| CSBNOtizie
n.s., nr. 3 del 17 gennaio 2014 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord–Ovest.
Il 28 p.v. sarà in uscita il numero 04
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
Si è svolta lo scorso 5 febbraio l’Assemblea che ha raccolto
e trasformato in orientamento, di cui diamo notizia, il dibattito
sviluppatosi in questi mesi tra amministratori, funzionari,
bibliotecari. Ne è emerso un indirizzo nel quale il Cda si
sente pienamente partecipe e fautore: di fronte alla crisi (di identità
della biblioteca e di risorse disponibili) rispondiamo tutti insieme
rilanciando con le poche risorse che abbiamo ma con la grandissima
volontà, fantasia e determinazione che caratterizza tutti
gli attori di questo processo.
Il Cda si è messo immediatamente al lavoro per preparare
strumenti, strategie e documenti che ci consentano di affrontare
il 2014 con lo spirito di rilancio che ci ha caratterizzato finora.
Ci presenteremo all’Assemblea del 5 marzo con un bagaglio di progetti,
idee e proposte (oltre 10 schede progetto accompagneranno la relazione
del Cda al bilancio di previsione, progetti condivisi con i bibliotecari
nei gruppi di lavoro appositamente organizzati) che cambieranno
faccia e servizi delle biblioteche. Naturalmente in meglio!
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Assemblea consortile del 5 febbraio
2014 – Resoconto;
- Seduta del Cda 13 febbraio 2014 - Resoconto;
- Incontri su Nuove Regole, Mlol e Ubuntu Mercoledì,19
febbraio, CentRho;
- Sottoscrizione Protocollo Milanosifastoria;
- Sottoscrizione lettera di protesta a approvazione
OdG nei Consigli Comunali;
- Sottoscrizione della Convenzione tra il Csbno
e i Comuni aderenti;
- Incontro Coordinamento Network MediaLibraryOnLine;
- XVI workshop di Teca del Mediterraneo,
31 gennaio 2014, Bari;
- Progetto “Vacanze studio all'estero”;
|
|
1. Assemblea consortile del 5 febbraio 2014 - Resoconto |
|
Lo scorso
5 febbraio si è tenuta, presso la sala consiliare del Comune
di Legnano, l’Assemblea consortile. La seduta, che aveva lo scopo
di fissare le linee d’indirizzo per
la definizione del Bilancio di previsione 2014, è stata caratterizzata
da un articolato e ricco
dibattito.
Il Presidente Agostini ha esposto alcune riflessioni
per lo sviluppo delle biblioteche, sottolineando che l’attuale situazione
congiunturale debba essere colta come una opportunità in
grado di mettere in campo azioni che permettano di incrementare
“l’appeal”
delle biblioteche come la campagna del “Ventipercento” per aumentare
l’indice di penetrazione tra la popolazione (ora del 12%).
Ha illustrato le azioni di innovazione, razionalizzazione
e nuovi servizi che si ipotizzano in avvio nel corso del 2014:
- Lancio di una campagna «Sostieni la tua biblioteca»
in ogni realtà
- Lancio di una campagna «Sostieni la cultura e la biblioteca»
indirizzata alle partite Iva
del territorio
- Previsione di una campagna di proposta di un «Pacchetto
di servizi per operatori economici e commercianti
- Servizio di rete di vendita dei libri
- Artoteca
- Servizio delle visite d’arte
- Microchip rfid su tutti i nuovi acquisti e sui materiali del prestito
interbibliotecario
- Trattamento completo del libro e gestione centralizzata degli
acquisti
- Soggiorni studio all’estero
- Integrazione con servizi culturali esistenti (ipotesi Insieme
Groane)
- Riorganizzazione e gestione archivi comunali
- Partecipazione a bandi e gare di servizi anche al di fuori del
proprio territorio
- Accesso al volontariato per la promozione della biblioteca sul
territorio
- Forte lancio dei servizi digitali
- Poli specializzati di attività all’interna della cooperazione
tra biblioteche
E’ stato approvato l’atto d’indirizzo nel quale, l’Assemblea,
oltre ad esprimere un parere favorevole alle linee d’indirizzo presentate
dal Cda ed esposte dal presidente, ha dato mandato al Cda di prevedere
un adeguamento della quota 2014 pari al 3,5%.
L’Assemblea ha valutato positivamente lo sforzo fatto dal CDA nel
2013 per razionalizzare
le spese di gestione ed erogazione dei servizi offerti ritenendo
prioritario proseguire
su questa strada alla ricerche di nuove possibili economie.
Si è altresì stabilito di monitorare il risultato
delle azioni proposte verificando, entro
il prossimo settembre, la necessità di intervenire con ulteriori
azioni per garantire il pareggio del bilancio 2014.
E’ stata data disponibilità a fissare la prossima Assemblea
per il 5 marzo p.v. , sempre
a Legnano ore 18, nella quale presentare l’approvazione del Bilancio
di previsione 2014
alla luce della linee d’indirizzo emerse.
La struttura consortile si è resa disponibile a svolgere
il ruolo di segreteria per l’iniziativa promossa dal Comune di Novate
Milanese che ha suggerito di inviare, da parte di ciascun Comune,
alla Provincia di Milano, una lettera di protesta firmata dai sindaci
e di approvare nei rispettivi CC un ordine del giorno. La segreteria
Istituzionale del Consorzio (maura.beretta@csbno.net
) è a disposizione per eventuali chiarimenti, informazioni,
supporti.
E’ stata lanciata, a fine seduta, da parte dell’assessore Innocenti
di Sesto san Giovanni,
la proposta di procedere, nei rispettivi Comuni, ad una raccolta
firme tra i cittadini e anche per questa iniziativa il Consorzio
svolgerà ruolo segretariale.
Ricordiamo che la documentazione relativa ai punti all’ordine del
giorno, formalmente depositata presso la sede consortile, è
consultabile sul sito web del Csbno www.csbno.net/assemblea/140205.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Seduta del Cda 13 febbraio 2014 - Resoconto |
---|
| Si
è svolto il 13 febbraio scorso la seduta del Cda, con i seguenti
argomenti principali:
- Comunicazioni del presidente Agostini: aggiornamento
sulle azioni di pressing
verso Provincia-Regione, azioni in attuazione della linea di indirizzo
dell’Assemblea, aggiornamento sulla possibilità di nuova
sede, Legge di stabilità 2014 e obblighi derivanti per le
aziende speciali, Convegno delle Stelline (Milano) del 13-14 marzo
p.v., partecipazione alla X Giornata delle biblioteche siciliane
e indagine IPSOS su incarico dell’ANCI Lombardia “Le opinioni dei
cittadini e dei Sindaci lombardi” quarta edizione (febbraio 2014).
- Dati statistici al 31.12.2013: esposti da Rino Clerici,
responsabile settore biblioteconomico, grazie anche alcuni grafici
esemplificativi, i trend di questi ultimi anni su utenti, prestiti,servizio
d’interprestito e Cafelib.
A conclusione del proprio intervento ha inoltre illustrato un primo
schema di calcolo del ROI (Return Of Investments) che possa portare
a breve alla redazione di un Bilancio sociale del Csbno.
- Bilancio di previsione 2014 e Relazione accompagnatoria
del Cda: viene presentato da parte dei tecnici del Consorzio la
bozza di Bilancio da presentare alla prossima Assemblea, prevista
per il 5 marzo p.v., sulla base delle linee d’indirizzo fissate
dall’Assemblea del 5 febbraio scorso.
- Viene deliberato un piano di versamento della quota
2014 in tre tranche:
31 marzo, 30 giugno e 30 settembre.
L’indagine Ipsos è disponibile alla pagina
http://anci.lombardia.it/notizie/Osservatorio-Ipsos---Anci-Lombardia--le-ricerche.asp
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

