| CSBNOtizie
n.s., nr. 15 del 30 Settembre 2014 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 ottobre p.v. sarà in uscita il numero 16
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
Essere orgogliosi delle nostre biblioteche e dell'impegno
che ogni giorno viene profuso da tutti coloro che a titolo diverso
lavorano in questo settore.
Prendo spunto dal Bibliopride, manifestazione nazionale fissata
per il prossimo 4 ottobre, cui il Consorzio aderisce con convinzione,
per ribadire come la crescita sociale ed economica nel Paese non
possa prescindere da quella culturale.
Il Csbno è e vuole essere sempre più veicolo di una
cultura con la C maiuscola, non legata solo al concetto tradizionale
delle biblioteche, ma a una visione innovativa, che concili gli
scaffali di libri con le uscite a teatro, il prestito di dvd con
le visite culturali e la corsistica.
Per questo il Csbno si sta muovendo ogni giorno di più in
un'ottica intersistemica e infraterritoriale, pronto ad accogliere
le sfide che Expo e il nostro tempo ci riservano; e con la collaborazione
di tutti, le sfide si possono vincere.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Campagna utente sostenitore
– Aggiornamento
- Formazione – Open Day stagione
2014-2015
- Incontro CDA e Comune di Rescaldina,
17 settembre 2014
- Incontro CDA e Comune di Legnano,
18 settembre 2014
- Incontro sull'area città
metropolitana, Milano, Biblioteca Sormani, 16 settembre 2014
- Incontro progetto di coordinamento
in Area Vasta, Seriate, 22 settembre 2014
- Bibliopride, Lecce, 4 ottobre
2014 – Conferenza stampa ed eventi
- “Una biblioteca per amica”,
Seminario, Pistoia, 18 settembre 2014 - Resoconto
- Bibliohackday, Cinisello Balsamo,
Villa di Breme Forno, 17 settembre 2014 – Resoconto
- “Sulla luna: da Galileo ad
Amstrong”, Cinisello Il Pertini, Villa di Breme Forno, Università
diMilano-Bicocca, 5-19 ottobre 2014
|
|
1. Campagna utente sostenitore - Aggiornamento - |
|
Considerati i risultati finora
raggiunti, non in linea con le aspettative (1310 tessere attivate
al 30/09), sono state messe in campo alcune importanti iniziative:
- l'installazione di POS per i pagamenti con il bancomat
in tutte le biblioteche (tranne quelle che lo hanno espressamente
rifiutato);
- la realizzazione di banchetti di promozione , i prossimi
appuntamenti saranno: il 5 ottobre
a Bresso, in occasione della festa del santo patrono, e Solaro,
in occasione di Bibliopride 2014 e la festa della biblioteca di
Bollate in programmazione il prossimo 11 e 12 ottobre e nella quale
all’inaugurazione, prevista dalle ore 16, sarà presente,
quale testimonial d’eccezione della campagna, don Gino Rigoldi,
cappellano del Carcere Beccaria di Milano e figura autorevole e
di spicco nel panorama milanese e nazionale.
- la realizzazione di incontri di motivazione di tutti
i bibliotecari in tutte le biblioteche tenuti da personale del Consorzio.
Sempre nelle prossime settimane sono previsti ulteriori
interventi: l'avvio dell'iniziativa
"io ci metto la faccia" (dedicata a Sindaci e Amministratori),
l'invio a 120 mila utenti di una comunicazione personalizzata sulla
campagna utente sostenitore, il caricamento sul sito dell'Opac di
un video promozionale della tessera +teca. Alla fine del mese di
ottobre è prevista la valutazione dei risultati portati da
queste iniziative per la pianificazione dei passi successivi
Per informazioni: referente simonavilla@studio2di2.com

