| CSBNOtizie
n.s., nr. 12 del 19 luglio 2014 |
---|
| Quindicinale
d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari
a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 31 luglio p.v. sarà in uscita il numero 13
***************************** COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE***********************
Si sta facendo più intenso il lavoro “interno” del Csbno
in preparazione della ripresa a pieno ritmo di attività e
relazioni che dovremo affrontare a settembre.
In questa fase le attività sono meno “pubbliche” e più
mirate alla preparazione dei progetti e delle nuove iniziative che
impegneranno Consorzio e biblioteche nei prossimi mesi.
Ripresa e rinvigorimento della campagna utenti, convegno di chiusura
di SuperMilano, progetti per nuovi servizi sono solo alcuni degli
impegni e dei progetti sui quali la struttura sta lavorando in previsione
della ripresa di settembre.
Impegni, progetti e lavori che indicano che la battaglia contro
le difficoltà del Consorzio e delle biblioteche non è
ancora vinta e che continua a richiedere un impegno forte e costante,
ma le forze messe in campo e la grande disponibilità di tutti
gli attori (assessori, bibliotecari, dirigenti) ci fanno sperare
nel successo del nostro lavoro.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Seduta del Cda del 3 luglio 2014- Resoconto;
- Campagna utente sostenitore - Aggiornamento;
- Cooperazione del Csbno nel mondo bibliotecario
- Aggiornamento;
- Richiesta incontro urgente in Provincia
– Campagna di pressione;
- Modifica Codice dei Beni culturali -
Riconoscimento della professione
di “Bibliotecario”;
- Exponiamoci – Chiusura presentazione
domande, 11 luglio 2014;
- Convocata per martedì 22 la Commissione
Tecnica dei Bibliotecari;
- Principali indicatori di funzionamento
MLOL- giugno 2014;
- Principali indicatori di funzionamento
generale – giugno 2014;
|
|
1. Seduta del Cda del 3 luglio 2014 - Resoconto |
|
Lo scorso 3 luglio si è
svolta la seduta del Cda con il seguente O.d.G.:
- Presa d’atto dimissioni consigliera Lay;
- Situazione economica e finanziaria dell'azienda al 30.6.2014;
- Report sullo stato di attuazione nuove regole gestione solleciti;
- Stato avvio campagna tessera sostenitore;
- Report su Focus Group con gli utenti;
- Comunicazioni presidente;
- Comunicazioni direttore.
Principali decisioni assunte
- Il Cda nel prendere atto delle dimissioni della consigliera
Lay esprime il proprio ringraziamento per l’impegno profuso in questi
anni del Consorzio.
- Presa d’atto dei dati dell’andamento del bilancio e richiesta
per la prossima
seduta di avere per le diverse voci il dettaglio tra costi diretti,
indiretti e ricavi.
- Entro la fine di settembre dovranno essere concluse tutte le attività
per consentire
la partenza delle nuove regole.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Campagna utente sostenitore - Aggiornamento |
---|
| La
comunicazione strategica della campagna, una volta esaurite le uscite
pubbliche (affissioni, conferenza stampa), si fonda ora sulla valorizzazione
degli strumenti internet e social, sito web, www.bibliodipiu.it
e pagina web del Consorzio, profilo Instagram e Twitter che consentono
un’interazione continua con gli utenti: post della campagna Fb e
Twit che riportano gli hashtag #bibliodipiu, #csbno, #piutecacard
vengono ripresi direttamente e
pubblicati sul sito della campagna.Grazie alla gestione del sito
da parte del gruppo comunicazione del csbno, agli utenti che postano
o pongono domande sulla campagna (dal funzionamento della tessera
alle motivazioni che ne hanno determinato l’avvio) viene restituita
una risposta pronta e completa.
Fondamentale è ora il ruolo giocato dai bibliotecari. La
loro capacità di comunicare e coinvolgere i “loro” utenti
e ottenere dagli stessi una risposta positiva e l’adesione alla
campagna è determinante nei risultati che si potranno ottenere.
Per informazioni: responsabile
progetto simonavilla@studio2di2.com
| | 3.
Cooperazione del Csbno nel mondo bibliotecario - Aggiornamento |
---|
| Proseguono
gli incontri per le diverse iniziative di cooperazione con le altre
reti bibliotecarie, in particolare:
- Città Metropolitana, si è svolto il 2 luglio l’incontro
con i sistemi della Provincia di Milano e di Monza, il progetto
sul quale si è ritenuto di avviare immediatamente una collaborazione
è relativo all’integrazione delle risorse informative delle
biblioteche pubbliche con quelle delle Università milanesi.
Entro la fine del mese il Comune di Milano invierà ai sistemi
una prima bozza di progetto.
- Il 7 luglio a Seriate si è tenuto il primo incontro di
coordinamento del progetto di cooperazione in Area Vasta, erano
presenti una decina di coordinatori in rappresentanza di diverse
aree della Lombardia. Si è deciso di inviare agli oltre 40
sistemi lombardi un documento tecnico con le possibili opzioni di
cooperazione. Il documento verrà sottoposto all’approvazione
dei coordinatori dei sistemi con i quali costruire un piano progettuale
articolato. Il prossimo incontro è fissato per il 22 settembre.
- Il 10 luglio a Brescia sono stati presentati ai 5 sistemi partecipanti
al progetto “Cosedafare” i nuovi moduli per la gestione degli eventi
e dei corsi. Con questo rilascio la parte principale di programmazione
della piattaforma è conclusa e il lavoro successivo sarà
relativo alla
comunicazione e diffusione del progetto.
- Si sono intensificati i contatti e gli scambi con il Consorzio
Satta di Nuoro per l’avvio del progetto di riorganizzazione e di
ampliamento della cooperazione in Sardegna. E’ in previsione un
incontro con tutti i sindaci dei Comuni della provincia di Nuoro
a cui dovrebbe
partecipare anche il Csbno.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

