|
CSBNotizie
n.s., nr. 12 del 4 luglio 2016 | |
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 luglio sarà in uscita il numero 13.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
I Consigli Comunali che discutono (e approvano) lo
Statuto si susseguono uno all’altro allargando conoscenza e confronto
sui temi della biblioteca, della cultura e del benessere delle comunità.
Il Csbno, con il Presidente, il Vicepresidente e il Direttore, sta
partecipando, su richiesta degli Amministratori, a quasi tutte le
sedute rilevando ovunque una grande condivisione sulle trasformazioni
in corso e sulle visioni del futuro del territorio.
Questo consenso e partecipazione che si coglie nei Consigli Comunali
è la garanzia migliore per affrontare con coraggio e convinzione
i cambiamenti e le difficoltà a cui ci troviamo di fronte.
Anche i risultati positivi che continuiamo a registrare, come l’approvazione
di importanti progetti culturali di singoli Comuni a cui il Csbno
ha dato il proprio contributo (Sapere Aude di Cinisello e progetto
Legnano), sono la garanzia della continua crescita di un processo
di trasformazione ed evoluzione del territorio che costituisce il
primo obiettivo del Csbno.
Un altro momento importante di questa fase è l’avvio del
progetto “Csbno per le Imprese”, dopo la presentazione agli amministratori
dello scorso 16 giugno l’appuntamento è per il prossimo 13
luglio con le imprese del territorio: si rende, finalmente, reale
il principio di servizio per tutta la comunità nel suo insieme
perché le biblioteche mentre continuano a fornire i servizi
base alla propria utenza tradizionale, hanno portato oltre 400 cittadini
a vivere l’esperienza del floating piers sul lago d’Iseo ed ora
offrono i propri servizi di conoscenza, formazione e socialità
alla parte produttiva del territorio.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. Iter di approvazione modifiche
Statuto e Convenzione nei comuni aderenti - Aggiornamenti
2. Campagna + Teca - Aggiornamenti
3. Corsi ed organizzazione Csbno - Certificazione di
qualità
4. Progetto "Musica del territorio" - Aggiornamenti
5. Biblioteche gestite – nuova commessa Baranzate
6. Bookcity, Milano, 17-20 novembre 2016 - Aggiornamenti
7. Restyling Opac Csbno
8. Csbno per l'impresa, Museo Storico Alfa Romeo, 13
luglio 2016, Arese - Presentazione
9. Progetto MIUR e Scuole - Partecipazione Csbno
10. PIB, servizio prestito intersistemico bibliotecario
- Esito gara di affidamento
|
|
Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti - Aggiornamenti |
|
27 le amministrazioni che hanno
già approvato nei rispettivi Consigli comunali le modifiche
statutarie. In questo mese di luglio, sulla base delle informazioni
ad oggi pervenute, sono previste le approvazioni a Parabiago e Pero.
Garbagnate Milanese, Paderno Dugnano e Senago non hanno ancora indicato
nessuna data e per Rho si è in attesa della entrata in funzione
del nuovo CC.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Campagna + Teca – Aggiornamenti |
---|
|
La creazione del pop-up
illustrativo della campagna +Teca, che appare da qualche settimana
sull'Opac del Csbno nel momento in cui gli utenti vi accedono, pur
avendo prodotto risultati positivi, non ha tuttavia consentito di
ampliare il divario tra il numero di sostenitori attuali e quelli
dello stesso periodo del 2015. La "forbice" resta di circa
200 utenti in più nel 2016.
Si continua pertanto a lavorare ad altre tipologie di intervento
che potenzino la campagna. In primis l'invio di una comunicazione
ad amministratori e responsabili di settore sull'iter del percorso
per la realizzazione delle giornate +Teca, fissate nei tre fine
settimana centrali di ottobre 2016. Feste che prevedono, oltre a
una o più date di apertura straordinaria delle biblioteche,
tanti eventi culturali, per la cui organizzazione verranno forniti
nelle stesse missive tutti i dettagli utili.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 7.434
Anno 2015 5.229
Anno 2016 2.207 (al 04/07/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net
| | 3.
Corsi e organizzazione Csbno - Certificazione di qualità
|
---|
|
Dopo le necessarie
visite ispettive, il Csbno ha ottenuto da parte dell'ente DNB il
rinnovo della certificazione di qualità ISO9001 per i corsi
e per la sua organizzazione, a conferma dell'ottimo lavoro svolto
da parte dell'intero staff aziendale.
Per informazioni: michele.nuzzi@csbno.net

| |
4. Progetto "Musica del territorio" - Aggiornamenti |
---|
|
Il Csbno, in collaborazione
con la biblioteca di Paderno Tilane, continua a raccogliere la musica
prodotta sul territorio. La collezione contiene già più
di 70 dischi.
A breve i musicisti potranno aderire al progetto anche senza aver
registrato un album su un disco fisico. L'idea è quella di
creare un portale che ospiti singoli brani o raccolte pubblicati
sulle diverse piattaforme.
Per informazioni: henri.ursin@csbno.net

|
|
5.
Biblioteche gestite - nuova commessa Baranzate |
|
Una nuova commessa
si aggiunge a quella del gruppo delle biblioteche gestite direttamente
dal Csbno. Si tratta della biblioteca comunale di Baranzate, che
ha fatto il suo ingresso il primo di luglio u.s., con un orario
di apertura ampliato, per favorire un pubblico sempre più
eterogeneo, e con l'obiettivo di diventare, in un futuro già
prossimo, punto di riferimento per la realizzazione di eventi. Le
proposte sono curate direttamente dal Csbno, come avviene da tre
anni a Pero, dove è partita il 28 giugno u.s. l'edizione
2016 di "Piazze sotto il cielo", serate di musica, cinema
per adulti e bambini a firma di Scenaperta. Il cartellone è
consultabile al link blog.csbno.net/puntopero.
Per informazioni: responsabile biblioteche gestite davide.pogliani@csbno.net

