| CSBNOtizie
n.s., nr. 2 del 31 gennaio 2014 |
---|
| Cari
lettori
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori alla
cultura, Dirigenti e Bibliotecaria cura del Consorzio Sistema Bibliotecario
Nord –Ovest.
Il 15 febbraio p.v. sarà in uscita il numero 03
************* COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE*********************
Mai come in questo momento le biblioteche sono state al centro dell’attenzione
e degli interessi di cittadini, amministratori e funzionari: almeno
un effetto positivo la crisi ce l’ha! Nel nostro territorio, ma
anche oltre, si stanno incrociando incontri,dibattiti, ordini del
giorno, lettere che evidenziano tutte il ruolo fondamentale delle
biblioteche per la vita e lo sviluppo di una società civile
e la necessità che la comunità si faccia carico della
loro sopravvivenza e sviluppo assicurando adeguate risorse. Commissioni,
capigruppo, assessori, consiglieri di Regione, Provincia e Comuni
stanno confrontandosi sul tema che la biblioteca deve sopravvivere
e crescere.
Il Csbno è orgoglioso di aver contribuito all’avvio di questo
dibattito e ad aver fornito a tutti gli attori gli elementi necessari
per discutere e confrontarsi
con competenza.
Forte di questa consapevolezza il Csbno continua a fare la propria
parte:
dal 1° febbraio è stata avviata la campagna di coinvolgimento
ed informazione degli utenti per le nuove regole di prestito e restituzione
dei documenti.
Una campagna giovane e, riteniamo, efficace per comunicare che le
biblioteche con l’introduzione di rimborsi per ritardata restituzione
non vogliono penalizzare nessuno, vogliono bensì tutelare
coloro che desiderano prendere in prestito i libri a disposizione
di tutti ma non possono perché altri utenti si sono dimenticati
di restituirli in tempo.
Abbiamo lanciato, in accordo con tutti i Comuni, questa campagna
di sensibilizzazione per rendere più civile e meglio organizzata
la nostra convivenza.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Assemblea consortile del 5 febbraio 2014 –
Convocazione;
- Al via i gruppi di lavoro;
- In biblioteca cambiano le regole;
- Parte l’integrazione OPAC e MLOL;
- Pero: approvata la convenzione per la collaborazione
nella gestione delle
Attività culturali;
- Stagione corsi 2014 – Nuova adesione del Comune
di Pero;
- Logistica – modifiche passaggi;
- Incontro reti lombarde, 28 gennaio 2014
– Resoconto;
- Food tour verso Expo 2015, CentRho, 30
gennaio 2014 – Presentazione;
- Reti bibliotecarie – Lettera di protesta
alla Provincia di Milano;
|
|
1. Assemblea consortile del 5 febbraio 2014 - Convocazione |
|
Il prossimo
5 febbraio dalle ore 18 presso il comune di Legnano, Palazzo Malinverni,
si terrà l’Assemblea consortile per discutere dei seguenti
argomenti:
Comunicazione del presidente del Cda;
Illustrazione risultati indagine IPSOS agli utenti;
Linee d’indirizzo sul bilancio di previsione 2014.
La documentazione relativa ai punti all’ordine del giorno,
formalmente depositata presso
la sede consortile, è consultabile sul sito web del Csbno
www.csbno.net/assemblea/140205.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Al via i gruppi di lavoro |
---|
| Come
comunicato nel corso della commissione tecnica del 14 gennaio scorso,
e pubblicato nel numero 1/2014 del CSBNotizie, si sono costituiti
e hanno iniziato la loro attività i gruppi di lavoro.
GRUPPO PROMOZIONE: coordinato da Simona Villa
riunito il 23 e il 30 gennaio scorso ha visto la partecipazione
di Alberto Cipelli (Bollate), DorianaCozzi (Legnano), Attilia Isella
(Sesto San Giovanni) e per il Csbno Tiziano Delle Noci, Emanuele
Fontana, Laura Nobili e Sonia Pisani.
GRUPPO NUOVI SERVIZI: coordinato da Gianni Stefanini
riunito il 23 e il 29 gennaio scorso ha visto la partecipazione
di Franca De Ponti (Paderno Dugnano), Tiziana Gatti (Sesto San Giovanni),
Giulio Fortunio (Cinisello Balsamo) e per
il Csbno Fortunata Loviso, Paolo Restelli, Calogero Mancarella e
Michele Nuzzi.
GRUPPO MODELLI ORGANIZZATIVI: coordinato da Rino Clerici
riunito il 23 gennaio scorso ha visto la partecipazione di Anna
Enrini (Sesto San Giovanni), Laura Fusetti (Paderno Dugnano), Massimo
Mazziero (Cormano Bi), Fanny Pellini (Bollate) e per il Csbno Maura
Beretta, Sara Chiessi e Paolo Lucini.
I materiali di lavoro prodotti verranno pubblicati su
http://blog.csbno.net/blogtecari/
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

| | 3.
In biblioteca cambiano le regole |
---|
| Il
1 febbraio parte la campagna di comunicazione sulle nuove regole
per il servizio prestiti.
Saranno distribuiti agli utenti segnalibri e pieghevoli che illustreranno
le novità.
Si prevede l'introduzione graduale di "penalità"
per gli utenti che restituiranno i materiali
in ritardo. Le nuove regole diventeranno operative a partire dal
1° maggio.
Tutte le informazioni sono disponibili al link
http://webopac.csbno.net/home/in-biblioteca-cambiano-le-regole/
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

