| CSBNOtizie
n.s., nr. 18 del 18 novembre 2014 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 30 novembre p.v. sarà in uscita il numero 19
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
A conclusione di un impegnativo lavoro comune il 14 novembre scorso
si è avviata
la sperimentazione per l’utilizzo di un OPAC integrato tra il Consorzio,
il sistema bibliotecario
di Monza Brianza, il Consorzio Panizzi di Gallarate e la Fondazione
per Leggere.
Un obiettivo “cullato” da tempo all’interno di una politica di cooperazione
che chiamiamo “d’area vasta” e che nei giorni scorsi ha mosso i
suoi primi concreti passi.
Una grande opportunità per più di 2 milioni di cittadini
che potranno avere a disposizione una raccolta di circa 5 milioni
di documenti e che potranno beneficiare di un servizio
di prenotazione e consegna dei documenti presso le proprie biblioteche.
Lo stesso interesse dimostrato dalla Provincia di Bergamo, per una
sua possibile adesione, conferma e rafforza gli sforzi che da tempo
il Consorzio ha compiuto su questo terreno diventando uno dei principali
protagonisti di questo processo d’integrazione.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Assemblea consortile seduta del 2 dicembre
p.v. - Convocazione
- Seduta del Cda del 5 novembre 2014 – Resoconto
- Campagna utente sostenitore – Nuovi Testimonial
- Campagna + teca “Ci metto la faccia” -
Aggiornamento
- Incontro Cda e amministrazione di Solaro,
13 novembre 2014 (gianni)
- Seminario sui modelli di biblioteca Csbno,
Villa Forno, Cinisello Balsamo, 10 novembre, 2014-Resoconto
- Al via l’iscrizione online su webopac
- Nuova opportunità di ricerca nell’OPAC
- Convegno sugli archivi scolastici, Cinisello
Balsamo, 4 novembre 2014 - Resoconto
- Bando Infopoint - Esito
- Presentazione del volume di Stefano Parise,
Liceo Falcone-Borsellino, Arese, 3 novembre 2014
- Incontro Assemblea dei Sindaci della
Valseriana sul portale “Cose da fare”, 4 novembre 2014
- Convegno “In-book” , Palazzo Comunale,
Sesto San Giovanni, 21 novembre 2014
- Principali indicatori di funzionamento
MLOL - ottobre 20124
- Principali indicatori di funzionamento
generale – ottobre 2014
|
|
1. Assemblea consortile seduta del 2 dicembre p.v. - Convocazione |
|
Il prossimo 2 dicembre dalle
ore 18 presso il comune di Arese , auditoriun Aldo Moro,
si terrà l’assemblea consortile per discutere dei seguenti
argomenti:
1. Approvazione verbale 9 maggio 2014;
2. Nomina presidente dell’assemblea (art. 15 comma 3 dello statuto);
3. Surroga di 2 consiglieri del Cda (art 17 comma D dello Statuto);
4. Comunicazioni del Presidente del Cda;
5. Nuove regole di prestito e interprestito: esame situazione e
modifica del contratto di servizio;
6. Pre-consuntivo bilancio 2014 alla luce dei risultati della “campagna
tessera sostenitore”: esame risultati e proiezioni al 31.12.2014;
definizione di indirizzi per il Consiglio di Amministrazione;
7. Contrazione di un mutuo per la realizzazione di un progetto di
co-working e punto libreria per il Comune di Bollate.
La documentazione relativa ai punti all’ordine del giorno,
formalmente depositata presso
la sede consortile, sarà consultabile sul sito web del Csbno
www.csbno.net/assemblea/141202.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Seduta del Cda del 5 novembre 2014 - Resoconto |
---|
| Il
5 novembre scorso si è riunito il Cda per discutere il seguente
O.d.G.:
1) Approvazione verbale del 13/10/2014;
2) Presa d’atto dimissioni consigliera Battaglia;
3) Comunicazioni presidente;
4) Analisi situazione di Bilancio pre-consuntivo 2014;
5) Preparazione prossima Assemblea consortile;
6) Accordo per un sistema bibliotecario integrato con il Comune
di Milano e alcuni sistemi bibliotecari;
7) Convenzione annuale con il Sistema Bibliotecario Consortile Antonio
Panizzi di Gallarate;
8) Comunicazioni del direttore.
Principali decisioni assunte :
- Proseguimento delle azioni di coordinamento MLOL in rappresentanza
e a tutela delle biblioteche aderenti;
- Avvio contatti con i consiglieri del nostro territorio eletti
nel Consiglio metropolitano;
- Approvazione della bozza schema di bilancio pre-consuntivo 2014
aggiornato con i dati sulla campagna utente sostenitore da
trasmettere all’assemblea consortile;
- Stesura di una bozza dell’o.d.g. della convocazione da proporre
al vice-presidente dell’Assemblea consortile;
- Approvazione della bozza di accordo per un sistema bibliotecario
integrato con il Comune di Milano, i sistemi universitari di Milano
e
i sistemi bibliotecari della Città Metropolitana;
- Approvazione schema per la Convenzione con il Sistema Bibliotecario
Consortile Antonio Panizzi di Gallarate.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
| | 3.
Campagna utente sostenitore – Nuovi Testimonial |
---|
| Prosegue
l’iniziativa “Testimonial della campagna + teca” che vede, dopo
l’adesione di
don Gino Rigodi, due nuovi e noti testimoni:
- lo psicanalista Massimo Recalcati in occasione della
presentazione del suo nuovo libro
il 7 novembre scorso a Sesto San Giovanni;
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/massimo-recalcati/
- la nota autrice Sveva Casati Modignani all’interno
della rassegna “Sabato Libri… Autori
e Lettori in Biblioteca”, tenutasi l’8 novembre scorso alla biblioteca
di Rho Burba.
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/sveva-casati-modignani/
Ad oggi le tessere attivate sono 3433 (aggiornamento
al 16 novembre 2014).
Per informazioni: referente progetto simonavilla@studio2di2.com

