| CSBNOtizie
n.s., nr. 14 del 15 Settembre 2014 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 30 settembre p.v. sarà in uscita il numero 15
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
Ritemprati dopo le meritate vacanze eccoci ad affrontare
una importante ed impegnativa parte dell’anno che vedrà tutta
la struttura consortile
tesa a lavorare intensamente in particolare su due fronti.
Il primo è la Campagna utente sostenitore, sulla quale insisteremo
con azioni più incisive per raggiungere l'obiettivo prefisso,
l'adesione di
circa 15.000 utenti, per ottenere i fondi necessari per continuare
ad essere un circuito competitivo, che offra servizi di indiscussa
eccellenza.
Il secondo è la partecipazione a bandi di finanziamento Expo,
che ci veda promotori di quella cultura che è elemento indispensabile
per lo
sviluppo socio-economico del Paese.
Il cda è consapevole delle difficoltà oggettive e
del livello di impegno richiesto alla struttura che dovrà
essere convintamente determinata,
forte e coesa, ma è anche consapevole che per raggiungere
gli obiettivi comuni servirà la messa in campo di altrettanta
determinazione di tutte le
volontà e risorse locali: amministratori, dirigenti, responsabili
delle biblioteche e di tutti i bibliotecari.
A tale proposito informiamo che da questo numero potremo anche contare
su una nuova risorsa per il CSBNOtizie, la giornalista pubblicista
Viviana
Paleari, dipendente del Csbno, che si occuperà di redigere
il quindicinale. Un altro passo avanti verso quella professionalità
che vorremmo ci
contraddistinguesse sempre.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Presentazione progetto di valorizzazione
patrimonio culturale “Libri ed eroi – Garibaldi
- Campagna utente sostenitore - Aggiornamento
- Consorzio “Satta” di Nuoro - Aggiornamento
- Presentazione bandi di Regione Lombardia
sulla valorizzazione del territorio;
- Progetto “Milanosifastoria”, Cinisello
Balsamo, Centro culturale Il Pertini, 5 settembre 2014
- Incontro sulla città metropolitana,
Milano, Palazzo Reale, 9 settembre 2014
- Portale “Cose da fare”, incontro formativi,
9-10 settembre 2014
- “Exponiamoci, energia vitale nelle terre
di Expo”, Conferenza stampa, sala convegni Villa Burba di Rho,
15 settembre 2014
- Bibliopride, Lecce, 4 ottobre 2014
- “Una biblioteca per amica”, Seminario,
Pistoia, 18 settembre 2014
- Dichiarazione di Lione sull’accesso all’informazione
e allo sviluppo, 18 agosto 2014
- Bibliohackday, Cinisello Balsamo, Villa
di Breme Forno, 17 settembre 2014
- Principali indicatori di funzionamento
MLOL- luglio-agosto 2014
- Principali indicatori di funzionamento
generale – luglio-agosto 2014
|
|
1. Presentazione progetto di valorizzazione patrimonio culturale
“Libri ed eroi - Garibaldi” |
|
Il progetto “Libri ed eroi”
è stato presentato nell'ambito del bando regionale di finanziamento
di ini-ziative volte a sostenere ed integrare l'offerta di servizi
per Expo 2015.
Partners del progetto: il Csbno, i comuni di Cinisello Balsamo (capofila),
Bresso, Cormano e l'associazione “Punto critico”, che gestisce un
carteggio garibaldino originale di un diario personale dell'eroe
dei due mondi degli anni successivi al suo ferimento.
Il progetto intende valorizzare le biblioteche come luogo privilegiato
per la diffusione, attraverso linguaggi originali che arrivino al
grande pubblico, di un bene storico di altissimo valore come è
questo carteggio, di recente acquisito da un mecenate privato.
Per informazioni: referente simonavilla@studio2di2.com

