| CSBNOtizie
n.s., nr. 06 del 31 marzo 2015 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 aprile p.v. sarà in uscita il numero 07
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
Con l’Assemblea del 5 marzo ci sono stati forniti gli strumenti
per realizzare i piani strategici su cui vi era stato ampio confronto
tra e con gli amministratori nei mesi scorsi.
Si tratta di una sfida impegnativa ma anche stimolante a cui il
Csbno e innanzitutto il Cda non si tirano indietro.
Quest’anno abbiamo, tutti insieme,“gettato il cuore oltre l’ostacolo”
consapevoli
che il momento ci richiede uno sforzo ed un impegno straordinario.
Un po’ ne siamo intimoriti, ma andremo avanti con la determinazione
di investire tutto
il nostro impegno e la nostracompetenza.
Intanto registriamo un risultato positivo avendo presentato in Assemblea
due nuovi servizi utili per i Comuni, Trovabandi, una newsletter
sui bandi di finanziamento, e la Rassegna Stampa elettronica, derivante
degli strumenti di Medialibrary, che non costeranno nulla
ai Comuni in quanto risultato del know how e della competenza finora
investita da tutta
la struttura nei servizi, ma che porteranno loro sicuri vantaggi.
Da questi risultati traiamo energia e sicurezza per realizzare quanto
abbiamo promesso e
ci siamo proposti.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Seduta del Cda 26 marzo 2014 - Resoconto;
- Commissione tecnica, Arese, 2 aprile
2014;
- Campagna utenti sostenitori, Conferenza
stampa, Sesto San Giovanni, 14
aprile 2014;
- Servizio di Rassegna stampa per i Comuni
Csbno;
- Risorse e tesori dagli archivi scolastici
torinesi, Torino, 27 marzo 2014;
- Polo di Biblioteca digitale - Villa
Breme Forno, Cinisello Balsamo;
- Conferenza stampa “Due settimane a Supermilano”,
Accademia Fondazione
Fiera Milano, 18 marzo 2014;
- Audizione VII Commissione cultura, Milano,
Milano, 20 marzo 2014;
- Conferenza stampa, Legnano, 20 marzo 2014;
- Inaugurazione mostra “Quello spazio chiamato
biblioteca”, Arese, 29 marzo
2014;
- Partecipazione del Csbno a BookCity Milano
2014 ;
|
|
1. Seduta del Cda 26 marzo 2014 - Resoconto |
|
Si è svolto il 26 marzo
scorso la seduta del Cda, con i seguenti argomenti principali:
- Comunicazioni del presidente Agostini: conferenza
stampa a Legnano del 20 marzo scorso sulla Campagna di pressione
contro i tagli della Provincia; relazione sull’audizione alla VII
Commissione cultura della Regione Lombardia; ipotesi trasferimento
della sede amministra-tiva; avanzamento contatti con Insieme Groane;
ripresa contatti con gli amministratori del Csbno; presentazione
del materiale grafico realizzato per la “Campagna utenti sostenitori”;
inaugurazione della mostra della mostra “Quello Spazio chiamato
Biblioteca” ad Arese il 29 marzo e partecipazione ad un incontro
a Perugia, a spese di AIB Umbria, con rappresentanti della Regione,
Aib e Anci umbre per una possibile esportazione del nostro modello
consortile.
Decisioni assunte:
Saranno fatte richieste formali d’incontro sia con l’ass. Cappellini
e con il presidente e
gli Assessori della Provincia di Milano; saranno ripresi i contatti
con le amministrazioni Csbno.
- Bilancio consuntivo 2013-CEE: in coerenza con le previsioni
dei mesi scorsi, il bilancio
si chiuderà con un utile. Sono stati affrontate e discusse
le osservazioni trasmesse
dai revisori e, per poter assolvere agli adempimenti imposti dalla
Legge di stabilità
sul deposito del Bilancio in Camera di Commercio entro il mese di
maggio, sono state indicate alcune ipotesi di convocazione della
prossima Assemblea consortile.
Decisioni assunte
Vengono accolti i rilievi del Collegio dei revisori invitando questi
ultimi a procedere a una revisione dei valori economici alla luce
della discussione. Viene fissata la nuova seduta del Cda all’11
aprile p.v.
- Elenco progetti/attività in corso: è
stato presentato l’elenco dei progetti attualmente attivi (circa
80) finalizzati a migliorare l’organizzazione offrire nuovi servizi
agli utenti.
Tra i progetti visti in dettaglio è stato illustrato il servizio
“Lavora con noi” finalizzato alla crea-zione di una banca dati di
persone che vogliano collaborare con il Consorzio.
- Sviluppi della cooperazione tra le reti bibliotecarie:
sono illustrati i diversi impegni o contatti che vedono il Consorzio
partner o promotore di progetti di cooperazione.
Oltre a MLOL e Cafélib, sono richiamati i contatti con alcune
provincie lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Monza
e Brianza e Varese) per la possibile costruzione di una vasta area
di cooperazione di servizi integrati per gli utenti; i contatti
con una grande azienda nazionale di telecomunicazioni per la realizzazione
di una biblioteca 3.0;
l’area metropolitana e i rapporti con il Comune di Milano e il convegno
sulla cooperazione che si terrà a Cremona il prossimo maggio.
Decisioni assunte
Viene condiviso il documento sulla cooperazione e le linee d’indirizzo
in esso contenute in coerenza con quanto emerso dall’assemblea consortile.
- Partecipazione a BookCity: il Consorzio promuoverà
presso le biblioteche la partecipazione all’iniziativa e svolgerà
ruolo di coordinamento.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Commissione tecnica, Arese, 2 aprile 2014 |
---|
| Il
prossimo 2 Aprile ad Arese si terrà una Commissione Tecnica
dalle ore 10 alle 13 con
il seguente ordine del giorno:
- Presentazione della campagna promozione e raccolta
fondi: strategie, organizzazione, contenuti e immagini grafiche;
- Bookcity 2014 - Adesione delle Biblioteche del Csbno.
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net

