| CSBNotizie
n.s., nr. 10 del 31 maggio 2016 |
---|
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 giugno sarà in uscita il numero 11.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
In questa fase i processi in corso sono così
tanti che risulta difficile identificarne uno specifico che possa
rappresentare questo momento di forte impegno e sviluppo.
Dal processo di approvazione dello Statuto, al contributo di riflessione
sui “Community Hub” per passare dalla partecipazione di Pianocity
alla presentazione dell’Artoteca, dalla giornata di riflessione
alla Sormani di Milano per arrivare infine al “Save the date” del
prossimo 16 giugno con l’incontro tra tutti gli Assessori alla Cultura
e alle Attività Produttive. Un panorama ricchissimo e variegato
che rappresenta pienamente l’intensa fase operativa attraversata
dal Csbno, dal suo Cda e dalla sua struttura.
Ma forse il segno più caratteristico di questo periodo è
la straordinarietà della risposta degli utenti alla “chiamata
al voto” per sostenere le biblioteche del Csbno nell’ambito della
campagna del Governo “bellezza.it”, una campagna che prevede la
distribuzione di finanziamenti ai progetti segnalati dai cittadini:
in poco più di 10 giorni, sollecitati da mail, social, bibliotecari
e volantini gli utenti hanno risposto in più di 6.000 all’appello.
Dai dati pubblicati dal Governo questo risultato rappresenta più
del 10% di tutte le mail inviate in Italia.
Un dato che, al di là dei contributi che ci auguriamo possano
arrivare, rappresenta un grande, grandissimo segnale d’amore del
territorio per le proprie biblioteche, per i propri luoghi della
cultura: questo è il valore più grande che tutti gli
amministratori, a partire dal Csbno e dal suo Cda, possono sentire
come reale vicinanza alla comunità.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. Iter di approvazione modifiche
Statuto e Convenzione nei comuni aderenti - Aggiornamenti
2. Assemblea consortile - seduta del 24 maggio - Resoconto
3. Commissione tecnica, Pero, 19 maggio 2016 - Resoconto
4. Campagna +Teca - Aggiornamenti
5. Campagna +Teca - Rinnovo convenzione
6. Campagna bellezza@governo.it - Adesioni
7. Bando dote comune - Partecipazione Csbno - Presentazione
(Maura)
8. Incontri di aggiornamento personale Csbno, Cinisello
Balsamo, Pero e San Vittore Olona, 7-8 e 15 giugno 2016 - Presentazione
9. Salone internazionale del libro, Torino, 12-16 maggio
2016 - Resoconto
10. Incontro "Anche un quartiere periferico può
avere una sua collezione d'arte", Milano, Palazzo Sormani,
17 maggio 2016 - Resoconto
11. Convegno “Nuovi approdi. Le biblioteche come orizzonti
di comunità”, Paderno Dugnano, 27 maggio 2016 - Resoconto
12. Convegno “Biblioteche in coworking, verso un sistema
bibliotecario metropolitano policentrico, Roma, 26 maggio, 2016
- Resoconto
13. Piano City Milano, Milano, 20-29 maggio 2016 –
Resoconto
14. SAVE THE DATE: giovedì 16 giugno dalle
ore 17 incontro presso il Museo dell’Automobile di Arese con gli
Assessori alla Cultura e gli Assessori alle Attività Produttive
dei Comuni del Csbno.
15. Giornata di riflessione sui “Community Hub” –
Milano 24 maggio 2016 (Notizia da Simona Villa)
|
|
Iter di approvazione modifiche Statuto e Convenzione nei comuni
aderenti - Aggiornamenti |
|
Ad oggi 31 maggio i Comuni che
hanno provveduto ad approvare le modifiche Statutarie nei rispettivi
Consigli Comunali (Arese, Bollate, Bresso, Cesate, Cornaredo, Dairago,
Lainate, Legnano, Nerviano, Novate, Rescaldina, San Giorgio Su Legano,
San Vittore, Settimo Milanese e Villa Cortese, nella serata di oggi
è previsto il Consiglio Comunale di Baranzate). Proseguono
altresì gli incontri di presentazione delle modifiche statutarie
a cura del presidente Agostini e del direttore Stefanini che li
hanno visti e li vedranno impegnati in questi giorni con le amministrazioni
di Sesto San Giovanni, Busto Garolfo e Cusano Milanino.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Assemblea consortile - seduta del 24 maggio - Resoconto |
---|
|
Tenutasi nella cornice della nuova sede di PuntoCerchiate
si è svolta l’Assemblea consortile del 24 maggio scorso che
ha visto la presenza di 28 amministrazioni pari all’ 85,65 % degli
aventi diritto. Con voti unanimi si è approvato il bilancio
consuntivo 2015 che, diversamente della previsioni del preconsuntivo
del settembre scorso, si è chiuso in pareggio. All’unanimità
è stata approvata anche la proroga del Collegio dei revisori
dei Conti. Il presidente Agostini ha altresì aggiornato sull’iter
della revisione del Fondo di dotazione all’interno dei processi
di transizione ancora da concludersi. Si chiude con la comunicazione
sull’adesione dell’Azienda alla campagna bellezza@governo.it (si
legga il punto 6 del presente numero).
