| CSBNotizie
n.s., nr. 4 del 29 febbraio 2016 |
---|
|
Quiicinale di
informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Il 15 marzo sarà in uscita il numero
5
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Il segno principale che caratterizza questo periodo
è senz’altro quello della partecipazione; la concomitanza
tra modifica statutaria e avvio di un confronto e collaborazione
per le attività culturali ha prodotto un livello di partecipazione
degli amministratori che non ha uguali nella storia recente del
Csbno.
Si tratta di un risultato positivo del quale il Csbno e il suo Cda
sono orgogliosi perché è un segnale di vivacità
intellettuale e culturale molto importante per tutto il territorio.
La partecipazione darà senz’altro i suoi frutti, a breve,
con il confronto e condivisione della modifica statutaria sulla
quale molte amministrazioni stanno inviando le loro valutazioni
per arricchire il dibattito e migliorare la bozza dello Statuto.
A medio periodo l’avvio di iniziative comuni per tutto il territorio
(valorizzazione dei beni culturali, bookcity, pianocity, la festa
delle biblioteche e molto altro ancora) è destinato a rafforzare
l’identità del Csbno e a porlo come il principale interlocutore
nella Città Metropolitana.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
1. Seduta Cda, 8 marzo 2016
2. Incontro Città metropolitana, Milano, 16 febbraio 2016
3. Campagna +teca - Aggiornamenti
4. Incontri di presentazione attività culturali, Paderno
e Legnano, 23 e 24 febbraio 2016 - Resoconto 5. Cafélib2.0
- Avvio campagna comunicativa
6. Incontro MLOL, Milano, Palazzo Sormani, 23 febbraio 2016
7. Piano City Milano edizione 2016 - Partecipazione Csbno
8. "Documentazione Musicale del Territorio" - Avvio progetto
9. Giornata Regionale NpL "Leggere fin da piccoli", Milano,
4 marzo 2016
10. Convegno "Bibliotecari al tempo di Google", Milano,
Fondazione Stelline, 17 e 18 marzo 2016
|
|
1. Seduta Cda, 8 marzo 2016 |
|
Il prossimo 8 marzo p.v. dalle ore 20 si terrà
presso la nostra sede in Paderno Dugnano in via Valassina, 1 la
seduta del Cda. Tra gli argomenti in discussione la preparazione
della prossima Assemblea consortile e la proposta di convocazione
verso la fine del mese di marzo.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.Incontro
Città metropolitana, Milano, 16 febbraio 2016 |
---|
|
Si è tenuto lo scorso 16 febbraio a Milano un
incontro tra i coordinatori e i presidenti delle quattro reti metropolitane
bibliotecarie milanesi. Si è discusso della situazione che
si è venuta a creare a seguito del mancato versamento del
contributo 2015 da parte della Città Metropolitana alle reti
stesse e si è deciso di chiedere un incontro ai consiglieri
delegati alla cultura e attività produttive, per poter esporre
loro le problematiche e verificare modalità di intervento
opportune e risolutive.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

| | 3.
Campagna +teca - Aggiornamenti |
---|
|
Il Csbno ha siglato nuove convenzioni a vantaggio
dei possessori della tessera di utenti sostenitori. La libreria
Presenza di Largo Lamarmora a Sesto San Giovanni offre, come le
altre che hanno già aderito nei mesi scorsi, uno sconto del
10% sui libri, testi scolastici esclusi. Il teatro Elfo Puccini
propone per il mese di marzo biglietti ridotti da 30,50 a 11,50
euro per tre spettacoli: "Coco, l'ultimo sogno", in scena
in sala Bausch dall'1 al 6 marzo p.v., "Gyula" in sala
Fassbinder dall'8 al 13 marzo p.v., e "Ti regalo la mia morte,
Veronica" ospitato in sala Shakespeare dal 15 al 20 marzo 2016
(approfondimenti sugli spettacoli e modalità di fruizione
scontistica al link http://www.bibliodipiu.it/wordpress/teatro-puccini-marzo-2016/).
