| CSBNOtizie
n.s., nr. 11 del 30 giugno 2014 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 luglio p.v. sarà in uscita il numero 12
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
Siamo di nuovo alle porte di un altro periodo estivo in cui impegni
e attività rallentano per lasciar spazio al (meritato) riposo,
ma soprattutto per riprendere le energie ed affrontare un nuovo
anno complesso e pieno di cambiamenti e difficoltà.
Il Csbno segue i ritmi del lavoro e della società rallentando
le proprie attività per dare modo anche al suo personale
di recuperare le energie per un nuovo anno di lavoro e di impegno,
ma non allenta l’attenzione e la vigilanza sui diversi fronti aperti
(campagna utenti, nuove regole, bilancio, coope-razione, ecc.).
Le recenti elezioni ci hanno lasciato in eredità un’altra
dimissione nel cda, non vi sono problemi o difficoltà bensì
solo il rispetto del principio del conflitto di interesse derivante
dalla presa in carico di responsabilità amministrative in
uno dei Comuni consorziati da parte del coniuge di una componente
del Consiglio.
La consapevolezza che tutto il cda condivida principi forti come
il conflitto di interesse anziché indebolire il Consiglio
da a tutti noi ancora più forza ed autorevolezza per andare
avanti e lavorare per lo sviluppo delle biblioteche e della cultura.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Seduta del Cda del 3 luglio 2014- Convocazione;
- Al via la seconda fase della Campagna
utente sostenitore;
- Incontro Cda e amministrazione di Garbagnate
Milanese, 24 giugno 2014;
- Cooperazione del Csbno nel mondo bibliotecario;
- Conferenza stampa su "Artoteca", Umanitaria
di Milano, 26 giugno 2014;
- Giornata di formazione per dipendenti comunali
"Gli archivi tra storia, normativa e prassi", 26 giugno
2014, Biblioteca di Novate Milanese, Villa Venino, Novate Milanese
- Resoconto;
- Sentenze Corte di Giustizia Europea –
Due novità in materia di Copyright
in Internet e copy-right/linking;
- Sperimentazione Film in prestito su MLOL;
|
|
1. Seduta del Cda del 3 luglio 2014 - Convocazione |
|
Il prossimo 3 luglio dalle
ore 17.30 -c/o sede amministrativa in via Valassina 1 Paderno Dugnano
si terrà la seduta del Cda con il seguente O.d.G.:
- Presa d’atto dimissioni consigliera Lay;
- Situazione economica e finanziaria dell'azienda al 30.6.14;
- Report sullo stato di attuazione nuove regole gestione solleciti;
- Stato avvio campagna tessera sostenitore;
- Report su Focus Group con gli utenti;
- Comunicazioni presidente;
- Comunicazioni direttore.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Al via la seconda fase della campagna utente sostenitore |
---|
| La
seconda fase della campagna Utente Sostenitore (anche ”Campagna
+teca”) si è avviata.
La prima operazione effettuata sono stati i 6 incontri briefing
avuti con i bibliotecari (hanno partecipato circa 100 operatori,
dei 201 in forza nelle biblioteche).
Con il rilascio alle biblioteche del materiale di comunicazione
la campagna entra nella fase più operativa.
Da ora anche il ruolo del sito internet e della campagna social
(attivate le pagine FB, account twitter e instagram) assume importanza
strategica al fine di diffondere al massimo i contenuti della comunicazione
e i messaggi del progetto.
Gli step realizzati sono stati i seguenti:
• 6x3: affissi fino al 30/06
• Pieghevoli: consegnati nelle biblioteche e messi in distribuzione
• Sito: online dal 15/06
• Manifesti: consegnati alle biblioteche tramite interprestito.
L’affissione è fissata per lunedì 30/06
• Tessere: assegnati i blocchetti ad esercenti (finora circa 70)
e biblioteche (che ne hanno fatto richiesta)
• Locandine Informazioni: consegnate alle biblioteche unitamente
ad un espositore da banco
Contemporaneamente sono stati effettuati (17 e 18/06)
4 focus group (2 con target “utenti”, 2 con target “non utenti”)
la cui restituzione sarà rilasciata dalla società
incaricata, venerdì 4 luglio.
Le realizzazioni ora in corso riguardano la produzione
di materiali video.
In particolare sono stati messi in lavorazione tre prodotti
video:
1. un video vettoriale della durata di 15 secondi da
agganciare all’uso dell’Opac e che “parte” ogni qual volta si accede
ad un servizio sull’Opac. entro luglio)
2. un trailer di 1 min e ½ che riassuma i prodotti
delle affissioni in un montaggio veloce e accattivante e da utilizzare
per il sito bibliodipiu.it entro luglio)
3. un video promozionale delle biblioteche e della varietà
dei servizi erogati. entro ottobre / novembre)
Per informazioni: responsabile progetto simonavilla@studio2di2.com

