Principali indicatori di funzionamento generale
- Gennaio 2016
|
|
1. Presentazione attività culturali - Resoconto |
|
Si sono svolti,
organizzati dal Csbno, a Sesto San Giovanni, Lainate e Legnano,
rispettivamente l'1, il 2 ed il 3 febbraio u.s., gli incontri per
avviare il confronto e la collaborazione tra le amministrazioni
comunali sulle attività culturali. Durante le serate, il
Csbno ha presentato alcuni dei principali eventi realizzati negli
scorsi anni quali la valorizzazione dei beni culturali del territorio
e la "Festa della filosofia", al fine di avviare un confronto
e ipotizzare una programmazione comune. Non dunque una mera "elencazione"
di prodotti finiti, ma condivisione e arricchimento: di qui la raccolta,
già negli incontri, di suggerimenti ed azioni che sono ora
in fase di pianificazione.
"L’esperienza di cui il CSBNO è portatore, la gestione
in rete della principale istituzione culturale del nostro territorio,
la biblioteca pubblica, è la testimonianza che la cooperazione
funziona" ha commentato il presidente del Cda Nerio Agostini
"Ci sembra pertanto di poter iniziare a ragionare di co-progettazione
e co-realizzazione di uno o più eventi di territorio, valorizzando
contemporaneamente esperienze già in atto".
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net
 |
| 2.Presentazione
bozza Statuto - incontri individuali e di zona |
---|
| Bilancio
più che positivo agli incontri di zona appena terminati e
tenutisi rispettivamente a Cinisello Balsamo, Arese e Legnano il
10, l’11 e il 12 febbraio u.s.. Alla presenza degli amministratori
della nostra azienda consortile, con quasi il 90% di Comuni partecipanti,
e dei consulenti incaricati della redazione della bozza statutaria,
avv. prof. Paolo Sabbioni e il dottor Fabio Clerici, molte le osservazioni,
suggerimenti e proposte in discussione. I principali temi affrontati
sono stati: la denominazione dell’ente; la natura giuridica del
Csbnoquale Azienda Speciale consortile sovracomunale e la possibilità
di poter svolgere attività di rilevanza economica; e-governance
e ripartizione del diritto di voto; l’obbligatorietà dei
servizi biblioteconomici così come definiti dalla l.r. 81/85;
i servizi generali e servizi a richiesta e relativi contratti di
servizio; il controllo analogo e la proposta dell’assessore di Arese
Augurusa dell’introduzione di un “Comitato Territoriale” trade-union
tra Cda e Assemblea; la contrazione dei mutui e la possibilità
di acquisizione di partecipazioni di società; le politiche
culturali e quale debba essere l’organismo che ne debba dettare
le linee d’indirizzo; l’entrata di altre realtà di ente locale
e le loro modalità di partecipazione; le competenze dei vari
organismi previsti e in particolare quali quelle dell’assemblea.
Il presidente Agostini nel corso dei diversi incontri ha più
volte precisato che “con la bozza di statuto presentata non si vuole
in nessun modo porre in discussione il “core” dei nostri servizi,
cioè i servizi biblioteconomici, ma ne rappresenta l’evoluzione
nell’ambito di una azienda di servizi.”
A conclusione di questo passaggio a carattere preassembleare, le
amministrazioni potranno trasmettere le proprie osservazioni scritte
entro il 28 febbraio c.m. all’indirizzo consorzio@csbno.net
Lo stesso giudizio positivo è riconfermato anche
per gli incontri individuali che, in alcuni casi, hanno permesso
agli amministratori non in grado di partecipare agli incontri di
zona, di avere anch’essi un confronto sulla bozza statutaria portando
i propri suggerimenti e osservazioni e, in altri casi, hanno coinvolto
platee più ampie delle singole amministrazioni quali giunte
e capigruppo delle commissioni.
Tra incontri individuali e di zona il 99% delle amministrazioni
sono state sentite.
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

