| CSBNOtizie
n.s., nr. 17 del 31 ottobre 2014 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 novembre sarà in uscita il numero 18
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
In questi ultimi numeri abbiamo presentato una varietà di
argomenti molto ampia.
Questo perché la realtà del Consorzio che viviamo
quotidianamente ha a che fare con una realtà molto complessa
ed articolata in costante movimento, aperta a tematiche nuove ed
innovative; una realtà di cambiamento verso un futuro certamente
più tecnologizzato, che ha però nelle risorse umane,
negli stimoli delle ultime generazioni, nella capacità di
integrazione di servizi i suoi nodi centrali. Una realtà,
quella del Consorzio, il cui vero capitale è costituito dalle
sue persone, dalle professionalità e dalle relazioni con
la più vasta realtà bibliotecaria del nostro Paese.
Il Csbno, consapevole della molteplicità di input culturali
che ci “stanno positivamente investendo”, si impegna a porsi sempre
più come portatore di servizi e proposte diversificate, che
valorizzino il territorio e i soggetti che vi gravitano intorno
e che caratterizzino sempre più il proprio ruolo istituzionale.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN
QUESTO NUMERO:
- Seduta del Cda del 5 novembre 2014 - Convocazione
- Commissione tecnica, 28 ottobre 2014
- Resoconto
- Campagna utente sostenitore – Aggiornamento
- Agire Por Smau, Fieramilanocity, Milano,
24 ottobre 2014
- Incontro prestito interbibliotecario
milanese, Palazzo Sormani, Milano, 22 ottobre 2014
- Decennale Comuni Insieme, Fabbrica Borroni,
Bollate, 23 ottobre 2014
- Bando Exponiamoci, Bollate, 16 ottobre
2014
- Corso per operatori della biblioteca
di Rho, 17 ottobre-5 dicembre2014 (Rino/Nuzzi)
- Assemblea regionale associati AIB Lombardia,
Sala Conferenze della Mediateca Santa Teresa, Milano, 27 ottobre
2014
- Incontro coordinamento MLOL, Palazzo
Sormani, Milano, 30 ottobre 2014
- Incontro plenario con tutto il personale
Csbno, Villa Forno, Cinisello Balsamo, 10 novembre2014
- Bookcity 2014, Milano, 13-16 novembre
2014 – Programma iniziative Csbno
- Seminario archivi scolastici, Cinisello
Balsamo, 4 novembre 2014
|
|
1. Seduta del Cda del 5 novembre 2014 - Convocazione |
|
Il prossimo 5 novembre dalle
ore 19.00 -c/o sede amministrativa in via Valassina 1 Paderno Dugnano
si terrà la seduta del Cda con il seguente O.d.G.:
1. Approvazione verbale del 13/10/2014;
2. Presa d'atto dimissioni consigliera Battaglia;
3. Comunicazioni del presidente;
4. Bilancio preconsuntivo 2014 e relativi allegati;
5. Preparazione prossima Assemblea consortile;
6. Accordo per un sistema bibliotecario integrato con il Comune
di Milano e alcuni sistemi bibliotecari;
7. Convenzione annuale con il Sistema Bibliotecario Consortile Antonio
Panizzi di Gallarate;
8. Comunicazioni del direttore.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Commissione tecnica, 28 ottobre 2014 - Resoconto |
---|
| Si
è svolta presso la biblioteca comunale di Arese martedì
28 ottobre la commissione tecnica. All'incontro erano presente oltre
20 bibliotecari il Direttore Gianni Stefanini ha illustrato i punti:
- Andamento della campagna sostenitore;
- Attività del CSBNO: il punto della situazione presentando
nel dettaglio i punti di forza e di debo-lezza riscontrati nell'attuazione
della campagna utente sostenitore e approfondendo le prospettive
di sviluppo dei servizi che si si stanno avviando o che partiranno
nei prossimi mesi.
Nell'intervento di Clerici si sono invece affrontati
i punti
- Situazione regole e tariffe di riammissione
- Un nuovo sviluppo della cooperazione bibliotecaria: la Banca del
Tempo
- Nuovo modello di acquisto centralizzato.
L'intenso e interessante dibattito che si è sviluppato
tra i bibliotecari ha fatto emergere la necessità di approfondire
questi ultimi aspetti in una prossima commissione tecnica.
Tutta la documentazione presentata e illustrata è
disponibile alla pagina http://www.csbno.net/jobs325.htm
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net
| | 3.
Campagna utente sostenitore – Aggiornamento |
---|
| E'
in pieno svolgimento la fase operativa per la realizzazione di un
video promozionale nell'ambito della campagna utente sostenitore.
Sono stati scelti i luoghi in cui realizzarlo,
le attività da raccontare nel filmato e le biblioteche che
ne saranno protagoniste. Il video sarà ultimato entro metà
novembre quindi si studierà una campagna per la sua diffusione.
- attivazione banchetti ad hoc sulla campagna durante
momenti di aggregazione (eventi culturali, sagre, parchi). Si è
svolta il 24 ottobre scorso a Cesate l’iniziativa “aperitivo in
+ teca” http://www.bibliodipiu.it/wordpress/aperitivo-biblioteca-cesate/.
Prossimi appuntamenti segnalati sono: il 9 novembre a Solaro, in
occasione della Fiera del Conte, dove la biblioteca allestirà
uno stand + teca e il 30 novembre a Senago all’interno dell’iniziativa
”Babbo Natale nel villaggio della solidarietà” dove la biblioteca
di Senago organizzerà uno stand + teca che rimarrà
sino a domenica 14 dicembre p.v.
Per informazioni: referente simonavilla@studio2di2.it

