| CSBNotizie
n.s., nr. 5 del 15 marzo 2016 |
---|
|
Quiicinale
di informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Il 30 marzo sarà in uscita il numero
6
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Community hub è in sintesi la definizione emersa nell’incontro
del 4 marzo in Triennale a Milano nell’evento conclusivo di “Segnali
di futuro” con la quale le biblioteche possono essere rappresentate
nella comunità.
Il Csbno con il percorso di ridefinizione della propria identità
attraverso la modifica statutaria è quello che sta rappresentando
oggi nel proprio territorio: ovviamente un risultato possibile solo
se condiviso e partecipato. Un modello di servizio che si caratterizza
per tre valori fondamentali: connetti, condividi, apprendi . Questo
è l’impegno che il Csbno sta assumendosi. Un impegno che
vedrà il prossimo 23 marzo un altro passaggio fondamentale
con l’approvazione in Assemblea della bozza definitiva a conclusione
di un ampio e costruttivo dibattito e confronto sviluppatosi nell’arco
di diversi mesi . Un passaggio che tutta la comunità bibliotecaria
lombarda e non solo sta guardando con attenzione ed interesse perché
costituisce l’avvio di un’epoca nuova per le biblioteche e per lo
sviluppo che possono portare alle nostre comunità.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
1. Cda- seduta dell'8 marzo
2016 - Resoconto
2. Assemblea consortile, Novate Milanese, Sala Consiliare, 23 marzo
2016 - Convocazione
3. Campagna +Teca - Aggiornamenti
4. Giornata Regionale NpL "Leggere fin da piccoli", Milano,
Auditorium Stefano Cerri, 4 marzo 2016 - Resoconto
5. Incontro conclusivo del progetto “Segnali di futuro” alla Triennale
di Milano – 4 marzo 2016
6. Convegno "Bibliotecari al tempo di Google", Milano,
Fondazione Stelline, 17 e 18 marzo 2016
7. Progetto "Pianoforte in biblioteca" - Aggiornamenti
8. Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi - Collaborazione
Csbno e Inaugurazione, Legnano, 31 marzo 2016 -
9. Percorrendo l'arte - Aggiornamenti
10. Orchestra La Verdi - Aggiornamenti
11. Convenzione con Università di Milano Bicocca - Rinnovo
12. Principali indicatori di assistenza tecnica - Febbraio 2016
13. Principali indicatori di funzionamento MLOL- Febbraio 2016
14. Principali indicatori di funzionamento generale - Febbraio 2016
|
|
1. Cda- seduta dell'8 marzo 2016 – Resoconto |
|
L’8 marzo
scorso si è tenuta la seduta del Cda. Molti gli argomenti
all’ordine del giorno: il rinnovo del contratto del direttore in
scadenza nei prossimi mesi; una prima verifica politica sul bilancio
consuntivo 2015; le prime valutazioni di programmazione delle attività
culturali tenutisi lo scorso mese di febbraio e suoi sviluppi in
particolare SuperMilano e la piattaforma sui beni culturali Teseo;
la presentazione dell’indagine svolta sui nostri social media e
come vengano vissuti e percepiti dai nostri utenti; la presentazione
e approvazione della bozza del nuovo Statuto, alla luce delle osservazioni
pervenute dagli amministratori e rielaborate, dove possibile, dagli
esperti incaricati (prof. Avv. Paolo Sabbioni e dottor Clerici),
che sarà presentata nella prossima Assemblea prevista per
il 23 marzo p.v. dalle ore 17 a Novate Milanese; la presentazione
di un progetto di polo di servizi per le reti bibliotecarie che
sarà presentato in anteprima durante il Convegno Bibliotecari
al tempo di Google, che si terrà alla Fondazione Stelline
di Milano i giorni 17 e 18 marzo 2016 (si legga notizia nr. 5 del
numero) ; la presentazione di un progetto dedicato alle imprese
per la realizzazione di servizi a queste dedicate; la presentazione
e approvazione degli obiettivi del direttore per l’anno 2016. Tra
le comunicazioni segnaliamo: la collaborazione all’inaugurazione
del teatro di Legnano (si veda notizia nr. 7 del numero); il resoconto
dell’incontro tenutosi in Regione e la Città metropolitana;
i contatti con il progetto Street Office, progetto di privati per
la realizzazione di uno spazio dedicate alle imprese in P.zza Gae
Aulenti a Milano; il Progetto Europa e i contatti con i Comuni che
stanno lavorando per un possibile progetto che coinvolga tutti i
Comuni aderenti alla nostra rete; un aggiornamento sulle visite
d’arte che dopo un timido avvio ora il servizio sta crescendo sia
per i Comuni aderenti sia il gradimento dei cittadini.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
 |
| 2.Assemblea
consortile, Novate Milanese, Sala Consiliare, 23 marzo 2016 - Convocazione |
---|
|
E' convocata presso la sala consiliare di Novate Milanese,
per il prossimo 23 marzo, alle ore 17.00, una seduta dell'Assemblea
Consortile, con il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione verbale del 17 dicembre 2015;
2. Adozione testo di modifica dello Statuto vigente;
3. Adozione del testo di modifica della Convenzione vigente;
4. Comunicazioni.
La documentazione relativa ai punti dell'odg, formalmente depositata
presso la sede consortile, è consultabile sul sito www.csbno.net/assemblea/160323.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

