| CSBNOtizie
n.s., nr. 09 del 11 novembre 2013 |
---|
| Cari lettori
Quindicinale di informazioni a Sindaci,
Assessori alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio
Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche delle notizie, indicando, laddove
necessario, i riferimenti per ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare alla redazione informazioni utili su
argomenti che si ritiene possano essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete, Vi
auguriamo buona lettura!
La Redazione
Il 26 novembre p.v. sarà in uscita il numero 10
csbnotizie@csbno.net
********* COMUNICAZIONE
DEL PRESIDENTE ***********
In questo periodo sono stati portati a compimenti tre
fatti importanti: l’approvazione
da parte delCda delle regole per l’utilizzo dei documenti delle
biblioteche con la previsione di rimborsi spese pergli utenti morosi
e centralizzazione di tutte le azioni di sollecito (naturalmente
con grande risparmio di tempo ed energie delle biblioteche ed uniformità
di regole per gli utenti).
Un altro fatto importante è stato il confronto
con i bibliotecari che ha fatto rilevare diffuse contrarietà
alle ipotesi previste dall’Assemblea e successivamente messe a punto
dal Cda. Questo fatto anziché tradursi in una fase pericolosa
di conflittualità si sta trasformando
in un nuovo patto collaborativo per costruire e verificare insieme
nuove proposte e possibilità, sempre nel rispetto, però,
dei ruoli e delle compatibilità economiche.
Il terzo elemento è il risultato dell’indagine
Ipsos sugli utenti (oltre 3.000 questionari compilati online in
pochi giorni) che restituisce una visione collaborativa dei cittadini
per sostenere la cultura e le biblioteche.
Rispetto alle continue difficoltà e problemi
a cui ci troviamo costantemente di fronte queste ci sembrano tre
buone notizie che ci trasfondono un po’ di ottimismo.
Il Presidente
Nerio Agostini nerio.agostini@csbno.net
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Resoconto seduta del Cda del 06 novembre
2013;
- Resoconto Incontri del Cda con l’amministrazione
di Solaro;
- Resoconto Commissione tecnica, 29 ottobre 2013;
- Commissione Tecnica, 14 novembre 2013;
- Prossima seduta del Cda, 18 novembre 2013;
- “Nuove biblioteche per nuovi lettori”, 7 novembre
2013, Convegno;
- Conclusa l' indagine, commissionata alla
società Ipsos, tra gli utenti
delle biblioteche del Csbno;
- Azione coordinata dei Sistemi Bibliotecari
Lombardi;
- Prestito Interbibliotecario Digitale su
MediaLibraryOnLine;
- Iniziativa nazionale “Diritti alle storie!,
16-24 novembre 2013;
- Giornata internazionale contro la violenza
alle donne, 25 novembre 2013;
- "Biblioteche come luoghi del welfare",
26 ottobre, Nichelino (TO), Convegno;
- Principali indicatori di funzionamento
- Ottobre 2013;
|
|
1. Resoconto seduta del Cda del 06 novembre 2013 |
|
Lo scorso
6 novembre il Cda si è riunito per discutere i seguenti argomenti:
1) Approvazione verbale del 2 ottobre 2013;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Valutazione della consultazione dei bibliotecari sulle nuove
regole di servizio e adozione del Regolamento;
4) Prima analisi bilancio preconsuntivo 2013;
5) Bozza previsionale su bilancio di previsione 2014;
6) Rinnovo Fido BPM;
7) Il sistema degli obiettivi a seguito del nuovo assetto organizzativo:
Direttore e P.O anno 2013;
8) Comunicazioni del Direttore.
Principali decisioni assunte
- Adozione del Nuovo regolamento dei servizi con la
sola previsione delle regole per
la ritardata consegna dei documenti da parte degli utenti e con
l’introduzione di rimborsi spese.
- Approvazione di un ventaglio di azioni da mettere
in campo, a partire dal 1° gennaio 2014, per l’attivazione della
“tessera sostenitore” e della “tessera benemerito” di sostegno volontario
in attuazione delle decisioni dell’Assemblea Consortile e in accoglimento
delle osservazioni e suggerimenti dei bibliotecari emerse dalla
consultazione.