| | 3.
Campagna +teca - Aggiornamenti |
---|
|
La campagna +teca prosegue con nuove azioni promozionali.
In primis l'invio di mail di ringraziamento sia a coloro che hanno
rinnovato nel 2015 la tessera sottoscritta nel 2014, sia ai sottoscrittori
del periodo 1-22 gennaio 2016, con l'invito ad entrambi a ritirare
lo shopper omaggio, di mail con la proposta di rinnovo ai sostenitori
in scadenza a gennaio e febbraio e di mail di invito a sottoscrizione
a quanti non lo abbiano ancora fatto. Le azioni avviate fin dall’inizio
dell’anno sembrano portare risultati positivi perché nel
solo mese di gennaio oltre 550 utenti hanno già effettuato
la sottoscrizione della tessera.
A chi opera nelle biblioteche si chiede invece di segnalare realtà
interessanti per ampliare le convenzioni, di presentare proposte
utili a rafforzare la campagna 2016, e di inviare, ad uso promozionale
nella rete, foto di testimonials celebri ospitati nel corso delle
attività.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

| |
4. Campagna +teca - Convenzione con Bollate Jazz Meeting 2016 |
---|
|
In occasione del ventennale della rassegna "Conoscere
il jazz", è stata siglata una nuova convenzione con
l'associazione Bollate Jazz Meeting. I possessori della tessera
+teca avranno diritto ad uno sconto sul biglietto intero del 20%.
Biglietto ridotto a 5 euro per chi ha età inferiore ai 25
anni, mentre vengono offerte possibilità di abbonamento cumulativo.
Le biblioteche riceveranno nei prossimi giorni i manifesti dell'evento,
mentre gli utenti della fascia di età compresa tra i 15 e
i 25 anni verranno informati via mail della rassegna.
Ulteriori notizie su scontistica e rassegna sui siti
www.bibliodipiu.it e www.jazzmeeting.it.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 5.933
Anno 2015 5.229
Anno 2016 704 ( al 13/02/2016)
Per informazioni: sonia.pisani@csbno.ne

|
|
5.
“Fare Rete. Reti di conoscenza, reti di cooperazione", Treviso,
Fondazione Benetton, 8 febbraio 2016 - Resoconto |
|
Il
convegno "Fare Rete. Reti di conoscenza, reti di cooperazione"
tenutosi a Treviso per l'organizzazione di Aib Veneto e Fondazione
Benetton Studi, è stato un focus sull'information literacy
come fattore di crescita personale e sociale, sulla creazione/organizzazione/gestione
di reti di servizi bibliotecari efficienti e sul bibliotecario facilitatore.
Presente, accanto a personalità del calibro di Marco Tamaro,
direttore della Fondazione Benetton, di Laura Ballestra, rappresentante
Aib Coalizione Nazionale competenze digitali dell'Agenzia Italiana
per l'Italia Digitale, e di Angela Munari, presidente Aib Veneto,
il direttore Csbno Gianni Stefanini. A lui il compito, dopo una
conferenza la mattina, di tenere il workshop pomeridiano "Rete
e mercato. Una strada per ricollocare le biblioteche nello sviluppo
del paese". Tante le domande rivoltegli su cooperazione interbibliotecaria
e sugli aspetti tecnico-giuridici legati alla natura della nostra
azienda speciale consortile.
Per informazioni:
direttore: gianni.stefanini@csbno.net