|
| 2.
Formazione – Open Day stagione 2014-2015 |
---|
| E'
partita davvero bene la campagna di presentazione dei corsi 2014-2015
di informatica, lingue e tempo libero organizzati dai comuni di
Arese, Bollate, Cinisello Balsamo, Cormano, Lainate, Paderno, Pero,
Rho e Sesto San Giovanni e dal Consorzio Sistema Bibliotecario Nord
Ovest. Durante le prime giornate di open day, a Paderno Dugnano,
il 20 settembre scorso e il 27 settembre a Cinisello Balsamo, tantissimi
gli interessati, che hanno conosciuto i docenti, visitato gli spazi,
effettuato test di ingresso e ricevuto tutte le informazioni richieste.
Oltre 100 gli iscritti in poche ore in ognuna delle giornate .
Prossimi open day previsti: il 4 ottobre ad Arese (10.00-12.00),
l'8 ottobre al CentRho (18.30-20-30) e il 12 ottobre a Bollate (10.30-16.30).
Tutte le informazioni sui corsi e la possibilità
di iscrizione online sul sito :
http://formazione.csbno.net/keyportal/
Per informazioni: responsabile formazione michele.nuzzi@csbno.net
| | 3.
Incontro CDA e Comune di Rescaldina, 17 settembre 2014
|
---|
| Il
Presidente, il Vice Presidente del CDA ed il Direttore del Csbno
hanno incontrato il
17 settembre, presso il comune di Rescaldina, l'assessore alla cultura
Elena Gasparri e il funzionario. E' stato un primo approccio con
l'amministrazione entrante, che ha permesso di mettere a fuoco gli
obiettivi e le strategie del Consorzio da una parte, e di rilevare
le problematiche del Comune nella gestione dei servizi culturali
dall'altra.
Si è discusso anche sulla possibile apertura di un punto
di servizi bibliotecari nella frazione di Rescalda. Il bibliotecario
Mario Domina ha accompagnato in visita alla biblioteca, che è
apparsa davvero molto ben organizzata nonostante le oggettive difficoltà
di spazio e di arredi, disposta con quell'attenzione che solo l'amore
e la passione di un bibliotecario sanno prestare.
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

| |
4. Incontro CDA e Comune di Legnano, 18 settembre 2014 |
---|
| La
biblioteca di Legnano è stata sede, lo scorso 18 settembre,
di un incontro tra
il presidente del CDA del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest,
l'assessore alla cultura Francesca Raimondi, il dirigente del Settore
7 -servizio cultura- Stefano Mortarino e la responsabile del servizio
cultura Teresa D'Antona.
Si è discusso in particolare del servizio “Scenaperta” ad
un anno dal suo avvio.
Ci si è poi confrontati sulla possibile gestione del teatro
di Legnano -la cui ristrutturazione
è in fase di ultimazione-, che potrebbe avere proprio nel
Csbno, sempre più in grado di proporsi come risorsa culturale
non strettamente bibliotecaria, una valida soluzione di continuità
con la già positiva esperienza di Scenaperta.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
5.
Incontro sull'area città metropolitana, Milano, Biblioteca
Sormani, 16 settembre 2014 |
|
C'erano
i rappresentanti del Csbno, nella figura del Direttore Gianni Stefanini,
del sistema Brianzabiblioteche, del sistema del Vimercatese, di
quello del Nord Est, di Fondazione per Leggere, del sistema di Melzo
e del comune di Milano che con il suo dirigente Stefano Parise ha
diretto e coordinato l’incontro, oltre a sei coordinatori dei sistemi
bibliotecari di sei atenei milanesi all'incontro sull'area metropolitana
del 16 settembre u.s. presso la biblioteca Sormani di Milano. Durante
l'incontro, atteso da anni e di grande importanza per il settore
bibliotecario, si è discusso del progetto per l'integrazione
dei servizi informativi e bibliografici della città metropolitana.
Si è deciso di predisporre uno studio di fattibilità
di tale progetto da presentare alla Fondazione Cariplo.
Per informazioni: direttore: gianni.stefanini@csbno.net