|
| 2.
Campagna utente sostenitore - Aggiornamento |
---|
| Come
anticipato nel precedente numero (CSBNotizie n.s. nr. 13 del 31
luglio 2014), dopo una lettu-ra critica del primo periodo di attivazione,
sono riprese le iniziative della Campagna utente sostenitore, con
le seguenti azioni:
- realizzazione sito http://www.bibliodipiu.it
dedicato alla campagna ed inserimento di un banner pubblicitario
nei nostri siti;
- sono partiti i sopralluoghi tecnici e le prime installazioni
di un apparecchio POS per i pagamenti con bancomat in tutte le biblioteche
(già effettuate Solaro, Sesto e Punto Pero).
I lavori saranno ultimati nelle prossime settimane;
- calendarizzazione e avvio dall’8 settembre scorso
degli incontri di formazione e motivazione dei bibliotecari svolti
all'interno delle singole biblioteche (simulazioni, definizione
di uno script di approccio);
- attivazione banchetti ad hoc sulla campagna durante
momenti di aggregazione (eventi culturali, sagre, parchi). Inaugurati
durante la fiera di San Rocco a Lainate, i prossimi imminenti appuntamenti
saranno la festa dello sport di Bollate e il Carroponte di Sesto
San Giovanni uno dei luoghi del Festival della Biodiversità
( http://www.festivalbiodiversita.it/)
in corso dal 12 al 22 settembre Parco Nord Milano.
- comunicazione personalizzata a 120.000 utenti via
e/mail e ad 80.000 via sms (la comunicazione sarà testata
in alcune biblioteche campione e, successivamente alla verifica,
sarà allargata agli utenti di tutte le altre biblioteche
della rete) – partirà a fine settembre;
- iniziativa "+amministrazione": il Sindaco
e la Giunta di ciascun Comune saranno coinvolti con i rispettivi
Consigli Comunali nella sottoscrizione della tessera. Verrà
realizzata la campagna fotografica “Mettiamoci la faccia” che sarà
divulgata sul territorio (giornali
locali, manifesti, conferenze stampa). Il Consorzio fornirà
completo supporto organizzativo e logistico a tutte le Amministrazioni
per la buona riuscita dell'iniziativa.
Per informazioni: referente simonavilla@studio2di2.com
| | 3.
Consorzio “Satta” di Nuoro – Aggiornamento, 1-3 settembre 2014 |
---|
| Seconda
trasferta sarda per il Csbno. Il direttore Gianni Stefanini, insieme
a Rino Clerici, responsabile settore biblioteconomico, Fortunata
Loviso, responsabile settore amministrativo, e al referente tecnico
Paolo Restelli, si è recato dal 1 al 3 settembre scorso in
visita alle biblioteche del Consorzio Satta -il tutto a spese dello
stesso Consorzio sardo- per continuare l'analisi delle condizioni
in cui versa il circuito bibliotecario di cui sopra.
Si sono fatti passi avanti nello studio della loro organizzazione,
rilevando la necessità di un profondo intervento di risistemazione,
che il Consorzio ha le potenzialità e le capacità
per fare. “Questo è il nostro obiettivo” spiega Stefanini
“e ci impegneremo per centrarlo”.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

| |
4. Presentazione bandi di Regione Lombardia sulla valorizzazione
del territorio |
---|
| Unitamente
al patto dei sindaci (Terre di Expo) il Consorzio presenta un programma
integrato di valorizzazione del territorio in vista dell'Esposizione
internazionale milanese del 2015.
Il Csbno si candida in tre bandi di Regione Lombardia:
- “Valorizzazione dei beni culturali in vista di Expo
2015”, con il progetto “Infopoint in biblioteca” -presentato lo
scorso 11 agosto e
segnalato nel precedente numero (CSBNotizie n.s. nr. 13 del 31 luglio
2014)-;
- “Fondo Expo”, con tre finestre di progetto, di cui
è capofila (25 settembre, dicembre 2014 e aprile 2015);
- “Distretto dell'attrattività”, come partner
(30 ottobre).
Per informazioni: referente simonavilla@studio2di2.com

|
|
5.
Progetto “Milanosifastoria”, Cinisello Balsamo, Centro culturale
Il Pertini,
5 settembre 2014 |
|
Il 5 settembre
si è svolto, presso Il Pertini di Cinisello Balsamo, un incontro
tra il gruppo di lavoro di Milanosifastoria, di cui il Consorzio
è promotore, l'Assessore alle Politiche Culturali del comune
di Cinisello Andrea Catania e la responsabile dei servizi culturali
del comune di
Cinisello Patrizia Rulli.
Si è discusso dell'organizzazione del convegno “Gli archivi
scolastici in Lombardia: ricercare, cen-sire, fruire”, che si terrà
il 4 novembre p.v.
a Il Pertini. L'argomento ha suscitato notevole interesse tra i
presenti.
L'Assessore, in particolare, ha sottolineato il grande valore culturale
degli archivi scolastici, mentre Patrizia Rulli ha anticipato l'argomento
di cui tratterà durante il convegno di novembre: l'esperienza
di una ricerca sulle fonti d'archivio da cui viene alla luce la
storia della prima scuola elementare La Cadorna di Cinisello, che
risale al 1910. Un esempio di come un luogo di formazione e di cultura
possa essere restituito alla cittadinanza senza dimenticarne la
storia (“C'era una volta la Cadorna e oggi c'è Il Pertini”).
Il gruppo di lavoro di Milanosifastoria ha in programma altri incontri,
in cui il Servizio Archivi Csbno continuerà a svolgere un
ruolo attivo per
la definizione degli interventi al convegno.
Per informazioni: responsabile archivi patrizia.angelone@csbno.net