| | 3.
Campagna utenti sostenitori, Conferenza stampa, Sesto San Giovanni,
14 aprile 2014 |
---|
| Si
terrà a Sesto San Giovanni il 14 marzo, presso la sala affreschi
di Villa Visconti,
la conferenza stampa di presentazione della “Campagna utenti sostenitori”
finalizzata
alla sensibilizzazione degli utenti della biblioteca e dei cittadini
verso il tema
della partecipazione diretta alla vita dell'istituzione culturale
locale per eccellenza anche attraverso un contributo volontario.
La campagna prenderà il via a partire dal prossimo
mese di maggio con la distribuzione
dei materiali, la diffusione delle informazioni e il coinvolgimento
degli utenti.
Condotta principalmente in stretta collaborazione con le biblioteche
(e con qualche evento virale, flashmob, in luoghi di aggregazione)
e su Internet.
Verranno altresì organizzati eventi speciali come i banchetti
informativi e cene/buffet
in collaborazione con associazioni locali.
Per informazioni: referente progetto simona.villa@csbno.net

| |
4. Servizio di Rassegna stampa per i Comuni Csbno |
---|
| Dopo
la presentazione del servizio durante l'Assemblea Consortile del
5 marzo scorso
già alcuni Comuni hanno preso contatti per l'attivazione
e sperimentazione della produzione della rassegna stampa periodica.
Ricordiamo che il servizio “Rassegna Stampa” prevede gratuitamente,
a titolo sperimentale, per tutti i Comuni sotto i 20.000 abitanti,
1 emissione settimanale e 2 emissioni per tutti
gli altri Comuni. Le Amministrazioni interessate devono individuare
al proprio interno
un referente per l'attivazione e il monitoraggio del servizio e
segnalare il nominativo
al nostro incaricato del progetto.
Per informazioni: referente progetto paolo.lucini@csbno.net

|
|
5.
Risorse e tesori dagli archivi scolastici torinesi, Torino, 27 marzo
2014 |
|
Il 27 marzo il Servizio Archivi del Csbno ha partecipato
ad un Seminario tenutosi a Torino organizzato dalla La Rete degli
Archivi della Scuola - presso l’ITS Avogadro, sul tema “Risorse
e tesori dagli archivi scolastici torinesi” è emerso che
gli archivi storici scolastici sono una risorsa sia ai fini della
valorizzazione storica intesa come conservazione
della memoria ma soprattutto con una grande potenzialità
formativa, dando spunti
per impostare la didattica laboratoriale e ampliare l’offerta formativa
alla cittadinanza.
Valorizzare il bene e costruire in parallelo itinerari didattici
per mostrare le concrete possibilità di ogni scuola dalle
elementari agli Istituti Superiori.
Per informazioni: responsabile Archivi patrizia.angelone@csbno.net