| |
4. Campagna + teca “Ci metto la faccia” – Aggiornamento |
---|
| Ecco
le prime adesioni alla campagna “Ci metto la faccia”, in cui si
invitano i Sindaci
a sollecitare i propri colleghi amministratori (Giunta e Consiglio
Comunale) ad attivare la tessera, rendendo poi pubblica questa azione:
- il sindaco di Cormano Tatiana Cocca e l’assessore
Fabrizio Vangelista
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/sindaco-cormano/
- la Giunta di Cinisello Balsamo
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/foto-cinisello-balsamo/
- l’amministrazione di Nerviano con il sindaco Enrico
Cozzi e l’assessore Domenico Marcucci;
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/nerviano/
- la Giunta di Novate Milanese
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/foto-novate-mi/
- la Giunta di Pregnana Milanese
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/giunta-pregnana-mi/
- la Giunta di Sesto San Giovanni e il sindaco di Sesto
Monica Chittò.
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/sestosgiovanni-cimettelafaccia/
http://www.bibliodipiu.it/wordpress/sindaco-sesto-san-giovanni-sostiene-campagna-biblioteca/
Nei prossimi giorni verrà realizzato materiale
pubblicitario dedicato all’iniziativa.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
5.
Incontro Cda e amministrazione di Solaro, 13 novembre 2014 |
|
Il Presidente,
il Vice Presidente del CDA ed il Direttore del Csbno hanno incontrato
il 13 novembre scorso, presso il comune di Solaro, il sindaco Diego
Manenti, l'assessore alla cultura Monica Beretta e il funzionario
Pierangela Galetti.
E' stato un primo approccio con l'amministrazione entrante, che
ha permesso di mettere
a fuoco gli obiettivi e le strategie del Consorzio da una parte,
e di rilevare le problematiche del Comune nella gestione dei servizi
culturali dall'altra.
Si è discusso in particolare del progetto dell’Amministrazione
di realizzare una nuova sede della biblioteca integrata in uno spazio
culturale in grado di dare risposta alle istanze sociali, culturali
e del tempo libero della popolazione e dei giovani in particolare.
Inoltre è stata condivisa una riflessione sulla necessità
che servizi bibliotecari e culturali siano sempre più integrati,
ciò anche in relazione alla prossima Assemblea del Polo Insieme
Groane nella quale il Comune di Solaro si farà carico di
presentare questi temi.
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
6.
Seminario sui modelli di biblioteca, Villa Forno, Cinisello Balsamo,
10 novembre, 2014-Resoconto |
|
Si è
rivelato un incontro decisamente interessante quello che ha visto
riunito nella mattinata del 10 novembre u.s., in Villa Forno a Cinisello,
tutto il personale del Consorzio e diversi bibliotecari delle biblioteche
aderenti. L'occasione è stata la presentazione dello studio
del progetto biblioteconomico preliminare della nuova biblioteca
di Arese, preceduta
da quella di Villa Forno da parte del suo responsabile Maurizio
Di Girolamo, che ha illustrato la concretizzazione dell'idea di
una biblioteca “senza carta”, dove si acceda
al sapere tramite e-book di argomento scientifico. I relatori del
preliminare aresino, Claudia Giussani, del Panizzi di Gallarate,
Simona Villa, dello “Studio 2di2”, e Rino Clerici,
del Csbno, hanno riassunto il percorso che ha portato ad individuare
le caratteristiche
di quella che potrebbe essere la nuova biblioteca. Si è coinvolta
la cittadinanza, si sono sentiti tutti gli stakeholder, aperta una
pagina facebook, oltre ad aver svolto una analisi territoriale e
dei servizi molto accurata. Lavoro, quest'ultimo, ha sottolineato
Clerici,
da cui sono emersi dati conoscitivi sulla città e i suoi
cittadini indispensabili “per delineare il profilo della nuova sede”.
La biblioteca dovrà essere luogo di incontro, con spazi suddivisi
in aree modulari distinte, e tener conto di due elementi in cui
si riconosce la città: l'attenzione all'ambiente e la valorizzazione
della storia legata all'ex Alfa Romeo.
Il direttore del consorzio Gianni Stefanini ha insistito sulla biblioteca
come luogo di presenze e di passione, che permetta di sostituire
lo status attuale di “Paese delle biblioteche incompiute” con quello
di un Paese in cui le biblioteche siano una opportunità,
un ambiente di servizi. La giornata è continuata nel pomeriggio
con una approfondita riflessione proposta da Pasquale Mascia del
sistema Satta di Nuoro, che ha sottolineato
la necessità che siano i bibliotecari, non le biblioteche,
a cambiare. Occorre stare
più attenti a capire la realtà, ponendo al centro
la comunità, da studiare nella sua complessità, e
l'individuo, inteso come fascio relazionale. Mascia ha consigliato
ai bibliotecari quattro testi su cui riflettere, in vista di uno
sviluppo delle biblioteche in linea
col proprio tempo: “The great good place” di Ray Oldenburg, “Cultura
convergente” di Henry Jenkins, “La conoscenza come bene comune”
e “La razionalità digitale” di Byung Chul-Han.
Per saperne di più sul progetto di Villa Forno
http://www.biblio.unimib.it/go/Home/Home/Polo-di-Biblioteca-Digitale
Per informazioni: responsabile gestione risorse
umane maura.beretta@csbno.net