Infine, non per importanza, il Bollate Jazz Meeting. Per i sostenitori
il Csbno ha ottenuto la vendita, già aperta, di 50 biglietti
a 12 euro (biglietto intero 15 euro, under 25 -con esibizione documento
d'identità, 5 euro) per i 4 concerti all'auditorium don Bosco
(acquisto tramite piattaforma Cose da fare). 50 i biglietti anche
per il concerto "Paolo Fresu Quintet" al cine-teatro Splendor,
a 16 anzichè 20 euro, acquistabili o la cassa la sera del
concerto, o alla presentazione dei concerti (il 29 febbraio alle
21.15 presso la sala conferenze della biblioteca di Bollate, col
musicologo Maurizio Franco) o al concerto del 7 marzo, all'auditorium
don Bosco (via Battisti 14 Cascina del Sole). Il ritiro dei biglietti
acquistati on line avverrà previa esibizione della ricevuta
e tessera +teca valida.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 6.142
Anno 2015 5.229
Anno 2016 913 ( al 28/02/2016)
Per informazioni: sonia.pisani@csbno.net

| |
4. Incontri di presentazione attività culturali, Paderno
e Legnano, 23 e 24 febbraio 2016 - Resoconto |
---|
|
Gli incontri svoltisi alla biblioteca
Tilane di Paderno e a Palazzo Leone da Perego a Legnano gli scorsi
23 e 24 febbraio sono stati un approfondimento di uno dei temi di
cui si era già parlato nelle precedenti presentazioni delle
attività culturali organizzate dal Csbno. Ovvero: la valorizzazione
dei beni architettonici locali. Il Csbno ha proposto di realizzare
un progetto a latere di Supermilano Days e chiesto agli amministratori
di aderire contribuendo ad alcune spese nell'ambito della comunicazione
(stampa di una mappa dei beni territoriali, predisposizione di un
ufficio stampa di promozione dei siti architettonici stessi). Interesse
è stato espresso in particolare da Sesto San Giovanni e Paderno,
in fase di riflessione il comune di Legnano.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
5.
Cafelib 2.0 - Avvio campagna comunicativa |
|
E'
partita la campagna informativa, rivolta agli amministratori, sulle
novità che saranno apportate ai servizi tecnologici delle
biblioteche consortili. Sta infatti per essere installata la versione
di Cafélib 2.0, ottimizzazione del software ad oggi in uso
per il controllo della navigazione Internet. Diversi i vantaggi,
dalla minor complessità dell'hardware alla maggior praticità
di utilizzo per i bibliotecari (Cafelib 2.0 verrà integrato
con Clavis, sistema di gestione utenti e materiali) e per gli utenti
(utilizzeranno per catalogo on line e navigazione le stesse credenziali).
Soddisfazione è stata colta tra gli amministratori, per i
quali sono stati predisposti anche manuali informativo-esplicativi.
Cafélib 2.0 servirà 300 biblioteche lombarde per aprirsi
poi al territorio nazionale. In quest'ottica lo svolgimento di incontri
di illustrazione e installazione a San Benedetto Po, il 17 febbraio
u.s., a Seriate e a Chiari, rispettivamente il 22 e il 24 febbraio
u.s., presenti una cinquantina di bibliotecari, attenti e favorevolmente
colpiti dalle nozioni di cui sono entrati in possesso.
Per informazioni: paolo.restelli@csbno.net

|
|
6.
Incontro MLOL, Milano, Palazzo Sormani, 23 febbraio 2016 |
|
Tavolo
tecnico lo scorso 23 febbraio a Milano, a Palazzo Sormani, dove
Paolo Lucini per il Csbno ha incontrato rappresentanti di sistemi
bibliotecari di Bergamo e di Milano Città, oltre a Giulio
Blasi e Nicola Cavalli di Horizons. Obiettivo: la revisione del
modello di prestito interbibliotecario digitale. L'intenzione è
di aggiornarlo tenendo conto delle esigenze dei diversi sistemi
di biblioteche che partecipano al network MediaLibraryOnLine. Si
ragiona ora su alcune modifiche alle funzionalità, in vista
del prossimo appuntamento, l'esposizione di tecnologie e servizi
Bibliostar nell'ambito del convegno a Milano alla Fondazione Stelline,
il 17 e 18 marzo p.v.