| | 3.
Campagna +teca - Aggiornamenti |
---|
|
E' in corso una fase di analisi e studio di iniziative per potenziare
la campagna +Teca. Il numero di utenti sostenitori, dall'inizio
del 2016, è di 1003: un dato che si rivela sì in linea
con quello del 2015, ma che si vuole ulteriormente incrementare.
L'obiettivo, per il quale il Consorzio si augura l'appoggio di amministrazioni
e biblioteche coinvolte, è continuare a sostenere progetti
che si stanno rivelando apprezzati, quali "Pianoforte in biblioteca"
e "Artoteca", evitando al contempo tagli ai servizi ad
oggi offerti.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 6.308
Anno 2015 5.229
Anno 2016 1.079 ( al 12/03/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

| |
4. Giornata Regionale NpL "Leggere fin da piccoli",
Milano, Auditorium Stefano Cerri, 4 marzo 2016 - Resoconto |
---|
|
Con 130 iscritti, la prima giornata regionale Nati per Leggere è
stato un momento di confronto utile per tutti i partecipanti. La
metodologia adottata, del lavoro in gruppo, ha consentito di sviscerare
le tematiche oggetto della giornata - le motivazioni della propria
presenza, le strategie da adottare per avvicinare alla lettura,
la ricerca di metodi per fare rete - dal punto di vista degli operatori
dei vari settori coinvolti in NpL, pediatri, bibliotecari, educatori,
volontari. E' emersa la comune volontà di potenziare il proprio
impegno sia per educare all'accoglienza dei bimbi in fascia 0-6
e dei loro genitori nelle biblioteche sia per uscire sul territorio,
per far capire l'importanza della lettura fin da piccoli. I laboratori
del pomeriggio hanno evidenziato che supporti validi come i libri
musicali, gli albi illustrati e gli in-book, oltre alle selezioni
di testi siglati NpL, possono rendere le letture ad alta voce un
momento imperdibile, soprattutto se abbinati a scelte mirate su
target e luoghi di svolgimento delle letture stesse.
Per informazioni: viviana.paleari@csbno.net

|
|
5.
Incontro conclusivo del progetto “Segnali di futuro” alla Triennale
di Milano – 4 marzo 2016 |
|
Si
è svolta venerdì 4 nella spettacolare cornice della
Triennale di Milano l’evento conclusivo del progetto “Segnali di
futuro” una carrellata di progetti, iniziative, idee, soggetti tutti
orientati all’innovazione. Un progetto Cariplo portato avanti da
Avanzi di Milano che ha coinvolto tutte le aree omogenee della Città
Metropolitana. Il Csbno è stato coinvolto per le aree del
Nord Milano, del Nord Ovest e dell’Alto milanese tutte e tre facenti
parte del proprio territorio. All’incontro conclusivo ha partecipato,
oltre agli amministratori dei Comuni dove si sono svolti gli incontri
(per il nostro territorio presenti l’assessore Catania di Cinisello
Balsamo e l’Assessore Degani di Pregnana Milanese) il presidente
Agostini che ha riconfermato l’impegno del Csbno a proseguire nella
raccolta e messa in comune delle pratiche di innovazione fortemente
presenti nei nostri territori. In questo contesto le biblioteche
sono state definite “Community hub” luoghi di connessione, condivisione
ed apprendimento della comunità.
Per informazioni: presidente Nerio Agostini: nerio.agostini@csbno.net

