|
CSBNotizie
n.s., nr. 17 del 20 settembre 2016 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 31 ottobre 2016 sarà in uscita il numero 18.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Abbiamo ritardato di qualche giorno la pubblicazione
di questo numero di CSBNOtizie per partecipare e dar conto agli
amministratori alla presentazione del 12° rapporto annuale di
Federculture 2016 “Impresa Cultura. Creatività, partecipazione,
competitività”.
L’appuntamento annuale di Federculture per la presentazione del
rapporto è un momento molto importante di riflessione sullo
stato della cultura in Italia e sui suoi processi di sviluppo. Inoltre
è un’occasione rilevante per confrontarsi e costruire collaborazioni
con i soggetti, riuniti intorno alla Federazione, che in Italia
rappresentano la punta più avanzata dell’innovazione.
L’appuntamento è importante anche per gli aspetti di confronto
con tutti i soggetti che applicano il contratto di lavoro Federculture
al fine di condividere le strategie di una politica del lavoro equilibrata
e di collaborazione con le organizzazioni sindacali.
Quest’anno la presentazione del rapporto si è svolta sotto
il segno di un cauto ottimismo per la ripresa degli investimenti
per la cultura sia dagli organismi centrali dello Stato che dal
punto di vista dei consumi individuali della popolazione.
Il segno positivo è oscurato dal trend negativo che sta ancora
caratterizzando i Comuni (- 2% nella spesa corrente) e le Province
(-9%).
Un segnale, questo, leggibile anche nel nostro territorio e che
ci spinge ancor di più a razionalizzare la spesa, coordinarla
in progetti integrati e ad efficientare il sistema di produzione
dei servizi culturali. Obiettivi, questi, che stanno pienamente
nella mission del Csbno.
Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN
QUESTO NUMERO:
1. Iter di approvazione
modifiche Statuto e Convenzione nei comuni aderenti - Aggiornamenti
2. Campagna +Teca - Aggiornamenti
3. Inaugurazione primo spazio Csbno di Gaming Zone,
Pero, PuntoCerchiate, 8 ottobre 2016 - Resoconto
4. Giornate +Teca - Aggiornamenti
5. Fiera dell'editoria a Milano “Tempo di libri” -
conferenza stampa di presentazione, Milano, Palazzo Reale, 5 ottobre
2016 - Resoconto
6. Assemblea delle reti lombarde, Seriate, 11 ottobre
2016 - Resoconto
7. Nuova legge regionale in materia di politiche culturali
l.r. 25/2016
8. Principali indicatori di assistenza tecnica - settembre
2016
9. Principali indicatori di funzionamento MLOL - settembre
2016
10. Principali indicatori di funzionamento generale
- settembre 2016
|
|
1. Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti - Aggiornamenti |
|
Con la convocazione del Consiglio
Comunale di Senago, previsto per la fine del mese di ottobre, a
completamento dell’iter di approvazione manca solo il Comune di
Garbagnate Milanese che, siamo certi, provvederà quanto prima.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
2.
Campagna +Teca - Aggiornamenti |
|
Mentre si è tenuto l'ultimo appuntamento
in cartellone per la rassegna del Circo Spazio al Carroponte di
Sesto San Giovanni, il 15 ottobre u.s., da non perdere il concerto
di Uri Caine al teatro Splendor di Bollate, con sconti per i possessori
della tessera +Teca.
Sarà questa sera, lunedì 17 ottobre. Per informazioni
e prenotazioni al link: http://csbno.cosedafare.net/tickets_evento/bollate-jazz-meeting-rui-caine-trio/cine-teatro-splendor/17102016/1435/1179.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 8.738
Anno 2015 5.229
Anno 2016 3.509 (al 16/10/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net
|
|
3.
Inaugurazione primo spazio Csbno di Gaming Zone, Pero, PuntoCerchiate,
8 ottobre 2016 - Resoconto
|
|
E' stata inaugurata sabato 8 ottobre u.s,
presso la biblioteca di PuntoCerchiate, la prima GamingZone del
Csbno. Si tratta di uno spazio in cui sono disposti alcuni giochi
da tavolo, oltre ad una Playstation 3, per il cui utilizzo si possono
prendere in prestito videogiochi già inseriti nel catalogo
on line. L'inaugurazione, che ha visto la presenza del referente
del progetto Alberto Raimondi, del direttore dell'Azienda Speciale
Gianni Stefanini e del primo cittadino di Pero, Maria Rosa Belotti,
che ha simbolicamente tagliato il nastro, è stata l'occasione
per approfondire il tema dell'educazione e del gioco. Emanuele Cabrini
di Gamesearch ha intrattenuto con un intervento su “Videogame tra
arte e cultura superando gli stereotipi”. A latere, l'inaugurazione
della mostra “Artist as a player”, che resterà esposta fino
al 5 novembre 2016.
Per informazioni: alberto.raimondi@csbno.net