| | 3.
Incontri su Nuove Regole, Mlol e Ubuntu Mercoledì, 19 febbraio,
Centrho |
---|
| Mercoledì
19 febbraio p.v., dalle ore 9.30 alle 12.30, si inaugura una nuova
modalità di incontrare i colleghi delle biblioteche della
nostra azienda speciale.
Cogliendo l’occasione della prossima introduzione delle nuove regole
(CSBNotizie nr. 2 del 31/1/2014, punto 3) si propongono una serie
di incontri, rivolti a tutti il personale delle biblioteche, dove
si affronteranno alcuni argomenti importanti per il lavoro quotidiano
e
non solo per questo. Non un corso di formazione quindi, ma brevi
interventi, chiari, ricchi
di consigli pratici e suggerimenti, e speriamo, utili.
Gli argomenti che saranno affrontati in questo primo
incontro:
1) Nuove regole: i passi che porteranno all'introduzione;
consigli pratici per
la comunicazione con gli utenti e prime considerazioni.
2) Aggiornamento MLOL: requisiti tecnici fondamentali;
aggiornamento circa i contenuti disponibili; ebook download (caratteristiche
del servizio, DRM, download, principali device).
3) Nuovi rilasci software: spiegazioni generali sul
progetto nuovi rilasci di aggiornamenti software in biblioteca e
semplificazioni procedure; installazione fisica di una macchine
ubuntu 12.04 e spiegazioni delle nuove funzionalità.
4) Conta persone: verifica funzionamento conta persone
e analisi di guasti.
Lo stesso incontro verrà replicato nelle settimane
successive altre due volte nelle aree
del legnanese e a Cinisello o Paderno. In ogni area verrà
duplicato per consentire
la partecipazione di tutto il personale senza alcun a interruzione
del servizio.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.ne