|
|
6.
Convegno "Bibliotecari al tempo di Google", Milano, Fondazione
Stelline, 17 e 18 marzo 2016 |
|
Una
vetrina per presentare i propri servizi e un'occasione di approfondimento
su una professione che si aggiorna: il bibliotecario. Questo, in
sintesi, per il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest, il convegno
"Bibliotecari al tempo di Google", fissato il 17 e 18
marzo prossimi alla Fondazione Stelline di Milano.
Presente con uno stand più curato dal punto di vista comunicativo
ma più minimalista negli arredi, e con uno spazio al primo
piano, posizione A7, per il progetto "Pianoforte in biblioteca",
il Csbno illustrerà "Cafelib 2.0", l'attività
di fundraising, il portale "Cose da fare", e "Virtus
loci" - suite integrativa di strumenti di tecnologia e servizi-,
il 17 alle 13.45 e il 18 alle 12.45.
Sempre il 17, a partire dalle 10.00, in sala Solaris, il direttore
del Consorzio Gianni Stefanini coordinerà un workshop sulla
MediaLibraryOnLine, che vedrà tra gli altri il responsabile
MLOL del Csbno Paolo Lucini relazionare sulle statistiche 2014-2015
delle biblioteche aderenti a MLOL-Csbno e Nicola Cavalli di MLOL
trattare di MLOL Plus nelle sedi del Consorzio.
Infine, il 17, nell'ambito di "La biblioteca pubblica verso
nuove competenze" -dalle 14.30 alle 18.00 sala Leonardo- Sara
Chiessi, bibliotecaria del Consorzio, per conto del gruppo studio
AIB sulla "information literacy", presenterà i
risultati dell'indagine sull'Information Literacy nelle biblioteche
pubbliche, effettuata nell'estate 2015.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
7.
Progetto "Pianoforte in biblioteca" - Aggiornamenti |
|
Consegna
avvenuta a Busto Garolfo, nell'ambito del progetto "Pianoforte
in biblioteca", di una tastiera a disposizione degli utenti
che vogliono dedicarsi alla musica in biblioteca da domenica 13
marzo u.s., giornata di apertura straordinaria della sede in occasione
della fiera di primavera. Venerdì 1 aprile si terrà
invece, per l'avvio dei festeggiamenti del 50° anniversario
della fondazione della biblioteca stessa, una serata con la presenza
di Massimo Giuntoli, ideatore del progetto "Pianoforte in biblioteca".
Il pianoforte si potrà suonare anche nella biblioteca di
Canegrate da domenica 13 marzo al 30 aprile p.v.. Lo strumento verrà
poi utilizzato a rotazione nelle altre biblioteche gestite dal Csbno
e da quelle che ne faranno richiesta.
Per informazioni: responsabile biblioteche gestite: davide.pogliani@csbno.net

|
|
8.
Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi - Collaborazione
Csbno e Inaugurazione, Legnano, 31 marzo 2016 |
|
Il 31 marzo p.v.
è la data prescelta per la riapertura, dopo gli interventi
di risistemazione, del Teatro Città di Legnano intitolato
a Talisio Tirinnanzi.
Per l'occasione una serata animata dal legnanese Max Pisu, che vedrà
anche molti ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura e della
politica istituzionale del territorio.
Presenti anche rappresentanti del Consorzio Sistema Bibliotecario
Nord Ovest, che, tramite Scenaperta, fornisce supporto organizzativo,
logistico e comunicativo.
All'inaugurazione potranno partecipare gratuitamente i cittadini,
previa prenotazione online sul sito consortile: www.formazione.csbno.net.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
9.
Percorrendo l'arte - Aggiornamenti |
|
Si è chiuso
molto positivamente per "Percorrendo l'arte" il mese di
febbraio. Per le uscite a Torino (-Palazzo Carignano e Museo Egizio-)
sono state aggiunte alcune date (13 marzo e 3 aprile). Segno che
gli utenti cominciano ad apprezzare mete prescelte, organizzazione
e servizi offerti, come ha sottolineato il direttore del Consorzio
Gianni Stefanini durante l'ultima riunione del Cda.
Si raccolgono ora le iscrizioni per la visita di Parma -centro e
principali monumenti, oltre alla vicina Rocca di Fontanellato-,
mentre sono previste uscite in aprile a Verona e in giugno a Genova.
"Dall'Arena al balcone di Giulietta" guiderà i
partecipanti tra Castelvecchio, Ponte Scaligero, arco dei Gavi,
fino alla collina di San Leonardo, per continuare con la casa di
Giulietta, le piazze dei Signori, Erbe e Brà, e chiudere
con Arena e basilica di Sant'Anastasia.
Genova sarà invece una tappa particolare tra le botteghe
storiche del capoluogo ligure, dalla zona di Sottoripa a quella
di Banchi, senza tralasciare la cattedrale di San Lorenzo.
Info ed iscrizioni al link http://formazione.csbno.net/eventi/gite/true/92#true/92.
Per informazioni: luisa.verdona@csbno.net

