| CSBNOtizie
n.s., nr. 12 del 28 dicembre 2013 |
---|
| Cari lettori
Quindicinale di informazioni a Sindaci,
Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio
Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche
delle notizie, indicando, laddove necessario, i riferimenti per
ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare
alla redazione informazioni utili su argomenti che si ritiene possano
essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete, Vi
auguriamo buona lettura!
La Redazione
Il 15 gennaio 2014 sarà in uscita il numero 13
csbnotizie@csbno.net
********* COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
***********
Con questo numero di CSBNOtizie si chiude il 2013 iniziato,
dal punto di vista della comunicazione, con il numero distribuito
il 29 maggio subito dopo l’insediamento del nuovo Cda. Ci piace
di più parlare al passato delle cose fatte e degli impegni
rispettati piuttosto che al futuro con gli annunci; però,
ora, dobbiamo guardare al futuro delle biblioteche e della nostra
rete fortemente messo in difficoltà dalle scelte non certamente
condivisibili degli enti superiori (Provincia e Regione).
Abbiamo di fronte sfide molto grandi che ci imporranno scelte difficili
e cambiamenti radicali, per il Csbno e per tutte le biblioteche:
in gioco non c’è soltanto l’equilibrio di bilancio bensì
l’esistenza stessa dei servizi di pubblica lettura e più
in generale della cultura nel nostro territorio. Se non vo-gliamo
diventare una periferia anonima e indifferenziata di un’area metropolitana
in via di forma-zione, se non vogliamo diventare periferia dormitorio,
se vogliamo restituire una identità alle nostre comunità,
dobbiamo accettare la sfida del cambiamento e dell’innovazione.
Il Csbno c’è, parola di presidente!
Auguri di buon anno a tutti.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Prossima Assemblea consortile, 18 dicembre
2013- Rinvio;
- Conferenza stampa su pubblicazione “Archivi,
Biblioteche e territorio, 18
dicembre 2013- Resoconto;
- Prossima seduta del Cda, 18 novembre
2013;
- Effettuato l’incontro delle reti lombarde
con l’Assessore regionale Cristina
Cappellini;
- E-book e servizi digitali: quale ruolo
per le biblioteche?, 18 dicembre
2013, Cinisello Balsamo, Workshop – Resoconto;
- Riduzione dei contributi regionali
da parte della Provincia di Milano;
- Nuova periodicità CSBNOtizie;
|
|
1. Assemblea consortile 18 dicembre 213 – Rinvio |
|
L’Assemblea
consortile prevista per il 18 dicembre scorso è stata rinviata,
per possibile mancanza del numero legale, per la fine del prossimo
mese di gennaio 2014.
Ricordiamo che la documentazione relativa ai punti all’ordine
del giorno, formalmente depositata presso la sede consortile, è
consultabile sul sito web del Csbno www.csbno.net/assemblea/131218.htm
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Conferenza stampa su pubblicazione “Archivi, Biblioteche e territorio,
18 dicembre 2013- Resoconto |
---|
| Alla
presenza delle principali testate locali dell’alto milanese, si
è svolta la Conferenza stampa di presentazione della pubblicazione
“Archivi, Biblioteche e territorio” come
da notizia pubblicata su CSBNOtizie nr. 11.
Negli interventi dell’Assessore alla Cultura di Legnano, Francesca
Raimondi,
del Presidente del Csbno Nerio Agostini, del Vicepresidente Luca
Vezzaro, della curatrice della pubblicazione e re-sponsabile del
settore Archivi del Csbno, Patrizia Angelone
e del direttore del Csbno Gianni Stefanini, è stato ribadito
come la pubblicazione costituisca uno strumento indispensabile di
conoscenza delle risorse archivistiche e documentali
del nostro territorio e di come sia posta l’attenzione su un patrimonio
storico, quello archivistico e di storia locale, che costituisce
l’identità stessa della comunità.
La pubblicazione restituisce unitarietà al territorio, presentando
archivi e biblioteche di tutti
i Comuni, e unitarietà alle persone ricostruendo il passato
necessario per vivere il presente ed affrontarecon serenità
il futuro.
La pubblicazione sarà a breve disponibile in formato digitale
con la possibilità di scaricarla dai siti consortili.
Per informazioni: responsabile archivi patrizia.angelone@csbno.net

| | 3.
Prossima seduta del Cda, 8 gennaio 2014 |
---|
| Il
prossimo 8 gennaio il Cda si riunirà per discutere i seguenti
argomenti:
1) Approvazioni verbali del 2-3-4 dicembre 2013;
2) Comunicazioni del presidente;
3) Presa d’atto della riduzione dei contributi regionali erogati
dalla
Provincia e decisione conseguente per la chiusura del bilancio 2013;
4) Valutazione ipotesi proposta di approvazione del Bilancio di
previsione 2014
nella prossima Assemblea consortile;
5) Procura al presidente del Cda per gli atti riguardanti le performance
del
direttore;
6) Criteri generali di indirizzo e piano annuale degli incarichi
e consulenze,
anno 2014;
7) Adesione al progetto “Milanosifastoria”;
8) Varie ed eventuali.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