|
|
7.
Al via l’iscrizione online su webopac |
|
Un importante passo
è stato compiuto per rendere più facile per gli utenti
il contatto
con i servizi delle biblioteche del Csbno. Grazie ad una modifica
del software da oggi
è possibile per gli utenti registrarsi direttamente on line,
cliccando su “registrati”.
Con questa registrazione è da subito possibile effettuare
prenotazioni ed accedere alla Media Library On Line.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico rino.clerici@csbno.net

|
|
8.
Nuova opportunità di ricerca nell’OPAC |
|
Con l'installazione
della nuova versione dell'Opac sono stati integrati completamente
nel catalogo tutti gli e-book disponibili su MLOL, che ammontano
a 9.064.
Sono previste successive integrazioni che aggiungeranno agli e-book,
nell'Opac, anche
le altre risorse digitali presenti sulla Medialibrary.
L'utente che sta effettuando una ricerca distinguerà facilmente
il materiale digitale:
di fianco al titolo, ad identificare il formato elettronico, comparirà
infatti l'icona di MLOL. L'utente potrà quindi prenotare
direttamente gli e-book, come sempre dopo essersi autenticato.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
9.
Convegno sugli archivi scolastici, Cinisello Balsamo,
4 novembre 2014 - Resoconto |
|
Si è svolto
il 4 novembre a Cinisello il seminario “Archivi scolastici in Lombardia:
ricercare, censire, fruire”. Il tema è stato affrontato su
più livelli. Quello istituzionale ha visto il Soprintendente
ai beni archivistici Maurizio Savoja e il direttore dell'Archivio
di Stato
di Bergamo, Mauro Livraga, illustrare le norme per salvaguardia
e gestione degli archivi scolastici, sottolineando l’importanza
dell'adesione ad un Consorzio per diffondere
una pratica archivistica che li valorizzi. Quello strettamente formativo
ha avuto come relatore il dott. Roberto Grassi di Regione Lombardia,
che ha evidenziato come dalla ricerca storica nasca la narrazione.
Degni di nota, infine, gli interventi di Riccardo Marchis (Istoreto,
Torino) e Maria Teresa Sega (Iveser, Venezia) sugli archivi scolastici
extra lombardi e, nel locale, tra gli altri, di Alida Gottardi (IC
Manzoni, Parabiago) e
di Patrizia Rulli, responsabile del Centro di Documentazione Storica
di Cinisello Balsamo.
A quest'ultima il compito di trattare de “Il Pertini”, un tempo
scuola Cadorna, esempio
di come un luogo venga restituito alla comunità nel rispetto
delle radici e dell’identità
di un territorio.
Il Servizio archivi del CSBNO, rappresentato al convegno da Patrizia
Angelone, si è reso disponibile sia a fornire consulenza
sul tema degli archivi scolastici, sia a continuare questo dibattito
anche tramite strumenti di comunicazione web.
Per informazioni: responsabile archivi patrizia.angelone@csbno.net