| |
4. Agire Por Smau, Fieramilanocity, Milano, 24 ottobre 2014
|
---|
| Una
delegazione del CSBNO guidata dal Presidente ha incontrato alcuni
rappresentanti
del Dipartimento per lo Sviluppo Economico, direzione generale Piani
Operativi Regionali - cui fa capo la gestione dei fondi strutturali
europei- nella mattinata del 24 ottobre, allo Smau, che da ormai
cinquant'anni si pone come valido punto di riferimento per i professionisti
e le imprese nei settori digital e ICT.
Oggetto dell’incontro il progetto che il Consorzio ha elaborato
per le realtà bibliotecarie siciliane di Siracusa, Trapani
ed Agrigento per un “trasferimento” della buone pratiche organizzative
di gestione dei servizi culturali e più strettamente tecnologici.
Il progetto ha ricevuto un primo ok del Ministero. Si attende ora
l’attivazione dell'iter che dovrà seguire per arrivare alla
sua concretizzazione. Prossimo aggiornamento a Roma,
in novembre.
Per informazioni: referente simonavilla@studio2di2.it

|
|
5.
Incontro prestito interbibliotecario milanese, Palazzo Sormani,
Milano, 22 ottobre 2014 |
|
Si potrebbe
definire un evento quasi storico quello che ha visto il 22 ottobre
u.s. a Milano riuniti intorno ad un tavolo, oltre al Consorzio,
i rappresentanti di sei sistemi bibliotecari,
del Nord Est, Nord Ovest, di Melzo, del Vimercatese, Brianza Biblioteche,
Fondazione
per leggere, e il comune di Milano.
Dopo anni di tentativi sembra molto più vicina la promozione
dell'interprestito tra i diversi sistemi del Milanese e le realtà
bibliotecarie del capoluogo lombardo: si è infatti assunta
la decisione di verificare sul piano tecnico la fattibilità
di partecipazione in maniera congiunta (tutti i sistemi di cui sopra
ad esclusione di Brianza Biblioteche, al momento impegnato con un'altra
gara) ad un possibile affidamento comune dei servizi.
La verifica della fattibilità sarà sottoposto poi
agli organi di gestione dei diversi sistemi
Per informazioni: referente progetto fortunata.loviso@csbno.net