|
|
6.
Incontro progetto di coordinamento in Area Vasta, Seriate, 22 settembre
2014
|
|
Si è
tenuto a Seriate il 22 settembre scorso il secondo incontro di coordinamento
del progetto di cooperazione in Area Vasta, con l'adesione di oltre
30 rete bibliotecarie, tra
cui il CSBNO. Tra i temi affrontati, che saranno oggetto di progetti
specifici, l'integrazione degli opac, per poter accedere a tutto
il patrimionio lombardo, l'innovazione tecnologica e
la comunicazione.
Il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest ha deciso di sperimentare,
a breve, insieme con l'area di Varese e con la partecipazione di
Monza e di Fondazione per Leggere, l'integrazione dei propri cataloghi
opac.
Per informazioni: direttore: gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Bibliopride, Lecce, 4 ottobre 2014 – Conferenza stampa ed eventi
|
|
Lunedì 29
settembre, alle ore 11.30, presso la Biblioteca di storia moderna
e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani,
32), si è svolta
la conferenza stampa di presentazione della III Giornata nazionale
delle Biblioteche - Bibliopride 2014 che, mutuando il proprio nome
dalla giornata dell’orgoglio gay, vuole promuovere e rivendicare
l’orgoglio di essere bibliotecari.
Alla conferenza sono intervenuti: Enrica Manenti Presidente AIB,
Angela Barbanente Vicepresidente Regione Puglia, Rossana Rummo Direttore
Generale per le biblioteche,
gli istituti culturali ed il diritto d’autore MiBACT e Simonetta
Buttò Direttore Biblioteca Storia Moderna e Contemporanea.
Diverse le nostre biblioteche che aderiranno all’evento
con modalità differenti, come
da elenco eventi sotto segnalato. In particolare segnaliamo l’iniziativa
delle biblioteche gestite direttamente dal Consorzio (Busto Garolfo,
Canegrate, Pero e Vanzago) che in occasione di Bibliopride allestiranno
a partire dal 4 ottobre nelle loro sedi una vetrina tematica su
"musica e dintorni", ad affiancare la produzione del volantino
"Biblioteca chiave di svolta", che hanno realizzato insieme,
a sostegno della campagna +teca, per ribadire quanto la biblioteca
sia la chiave per una cultura innovativa e per una offerta che vada
oltre i prestiti librari, ponendosi come risorsa in + per la promozione
dei servizi culturali.
Segnaliamo che è attiva da qualche giorno la pagina facebook
https://www.facebook.com/events/721253537912121/
Tutti gli eventi in programma sono consultabili alla pagina
http://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2014/programma-bibliopride/
Per informazioni: direttore: gianni.stefanini@csbno.net

|
|
8.
“Una biblioteca per amica”, Seminario, Pistoia, 18 settembre 2014
- Resoconto |
|
Come anticipato nel
precedente numero (CSBNotizie n.s. nr. 14 del 15 settembre scorso)
si è tenuto a Pistoia, organizzato dalla Biblioteca San Giorgio,
uno dei primi momenti pubblici in Italia nel quale si è affrontato
il tema del volontariato o, come meglio definita, “cittadinanza
attiva” e l’importante ruolo che essa può e deve svolgere
nel mondo dei beni culturali e in particolare nelle biblioteche.
Numerosa la partecipazione professionale come numerosa la partecipazione
di volontari, associati o singoli che collaborano con molte realtà
bibliotecarie e che hanno esposte le loro diverse testimonianze:
da Cavriago (RE), alla presidente degli Amici della San Giorgio,
da Cologno Monzese, al volontariato professionale all’esperienza
di Vimercate con l’associazione di promozione sociale.
Molti i temi e le riflessioni emerse: dalla biblioteconomia sociale,
nuova frontiera della disciplina oggi, illustrata da Giovanni Solimine;
al concetto di condivisione e il passaggio dall’io al noi esposto
da Antonio Galdo quale nuovo paradigma della società di oggi;
passando per il progetto della Magna Charta sul Volontariato per
i Beni Culturali segnalata da Elena Pianea (http://www.regione.toscana.it/-/la-magna-charta-del-volontariato-per-i-beni-culturali
) già in essere per i musei e che si auspica ora anche per
le biblioteche.
Sono state inoltre presentate ufficialmente le “Linee guida dell’impiego
dei volontari nelle biblioteche” da Maria Abenante, vice-presidente
nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche
http://www.aib.it/struttura/osservatorio-lavoro-e-professione/2013/34839-linee-indirizzo-personale-supporto-ai-bibliotecari/
, alla cui formulazione ha contribuito come professionista del settore
il nostro Presidente Nerio Agostini nell’ambito dell’Olavep (Osservatorio
lavoro e professione) partendo dall’unico elaborato esistente a
livello nazionale sull’argomento, scritto dallo stesso Agostini
in un capitolo specifico nel suo manuale “Il bibliotecario di ente
locale”, ed. Bibliografica, 2010.
Gli organizzatori stanno lavorando per una restituzione
degli interventi che permetta di offrire a tutti noi gli elementi
per un dibattito ancora aperto e da sviluppare e che non mancheremo
di segnalare appena disponibili.
Segnaliamo anche che la pagina facebook "Una biblioteca
per amica" https://www.facebook.com/UnaBibliotecaPerAmica che
rimane aperta per accogliere contributi e materiali informativi
sulle esperienze di volontariato nelle biblioteche.
Una sintesi più dettagliata del seminario in
attesa della disponibilità degli interventi è disponibile
alla pagina web
http://giovanibibliotecarieaspiranti.wordpress.com/2014/09/
Per informazioni: responsabile gestione risorse
umane: maura.beretta@csbno.net