| |
4. Richiesta incontro urgente in Provincia – Campagna di pressione |
---|
| Non
avendo ricevuto nessuna risposta alla richiesta d’incontro inviata
al Presidente Podestà e al Vicepresidente Maerna della Provincia
di Milano il 23 gennaio e 14 aprile scorsi, il Consorzio si è
fatto promotore, con l’assenso dei Sistemi lombardi (Fondazione
per Leggere, Milano est – Melzo, Nord Est, SBV – Vimercatese), di
una campagna di
pressione tesa all’invio quotidiano di una richiesta d’incontro
urgente.
Per informazioni: presidente del Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
5.
Modifica Codice dei Beni culturali - Riconoscimento della
professione di “Bibliotecario” |
|
Il 25 giugno
scorso è stata approvata la Legge Madia, Ghizzoni,Orfini,
Bossa, Narduolo, che finalmente colma una grave lacuna contenuta
nel Codice dei beni culturali del 2004, dove, tra i professionisti
che si occupano dei beni culturali, non erano presenti diversi professionisti
tra cui i bibliotecari.
Ora il bibliotecario è, a pieno titolo, una delle figure
professionali riconosciute per la gestione e tutela dei beni culturali.
Il testo della modifica al Codice dei Beni culturali
è disponibile alla pagina
http://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo
_pdl&idLegislatura=17&codice=17PDL0022280
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net

|
|
6.
Exponiamoci – Chiusura presentazione domande, 11 luglio 2014 |
|
L’11 luglio
scorso alle ore 12 si è conclusa la presentazione delle domande
di partecipazione al bando Exponiamoci (segnalazione CSBNotizie
n.s. n.4 del 28/02/2014 e nr. 7 del 15/0472014).
Diverse le associazioni ed enti territoriali che hanno colto questa
interessante opportunità. Nelle prossime settimane si procederà
alla selezione dei bandi pervenuti.
Il bando è disponibile alla pagina
http://www.csbno.net/EXPOniamoci.htm
Per informazioni: referenti CSBNO
mariagrazia.bosetti@csbno.net
alessandro.mantovan@csbno.net

|
|
7.
Convocata per martedì 22 la Commissione Tecnica |
|
Martedì
22 luglio alle ore 10 presso Villa Burba di Rho è convocata
la Commissione Tecnica dei bibliotecari per discutere l’andamento
della campagna utente sostenitore e per identificare le azioni necessarie
al rilancio della campagna.
Nell’occasione dell’incontro verranno esaminati e risolti tutti
gli ostacoli che si sono incontrati nei primi giorni di avvio della
campagna.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
8.
Principali indicatori di funzionamento MLOL - giugno 2014 |
|
Accessi 9.435
Consultazioni 10.928
Utenti Unici 1.597
Download 1.168
Prestito Interbibliotecario digitale PID giugno 2014
Prestiti da altri enti 520
Prestiti ad altri enti 450
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) 1.618
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
9.
Principali indicatori di funzionamento generale – giugno 2014 |
|
Prestiti mese giugno
138.106
Prestiti totali 2014 857.650
Prestiti interbibliotecari giugno 2014 38.377
Prestiti interbibliotecari totali 2014 241.855
Utenti totali 2014 73.868
Patrimonio disponibile totale 1.330.573 così
ripartito
-Audiolibri 2.531
-Cd musicali 41.387
-DVD 73.159
-Libri 1.188.795
-Periodici 24.701
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net

|

|