|
|
10.
Orchestra La Verdi - Aggiornamenti |
|
Nuove promozioni
con la convenzione con l'orchestra La Verdi per gli utenti sostenitori,
che, grazie alla tessera +Teca, hanno già potuto fruire,
l'11 e il 13 marzo, di due concerti, all'auditorium milanese di
largo Mahler, a 13 anzichè 35 euro.
Prossime date: per la rassegna "Crescendo in musica" il
2 aprile, con "Guida all'orchestra", con sconto del 50%
per chi è tesserato +Teca, per la sezione "classica"
il 3 aprile, musiche di Schumann, Goldmark e Malipiero, con riduzioni
del 50 e 40% rispettivamente in platea e galleria.
Informazioni e acquisto biglietti su http://iscriviti.csbno.net/eventi/concerti/true/44#true/44
Per informazioni: fabiano.raiti@csbno.net

|
|
11.
Convenzione con Università di Milano Bicocca - RinnovoCorsi
Csbno – Formazione – Due nuove adesioni |
|
Anche per il 2016
viene rinnovata la convenzione tra Csbno e Università degli
Studi di Milano Bicocca. L’accordo ha già portato alla realizzazione
del Polo di Biblioteca Digitale presso Villa di Breme Forno a Cinisello
Balsamo e di un fitto calendario di momenti di divulgazione scientifica,
raccolti nella rassegna CuriosaMente, svoltisi in loco e nella rete
consortile (Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni e Vanzago).
Con il rinnovo si punta a rafforzata la prospettiva di coinvolgimento
dell'intero territorio del Consorzio, con un invito aperto ai comuni
aderenti a rendersi disponibili ad ospitare le iniziative del programma
2016. Iniziative incentrate su tematiche sia di interesse generale
-alimentazione, cucina, storia e società-, sia meno divulgative:
scientifiche (presentazioni di fisica, matematica e scienze naturali,
spesso in forma di laboratori per ragazzi) e artistiche (musica
e cinema).
Per informazioni: giovanni.mojoli@csbno.net

|
|
12.
Principali indicatori di assistenza tecnica - Febbraio 2016 |
|
Interventi di
supporto alle biblioteche e chiamate chiuse: 220
Interventi di supporto Opac: 51
Interventi di supporto Clavis: 17
Interventi di supporto Sistema Esterni: 14
Interventi di supporto Catalogazione: 89
Interventi di supporto Archivio Pero: 26
Interventi di supporto Mail Massive: 126
Mail massive inviate febbraio 2016: 653.983
per informazioni: Responsabile Settore Tecnico paolo.restelli@csbno.net

|
|
13.
Principali indicatori di funzionamento MLOL - Febbario 2016 |
|
Accessi Gennaio:
14.190
Utenti unici accessi: 2.586
Consultazioni Gennaio: 14.327
Utenti unici consultazioni: 989
Prestiti (download ebook) gennaio: 2.141
Utenti unici prestiti: 1.297
Prestito Interbibliotecario digitale PID
Prestiti da altri enti gennaio: 668
Prestiti ad altri enti gennaio: 931
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) gennaio: 3.072
Per informazioni: Responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
14.
Principali indicatori di funzionamento generale - Febbraio 2016
|
|
Prestiti mese febbraio: 140.252
Prestiti totali 2016 272.814
Prestiti interbibliotecari febbraio 2016 43.587
Prestiti interbibliotecari totali 2016 87.590
Utenti totali 2016 (al 5 marzo 2016 ) 45.865
Patrimonio disponibile totale 1.376.037
così ripartito
Audiolibri 3.254
Cd musicali 43.265
DVD 87.279
Libri 1.207.162
Periodici 24.541
Per informazioni: Responsabile settore biblioteconomico rino.clerici@csbno.net
I numeri arretrati sono
disponibili alla pagina
http://www.csbno.net/company1.html
Per comunicare
variazioni d'indirizzo si scriva a csbnotizie@csbno.net
|

|