|
CSBNotizie
n.s., nr. 16 del 1 ottobre 2016 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 17 ottobre 2016 sarà in uscita il numero 17.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Siamo alle porte della festa delle biblioteche, la
festa +Teca per far conoscere a quanti più utenti e cittadini
possibili il valore e la bellezza delle biblioteche e dei luoghi
di cultura del territorio.
E’ un grande sforzo che vede impegnati tutti i bibliotecari, le
amministrazioni e molti volontari a testimonianza di come la biblioteca
sia radicata e amata sul territorio.
Il Csbno sosterrà questa iniziativa con la comunicazione
e l’appoggio alle biblioteche più in difficoltà nell’organizzare
eventi ed iniziative.
I veri protagonisti delle giornate +Teca saranno comunque i cittadini,
coloro che animano e vivono le biblioteche come luoghi del benessere
culturale e sociale da proteggere e sviluppare.
Il Csbno consapevole di questo grande patrimonio di partecipazione
farà, ancora una volta, di tutto per sostenere ed aiutare
le biblioteche.
Buona +Teca a tutti.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN
QUESTO NUMERO:
1. Cda-
Seduta del 29/9/2016 - Resoconto
2. Iter di approvazione modifiche Statuto e
Convenzione nei comuni aderenti - Aggiornamenti
3. Campagna + Teca - Aggiornamenti
4. Giornate +Teca e "Blablacar della conoscenza"
- Presentazione
5. "Kick-off meeting" del progetto
europeo Newlib, Cinisello Balsamo, Villa Breme Forno, 22 e 23 settembre
2016 - Resoconto
6. Csbno on the road, viaggio negli USA - Resoconto
7. Progetto imprese, Cinisello Balsamo e Legnano,
21 e 28 settembre 2016 - Resoconto
8. Nuovo servizio logistica - Aggiornamenti
9. Inaugurazione primo spazio Csbno di Gaming
Zone, Pero, PuntoCerchiate, 8 ottobre 2016 - Presentazione
10. Corsi Csbno - Aggiornamenti
11. Percorrendo l'arte - Aggiornamenti
12. La Verdi - Aggiornamenti
13. Bibliopride 2016, 23 settembre - 16 ottobre
2016 - Presentazione
|
|
1. Cda- Seduta del 29/9/2016 - Resoconto |
|
Nella prima seduta del Cda,
dopo la pausa estiva, oltre a prendere atto, con soddisfazione,
della tenuta del Bilancio 2016 e sua proiezione a fine anno sono
stati trattati i seguenti argomenti: l’informativa sugli eventi
tenutisi a settembre sul progetto imprese con le presentazioni alle
aziende del 21 (Cinisello Balsamo) e 28 (Legnano) e i primi segnali
positivi d’interesse ricevuti; Il viaggio negli USA “Csbno on the
road”; il Bando europeo (come da punti 5 del presente numero); l’iniziativa
bellezza@governo.it promossa dalla Presidenza del Consiglio e le
azioni da intraprendere per la liquidazione (ricordiamo che 6.000
utenti del nostro territorio avevano aderito); la convocazione a
breve di un tavolo di confronto con gli amministratori di Insieme
Groane; adesione in qualità di associato a Federculture al
progetto Servizi Civile di prossima pubblicazione; ipotesi di pianificazione
delle prossime Assemblee Consortile. Sono seguite successivamente
diverse informazioni: l’incontro con la vice-presidente del Consigli
regionale, Sara Valmaggi, del 30 settembre; il progetto “Adottiamo
la biblioteca di Amatrice”; il progetto sul coinvolgimento del Csbno
al Salone del libro di Milano che si terrà nella primavera
2017 e la richiesta d’incontro con l’ass. Dal Corno per aprire un
dialogo con il Comune di Milano per possibili collaborazioni.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
2.
Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti - Aggiornamenti |
|
31 sono le amministrazioni che hanno già
approvato nei rispettivi Consigli comunali le modifiche statutarie.
Due le amministrazioni, Garbagnate Milanese e Senago, che non hanno
ancora calendarizzato i rispettivi Consiglio Comuni. Siamo certi
che a breve il processo di approvazione possa concludersi.
Sul nostro sito è disponibile la tabella
aggiornata con la situazione nelle diverse amministrazioni.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
|
|
3.
Campagna +Teca - Aggiornamenti
|
|
Sottoscritte nuove convenzioni a vantaggio
dei sostenitori Csbno. Scenaperta Teatro Tirinnanzi garantisce ai
possessori della tessera +Teca il diritto al biglietto ridotto per
la stagione 2016-2017; il Circospazio, al Carroponte di Sesto San
Giovanni, permette di prenotare i biglietti per gli spettacoli,
da pagare poi direttamente quindici minuti prima dell'entrata in
scena, a 10 euro anzichè 15. Il Bollate Jazz Meeting, infine,
riproporrà, al teatro cittadino, il 17 ottobre alle 21.30,
un concerto di Uri Caine, che aveva inaugurato lo Splendor due anni
fa, a 12 anzichè 15 euro. Il musicista presenterà
"Calibrated Thickness", sua ultima fatica. Info e prenotazioni
sul sito iscriviti.csbno.net.
Grazie anche alle numerose disponibilità di sconti per eventi
culturali, i sostenitori, al 24 settembre 2016, sono aumentati,
rispetto allo stesso periodo del 2015, quando erano 3.008, di poco
più del 4%, assestandosi a quota 3.154. Di questi 1.685 hanno
rifatto la tessera, 1.342 si sono iscritti ex-novo. I rinnovi del
biennio 2015-2016 sono stati 3.122, mentre quelli triennali 2014-2016
126. Quasi raggiunto pertanto l'obiettivo di 15.000 tessere nel
triennio: considerate le 5.088 del 2014, le 5.228 del 2015 e le
attuali, siamo a quota 13.470. Le giornate +Teca potranno essere
l'impulso giusto per centrare e magari superare il traguardo prefissato.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 8.505
Anno 2015 5.229
Anno 2016 3.276 (al 02/10/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
4. Giornate +Teca e "Blablacar della conoscenza" -
Presentazione |
|
485 profili per 710 differenti
proposte formative. E' il contenuto del database costituitosi dopo
che il Csbno ha lanciato, lo scorso mese di luglio, un appello per
la ricerca di esperti in campo formativo, culturale e ricreativo
del territorio, per l'eventuale attivazione di corsi.
Preso atto del risultato di grande coinvolgimento del territorio
il Csbno sta valutando l'ipotesi di dar vita ad un modello per cui
il primo contatto tra la domanda e l’offerta di sapere si realizzi
su una piattaforma online o tramite una app, e l’erogazione del
servizio da parte dell’esperto avvenga nello spazio “amico” della
biblioteca".
Il processo non sarà breve. Nel frattempo, si è proposto
agli esperti di partecipare alle giornate +Teca offrendo seminari,
laboratori, sportelli di consulenza. Sarà un modo per approcciarsi
alle biblioteche e farsi conoscere sul territorio,. Le adesioni
raccolte saranno messe a disposizione delle sedi Csbno coerentemente
con l'abbinamento geografico. Ai bibliotecari il compito di prendere
in carico i contatti avviati e curare gli aspetti organizzativi.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
5.
"Kick-off
meeting" del progetto europeo Newlib, Cinisello Balsamo, Villa
Breme Forno, 22 e 23 settembre 2016 - Resoconto |
|
Nelle giornate del 22 e 23 settembre u.s. Villa
Breme Forno di Cinisello ha ospitato il kick-off meeting del progetto
europeo "Newlib - New challanges for public libraries",
di cui il Csbno è capofila. Un progetto che si propone, in
24 mesi, di elaborare modelli transnazionali per sviluppare soluzioni
innovative ed efficaci per le biblioteche pubbliche, partendo dai
bisogni delle comunità locali e coinvolgendo gli utenti.
Accanto a rappresentanti dell'Azienda Speciale, in primis Davide
Pogliani e Riccardo Demicelis, di Regione Lombardia e Università
Bicocca-, sono intervenuti diversi partners stranieri - Progress
Foundation e biblioteca Nicolae Iorga dalla Romania, la danese Dokk1
e la biblioteca portoghese Lucio Craveiro da Silva-, che hanno raccontato
le loro realtà lavorative. Si sono inoltre illustrate la
metodologia progettuale "Design Thinking", che punta ad
individuare soluzioni ai problemi attraverso approcci creativi e
coinvolgenti, e definite tempistiche e fasi del processo.
Per informazioni: davide.pogliani@csbno.net