|
|
6.
Decennale Comuni Insieme, Fabbrica Borroni, Bollate, 23 ottobre
2014
|
|
Il convegno
“Dialoghi di Futuro – i comuni insieme nel welfare che verrà”
tenutosi il 23 ottobre u.s. a Bollate per i dieci anni di attività
di Comuni Insieme, ha visto la partecipazione del Csbno, nella figura
del Direttore Gianni Stefanini e del Presidente Nerio Agostini,
accanto ai soggetti che nel territorio si occupano di servizi sociali
(università milanesi Bocconi e Cattolica, Fondazione Cariplo,
Regione Lombardia).
E' stata un'occasione importante per riflettere sulla funzione e
il ruolo delle aziende speciali per i servizi sociali e valutare
il lavoro che Comuni Insieme ha svolto finora.
Ai margini del convegno, giovani artisti hanno espresso la loro
creatività producendo opere d'arte di un certo interesse.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Bando Exponiamoci, Bollate, 16 ottobre 2014 |
|
Incontro costruttivo,
quello tenutosi a Bollate lo scorso 16 ottobre, con le associazioni
che hanno ottenuto i finanziamenti nell'ambito del bando Exponiamoci.
Come spiega il direttore del Csbno Gianni Stefanini “è stato
un momento importante, oltre che per presentare i propri progetti
e promuovere donazioni da parte del territorio cui gli stessi sono
indirizzati, per pianificare una strategia condivisa di comunicazione”.
Per informazioni: referenti progetto mariagrazia.bosetti@csbno.net
alessandro.mantovan@csbno.net

|
|
8.
Corso per operatori della biblioteca di Rho, 17 ottobre-5 dicembre
2014 |
|
Si stanno tenendo
nell'ambito del progetto di riorganizzazione dei sistemi bibliotecari
rhodensi incontri di aggiornamento/approfondimento per operatori
di biblioteca delle sedi
di Rho Burba e Cen-tRho. Dieci i partecipanti che nel corso degli
incontri affronteranno
con i diversi relatori, esperti per le diverse materie, i concetti
di organizzazione e funzionamento di una biblioteca, i principi
di cooperazione bibliotecaria, una introduzione all’informatica
e all’utilizzo del PC, strumenti di base di office e l’utilizzo
dei nostri principali software in uso (Clavis, Cafelib, Opac, Cosedafare).
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
9.
Assemblea regionale associati AIB Lombardia, Sala Conferenze della
Mediateca Santa Teresa, Milano, 27 ottobre 2014 |
|
Il 27 ottobre 2014,
presso la Mediateca Santa Teresa di Milano, si è tenuta l'Assemblea
Regionale dei Soci AIB Lombardia. Dopo la presentazione del nuovo
Comitato Esecutivo Regionale, che ha investito delle cariche di
Presidente e Vicepresidente rispettivamente Anna Pavesi e Marco
Azzerboni, e l'approvazione del bilancio di previsione, che vedrà
i fondi di chiusura 2013 destinati a sostegno di iniziative delle
biblioteche lombarde, si è tenuto un seminario incentrato
sulla Dichiarazione di Lione sull'accesso all'informazione
e allo sviluppo. Tanti gli spunti emersi, quali la necessità
per le biblioteche di ridefinire i confini della privacy e di insistere
in quella alfabetizzazione informatica sempre più indispensabile
per essere al passo coi tempi. Da sottolineare gli interventi di
Annamaria Tammaro, che ha intrattenuto sul “millenium developmente
goals”, di Matilde Fontanini,
che ha parlato di formazione professionale, soffermandosi principalmente
sui Moocs,
e di Corrado di Tilio. Uno stimolo, quest'ultima relazione, alle
biblioteche perché cerchino di recuperare il gap che le separa
dagli altri paesi europei quanto a rispetto degli indicatori
di servizio fissati dalla International Federation of Library Associations.
Per informazioni: referente caterina.arena@csbno.net