| |
4. Integrazione OPAC e MLOL |
---|
| Lo
scorso 20 gennaio Paolo Lucini e Rino Clerici hanno partecipato
al gruppo di lavoro
con Comperio e Horizons, le aziende che si occupano rispettivamente
del gestionale
delle biblioteche e della piattaforma MLOL, per l'avvio dell'integrazione
tra il catalogo
on line OPAC e MLOL. Si tratta di un importante passo nello sviluppo
dei servizi online
che permetterà una integrazione nella ricerca, ad esempio
si prevede la possibilità
che con un unica interrogazione del catalogo si troveranno risultati
sia per i titoli cartacei che per gli ebook. Anche l'autenticazione
tra i due sistemi, OPAC e MLOL, sarà integrata.
A fine febbraio verranno attivate alcune funzionalità e durante
Bibliostar 2014, il 13 e 14 marzo presso la Fondazione Stelline,
si prevede la presentazione delle nuove funzionalità.
Per informazioni: responsabile MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
5.
Pero: approvata la convenzione per la collaborazione nella gestione
delle Attività culturali |
|
E' stata
approvata dal Comune di Pero l'integrazione della Convenzione in
essere per
la gestione di Punto Pero e della Biblioteca comunale.
Questa integrazione prevede l'affidamento al CSBNO anche dei servizi
di progettazione, direzione artistica, organizzazione, coordinamento
e fornitura di servizi per la realizzazione delle iniziative pubbliche
del comune di Pero per l’anno 2014.
Si tratta di un importante passo, che segue l'accordo con "ScenAperta",
verso
l'integrazione tra servizi bibliotecari e attività culturali.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
6.
Stagione corsi 2014 – Nuova adesione del Comune di Pero |
|
Dal mese
di febbraio partirà una nuova stagione di corsi di formazione
anche presso
il Comune di Pero. La stagione è stata inaugurata con il
seminario gratuito di “Web Marketing”, che ha riscosso notevole
successo con oltre 50 partecipanti.
Nel proseguo della stagione verranno proposte numerose attività.
Ricordiamo che alla pagina web
http://iscriviti.csbno.net/keyportal/it/sede.page?idSede=55
è possibile visualizzare il calendario con le edizioni in
programma e iscriversi dopo
aver effettuato la registrazione al portale
http://iscriviti.csbno.net/keyportal/it/registr.page
Per eventuali informazioni integrative è possibile
contattare via email
(info.formazione@csbno.net)
oppure tramite segreteria telefonica (02/45077887)
attiva 24 ore su 24.
Per informazioni: responsabile formazione michele.nuzzi@csbno.net

|
|
7.
Logistica – modifiche passaggi |
|
Per rispondere
alle esigenze segnalate dai bibliotecari, si è provveduto,
in questo avvio
del nuovo anno, a modificare la struttura dei passaggi per il prestito
interbibliotecario.
Il nuovo giro, operativo dal 27 gennaio scorso, è stato regolarmente
pubblicato sul
nostro Catalogo On line (Opac) alla pagina http://webopac.csbno.net/home/i-nuovi-giri-dell-interprestito-2014/.
Per informazioni: responsabile logistica fortunata.loviso@csbno.net

|
|
8.
Incontro reti lombarde, 28 Gennaio 2014 – Resoconto |
|
Martedì 28
all’Umanitaria di Milano si è tenuto un nuovo incontro delle
reti bibliotecarie lombarde.
L’incontro, a cui hanno partecipato 25 delle 40 reti bibliotecarie
lombarde era finalizzato
a valutare l’incontro con l’assessore regionale Cristina Cappellini
dello scorso 16 dicembre e stabilire quali altre azioni le reti
dovranno mettere in campo per salvaguardare integrità
e funzionamento delle biblioteche. Il dibattito ha stabilito la
necessità di richiedere un nuovo incontro con la Regione
per far sentire la voce dei sistemi bibliotecari nella definizione
delle politiche e delle strategie per le biblioteche.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
9.
Food tour verso Expo 2015, CentRho, 30 gennaio 2014 |
|
In un’affollatissima
sala del Centrho a Rho dopo i saluti del sindaco e presidente del
Patto dei Sindaci Pietro Romano, l’AIL (Associazione Industriali
Lombardi) ha presentato
il progetto Food Tour verso Expo 2015. Main partner del progetto
è il CTS (Centro Turistico Studentesco) che garantirà
una serie di servizi turistici al territorio.
Da parte di tutti gli intervenuti è stata confermata la volontà
e disponibilità a lavorare
in rete per una gestione degli eventi Expo che sappia andare al
di là del 2015 lasciando
al territorio una ricchezza di strutture e servizi che possa migliorare
la vivibilità.
La segreteria tecnica del progetto è assicurata da Giancarlo
Cattaneo direttore del Patto dei Sindaci e dalla struttura e dai
servizi sviluppati per il Progetto Supermilano.
Il Csbno con il presidente Agostini e il direttore hanno partecipato
all’incontro a conferma della disponibilità delle biblioteche
a fornire rete, assistenza e supporto ai progetti Expo 2015.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
10.
Reti bibliotecarie – Lettera di protesta alla Provincia di Milano |
|
Il 24 gennaio scorso
è stata trasmessa la lettera di protesta che il presidente
del Csbno Agostini con i presidenti del sistema Milano Est Melzo,
Nord Est Carugate e Vimercatese hanno inviato al presidente, al
vicepresidente, all’assessore alla cultura, ai capigruppo
della Provincia di Milano oltrechè all'assessore regionale
Cappellini e per conoscenza
a tutti i sindaci e assessori alla cultura dei Comuni aderenti alle
4 reti.
Si tratta di un primo segnale forte che il territorio sta inviando
alla Provincia, un segnale che sta provocando, a catena, reazioni
indignate di diversi soggetti.
Ci auguriamo che ciò possa contribuire a ristabilire il giusto
equilibrio delle risorse.
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|

|