|
|
6.
Incontro sulla Città metropolitana di Milano, Milano, Palazzo
Reale, 9 settembre 2014 |
|
Palazzo
Reale di Milano ha ospitato il 9 settembre scorso un seminario sulle
funzioni della città metropolitana, organizzato dal comune
di Milano, ANCI e Centro Studi PIM.
Presente per il Consorzio, insieme a Giancarlo Cattaneo, responsabile
del Polo Culturale Groane, il direttore Gianni Stefanini, interessato
a capire in prima persona quale ruolo potrà rivestire la
cultura nella città metropolitana.
Durante l'incontro sono stati presentati alcuni dossier del Piano
Intercomunale del Milanese (scaricabili dal sito www.pim.mi.it/Dossier.html).
Sono stati analizzati: lo sviluppo economico sociale, la pianificazione
territoriale, la gestione coordinata dei servizi pubblici, la programmazione
delle reti infrastrutturali e di viabilità, la tutela e valorizzazione
ambientale della città metropolitana, chiamata ad espletare
concretamente le sue funzioni dall'1 gennaio 2015.
Un primo atto verso la realizzazione della Città metropolitana
di Milano ci sarà il 28 settembre p,v, con l’elezione del
Consiglio metropolitano che, ricordiamo, sarà composto da
24 consiglieri e che avrà il compito nei mesi successivi
di redigere lo statuto.
Per saperne di più
http://www.milanocittametropolitana.org/news/la-citta-metropolitana/
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Portale “Cose da fare”, incontro formativi, 9-10 settembre 2014 |
|
Si sono svolte il
9 e il 10 settembre, presso la biblioteca Tilane di Paderno, due
giornate formative sul portale “Cose da fare”.
Gli incontri hanno visto impegnati dalle 9.00 alle 13.00 una quarantina
tra bibliotecari che si occupano d’iscrizioni ai corsi, interessati
all'organizzativa eventi, operatori del circuito Panizzi di Galla-rate
e il direttore e la bibliotecaria del Sistema bibliotecario provinciale
Verbano-Cusio-Ossola.
La formazione, di tipo pratico e funzionale sul software applicativo
per la gestione corsi, ha suscita-to notevole interesse.
Prossima ed ultima sessione, per coloro che non hanno partecipato
alle precedenti, è prevista per il 17 settembre, sede da
definire.
Per informazioni: referente michele.nuzzi@csbno.net

|
|
8.
“Exponiamoci, energia vitale nelle terre di Expo”, Conferenza stampa,
sala convegni Villa Burba di Rho, 15 settembre 2014 |
|
E’ intervenuto anche
Nerio Agostini, presidente del Cda, alla conferenza stampa che si
è tenuta stamattina 15 settembre alle ore ore 11.00, presso
la corte rustica della sala convegni di Villa Burba a Rho, per la
presentazione dei progetti selezionati con il bando “Exponiamoci,
energia vitale nelle terre di Expo”, promosso dalla Fondazione Comunitaria
Nord Milano (cui aderiscono i comuni di Arese, Baranzate, Bollate,
Bresso, Cesate,
Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cornaredo, Cusano Milanino,
Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Paderno Dugnano,
Pero, Pogliano Milanese, Rho, Senago, Sesto San Giovanni, Settimo
Milanese, Solaro e Vanzago) e da Fondazioni di Comunità,
con il patrocinio di Expo 2015.
47 i progetti complessivamente presentati, 14 dei quali sono stati
selezionati ed otterranno il supporto economico-logistico della
Fondazione Comunitaria Nord Milano, per la loro concreta realizzazione.
Alla Conferenza stampa hanno presenziato, oltre al sindaco della
città di Rho Pietro Romano, per un saluto iniziale, Giuseppe
Villa, presidente della fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus
(www.fondazionenordmilano.org)
e Paola Pessina, commissario di beneficenza Fondazione Cariplo.
Per informazioni: referenti CSBNO mariagrazia.bosetti@csbno.net
alessandro.mantovan@csbno.net

|
|
9.
“Exponiamoci, energia vitale nelle terre di Expo”, Conferenza stampa,
sala convegni Villa Burba di Rho, 15 settembre 2014 |
|
Si aprirà
il 4 ottobre 2014 a Lecce “Bibliopride”, terza giornata nazionale
delle biblioteche, che si protrarrà fino al 31 ottobre 2014.
Promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche, punta a ribadire
l’importanza del sistema bibliotecario per la crescita culturale,
economica e sociale del nostro paese.
Il Csbno aderisce a Bibliopride con una serie di eventi
su tutto il nostro territorio di cui daremo segnalazione nel prossimo
numero.
Pee saperne di più http://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2014/
Per informazioni: referente progetto anna.lise@csbno.net