|
|
10.
Incontro coordinamento MLOL, Palazzo Sormani, Milano, 30 ottobre
2014 |
|
Il coordinamento
MLOL si è riunito nella mattinata di oggi giovedì
30 ottobre a Milano nella sala del Grechetto di Palazzo Sormani
per discutere della convenzione, del piano economico 2014, di BiblioMediaBlog,
oltre che di open MLOL e social. L’incontro
ha presentato i dati di un anno di funzionamento della piattaforma
Medialibrary in tutti i sistemi convenzionati. A fronte di una situazione
obiettivamente difficile di tutte le organizzazioni e strutture
culturali Medialibrary presenta dati e performances in continua
crescita. Emblematico da questo punto di vista il dato di prestito
degli ebook che in un anno si è raddoppiato.
Nel corso dell’incontro è stato anche presentato il nuovo
servizio Mlol plus che consentirà agli utenti, attraverso
la sottoscrizione di quote, l’accesso ad un patrimonio digitale
senza
i vincoli e le limitazioni in capo alle biblioteche.
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
11.
Incontro plenario con il personale Csbno aperto ai bibliotecari
della rete consortile, Villa Forno, Cinisello Balsamo, 10 novembre
2014 |
|
In occasione della
stesura della prima parte del progetto biblioteconomico per la nuova
biblioteca su incarico dell’Amministrazione di Arese , il prossimo
10 novembre sarà organizzato un seminario rivolto a tutto
il personale del Csbno ed aperto anche alla partecipazione di tutti
i bibliotecari dei Comuni della nostra rete. Scopo del seminario
è di condividere il modello di biblioteca che il documento
rappresenta e che ricordiamo è stato sviluppato da un gruppo
di lavoro costituito in fun-zione degli obiettivi da perseguire
e così composto: Claudia Giussani, coordinamento; Rino Clerici
e Michele Nuzzi, raccolta ed analisi dati; Simona Villa e Laura
Nobili, comunicazione; Gianni Stefanini e Fabiano Raiti, redazione
documenti e contributi.
La giornata di lavoro sarà articolata in una
prima parte, al mattino, aperta a tutti con la presentazione e discussione
da parte del gruppo di lavoro dei contenuti e dei modelli di biblioteca
ed una seconda parte, nel pomeriggio, un approfondimento sul cambiamento
dei servizi e sul concetto dei "terzi luoghi", riservato
ai responsabili dei nostri servizi e ai direttori di biblioteca
che volessero partecipare. Per la giornata è stato invitato
anche, come conduttore del dibattito del pomeriggio, Pasquale Mascia,
il bibliotecario di Nuoro che ci ha dato un breve, ma sostanzioso,
contributo nel lavoro e che riteniamo essere uno studioso del concetto
dei "terzi luoghi".
Per informazioni: responsabile gestione risorse
umane maura.beretta@csbno.net

|
|
12.
Bookcity 2014, Milano, 13-16 novembre 2014 – Programma iniziative
Csbno |
|
Booklcity 2014, evento
per eccellenza per la diffusione della libro e della lettura e per
la promozione del territorio metropolitano milanese a livello nazionale
e internazionale, apre alla città. 4 le giornate di programmazione,
dal 13 al 16 novembre, e tanti i temi che verranno affrontati: il
pensiero, il corpo, il territorio, i mestieri del libro, l’immagine,
la società e lo spettacolo. Il Csbno conferma l'importanza
del suo ruolo nel panorama culturale dell'area urbana, grazie al
suo impegno come centro di raccolta delle proposte (oltre 900 eventi
gestiti in 200 differenti location) in collegamento con lo staff
di BCM. Arese, Bollate, Busto Garolfo, Cinisello Balsamo, Cormano,
Lainate, Legnano, Novate, Parabiago, San Vittore Olona, Settimo,
Sesto San Giovanni sono le 12 biblioteche del Consorzio che hanno
aderito a Bookcity, con 31 appuntamenti promossi, fra reading con
l'autore e rappresentazioni teatrali (on line sul sito http://www.bookcitymilano.it/eventi,
mentre è in preparazione un book-flyer che conterrà
il calendario preciso, con una mappa dei luoghi che li ospiteranno).
3 i main events per Bollate, Cinisello Balsamo e Legnano proposti
direttamente da fondazione BCM, un incontro letterario, il 14 novembre
a Bollate, un reading collettivo via smartphone l'11 dicembre per
Cinisello, un incontro con l'autore, il 15 novembre, a Legnano.
Un primo elenco delle iniziative organizzate dalle biblioteche
del Consorzio è consultabile alla pagina http://www.csbno.net/BOOKCITYMILANO2014.htm
Per informazioni: referente progetto anna.lise@csbno.net

|
|
13.
Seminario archivi scolastici, Cinisello Balsamo, 4 novembre 2014
|
|
Apre il 3 novembre
p.v. la prima edizione di Milanosifastoria, dedicata alla storia
di istruzione, formazione ed educazione nell'area milanese, che
si protrarrà fino al settembre 2015. Il 4 novembre è
stato promosso dal CSBNO, insieme al comune di Cinisello Balsamo,
all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione
in Italia INSMLI, a IRIS e ZAPRUDER, il seminario “Archivi scolastici
in Lombardia: ricercare, fruire e censire”. Parteciperanno anche
Roberto Grassi per la Regione Lombardia, Maurizio Savoja e Mauro
Livraga per la Soprintendenza archivistica per la Lombardia.
Per informazioni responsabile archivi patrizia.angelone@csbno.net

|

|