|
|
4. Giornate +Teca - Aggiornamenti |
|
Ancora tante le proposte
che vedono coinvolti i comuni, complessivamente 20, che partecipano
nei tre fine settimana centrali di ottobre alle giornate +Teca,
feste per scoprire il valore delle biblioteche e supportarle con
la sottoscrizione delle tessere di sostenitori. Tutti gli appuntamenti
si possono trovare sul sito http://webopac.cbsno.net/home/giornate-teca-2016,
dove vengono costantemente aggiornati i banner dei singoli paesi
aderenti. Degna di nota l'inaugurazione della nuova sede di Bresso,
in via Centurelli 48, che sarà aperta dal 22 ottobre 2016.
E per tutto il mese di ottobre, per gli utenti Csbno, due regali
dalle biblioteche: “Febbre a Quaranta”, ovvero la possibilità
di prendere in prestito fino a un totale di 40 documenti tra libri
e multimediali e +Teca e vinci, sorteggio di omaggi messi a disposizione
da MLOL, Scenaperta, LaVerdi, Formazione Csbno e Percorrendo l'arte.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
5.
Fiera dell'editoria a Milano “Tempo di libri”, - conferenza stampa
di presentazione, Milano, Palazzo Reale, 5 ottobre 2016 - Resoconto |
|
Anche le biblioteche saranno coinvolte in “Tempo
di libri”, fiera dell'editoria italiana programmata per i giorni
19-23 aprile 2017 a Fiera Milano. E' uno dei punti centrali emersi
durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento tenutasi
a Palazzo Reale il 5 ottobre u.s., nella quale si è specificato
inoltre che il rapporto biblioteche-editori non sarà diretto,
ma mediato attraverso la figura di Stefano Parise, invitato a far
parte del comitato scientifico in qualità di Direttore del
Sistema bibliotecario di Milano e rappresentante delle biblioteche
italiane. Il Csbno è impegnato a ritagliarsi uno spazio di
primo piano all'interno della manifestazione. Viste le capacità
finora dimostrate di guida nei processi di cooperazione con le reti
di Città Metropolitana, non si esclude possa avere anche
in questa occasione una funzione di coordinamento delle stesse,
possibilmente con il sostegno della Regione, ancora priva di un
ruolo specifico nell'organizzazione della Fiera.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
6.
Assemblea delle reti lombarde, Seriate, 11 ottobre 2016 - Resoconto |
|
L'incontro tra i coordinatori
delle reti bibliotecarie lombarde svoltosi lo scorso 11 ottobre
a Seriate è stata l'occasione per muovere i primi passi verso
la costituzione di una rappresentanza ufficiale delle biblioteche
ai tavoli di Regione in particolare e Istituzioni in generale. Il
“vuoto” rappresentativo si è venuto determinando per la destituzione
della Provincia dalla sua funzione nel campo culturale, con la conseguenza,
tra le altre, che le biblioteche non hanno avuto voce negli incontri
della Regione per la preparazione della legge sulla cultura di recente
approvata. Di qui la necessità di un lavoro delle biblioteche
per designare loro rappresentanti ufficiali; lavoro che si farà
nei prossimi mesi anche per concordare criteri di definizione delle
rappresentanze politiche.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Nuova legge regionale in materia di politiche culturali l.r. 25/2016
|
|
Finalmente, dopo 32 anni dalla precedente legge
regionale in materia di biblioteche e archivi storici di ente locale
o di interesse locale (l.r. 81/85), il 7 ottobre scorso la Regione
Lombarda ha approvato con la Legge Regionale 25/2016 “Politiche
regionali in materia culturale - Riordino normativo” il riordino
normativo delle politiche regionali in materia culturale. I legislatori
regionali con questa nuova legge che, ricordiamo, abroga diverse
precedenti disposizioni, ha voluto regolamentare le molteplici espressioni
delle politiche culturali presenti nel territori lombardo affrontando
l’ampia materia non più su base settoriale come avvenuto
in passato. Tra le diverse novità presenti segnaliamo l’incentivazione
del partenariato pubblico e privato per attuare interventi integrati
di valorizzazione del patrimonio culturale e di promozione di attività
e servizi culturali. Questo orientamento regionale, presente nelle
finalità dell’art. 1 , conferma quanto da noi previsto nel
nuovo Statuto in materia di collaborazioni.
Il testo completo è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
Regione Lombardia dell'11 ottobre 2016, supplemento n. 41 (https://www.dropbox.com/sh/7jvi979oen2m35r/AABoQjb1Tl8BS_ixZNNk61Jna?dl=
0&preview=BURL_LR+25_2016_RIORDINO+NORMATIVO+CULTURA.pdf).
Per informazioni: segreteria amministrativa maura.beretta@csbno.net

|
|
8.
Principali indicatori di assistenza tecnica - settembre 2016 |
|
Interventi a supporto delle biblioteche e chiamate
chiuse: 192
Supporto Opac: 65
Supporto Clavis: 13
Supporto a sistemi esterni: 8
Supporto Catalogazione: 79
Supporto Archivio Pero:41
Supporto Mail massive: 115
Mail massive inviate: 497.492
Per informazioni: responsabile Settore Tecnico
paolo.restelli@csbno.net

|
|
9.
Principali indicatori di funzionamento MLOL - settembre 2016 |
|
Principali indicatori di funzionamento MLOL-
Settembre 2016
Accessi Settembre: 13.468
Utenti unici accessi: 2.435
Consultazioni Settembre: 17.137
Utenti unici consultazioni: 1.018
Prestiti (download ebook) Settembre: 2.088
Utenti unici prestiti: 1.280
Prestito Interbibliotecario digitale PID
Prestiti da altri enti settembre: 722
Prestiti ad altri enti settembre: 532
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) settembre: 2.620
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
10.
Principali indicatori di funzionamento generale - settembre 2016
|
|
Prestiti mese settembre: 120.270
Prestiti totali 2016: 1.124.529
Prestiti interbibliotecari settembre 2016: 42.113
Prestiti interbibliotecari totali 2016: 359.345
Utenti totali 2016 (al 3 settembre 2016): 79.503
Patrimonio disponibile totale al 2 ottobre 2016: 1.376.165
così ripartito
Audiolibri 3.526
Cd musicali 43.498
Dvd 88.540
Libri 1.204.682
Periodici 25.511

|
|