|
|
9.
Bibliohackday, Cinisello Balsamo, Villa di Breme Forno, 17 settembre
2014 – Resoconto |
|
20 partecipanti,
6 gruppi, variamente assortiti per numero e competenze, una serie
di idee molto creative ed interessanti, che potrebbero trovare applicazione
pratica
nelle biblioteche.
Questo in sintesi il “Bibliohackday 2014”, gara a team nata dalla
collaborazione tra il Csbno, il Centro Culturale Il Pertini, il
Comune di Cinisello, e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Biblioteca di Ateneo e Dipartimento di Informatica, Sistemistica
e Comunicazione - , svoltasi lo scorso 17 settembre alla Villa di
Breme Forno di Cinisello Balsamo.
Gli iscritti hanno sviluppato da smartphone e tablet progetti volti
a migliorare le biblioteche, illustrandoli poi con delle slides.
Soddisfazione per la giornata è stata espressa dagli organizzatori,
compresi gli sponsor tecnici MLOL e Comperio, che hanno giudicato
tutti i progetti degni di menzione e che, verificata l'importanza
del confronto diretto con gli utenti per una innovazione dei servizi
bibliotecari al passo coi tempi, si sono detti pronti a ripetere
l'esperienza. “Affidarsi alla creatività dei giovani” ha
commentato il direttore del Csbno Gianni Stefanini “è sicuramente
la strada più promettente per migliorare ulteriormente le
nostre biblioteche”.
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
10.
“Sulla luna: da Galileo ad Amstrong”, Cinisello Il Pertini, Villa
di Breme Forno, Università di Milano-Bicocca, 5-19 ottobre
2014 |
|
Per celebrare i 450
anni dalla nascita di Galileo Galilei e i 45 dallo sbarco sulla
luna, è nato “Sulla luna” progetto che si pone nell'ambito
dell'accordo di collaborazione siglato tra Csbno, Comune di Cinisello
Balsamo e Università di Milano Bicocca, al fine di integrare
i diversi servizi bibliotecari presenti sul territorio, ampliandone
i bacini di utenza, e contribuire così allo sviluppo del
territorio.
“Sulla luna” prevede, nel periodo che va dal 3 al 9 ottobre 2014,
l'organizzazione di mostre ed eventi dislocati tra il Centro Culturale
Il Pertini e il Polo di Biblioteca Digitale a Cinisello e le sedi
centrale e di Scienze della biblioteca di Ateneo della Bicocca.
Rivolti ad adulti e bambini permetteranno di saperne di più
di Galileo, Luna, allunaggio e dell'altra faccia della luna. I dettagli
sul sito: http://sullalunadagalileoadarmstrong.tumblr.com.
Per informazioni:responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net
referente progetto giovanni.mojoli@csbno.net

|

|