|
|
6.
Csbno on the road,
viaggio negli USA - Resoconto |
|
L'avvio del progetto
europeo "Newlib - New challanges for public libraries",
incentrato su apprendimento/applicazione del Design Thinking for
Libraries (metodologia di progettazione di servizi teorizzata e
messa in campo per la prima volta negli USA) ha fornito al Csbno
l’occasione di incontrare negli Stati Uniti numerosi colleghi e
realtà differenti. Nel corso di dieci intensissime giornate,
nel mese di agosto u.s., e tante miglia percorse da New York a Chicago,
il gruppo dell'Azienda Speciale, formato da Gianni Stefanini, Rino
Clerici, Davide Pogliani, Riccardo Demicelis, Simona Villa e Gabriele
Nuttini, si è confrontato con alcune significative esperienze
del mondo bibliotecario d’oltreoceano. Ha avviato relazioni, scoperto
modi di pensare sorprendenti per gli standard italiani, ricavato
idee, suggestioni e stimoli, che, a un mese dal ritorno, sono stati
riordinati e condivisi con la platea dei colleghi italiani nel corso
del convegno del 23 settembre u.s., di cui al punto 4. Il Csbno
si è inoltre reso protagonista esponendo, al congresso mondiale
IFLA di Columbus, un documento scientifico sui recomandation system
e i machine learning, un nuovo tipo di "dis-ordine" digitale
in un modello di servizio cooperativo urbano.
Per informazioni: simona.villa@csbno.net