| |
4. Effettuato l’incontro delle reti lombarde con l’Assessore
regionale Cristina Cappellini |
---|
| Si
è svolto lo scorso 16 dicembre l’incontro tra le reti bibliotecarie
lombarde e l’Assessore alla Cultura della Regione Lombardia Cristina
Cappellini.
L’incontro, a cui ha partecipato una nutritissima delegazione di
presidenti e coordinatori delle reti lombarde, ha consentito di
consegnare formalmente all’Assessore ed agli uffici regionali il
documento sottoscritto da quasi tutti i presidenti ed amministratori
delle reti (approvato per il Csbno nell’As-semblea del 18 luglio)
per la difesa del sistema bibliotecario lombardo.
Nel corso dell’incontro con l’intervento di tutti i presidenti e
coordinatori presenti è stato
fatto presente all’Assessore Regionale l’importanza e la delicatezza
della fase attraversata dalle biblioteche e la necessità
che non si riducano le risorse a disposizione per la fornitura dei
servizi.
La delegazione è stata guidata dal Presidente Agostini che
ha presentato le principali richieste delle reti alla Regione, in
particolare:
- Disponibilità a prevedere uno stanziamento
straordinario per riequilibrare le riduzioni
di finanziamento delle Province;
- Garanzia di mantenimento del contributo regionale;
- Pressione sulle Province affinché assicurino l’erogazione
del contributo regionale alle reti;
- Apertura di un tavolo di lavoro per la valutazione dell’evoluzione
delle reti
bibliotecarie.
L’Assessore regionale non ha garantito, in questa fase,
alcun stanziamento ulteriore
per le reti ed ha dichiarato la propria impossibilità ad
intervenire sull’operato delle Province nella distribuzione delle
risorse, mentre ha assicurato il mantenimento dell’attuale livello
di finanziamento delle bibliote- che (circa 1.650.000 euro per tutta
la Regione).
Complessivamente i partecipanti hanno giudicato non soddisfacenti
le risposte
della Regione e si sono dati appuntamento per la fine di gennaio
per definire nuove azioni.
Per informazioni nerio.agostini@csbno.net

|
|
5.
E-book e servizi digitali: quale ruolo per le biblioteche?, 18 dicembre
2013, Cinisello Bal-samo (MI), Workshop – Resoconto |
|
Il 19 dicembre
scorso si è tenuto il workshop “E-book e servizi digitali:
quale ruolo
per le biblioteche?” organizzato dall'Università degli studi
di Milano-Bicocca presso Villa
di Breme Forno di Cinisello Balsamo.
Il workshop si è proposto di analizzare i comportamenti degli
utenti e le proposte
del mercato rispetto agli e-book,dando la parola a utenti e fornitori.
Attraverso due tavole rotonde si è cercato di rispondere
ad una domanda: quale può essere il ruolo per biblioteche
e per i bibliotecari in uno scenario in rapido mutamento?
Per il CSBNO è intervenuto alla tavola rotonda della mattina
Paolo Lucini raccontando l’esperienza di Medialibrary sia nel contesto
locale sia nell'ambito della cooperazione con
gli altri sistemi bibliotecari che parte-cipano al network.
La videoregistrazione del workshop è online a
questo indirizzo:
http://www.biblio.unimib.it/link/news.jsp?8723605919835166631
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
6.
Riduzione dei contributi regionali da parte della Provincia di Milano
|
|
La Provincia
di Milano con atto deliberativo di giunta n. 490 del 10 dicembre
scorso
ha erogato alle reti provinciali (Csbno, Fondazione per Leggere,
Melzo, Nord-Est e Vimercate per i comuni della Provincia di Milano)
la quota di contributo regionale
che secondo la l.r. 81/85 le Province erogano alle biblioteche sulla
base del Piano Triennale Provinciale (che deve essere coerente con
il Piano Triennale Regionale).
Dato atto che la quota di finanziamento proprio della Provincia
di Milano di 120.000 euro
è già stata annullata nel 2012, nel 2013 e non è
prevista per il 2014 (a differenza di tutte
le altre Province lombarde che invece hanno continuato ad erogarla
alle proprie reti),
la quota di 380.000 euro ricevuta dalla Regione Lombardia per i
sistemi bibliotecari è stata ridotta a 100.000 euro trattenendo
per il bilancio provinciale circa 280.000 euro di risorse proprie
delle biblioteche.
Il Csbno su base di questa scelta abnorme ha ricevuto 38.000 euro
contro il 144.000 previsti e ricevuti lo scorso anno.
Il Presidente ha avviato una consultazione con gli omonimi delle
altre 4 reti provinciali
per condordare una comune e formale protesta ed il Cda nella seduta
dell’8 gennaio esaminerà le ricadute sul bilancio consuntivo
2013 ed i provvedimenti/azioni da assumere
in proposito.
Per informazioni nerio.agostini@csbno.net

|
|
7.
Nuova periodicità CSBNOtizie – anno 2014 |
|
A 6 mesi
dall’uscita (il numero 1 è uscito il 29 maggio scorso), un
primo bilancio
è senza dubbio positivo sia per il gradimento pervenuto in
redazione da parte di molti destinatari sia per il numero di iscritti
che , dall’inizio ad oggi, ha avuto un significativo incremento
portando attualmente il numero a ben a 247.
Due le importanti novità per il 2014:
- la calendarizzazione bimensile: 15 e 31 di ogni mese;
- la possibilità di iscriversi alla nostra newsletter dal
nostro sito.
La redazione augura a tutti serene festività
e buon 2014.
Per informazioni: redazione maura.beretta@csbno.net

|

|