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
7.
Piano City Milano edizione 2016 - Partecipazione Csbno |
|
La prossima edizione
di Piano City Milano, evento cultural musicale in cartellone a Milano
nei prossimi 20, 21 e 22 maggio, che offre ai pianisti la possibilità
di esibirsi in cortili e case messi a disposizione direttamente
dai cittadini milanesi (approfondimenti al link www.pianomilanocity.it),
vedrà anche la partecipazione di alcune biblioteche consortili.
Si tratta, al momento, di Bollate, Busto Garolfo, Canegrate, Cinisello,
Lainate e Paderno, che, pur in tempi strettissimi, una volta ottenuto
dal Csbno l'assenso alla partecipazione, si sono attivate per proporre
momenti di intrattenimento musicale di indiscutibile valore, non
solo tecnico.
Per il Csbno è senza dubbio un'ottima occasione per aprire
il proprio territorio agli eventi milanesi e per ottenere visibilità
e riscontro di pubblico per le sue biblioteche anche nel capoluogo
lombardo.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
8.
"Documentazione Musicale del Territorio" - Avvio progetto |
|
Il
Csbno, in collaborazione con la biblioteca Tilane di Paderno Dugnano,
ha avviato un progetto per realizzare una collezione con il materiale
musicale prodotto sul suo territorio. Ha invitato i musicisti locali
ad inviare le loro produzioni al Csbno, perché vengano digitalizzate
e contribuiscano così a creare un vero e proprio archivio
di musica locale. I pezzi finora raccolti sono già stati
inseriti nel catalogo on line e sono disponibili al prestito per
gli utenti in formato compact disc. Fine ultimo del progetto, che
non ha limiti temporali, è riuscire a facilitare la collaborazione
tra musicisti, in una specie di "rete", che aumenti l'offerta
musicale nell'hinterland milanese. Ulteriori informazioni sul progetto
si possono trovare ai link http://www.bibliodipiu.it/musica-del-territorio/
e http://webopac.csbno.net/home/musica-del-territorio/.
Per informazioni: henri.ursin@csbno.net

|
|
9.
Giornata Regionale NpL "Leggere fin da piccoli", Milano,
4 marzo 2016 |
|
Esauriti, alla
prima giornata regionale Nati per Leggere, prevista il 4 marzo p.v.
a Milano, i 130 posti per la partecipazione alle sessioni ad accesso
limitato worldcafè e laboratori. Un ottimo riscontro che
testimonia l'importanza acquisita negli anni dal progetto Nati per
Leggere e la voglia di confronto in una giornata che prevede anche
momenti di approfondimento sulla lettura ad alta voce, sui libri
in simbolo e la comunicazione aumentativa alternativa, sul progetto
di Ibby e NpL "Mamma Lingua". Al convengno saranno presenti
tra le altre, accanto a esponenti del Csbno, personalità
quali Stefano Parise, direttore del settore biblioteche del Comune
di Milano, Giovanna Malgaroli, segretaria nazionale NpL e Maria
Antonietta Costantino, direttore dell'unità operativa di
Neuropsichiatria del Policlinico di Milano.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
10.
Convegno "Bibliotecari al tempo di Google", Milano, Fondazione
Stelline, 17 e 18 marzo 2016 |
|
La ventunesima
edizione del convegno alla Fondazione Stelline, che cade quest'anno
nei giorni del 17 e 18 marzo p.v., in piena fase organizzativa,
verterà sulla figura del bibliotecario. Si passa dunque dalle
trasformazioni del tradizionale modello di servizio che hanno tenuto
banco nell'edizione 2015 all'approfondimento, come significativamente
esplicita il titolo "Bibliotecari al tempo di Google",
sugli operatori di biblioteca. Il Csbno avrà uno stand per
presentare offerte di servizi quali: corsi, progetto "pianoforte
in biblioteca", piattaforma Cose da fare- e partnership alle
altre reti, oltre ad uno spazio per la biblioteca digitale in Bibliostar.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|