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
| | 3.
Commissione tecnica, Pero, 19 maggio 2016 - Resoconto
|
---|
|
Dopo una visita alla nuova sede di PuntoCerchiate, i
responsabili delle biblioteche Csbno riuniti in Commissione Tecnica
ristretta hanno affrontato i diversi temi all'odg.
Sono stati in primis aggiornati sull'approvazione nei comuni del
nuovo Statuto e sull'andamento della campagna +Teca, per trattare
poi dell'invio di mail massive. Un servizio che nel suo primo anno
di funzionamento ha fatto riscontrare alcune criticità derivanti
dall’altissimo numero di mail spedite (5 milioni di mail in un anno),
che la C.T. ha deciso di superare stendendo un regolamento rigido
e perentoriamente da rispettare.
Parte della seduta è stata dedicata alla seconda edizione
delle giornate +Teca, che si svolgeranno nei tre fine settimana
centrali di ottobre 2016, con la proposta di ampia apertura delle
biblioteche e con un elemento comune caratterizzante, individuato
nei servizi che la rete delle biblioteche ha sviluppato a favore
dell'utenza.
Infine, cenni sulla possibilità di informazione cartacea
sulle attività svolte dalle biblioteche e descrizione sintetica
del progetto europeo New Lib per la sperimentazione del Design Thinking.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

| |
4. Campagna +Teca - Aggiornamenti |
---|
|
Per contrastare la
fase di rallentamento nel proseguo della campagna di sostegno alle
biblioteche, stanno per essere messi in campo nuovi interventi.
Verrà introdotto un pop up in Clavis, che si attiverà
durante le operazioni al banco e che segnalerà all'operatore
se l'utente sia o no un sostenitore, in modo che il bibliotecario
possa proporre la sottoscrizione della +Teca. Un secondo pop up
comparirà all'apertura dell'Opac. Si susseguiranno tre immagini
differenti, a rotazione, con un invito a chi sta consultando il
catalogo a sostenere le biblioteche. Verrà inoltre caricato
un pdf stampabile sul sito www.bibliodipiu.it, con tutte le convenzioni
aggiornate. Saranno infine realizzati nuovi segnalibri pro campagna
+Teca.
Dati utenti sostenitori
Numero complessivo 7.115
Anno 2015 5.229
Anno 2016 1.886 (al 30/05/2016)
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
5.
Campagna +Teca - Rinnovo convenzione |
|
Nell'ambito della campagna +Teca, è stata rinnovata
la convenzione con l'associazione Arci presso la struttura Carroponte
di Sesto San Giovanni. Gli utenti sostenitori avranno diritto ad
uno sconto del 10% sui biglietti per i concerti previsti per la
stagione estiva, di Guido Catalano, Zibba, Dinosauri jr, Tortoise
e Patty Pravo, fissati rispettivamente il 14, 15 e 21 giugno, il
17 luglio e l'11 settembre. Biglietti acquistabili direttamente
al Carroponte, presentando la tessera +Teca.
Per informazioni: sonia.pisani@csbno.net

|
|
6.
Campagna bellezza@governo.it - Adesioni |
|
L'azione congiunta
di mail massive, social networks e volantini nelle biblioteche messa
in campo dal Csbno gli ha consentito di ricevere, ad oggi oltre
6.000 voti di preferenza da parte dei suoi utenti, che hanno aderito
alla proposta governativa di segnalare all'indirizzo bellezza@governo.it
un progetto culturale o luogo dimenticato da valorizzare. Progetto
che potrà così concorrere al ricevimento di una parte,
del budget di 150 milioni di euro stanziati per sostenere la cultura
in Italia.
Un grazie dunque a tutti i cittadini che hanno segnalato la campagna
+Teca, a dimostrazione dell'importanza che le biblioteche rivestono
nel territorio del Nord Ovest.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
7.
Bando dote comune - Partecipazione Csbno - Presentazione |
|
La domanda di prenotazione
al programma DoteComune 2016 tra Regione Lombardia e Anci Lombardia
è stata accolta e il Csbno è tra gli enti nei quali
sarà possibile attivare tirocini di Dote Comune. In particolare
sono state richieste 6 persone per 12 mesi in area cultura/ segreteria
che svolgeranno il loro tirocinio nei diversi progetti di natura
culturale che stiamo realizzando come Azienda. Si è scelto
di partecipare con il primo avviso pubblico che scade il 9 giugno
p.v. e con partenza dei tirocini il 30 giugno p.v.