|
|
10.
Bando Infopoint - Esito |
|
E' stata pubblicata
lo scorso 5 novembre 2014 la graduatoria del bando per
le attività culturali e sviluppo in vista di Expo. La proposta
del Consorzio, che consisteva
nel creare infopoint nelle biblioteche, per la valorizzazione del
patrimonio del territorio
del nord ovest , non è stata ritenuta finanziabile, dall’esame
delle graduatorie è emerso
con una certa chiarezza che la Regione Lombardia ha privilegiato
progetti realizzati
su beni culturali specifici (ville, palazzi, ecc.) piuttosto che
su beni culturali come
le biblioteche (Codice dei Beni Culturali) in grado di valorizzare
complessivamente
il territorio. Di ciò amministratori ed operatori del Consorzio
dovranno prendere atto.
Per informazioni: referente progetto simonavilla@studio2di2.it

|
|
11.
Presentazione del volume di Stefano Parise, Liceo Falcone-Borsellino,
Arese, 3 novembre 2014 |
|
Grande coinvolgimento
dei ragazzi del liceo aresino Falcone-Borsellino
alla presentazione del libro di Stefano Parise “Dieci buoni motivi
per andare in biblioteca”,
il 3 novembre u.s.. I ragazzi erano stati infatti invitati, nei
giorni precedenti l'incontro,
a leggere il libro, ad effettuare una piccola inchiesta tra i conoscenti
sul rapporto
tra la lettura e la biblioteca, ed, infine, a trovare altri motivi
per entrare in una biblioteca, oltre a quelli citati da Parise nel
suo testo.
Il dibattito si è rivelato vivace e stimolante, con gran
soddisfazione dell'autore e
del Direttore del Consorzio Bibliotecario Nord Ovest Gianni Stefanini,
da sempre
attento agli spunti di riflessione e alle sfide che i giovani mettono
in campo.
Per saperne di più e prenotarlo
http://webopac.csbno.net/opac/search/
lst?q=Dieci+buoni+motivi+per+andare+in+biblioteca
Per informazioni: il direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
12.
Incontro Assemblea dei Sindaci della Valseriana sul portale “Cose
da fare”,
4 novembre 2014 |
|
“L'incontro con l'Assemblea
dei sindaci del sistema della Valseriana, presenti
anche esponenti dei sistemi di Valtrompia, Vimercate e Gallarate”
spiega il direttore
del Csbno Stefanini “è stata l'occasione per presentare il
portale 'Cose da fare'”.
Si è esaminato il livello di sviluppo della piattaforma,
cui si sta lavorando perché
possa essere migliorato ed integrato in vista di Expo 2015.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
13.
Convegno “In-book” , Palazzo Comunale, Sesto San Giovanni, 21 novembre
2014 |
|
Si intitola “In-book,
la biblioteca con i libri dal nuovo look” il convegno organizzato
dall'amministrazione comunale di Sesto San Giovanni e dalla Biblioteca
Sesto Ragazzi
per venerdì 21 novembre p.v..
Con inizio alle 9.00, con i saluti istituzionali, vedrà la
partecipazione, tra gli altri,
di Mariangela Clerici Schoeller, pediatra del coordinamento nazionale
Nati Per Leggere, che tratterà dell'importanza della lettura
ad alta voce, di Antonella Costantino,
direttore dell'UONPIA dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano,
che relazionerà
sul passaggio dai libri all'in-book attraverso i simboli, e di Anna
Tagliavini, neuropsichiatra responsabile UONPIA di Sesto San Giovanni,
che parlerà della presa in carico dei bambini con bisogni
comunicativi complessi. Non mancheranno esperienze dirette di genitori
e dell'uso degli in-book a scuola.
Per informazioni: viviana.paleari@csbno.net

|
|
14.
Principali indicatori di funzionamento MLOL – ottobre 2014 |
|
Accessi 11.754
Consultazioni 12.491
Utenti Unici 2.051
Download 1.392
Prestito Interbibliotecario digitale PID ottobre 2014
Prestiti da altri enti 576
Prestiti ad altri enti 528
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) 1.920
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
15.
Principali indicatori di funzionamento generale – ottobre 2014 |
|
Prestiti mese Ottobre:
139.484
Prestiti totali 2014 1.373.646
Prestiti interbibliotecari Settembre 41.953
Prestiti interbibliotecari totali 2014 392.422
Utenti totali 2014 (al 5 ottobre2014 ) 88.482
Patrimonio disponibile totale 1.327.505
così ripartito:
-Audiolibri 2.563
-Cd musicali 41.608
-DVD 74.4’5
-Libri 1.166.721
-Periodici 24.222
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|

|