| | 3.
Incontro Cda e amministrazione di Garbagnate Milanese, 24 giugno
2014 |
---|
| In
un clima cordiale e costruttivo si è svolto martedì
24 giugno l’incontro tra l’Amministrazione Comunale di Garbagnate
Milanese rappresentata dall’Assessore alla Cultura Francesco Maggioni
con la presenza della responsabile del settore dottoressa Lorenza
Tenconi, e il Csbno rappresentato dal presidente Nerio Agostini
con la presenza del direttore Gianni Stefanini. Come di consueto
il Consorzio, dopo una breve presentazione delle attività
in corso, ha rilevato problemi, suggerimenti e proposte dell’Amministrazione
di Garbagnate.
In particolare è stata presa in considerazione la situazione
di difficoltà della biblioteca di Garbagnate relativamente
alla dotazione di personale in carenza a causa della persistenza
di assenze prolungate per motivi di salute del personale.
Sono, poi, stati accolti alcuni suggerimenti relativi al rapporto
con le scuole di ogni ordine e grado che con la partecipazione di
altre biblioteche e l’appoggio del Csbno, potrebbero essere rivitalizzati
attraverso il lancio di nuove iniziative.
L’incontro si è concluso con l’impegno di portare in Assemblea,
all’attenzione di tutti i Comuni, le proposte per nuove iniziative
ed attività.
Per informazioni: presidente del Cda nerio.agostini@csbno.net

| |
4. Cooperazione del Csbno nel mondo bibliotecario. |
---|
| Proseguono
le iniziative del Csbno di cooperazione in ambito bibliotecario
regionale e nazionale. Come segnalato in altri numeri di CSBNOtizie
sono in corso diversi progetti sui quali diamo qui un rapido aggiornamento:
- Progetto di cooperazione Area Vasta, dopo il convegno
di Cremona si sta mettendo in moto, si riunirà il prossimo
7 luglio, un gruppo di lavoro per lo sviluppo del progetto (ipotesi
di coopera-zione con oltre 1.000 biblioteche)
- Gruppo di sistemi per la condivisione della piattaforma
Cosedafare e gestione eventi, il prossimo 10 luglio verrà
presentata a Brescia la seconda parte (dopo il modulo corsi operativo
da oltre un anno) della piattaforma. Il Csbno è capofila
del progetto.
- Navigazione internet in biblioteca. Il Csbno con l’applicativo
Cafèlib messo a disposizione di tutte le reti lombarde è
capofila del progetto di condivisione del software e sta lavorando
per l’aggiornamento della versione e per la realizzazione di un
nuovo modulo wifi per le biblioteche.
- Città Metropolitana, con capofila il Comune
di Milano, sono in corso gli incontri, il prossimo martedì
2 luglio in Sormani, per valutare soluzioni di evoluzione dei sistemi
in rapporto alla città metropolitana.
- Progetto Agire Por con la Regione Sicilia, sul filo
di lana lo scorso venerdì 27 (scadenza il 30 giugno) è
stato consegnato al Ministero il progetto sottoscritto dal Csbno
e dalle Soprintendenze ai beni librari di Trapani, Siracusa e Agrigento
per un gemellaggio per il trasferimento delle buone pratiche. Il
progetto prevede il trasferimento da parte del Csbno dei software
di Medialibrary, Cosedafare e Cafèlib. Ora siamo in attesa
dell’approvazione da
parte del Ministero.
- Dopo gli incontri di Nuoro e la partecipazione del
direttore e del Commissario Straordinario del Consorzio Satta di
Nuoro al convegno di Cremona, il Csbno ha presentato un progetto
di studio per la riorganizzazione e il rilancio del Consorzio Satta
e per la creazione di un polo sardo di cooperazione in grado di
colloquiare con il polo di cooperazione lombardo, in
via di realizzazione, dell’Area Vasta.
- Proseguono i lavori dei bibliotecari delle sezioni
ragazzi del Csbno per la predisposizione della nuova bibliografia
“Uno, due, tre …. Libro”, strumento consolidato per il progetto
Superlettore che da molti anni sta entusiasmando generazioni intere
di bambini e che riscuote grandi consensi in molti sistemi bibliotecari
che condividono con il Csbno la stampa del fascicolo.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
5.
Conferenza stampa “Con l'artoteca l'arte arriva nelle case dei cittadini”
26
giugno 2014, Società Umanitaria di Milano. |
|
Alla presenza
di un attento pubblico di addetti ai lavori si è tenuta la
conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio “Con l'artoteca
l'arte arriva nelle case dei cittadini” alla quale hanno partecipato
Nerio Agostini (presidente Cda del Csbno), Gianni Stefanini (direttore
CSBNO), Andrea Del Guercio (Storico dell'arte), Giorgio Seveso (Storico
e critico d'arte), Piero Amos Nannini (Presidente Società
Umanitaria) e Francesco Oppi (Presidente
Cooperativa Raccolto).
Dopo il benvenuto del presidente della Società
Umanitaria, la conferenza stampa è iniziata con un'introduzione
di Nerio Agostini e Gianni Stefanini che hanno spiegato come è
nato il progetto e il valore aggiunto che lo stesso potrà
fornire alle biblioteche. Successivamente si è tenuto il
discorso di Andrea Del Guercio che ha sottolineato l'importanza
della promozione dell'arte anche al di fuori dei soliti canali anche
perché in questo periodo l'arte sta attraversando un momento
di crisi e attraverso l'artoteca gli utenti potranno avvicinarsi
alla stessa in maniera diretta e semplice ed è anche un modo
per gli artisti di farsi conoscere.
L'ultimo intervento è stato quello di Francesco
Oppi che ha illustrato come è nata negli anni '70, da un'idea
di Daniele Oppi, la cooperativa del Guado e ha spiegato la storia
delle opere che metterà a disposizione, anche se di diversi
periodi storici sono tutte opere di giovani artisti e quindi legate
da un unico filo conduttore.
Per informazioni: responsabile progetto michela.speroni@csbno.net