|
|
7.
Progetto imprese,
Cinisello Balsamo e Legnano, 21 e 28 settembre 2016 - Resoconto |
|
Continuano le serate dedicate alla presentazione
del progetto Csbno per le imprese. Il 21 e il 28 settembre prossimi,
a partire dalle 17, rispettivamente al Pertini di Cinisello Balsamo
e al nuovo Teatro Tirinnanzi di Legnano, verranno illustrate l'importanza
della cultura d'impresa e del fare networking da tutti i relatori
previsti nei due incontri e dal coordinatore del progetto Stefano
Colombini. Prenderanno la parola anche rappresentanti delle due
aziende Geiko Taiki-sha di Cinisello e Fondazione Fiera Milano.
Gli incontri saranno aperti dai saluti delle due Amministrazioni
Comunali che ospitano gli eventi, Cinisello Balsamo e Legnano, e
dal presidente del Csbno Nerio Agostini
Per informazioni: sabrina.cocco@csbno.net

|
|
8.
Nuovo servizio logistica
- Aggiornamenti |
|
Prosegue la fase iniziale di sperimentazione
del nuovo servizio di interprestito, partito l'8 agosto u.s.
Le variazioni rispetto al precedente servizio sono minime, ma è
stato messo in campo un processo di condivisione delle nuove opportunità
offerte da questa gestione, in affiancamento con altri 4 sistemi.
In tal senso, è stato promosso, nella Commissione Tecnica
del 13 settembre u.s., un confronto tra i bibliotecari e una rappresentanza
della società risultata vincitrice dell'appalto. Confronto
rivelatosi molto proficuo nell'ottica di un costante miglioramento
sia del servizio che della relazione con i circuiti bibliotecari
coinvolti.
Per informazioni: responsabile amministrativa fortunata.loviso@csbno.net

|
|
9.
Inaugurazione primo
spazio Csbno di Gaming Zone, Pero, PuntoCerchiate, 8 ottobre 2016
- Presentazione |
|
In occasione della giornata +Teca verrà
inaugurata, alle 10.30 del prossimo 8 ottobre, alla biblioteca PuntoCerchiate
di Pero, la prima Gaming Zone Csbno. Sarà l'occasione per
presentare pubblicamente questo nuovo servizio, già funzionante
in via sperimentale, introducendo anche il prestito dei videogames.
Sempre in mattinata, l'intervento di Emanuele Cabrini di Gamesearch,
"Videogame tra arte e cultura superando gli stereotipi",
potrà far riflettere su un tema tanto dibattuto quanto quello
dei videogiochi. Appassionati di arte e non potranno infine ammirare
le opere degli artisti Game Art, esposte in biblioteca a cura di
Neoludica Game Art Gallery.
Per informazioni: alberto.raimondi@csbno.net