|
|
6.
Polo di Biblioteca digitale - Villa Breme Forno, Cinisello Balsamo |
|
Il prossimo
7 aprile la Biblioteca di Ateneo dell'Università Bicocca-Milano
aprirà
in via sperimentale il polo di biblioteca digitale presso la Villa
Breme Forno di Cinisello Balsamo.
Il Polo di Biblioteca Digitale di Villa di Breme Forno offrirà
servizi rivolti all'utenza dell'ateneo e ai cittadini di Cinisello
Balsamo che vogliano usufruire del patrimonio digitale
della Biblioteca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Anche presso il Centro Culturale il Pertini sarà possibile
accedere ad alcune risorse informative dell'Università Bicocca
(http://www.biblio.unimib.it/go/Home/Home/Polo-di-Biblioteca-Digitale)
Questa interessante iniziativa fa parte delle azioni previste dall'Accordo
di collaborazione stipulato tra Comune di Cinisello Balsamo, Università
degli studi di Milano - Bicocca, Consorzio Sistema Bibliotecario
Nord Ovest al fine di favorire l'uso della biblioteca digitale da
parte di un'amplia parte di utenti: studenti, cittadini, insegnati.
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net
Funzionario Centro Il Pertini giulio.fortunio@comune.cinisello-balsamo.mi.it