Il bando è pubblicato sul nostro sito (Link www.csbno.net)
sia sui nostro social (opac http://webopac.csbno.net/e
Facebook –https://it-it.facebook.com/csbno)
Per informazioni: gestione risorse umane maura.beretta@csbno.net

|
|
8.
Incontri di aggiornamento personale Csbno, Cinisello Balsamo, Pero
e San Vittore Olona, 7-8 e 15 giugno 2016 - Presentazione |
|
Convocati il 7 giugno
a Cinisello, al Pertini, l'8 giugno a Pero, PuntoCerchiate, e il
15 giugno alla biblioteca di San Vittore Olona tre incontri di aggiornamento
e approfondimento rivolti a tutto il personale che opera nelle biblioteche
del Csbno.
I bibliotecari, che potranno optare per la data loro più
consona, sono chiamati a confrontarsi su: postazione di autoprestito,
andamento e strumenti promozionali della campagna +Teca, giornate
+Teca, regolamento di invio di mail massive, andamento di Percorrendo
l'arte, nuova edicola MLOL e progetto europeo sul Design Thinking.
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.30 alle 13.00. Necessario confermare
presenza a consorzio@csbno.net,
indicando data e sede prescelte.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
9.
Salone internazionale del libro, Torino, 12-16 maggio 2016 - Resoconto |
|
Il 16 maggio u.s., durante il Salone internazionale del
libro di Torino,si è svolto l'incontro "Ebook in biblioteca".Organizzato
da Media Library On Line, ha visto partecipare per il Csbno il responsabile
MLOL Paolo Lucini e il direttore Gianni Stefanini. Con loro Giulio
Blasi, Francesco Pandini e Andrea Zanni di MLOL, Nicola Cavalli
di Ledi, Pieraldo Lietti di Aib Brianzabiblioteche, Renato Salvetti
di Edigita. I relatori hanno fatto il punto sui servizi e sugli
sviluppi del digitale in biblioteca a partire dai principali indicatori
di funzionamento delle reti.
Lucini e Stefanini, in particolare, hanno riportato i dati relativi
alla Media Library negli ultimi anni, dai quali si evince un costate
aumento dei principali indicatori, nonostante gli investimenti complessivi
nel digitale siano pressoché uguali dall'inizio del progetto
MLOL. Il direttore, inoltre, sollecitato da Renato Salvetti per
conto degli editori, ha confermato l’orientamento del Csbno a pubblicare,
appena possibile, in open data i dati di funzionamento delle biblioteche.
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
10.
Incontro "Anche un quartiere periferico può avere una
sua collezione d'arte", Milano, Palazzo Sormani, 17 maggio
2016 - Resoconto |
|
L'esperienza del prestito
di opere d'arte nel circuito bibliotecario Nord Ovest, illustrata
il 17 maggio u.s. a Milano, Palazzo Sormani, nell'ambito della presentazione
del libro "Passeggiata in sei quartieri di Milano fra arte
e storia", autori Aldo Bartoli e il docente di Brera Andrea
Del Guercio, ha suscitato un vivo interesse.
Michela Speroni, che nel Csbno si occupa dell'Artoteca, ha esposto
dati statistici relativi ai prestiti, lasciando soddisfatti i presenti,
una sessantina, incuriositi tanto dalle modalità di attuazione
del progetto quanto dalla motivazioni che spingono l'utenza ad avvicinarsi
all'arte in un contesto così particolare come le biblioteche
e a farla entrare nella propria quotidianità, "portandosela
a casa", anche solo per breve tempo.
Per informazioni: michela.speroni@csbno.net

|
|
11.
Convegno “Nuovi approdi. Le biblioteche come orizzonti di comunità”,
Paderno Dugnano,27 maggio 2016 - Resoconto |
|
Patrocinato da AIB
Lombardia e da Ibby Italia in collaborazione con il Csbno, si è
tenuto a Paderno, biblioteca di Tilane, il convegno "Nuovi
approdi. Le biblioteche come orizzonti di comunità",
luogo di comunità privilegiato, dove trovano spazio integrazione,
coesione e multiculturalità.
I relatori hanno trattato del ruolo che biblioteche e libri possono
ricoprire in relazione ai flussi migratori. Secondo l'illustratore
Marco Paci immagini e parole sono in grado di attraversare confini,
per la pedagogista Graziella Favaro i racconti per i bambini possono
tessere fili tra il qui e l'altrove, mentre la cultura -così
Alessandro Coerezza, insegnante- è lotta ad esclusione e
pregiudizi. Nei workshop pomeridiani l'attenzione si è focalizzata
non solo sulle pratiche messe in atto dalle biblioteche italiane
in materia di multicultura, ma anche sui percorsi sociali e di solidarietà,
con racconti di esperienze concrete, e sul tema delle competenze,
che è necessario siano adeguate in educatori, volontari,
docenti, bibliotecari, perché affrontino al meglio il fenomeno
migranti. Fornita, pertanto, una visione della problematica ad ampio
raggio, come era obiettivo del convegno, aperto dagli interventi
delle istituzioni, in primis il presidente del Csbno Nerio Agostini.
per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
12.