|
|
10.
“Amici della biblioteca tra volontariato culturale e cittadinanza
attiva, seminario di studi, Pistoia, 18 settembre 2014 |
|
Il 18 settembre p.v.
si terrà alla biblioteca San Giorgio di Pistoia uno dei primi
appuntamenti nel panorama italiano sul valore e ruolo del volontariato,
individuale o associato, nell'ambito culturale e in particolar modo
nelle e per le biblioteche.
Il tema del volontariato, nelle sue diverse forme aggregative, è
un valore irrinunciabile nella nostra rete, essendo una delle preziose
risorse di crescita per la nostra comunità, portatore di
un bagaglio di conoscenze ed esperienze da porre in condivisione.
Per questo motivo parteciperanno al seminario di Pistoia il presidente
del Cda Nerio Agostini, la responsabile delle risorse umane Maura
Beretta e alcuni responsabili delle nostre biblioteche.
Nel prossimo numero forniremo un dettagliato resoconto
dell’evento.
Il programma del convegno è disponibile alla
pagina
http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/una-biblioteca-per-amica/#.VBGVzGPDUUo
Per informazioni: responsabile gestione risorse
umane maura.beretta@csbno.net

|
|
11.
Dichiarazione di Lione sull’accesso all’informazione e allo sviluppo,
18 agosto 2014 |
|
Il 18 agosto 2014
è stata sottoscritta da parte dell'IFLA e da 134 associazioni
bibliotecarie del mondo, compresa AIB, la “Dichiarazione di Lione”.
Si tratta di un documento della stessa importanza del Manifesto
Unesco per le biblioteche, che sottolinea i principi fondamentali
del mondo dell'informazione e del ruolo che i mediatori quali biblioteche,
archivi e mediatori dell'informazione possono avere.
La dichiarazione è scaricabile dal link: http://conference.ifla.org/node/522
(lingue inglese, francese, tedesco).
Una prima versione in lingua italiana, tradotta dalla
coordinatrice del sistema Panizzi di Gallarate, Claudia Giussani,
e in attesa della versione
ufficiale dell’AIB, è disponibile sul nostro sito alla pagina
http://www.csbno.net/
Per informazioni: presidente Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
12.
Bibliohackday, Cinisello Balsamo, Villa di Breme Forno, 17 settembre
2014 |
|
Si terrà il
17 settembre, a Cinisello Balsamo, edificio U 46 della Villa Di
Breme Forno, in via Mar-tinelli 23, l'edizione 2014 di Bibliohackday,
gara a team per disegnare un'app che sia una personale idea di “smartlibrary”,
liberando la creatività con i dati delle biblioteche. I
partecipanti potranno iscriversi gratuitamente on line (per maggiori
informazioni visitare il sito ufficiale di BiblioHackDay 2014 http://www.sal.disco.unimib.it/bibliohack/.
L'evento è organizzato dalla Biblioteca di Ateneo, dal Dipartimento
di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell'Università
di Milano Bicocca, in collaborazione con il comune di Cinisello
Balsamo, il Centro culturale Il Pertini e il Csbno.
Supporti tecnici di MLOL e si inserisce nell'accordo di collaborazione
stipulato tra Csbno, Il Pertini e Bicocca per lo sviluppo e l'erogazione
di servizi di biblioteca che ha già portato all'apertura
del Polo di Biblioteca Digitale presso la Villa di Breme Forno a
Cinisello Balsamo.
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
13.Principali
indicatori di funzionamento MLOL- luglio-agosto 2014
|
|
Accessi 20.231
Consultazioni 23.162
Utenti Unici 2.469
Download 2.705
Prestito Interbibliotecario digitale PID luglio-agosto
2014
Prestiti da altri enti 1.071
Prestiti ad altri enti 1.194
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) 3.899
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
14.
Principali indicatori di funzionamento generale – luglio-agosto
2014 |
|
Prestiti mese luglio
150.576
Prestiti mese agosto 91.348
Prestiti totali 2014 1.099.574
Prestiti interbibliotecari luglio 44.531
Prestiti interbibliotecari agosto 23.082
Prestiti interbibliotecari totali 2014 309.468
Utenti totali 2014 (al 31 agosto 2014) 80.985
Patrimonio disponibile totale 1.355.046 così
ripartito
-Audiolibri 2.545
-Cd musicali 41.387
-DVD 74.171
-Libri 1.194.843
-Periodici 23.869
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net

|

|