|
|
6.
XXIV Giornata della biblioteche lombarde, Milano, Società
Umanitaria, 13 febbraio 2016 - Resoconto |
|
Davvero
molto partecipata, la ventiquattresima giornata delle biblioteche
lombarde, svoltasi nel pomeriggio di sabato 13 febbraio alla Società
Umanitaria di Milano, è stata un interessante carrellata
su servizi nuovi e su esperienze specifiche di rilievo delle biblioteche
lombarde.
Presenti il presidente nazionale AIB Enrica Manenti, che ha intrattenuto
sull'importanza della formazione dei bibliotecari, e di Stefano
Parise, direttore del settore biblioteche del comune di Milano,
oltre al presidente e al direttore del Csbno, Nerio Agostini e Gianni
Stefanini, ha visto il Csbno relazionare su tre temi. Sesto San
Giovanni ha raccontato un'esperienza di aiuto informatico attivata
per gli over sessanta, per aiutarli a muoversi nel mondo della rete,
e la nuova realtà dello scaffale in-book. Riccardo De Micelis,
invece, ha affrontato il tema della +teca, non tanto e non solo
come azione di fundraising, quanto come percorso di crescita, di
acquisizione e creazione di conoscenza, come base per nuovi strumenti
da mettere in campo per sostenere le biblioteche.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Nati per Leggere: prima giornata regionale e bibliografia Mamma
Lingua |
|
Sono
in distribuzione nelle biblioteche manifesti ed inviti relativi
alla prima giornata regionale Nati per Leggere. La giornata, che
si pone a completamento della quarta fase del progetto "Comunicare
NpL" di cui il Csbno è capofila, si terrà il
4 marzo prossimo, dalle 9 alle 17, a Milano e verterà sul
tema "Leggere fin da piccoli". Insieme ai manifesti ogni
biblioteca riceverà una copia della bibliografia, realizzata
durante la terza fase del progetto, "Mamma Lingua", di
cui si sta verificando la possibilità di realizzare una ristampa.
Chi fosse interessato a riceverne qualche copia in più oltre
a quella inviata, potrà richiederlo all'indirizzo consorzio@csbno.net,
oggetto "richiesta bibliografie Mamma Lingua" (costo 1
euro a copia, detraibile da acquisto libri e/o promolettura).
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
8.
Comunicazione Aumentativa Alternativa - Inaugurazione sezione, Sesto
San Giovanni, 15 gennaio 2016 - Resoconto |
|
E'
stato inaugurata lo scorso 15 gennaio, presso la biblioteca comunale
di Sesto San Giovanni, la prima sezione di tutto il Csbno dedicata
alla Comunicazione Aumentativa Alternativa. Sullo scaffale sono
comparsi 60 nuovi in-book, libri che comunicano attraverso i simboli,
per venire incontro alle difficoltà dei bambini con disabilità
o stranieri che non conoscono la nostra lingua. Frutto di una collaborazione
con la biblioteca di Brugherio e con il Policlinico di Milano e
di un intenso lavoro dei bibliotecari di Sesto, la sezione si pone
come un punto di partenza. L'obiettivo è riuscire a realizzare
nuovi in-book; la speranza che altre biblioteche si servano di un
importante strumento di integrazione, interazione ed intercultura
quale i libri della CAA.
Per informazioni: viviana.paleari@csbno.net

|
|
9.
Collaborazione con Università di Milano Bicocca - Aggiornamenti
|
|
Continua la collaborazione
del Csbno con il polo universitario milanese di Bicocca, che offre
la possibilità alle biblioteche del territorio di ospitare
incontri di approfondimento presso le proprie sedi.
Riprende infatti la rassegna "Curiosamente", già
protagonista nel 2015, con diversi appuntamenti. Il primo in cartellone
è previsto per il prossimo 18 febbraio alle ore 18.00 presso
Villa Breme Forno a Cinisello Balsamo. Si parlerà di dieta
mediterranea, in un incontro organizzato in collaborazione con il
dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo, che vedrà
relatori Paola Palestini, docente di Biochimica e coordinatrice
del Master in “Alimentazione e dietetica applicata”, e Rosario Musumeci,
ricercatore e microbiologo presso il Dipartimento di Medicina e
Chirurgia.
Per informazioni: giovanni.mojoli@csbno.net