Convegno Biblioteche in coworking, verso un sistema bibliotecario
metropolitano policentrico”, Roma, 26 maggio, 2016 - Resoconto
|
|
Il direttore Csbno
Gianni Stefanini ha partecipato, il 26 maggio u.s, a Roma, al convegno
di riflessione sulla Città Metropolitana di Roma. E' stata
portata l'esperienza milanese/lombarda, con l'illustrazione dei
progetti che si intende concretizzare. Due in particolare: l'integrazione
delle risorse bibliografiche delle realtà che operano nella
Città Metropolitana, e l'Area Vasta, progetto di cui il Csbno
è proponente. Interessanti, tra gli interventi del convegno,
quello di Anna Galluzzi, funzionaria della biblioteca del Senato
della Repubblica, oltre che autrice di diversi libri di settore,
che ha evidenziato l'importanza del mantenimento e della valorizzazione
dell'identità locale in rapporto ad una cooperazione sempre
più ampia, e quello del professor Luciano Hinna. Già
docente di economia delle aziende pubbliche e non profit all'università
romana Tor Vergata, ha sottolineato come l'organizzazione bibliotecaria
sia, tra quelle dei servizi pubblici, una delle più innovative.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
13.
Piano City Milano, Milano, 20-29 maggio 2016 - Resoconto |
|
La formula delle no stop musicale di 50 ore nel week end
del 20 maggio u.s., Pianonight e Pianorave, si è rivelata
vincente. La quinta edizione di Pianocity Milano, kermesse musicale
ad ampio respiro, con il Polo museale Gam Pac cuore pulsante della
città, ha avuto un riscontro di pubblico notevole, complici
i nomi degli artisti intervenuti. Piaciuti anche gli eventi collaterali,
quali laboratori e lezioni per bambini.
Grande soddisfazione per l'Azienda Speciale, che per la prima volta
ha preso parte a questa manifestazione ormai collaudata, inserendosi
in extremis, ma con proposte di qualità, che, proprio per
questo, hanno ricevuto il plauso dei partecipanti. Si pensa ora
già al 2017, quando il Csbno potrà contare anche sulla
maggior diffusione nelle biblioteche del suo progetto Sound Please
e proporre, è nelle intenzioni, qualche evento comune alle
proprie sedi.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
14.
SAVE THE DATE: giovedì 16 giugno dalle ore 17 incontro presso
il Museo dell’Automobile di Arese con gli Assessori alla Cultura
e gli Assessori alle Attività Produttive dei Comuni del Csbno. |
|
Giovedì 16 giugno
dalle ore 17 in poi è fissato un incontro con tutti gli Assessori
alla Cultura e alle Attività Produttive dei Comuni del Csbno
per discutere e confrontarsi sui nuovi servizi del Csbno per le
Imprese e, più in generale, sul ruolo della cultura come
motore di sviluppo del territorio.
L’incontro si svolgerà nella splendida cornice del Museo
dell’Automobile di Arese, icona di uno sviluppo industriale del
territorio ed ora esempio di come la cultura (l’arte, il design,
la storia, possa essere la nuova frontiera di sviluppo dei servizi
culturali e del territorio nel suo insieme.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

|
|
15.
Giornata di riflessione sui “Community Hub” – Milano 24 maggio 2016
(Notizia da Simona Villa) |
|
Martedì 24 maggio si è tenuto a Milano nella
sede di Avanzi un incontro di riflessione sui community hub a partire
dal documento proposto proprio da Avanzi sui luoghi impuri; luoghi
non specializzati e per questo accoglienti e aperti ad ospitare
esigenze ed esperienze diverse. Sono stati presentati casi e testimonianze
da Torino, Bologna e Milano in cui soggetti privati hanno dato avvio
a spazi di servizi, di inclusione e innovazione sociale. CSBNO è
stato invitato a presentare il caso delle proprie biblioteche che
rappresentano un’esperienza di community hub pubblico, all’interno
di spazi pubblici e a gestione pubblica. La biblioteca CSBNO che
si rinnova e rigenera continuamente il proprio bouquet di servizi
ed il proprio approccio al servizio e alla comunità a cui
si rivolge, costituisce un modello di riferimento per lo sviluppo
dell’istituzione bibliotecaria proprio nella direzione disegnata
dal manifesto sui community hub. www.communityhub.it
Per informazioni: simona.villa@csbno.net

|
|