| |
4. Sottoscrizione Protocollo d’intesa “Milanosifastoria” |
---|
| Il
10 febbraio il Csbno ha firmato il Protocollo d’intesa per aderire
come Servizio Archivistico a “Milanosifastoria” (come da notizia
pubblicata su CSBNOtizie n1/2014) un Progetto pluriennale per il
rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare
nell’area milanese, gemellato con la Festa internazionale della
Storia di Bologna.
Il Progetto è gestito dalla Rete Milanosifastoria, il suo
Coordinamento è attualmente formato dai 53 rappresentanti
di 36 soggetti collettivi, si avvale della collaborazione
degli Assessorati alla Cultura, Educazione e Istruzione e Politiche
per il lavoro,
Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano,
nonché dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
– Ambito territoriale di Milano (USRL-ATMI),
ed è aperto alle collaborazioni con altri Enti locali milanesi
e lombardi.
L’obiettivo è costruire un’offerta culturale e formativa
specifica e continuativa, rivolta
a chiunque viva nel territorio milanese o ne fruisca e in particolare
ai ricercatori,
agli operatori dei Beni culturali e delle Organizzazioni non governative
e internazionali,
alle Scuole di ogni ordine e grado, alle Università, al mondo
dell’associazionismo,
agli Enti locali, alle comunità degli immigrati, alle forze
sociali, economiche e politiche.
Per informazioni: responsabile archivi patrizia.angelone@csbno.net

|
|
5.
Sottoscrizione lettera di protesta e approvazione O.d.G nei
Consigli Comunali e avvio raccolta firme tra i cittadini nei
rispettivi Comuni. |
|
Come stabilito
dall'Assemblea Consortile dello scorso 5 febbraio, resoconto al
punto 1
del presente numero, sono partite le campagne di pressione rivolte
a Provincia e Regione
e per le quali il Consorzio svolgerà ruolo segretariale.
La campagna promossa dal Comune di Novate Milanese che
prevede la sottoscrizione
di una lettera di protesta da parte dei sindaci dei Comuni aderenti
e l’adozione in CC
di un o.d.g. in tal senso.
La campagna promossa dal Comune di Sesto San Giovanni
per un Appello e raccolta firme presso i cittadini dei diversi Comuni.
Sul tema è stata presentata anche un’interrogazione
parlamentare da parte dell’onorevole Daniela Gasparini (prima firmataria)
e un’interrogazione alla VII Commissione (Cultura)
della Regione Lombardia da parte del consigliere (primo firmatario)
Fabio Pizzul.
Altre iniziative sui principali social network e mezzi di comunicazione
sono in corso quotidianamente. Il presidente Agostini è stato
intervistato alla trasmissione Localmente
di Radio Popolare.
Tutti i documenti, articoli, interrogazioni, podcast,
sono pubblicati
sul sito del Consorzio.
http://www.csbno.net/campagna_di_pressione_contro_i_tagli.htm
sull'Opac
http://webopac.csbno.net/home/campagna-di-pressione-contro-i-tagli-rivolta-a-provincia-e-regione/
Per informazioni: presidente Agostini nerio.agostini@csbno.net

|
|
6.
Sottoscrizione della Convenzione tra il Csbno e i Comuni |
|
Con oltre
il 50% delle convenzioni già firmate ad oggi, è partita
l’11 febbraio scorso
la campagna per la sottoscrizione bilaterale della Convenzione 2012-2021
tra il Consorzio
e i Comuni aderenti che le rispettive amministrazioni avevano deliberato
nei Consigli Comunali in contemporanea alle modifiche statutarie.
Grazie all’utilizzo delle rispettive firme digitali è stato
possibile adempiere a tale atto
con notevoli risparmi economici ed organizzativi e la conclusione
è prevista prima della prossima assemblea consortile.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
7.
Incontro Coordinamento Network MediaLibraryOnLine |
|
Il prossimo
28 febbraio presso la Biblioteca Sormani di Milano si terrà
l'incontro
di coordinamento delle reti partecipanti al network MLOL. L'incontro
coordinato dal CSBNO con la partecipazione dei rappresentanti delle
reti bibliotecarie affronterà diversi temi tra
i quali: la convezione per MLOL, analisi della sperimentazione del
Prestito Interbibliotecario
Digitale (PID), novità della piattaforma, contenuti digitali
2014.
In uno dei prossimi numeri nei prossimi numeri il resoconto
della giornata.
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
9.
Progetto “Vacanze studio all'Estero” |
|
Entro la fine di
febbraio si terrà una giornata di formazione/informazione
relativamente
al nuovo progetto "Vacanze studio all'Estero".
L'iniziativa è rivolta ai Responsabili di Biblioteca che
fossero interessati ad ospitare questo nuovo servizio e si inserisce
in un pacchetto di proposte volte a completare il pacchetto
formativo/informativo che le biblioteche possono offrire agli utenti
in risposta a quanto disposto dall'IFLA.
Per informazioni: responsabile fortunata.loviso@csbno.net

|

|