|
|
10.
Incontro reti bibliotecarie Città Metropolitana, Milano,
16 febbraio 2016 |
|
E' previsto per
il 16 febbraio p.v. a Milano un nuovo incontro che vedrà
protagonisti i coordinatori e i presidenti delle quattro reti metropolitane
bibliotecarie milanesi. In discussione la situazione che si è
venuta a creare a seguito del mancato versamento del contributo
2015 da parte della Città Metropolitana alle reti stesse
e le azioni da mettere in campo per far fronte all'ammanco. Il Csbno
sarà presente con il presidente Nerio Agostini e il direttore
Gianni Stefanini.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
11.
Corsi Csbno – Formazione – Due nuove adesioni |
|
Segnaliamo, con
soddisfazione, all’interno dei corsi organizzati dal Csbno, l’adesione
da questo mese di febbraio di due nuove realtà, Busto Garolfo
e Canegrate. Nel complesso l’offerta di corsi, a pagamento o gratuiti,
messi a disposizione alla cittadinanza, l’ampia gamma di temi e
materie offerte in grado di soddisfare la molteplicità di
interessi delle diverse fasce di popolazione, le realtà coinvolte
in aumento e il gradimento crescente dei cittadini, confermano il
radicamento del Csbno in tutta la propria area territoriale. Occasioni
molteplici in grado di rispondere agli interessi e ai bisogni dei
nostri cittadini ma anche modello concreto di un diverso modo di
vivere lo spazio biblioteca.
Ricordiamo che il programma completo e le modalità
di iscrizione ai singoli corsi è disponibile alla pagina
http://csbno.cosedafare.net/corsi
Per informazioni: michele.nuzzi@csbno.net

|
|
12.
Principali indicatori di assistenza tecnica - Gennaio 2016 |
|
Una nuova rubrica
terrà compagnia ai lettori del Csbnotizie ogni mese a partire
da questo numero. Si tratta degli indicatori di assistenza tecnica,
ovvero i dati di interventi tecnici segnalati e chiusi dagli operatori
del settore tecnico consortile e i numeri di mail massive che vengono
inviate mensilmente. Ricordiamo che per mail massive si intendono
tutti quei messaggi di posta elettronica che vengono inviati agli
utenti e/o ai bibliotecari e responsabili di biblioteche e/o amministratori
per segnalare eventi, novità o informative di rilievo su
richiesta delle biblioteche stesse o direttamente dal Csbno.
Augurando un proseguio di buon lavoro a tutti i tecnici che quotidianamente
intervengono a risolvere tutte le problematiche legate alle reti
e ai pc riportiamo qui di seguito gli indicatori:
Interventi di supporto alle biblioteche e chiamate chiuse:
270
Interventi di supporto Opac: 85
Interventi di supporto Clavis: 5
Interventi di supporto Sistema Esterni: 7
Interventi di supporto Catalogazione: 65
Interventi di supporto Archivio Pero: 26
Interventi di supporto Mail Massive: 96
Mail massive inviate gennaio 2016: 464.387
per informazioni: responsabile IT Settore Tecnico paolo.restelli@csbno.net

|
|
13.
Principali indicatori di funzionamento MLOL - Gennaio 2016 |
|
Indicatori MLOL
- mese di gennaio 2016
Accessi Gennaio: 14.538
Utenti unici accessi: 2.604
Consultazioni Gennaio: 14.581
Utenti unici consultazioni: 1.040
Prestiti (download ebook) gennaio: 2.031
Utenti unici prestiti: 1.286
Prestito Interbibliotecario digitale PID
Prestiti da altri enti gennaio: 507
Prestiti ad altri enti gennaio: 1.151
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) gennaio: 3.182
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
14.
Principali indicatori di funzionamento generale - Gennaio 2016 |
|
Prestiti mese gennaio 2016: 132.562
Prestiti totali 2016 132.562
Prestiti interbibliotecari gennaio 2016 44.003
Prestiti interbibliotecari totali 2016 31.216 44.003
Utenti totali 2016 (al 31 gennaio 2016 ) 31.216
Patrimonio disponibile totale (al 31 gennaio 2016 )
1.373.668
così ripartito
Audiolibri 3.115
Cd musicali 43.081
DVD 80.527
Libri 1.204.912
Periodici 25.234
tutti i dati delle biblioteche sono disponibili su http://www.csbno.net/jobs341.htm
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net
|

|