|
|
10.
Corsi Csbno - Aggiornamenti |
|
La nuova stagione corsistica nelle biblioteche
Csbno è avviata. Ad oggi sono attivi corsi nelle biblioteche
di Arese, Bollate, Busto Garolfo, Canegrate, Cerchiate, Cinisello
Balsamo, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Pero, Rho, Sesto San
Giovanni. Diverse le materie trattate: informatica, lingue, tempo
libero, per oltre 250 proposte, eventi e seminari gratuiti compresi.
Chi volesse saperne di più può partecipare agli open
days ancora in calendario: sabato 1 ottobre ad Arese e Cusano Milanino,
nelle biblioteche, rispettivamente dalle 9.30 alle 12.30 e dalle
14.30 alle 18.30, martedì 4 ottobre al Centrho di piazza
san Vittore, dalle 18.30 alle 20.30, e domenica 16 alla biblioteca
di Bollate dalle 10.00 alle 18.00. Consultabile anche il sito http://csbno.cosedafare.net/corsi.
I sottoscrittori di tessere +Teca potranno usufruire di uno sconto
del 10% sulle iscrizioni (da effettuarsi on line o direttamente
agli open days).
Per informazioni: michele.nuzzi@csbno.net

|
|
11.
Percorrendo l'arte
- Aggiornamenti |
|
Il programma di Percorrendo l'arte per il prossimo
2017 è già in piena fase di organizzazione. Ricco
di mete piacevoli e culturalmente stimolanti, potrà essere
presentato alle amministrazioni comunali che si mostreranno interessate,
con il duplice obiettivo di avere una maggior promozione da parte
delle biblioteche e nuovi punti di partenza per i viaggi.
E mentre si sta lavorando ai questionari di customer satisfaction
distribuiti ai partecipanti dopo le varie uscite, per il mese di
ottobre 2016 da non mancare gli appuntamenti con Torino e il museo
egizio il 16, Alba e il castello di Grinzane il 22, Sassuolo con
il palazzo ducale e la rocca di Vignola sempre il 22. Info e prenotazioni
sul sito iscriviti.csbno.net/eventi.
Per informazioni: luisa.verdona@csbno.net
ruggero.cioffi@csbno.net

|
|
12.
La Verdi
- Aggiornamenti |
|
E' on line la stagione autunnale dell'orchestra
Verdi di Milano, che propone come sempre sconti per gli utenti sostenitori.
Tanti gli appuntamenti, che culmineranno nella messa da Requiem
di Verdi diretta da Jeder Bignamini il 4 e 6 novembre p.v. e nei
concerti Jazz del 15, 17 e 18 dicembre p.v. diretti da Gershwin.
In ottobre, previsti per la sinfonica il 7 alle 20.00 "Beethoven
e Schumann", per la direzione di Claus Peter Flor, e, per il
ciclo "Crescendo in musica" l'8 alle 16.00 "Pierino
e il lupo" con l'attore Bustric. Tutti i concerti disponibili
sono consultabili sul sito http://iscriviti.csbno.net/aggregat/concerti/classica/autunno-laverdi/70.
Per informazioni: fabiano.raiti@csbno.net

|
|
13.
Bibliopride 2016,
23 settembre - 16 ottobre 2016 - Presentazione |
|
Se la data ufficiale del Bibliopride è
stata quella dell'1 ottobre u.s., a Napoli, la possibilità
di organizzare eventi per la quinta giornata nazionale delle biblioteche
resta valida fino al 16 ottobre p.v. Tutte le biblioteche Csbno
interessate possono trovare le informazioni necessarie sul sito
dell'Associazione Italiana Biblioteche -http://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2016/come-aderire.
Per informazioni: Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|