|
|
6.
Giornata di formazione per dipendenti comunali "Gli archivi
tra storia, normativa e prassi", 26 giugno 2014, Biblioteca
di Novate Milanese, Villa Venino, Novate Milanese - Resoconto |
|
Il 26 giugno
2014 presso la sede della Biblioteca di Novate Milanese si è
svolta la giornata di formazione archivistica per i dipendenti comunali,
" Gli Archivi tra storia normativa e prassi".
Il tema è stato affrontato su più livelli, istituzionale
con l’intervento del Dott. Filippo Vignato della soprintendenza
archivistica che ha illustrato Il ruolo delle Soprintendenze Archivistiche
nell’attività di diffusione degli strumenti di governo degli
archivi e ha sottolineato l’importanza strategica di aderire ad
un Consorzio ai fini della diffusione della buona pratica
archivistica volta alla gestione, conservazione e valorizzazione
degli archivi comunali.
Siamo passati ad un momento strettamente formativo con la lezione
del Prof.
Dimitri Brunetti docente di Archivistica Università di Torino
in cui ha spiegato tutta la riforma della PA digitale, il percorso
normativo e il CAD.
A seguire due esperienze di collaborazione tra il CSBNO il Comune
di Novate e il Comune di Pero, su come la gestione dell’archivio
da obbligo diviene un’opportunità.
In fine un’esperienza di valorizzazione degli archivi comunali con
l’intervento della Dott.ssa Emilia Mangiarotti, quando il documento
amministrativo diventa cultura.
Gli interventi hanno suscitato un forte interesse alimentando un
dibattito propositivo tra il pubblico e i relatori, il Servizio
archivi del CSBNO si è reso disponibile a continuare questo
dibattito nelle future occasioni di formazione e tramite gli strumenti
di comunicazione web.
Per informazioni: responsabile servizio archivi
patrizia.angelone@csbno.net

|
|
7.
Sentenze Corte di Giustizia Europea – Due novità in materia
di Copyright in
Internet e copyright/linking |
|
Segnaliamo
due importanti sentenze della Corte di Giustizia Europea relative
al diritto in internet che hanno impatto nelle nostre attività
e nel web in genere.
Una sentenza di qualche mese fa sentenza riguarda il rapporto copyright
/ linking e in particolare chiarisce che la pubblicazione di un
link non viola il diritto d'autore e di conseguenza non é
necessaria alcuna autorizzazione.
La seconda sentenza, di qualche giorno fa, riguarda invece le copie
temporanee sullo schermo del computer e nella cache del disco fisso
durante la navigazione internet chiarendo che non sono necessarie
autorizzazioni dei titolari dei diritti d'autore.
Ecco i link con i commenti di Simone Aliprandi esperto del settore
che illustra
chiaramente le due novità:
http://www.mysolutionpost.it/blogs/it-law/piana/2014/02/link-e-copyright.aspx
http://www.mysolutionpost.it/blogs/it-law/piana/2014/06/web-e-copyright.aspx
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
8.
Sperimentazione Film in prestito su MLOL |
|
Negli scorsi giorni
ha preso avvio la sperimentazione per il prestito di Film da MLOL
che fino alla fine di luglio permetterà di scaricare 5 film
della collezione Own Air. La sperimentazione è coordi-nata
con altre reti del network MLOL e ci permetterà di testare
il servizio valutandone criticità e gradimento degli utenti.
Si tratta di una interessante novità che in
prospettiva potrà vedere l'ingresso nella nostra piattaforma
digitale del servizio di download dei film.
Nella home page di MLOL è presente una news dell'iniziativa
e a questa pagina è disponibile l'elenco dei film scaricabili
con una guida del servizio
http://csbno.medialibrary.it/news/news.aspx?id=4092
Il servizio è utilizzabile con i seguenti sistemi
operativi: Windows XP e successivi, Intel Mac Leo-pard e successivi,
iOS, Android. Non è al momento attivabile con sistema operativo
Ubuntu/Linux.
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|

|