|
|
6.
Bookcity, Milano, 17-20 novembre 2016 - Aggiornamenti |
|
E' in piena fase organizzativa
la partecipazione delle biblioteche aderenti al Csbno all'edizione
2016 di Bookcity Milano, che si terrà dal 17 al 20 novembre
p.v.. Due le sezioni previste, Young e generale, per le quali ogni
biblioteca può predisporre i propri progetti, da inviare
al Csbno rispettivamente entro l'1 e il 10 ottobre 2016.
L'Azienda Speciale coordinerà la partecipazione delle biblioteche,
con la promozione degli eventi dell'area generale sia sull'Opac
che sul portale CoseDaFare, della sezione Young "fuori Milano"
nel programma cartaceo di BCM16.
Come per il 2015, infine, il Csbno ospiterà nei suoi spazi
online e sugli opuscoli anche attività organizzate autonomamente
in luoghi diversi dalle sedi bibliotecarie, per valorizzare al meglio
il territorio e le sue molteplici risorse.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
7.
Restyling Opac Csbno |
|
I cambiamenti sono
già visibili digitando webopac.csbno.net: estetica più
curata ed accattivante, banner più colorati ed immediati,
facilmente modificabili per promuovere con regolare periodicità
nuovi servizi e eventi, notizie essenziali che non trascurino l'utente
lettore.
Più a lungo termine il restyling prevede un'azione meno tangibile
ma altrettanto importante, quale la trasmigrazione in opac del sito
www.csbno.net - il vecchio portale diventerà
una sorta di archivio consultabile direttamente dall'opac-.
Ci saranno infine interventi mirati con i cosiddetti "motori
di raccomandazione", che consentiranno di fornire suggerimenti
personalizzati di corsi, letture ed eventi agli utenti opac, grazie
ad una precisa estrapolazioni di dati dei loro movimenti su tutti
i siti curati dal Csbno. Obiettivo ambizioso, che si inserisce nella
visione della biblioteca dispensatrice di cultura a 360 gradi.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
8.
"Csbno per l'impresa", Arese, Museo Storico Alfa Romeo,
13 luglio 2016 - Presentazione |
|
Lo scenario del museo
storico dell'Alfa Romeo ospiterà il prossimo 13 luglio alle
17.00 la presentazione dei servizi per aziende, imprese commerciali
e professionisti del territorio messo a punto dal Csbno. Il programma
prevede, dopo una visita al museo e i saluti istituzionali del presidente
dell'Azienda Speciale Nerio Agostini, due interventi di inquadramento
del progetto a cura del direttore Gianni Stefanini e del curatore
Stefano Colombini. Quindi Adriano Solidoro dell'università
Bicocca relazionerà sui vantaggi competitivi della creatività,
Ettore Maraschi del Politecnico di Torino sulla cultura di impresa
e Andrea Lovati di Fondazione Fiera Milano in merito al valore della
rete. L'incontro continuerà con Emma Zannella del Maga di
Gallarate, Gianluigi Ferri di Innovability e di Paolo Galvani di
A.S.Co.CEN Arese, che tratteranno rispettivamente di biblioteche
ed innovazione sociale, di cultura ed impresa, di commercio locale
ed identità territoriale.
Per informazioni: sabrina.cocco@csbno.net

|
|
9.
Progetto MIUR e Scuole - Partecipazione Csbno |
|
A seguito della pubblicazione
del bando del Ministero dell'Istruzione, dell'Università
e della Ricerca per la realizzazione, da parte di scuole ed istituzioni
educative, di progetti per biblioteche scolastiche innovative, il
Csbno ha inviato una comunicazione ai Dirigenti di oltre ottanta
istituti, di ogni ordine e grado, del suo territorio. Obiettivo:
porsi come supporto nella stesura di tali progetti. Finora ha risposto
con interesse una decina di scuole, cui spetterà poi il compito
formale di presentare gli elaborati al Ministero, indicando come
partner l'Azienda Speciale. A giorni partirà una seconda
azione interlocutoria del Csbno, di contatto telefonico diretto.
Sarà l'occasione per avere una mappatura completa di possibili
nuovi punti bibliotecari di prestito nelle scuole dell'area nord
ovest milanese.
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
10.
PIB, servizio prestito intersistemico bibliotecario - Esito gara
di affidamento |
|
L’esito del bando di
gara per l’affidamento del servizio di trasporto interbibliotecario
di libri ed altri materiali per i sistemi operanti nell’area di
Milano e Monza Brianza ha visto risultare vincitrice la società
“Consorzio Progetto Multiservizi” di Roma.
Alla gara hanno partecipato il Sistema Bibliotecario Urbano Milano,
la Fondazione per Leggere Sud Ovest Milano, il Sistema Nord Est
Milano, il Sistema Vimercatese, il Sistema Bibliotecario Milano
Est e il Csbno, che si sono posti come obiettivo, dopo una prima
fase sperimentale, di arrivare ad una sempre maggiore interazione
fra di loro. Lo switch con il nuovo operatore avrà luogo
l’8 agosto p.v.
Il Csbno sta mettendo in atto tutte le azioni utili a garantire
un passaggio alla nuova gestione senza disguidi e con margini di
futuri miglioramenti.
Per informazioni: fortunata.loviso@csbno.net

|
|