|
|
7.
Conferenza stampa “Due settimane a Supermilano”,
Accademia Fondazione Fiera Milano, 18 marzo 2014 |
|
Alla presenza
di numerosi giornalisti si è tenuta il 18 marzo scorso la
presentazione
della nuova edizione della manifestazione Supermilano che quest’anno
raddoppia
il proprio periodo, da una a due settimane, di 200 imperdibili appuntamenti
gratuiti per tutti
i gusti, dal 29 marzo al 13 aprile 2014. Una fitta rete di eventi
culturali dislocati sul territorio
per la valorizzazione del territorio dal punto di vista culturale,
ambientale, enogastronomico, formativo rivolto ai giovani, e ad
ospiti che verranno ad apprezzare le "Terre di Expo",
prova generale per l'anno prossimo in attesa della manifestazione
Universale.
Sono intervenuti: Fabio Storer, Responsabile Governance
e Comunicazione Fondazione Fiera Milano; Rossella Citterio, Direttore
Comunicazione Expo 2015; Ubaldo Bartolozzi, Assessore alla Cultura,
Città di Bollate; Pietro Romano, Presidente Patto dei Sindaci,
Sindaco di Rho e Giancarlo Cattaneo, Project Manager di Supermilano
Anche il Csbno quest’anno collaborerà direttamente
all’organizzazione dell’evento fornendo assistenza e supporto necessari
e collocando il Consorzio protagonista del proprio territorio non
solo in ambito bibliotecario ma, nella su nuova vocazione all’intero
del circuito culturale.
Il programma è disponibile alla pagina http://www.supermilano.org/duesettimane.php#
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
8.
Audizione VII Commissione cultura, Milano, 20 marzo 2014 |
|
Giovedì 20
marzo alle ore 14.30 si è tenuta l’audizione della VII Commissione
regionale (Commis-sione cultura) che a nome delle reti bibliotecarie
lombarde il Presidente Agostini aveva richiesto.Era stata preventivamente
concessa mezz’ora, come da prassi, e invece
l’audizione è durata quasi 2 ore alla presenza dell’assessora
Cappellini.
E’ stato un incontro molto utile per rendere edotti
i consiglieri regionali sulle problematiche legate a:
- i contributi regionali non erogati dalla Provincia di Milano e
la richiesta di impegno finanziario a copertura straordinaria da
parte regionale;
- la disparità dei contributi distribuiti tra i sistemi,
diversi per entità e qualità di servizi erogati;
- la definizione del ruolo di interlocutori primari che i sistemi
bibliotecari rivendicano
in decadenza delle province;
- l’aggiornamento sugli sviluppi dal basso delle reti in forte contrasto
con il piano regionale triennale 2014-2016 che è stato adottato
in proroga di quello del 2010 e quindi totalmente scollegato dalla
realtà;
- la mancata risposta dell’assessora alla richiesta di incontro
per discutere di tutte
le tematiche in essere.
Molti gli interventi e le domande poste dal presidente
della commissione e dai consiglieri; non sono mancati apprezzamenti
e dichiarazioni di impegno su vari punti.
Giudizio positivo quindi sull’audizione.
Senza farsi illusioni, possiamo dire che sulla base
delle dichiarazioni fatte qualcosa potrebbe muo-versi in ambito
regionale se i consiglieri sapranno trovare una comunanza
di intenti e pressing nei confronti del Consiglio tutto e della
Giunta.
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
9.
Conferenza stampa, Legnano, 20 marzo 2014 |
|
Si è svolta
lo scorso 20 marzo nella prestigiosa e storica sala degli stemmi
del Comune
di Legnano una conferenza stampa che ha raccolto molti sindaci e
assessori del circondario per denunciare i tagli ai finanziamenti
per le biblioteche da parte della Provincia di Milano.
Dopo Sesto San Giovanni e Cinisello, anche Legnano promuove una
raccolta firme
per salvaguardare le biblioteche, ora a rischio. «Le biblioteche
– ha commentato Francesca Raimondi, assessore alla cultura di Legnano
- non sono soltanto luoghi dove trovare dei libri, ma importanti
centri di cultura e di aggregazione sociale.
A Legnano si contano circa 400 passaggi giornalieri».
Sono 33 i comuni del Consorzio che sono stati invitati a mobilitarsi
per difendere
il futuro delle loro biblioteche. Alcuni sindaci e assessori dell'Alto
Milanese (Canegrate, Cerro maggiore, Nerviano, Pogliano Milanese,
San Giorgio su Legnano, san Vittore Olona
e Parabiago) erano presenti alla conferenza stampa per sostenere
quest'iniziativa.
«Tutti dicono che la cultura è importante, ma è
la prima che viene tagliata» ha esordito Raimondi, mentre
il sindaco di San Giorgio Walter Cecchin ha sottolineato poi come
anche nei piccoli comuni «attorno alla biblioteca si genera
un mondo di attività, sono tanti
gli studenti che prendono in prestito libri per la scuola.
Oggi si ha la tendenza di considerare la cultura importante, per
noi invece è vitale».
Anche il Sindaco di Nerviano Enrico Cozzi ha voluto lanciare il
suo appello alla Provincia, promettendo che «se necessario
si andrà tutti insieme in Regione».
A fronte dei tagli della provincia sono a rischio anche i servizi
che il Consorzio garantisce alle bi-blioteche come il prestito interbibliotecario,
il catalogo on-line, l'accesso gratuito
alla Medialibrary On Line e la navigazione internet gratuita. Gli
utenti della biblioteca
e l'Amministrazione di Legnano chiedono quindi alla Regione Lombardia:
- di verificare quante risorse le Province Lombarde si sono effettivamente
impegnate
per il 2013 ad erogare ai sistemi bibliotecari;
- di trovare soluzioni urgenti a favore di quelle biblioteche rimaste
penalizzate in merito
ai contributi ricevuti rispetto agli anni scorsi;
- di introdurre, a partire dal 2014, un sistema di erogazione di
risorse per il solo funzionamento delle biblioteche di pubblica
lettura.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
10.
Inaugurazione mostra “Quello spazio chiamato biblioteca”,
Arese, 29 marzo 2014 |
|
Sabato 29 marzo alle
ore 16 si è tenuta l'inaugurazione della mostra "Quello
spazio chiamato biblio-teca" realizzata da Alterstudio partner.
La Mostra fa parte del percorso di partecipazione, attivato dall'Amministrazione
Comunale
di Arese con la collaborazione del Csbno, tramite apposito gruppo
di lavoro, che porterà alla progettazione e alla realizzazione
della nuova biblioteca di Arese.
Alla manifestazione sono intervenuti l'Assessore alla Cultura Giuseppe
Agurusa, l'Architetto Marco Muscogiuri curatore della Mostra, Nerio
Agostini Presidente del CdA del Csbno
e Claudia Giussani del consorzio Panizzi di Gallarate.
Durante l'incontro è stata premiata, dal Sindaco Michela
Palestra, con un e-book reader, Alessandra Pulvirenti la vincitrice
del concorso "La Biblioteca che vorrei-Lettera a Babbo Natale".
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net

|
|
11.
Partecipazione del Csbno a BookCity Milano 2014 |
|
Il 12 febbraio scorso
presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Reale a Milano,
il direttore Stefanini ha partecipato alla conferenza di presentazione
della terza edizione
di “BookCity Milano 2014”.
Dopo aver ricevuto rassicurazioni che l’iniziativa, diversamente
dalle indicazioni date
nelle precedenti edizioni, sia aperta anche ai Comuni della provincia,
il Consorzio s’impegnerà a coinvolgere le biblioteche affinché
vi partecipino e svolgerà ruolo
di coordinamento. Il progetto sarà presentato alla Commissione
Tecnica prevista per
il 2 aprile p.v. come segnalato al punto 2.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina http://www.bookcitymilano.it/
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net

|

|