- Proposta di indire un’Assemblea consortile per la
metà di dicembre per valutare
gli elementi e assumere gli indirizzi per la formulazione del bilancio
di previsione 2014.
Si organizzeranno altresì, vista la positiva accoglienza
da parte delle amministrazioni,
tre incontri preassemblari nelle tre diverse zone del Consorzio.
Questi incontri dovrebbero svolgersi con tutta probabilità
nella prima settimana di dicembre. Viene dato mandato di attivare
i necessari contatti.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Resoconto Incontri del Cda con l’amministrazione di Solaro |
---|
| Proseguendo
gli incontri bilaterali tra il Cda e le Amministrazioni consorziate,
il Presidente del Cda Nerio Agostini, il vicepresidente Luca Vezzaro
e il direttore Gianni Stefanini
hanno incontrato il 5 novembre scorso gli amministratori ed i tecnici
di Solaro.
Sindaco e Assessore hanno espresso la loro chiara e
ferma contrarietà alle strategie
di fornitura da parte del Consorzio di servizi ulteriori rispetto
a quelli di base del contratto
di servizio con oneri a carico di tutti; tanto più quando
tali servizi dovessero comportare l’assunzione in carico di personale
dipendente nell’organico del Consorzio.
Ciò per l’alto rischio che una contrazione degli incarichi
da parte dei Comuni
può comportare per tutti gli altri Comuni.
Inoltre gli Amministratori di Solaro hanno fatto presente che di
fronte all’attuale situazione
di difficoltà (riduzione dei contributi provinciali e magari
regionali)l’unica strategia debba essere quella della contrazione
delle spese e non dell’aumento dell’entrate anche quando queste
derivino da contribuzioni volontarie od obbligatorie degli utenti.
Il presidente Agostini e il vicepresidente Vezzaro nel
prendere atto di queste indicazioni hanno fatto presente che le
strategie seguite da questo Cda e dai precedenti sono sempre derivate
dagli orientamenti forniti dall’Assemblea consortile in occasione
dell’approvazione dei bilanci e dall’approvazione delle Linee guida
che prevedono innovazione e sviluppo, investimenti compresi.
Hanno inoltre precisato che il 2013 ha già visto una riorganizzazione
strutturale del Csbno ed ha in corso un aumento dei servizi alle
biblioteche oltrechè non aver chiesto dal 2007 aumento di
quote ai Comuni per adeguamento Istat come previsto da Convenzione.
Hanno inoltre informato che data la grande rilevanza che il tema
riveste, esso verrà nuovamente e preventivamente posto all’attenzione
di tutte le amministrazioni nelle prossime Assemblee.
Il prossimo 13 novembre h. 15.00 è fissato un
incontro con l’amministrazione e i tecnici di Sesto San Giovanni.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

| | 3.
Commissione tecnica, 29 ottobre 2013 |
---|
| Lo
scorso 29 ottobre si è tenuta ad Arese dalle ore 10.00 alle
ore 13.00 la Commissione Tecnica con il seguente O.d.G:
1) Discussione sulla consultazione sulle regole di servizio.
2) Avvio indagine Customer satisfaction
La discussione sulle regole di servizio, partita sulla
base delle posizioni presentate nelle email pubblicate nella lista
dei bibliotecari, senza avere l'ambizione di arrivare ad un documento
condiviso da tutti i presenti ha evidenziato una serie di punti
da approfondire:
- difficoltà e sostanziale disaccordo nell'applicazione
del modello di servizio, approvato dall'assemblea consortile, che
preveda una differenziazione tra diversi tipi di utenti con differenti
possibilità di utilizzare i servizi.
- accordo sull'avvio di una grande campagna di sostegno alla rete
delle biblioteche
- necessità di intervenire sui comportamenti scorretti da
parte degli utenti (ritardi nella consegna, mancato ritiro di materiali
prenotati)
E' stata inoltre presentata l'indagine Customer satisfaction
sui servizi specifici del CSBNO (Automazione, Acquisto coordinato,
catalogazione, MediaLibrary, Prestito interbibliotecario, Comunicazione
e Formazione) rivolta ai responsabili delle biblioteche i cui risultati
verranno illustrati al prossimi Cda.
Per informazioni responsabile biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

| |
4. Commissione Tecnica, 14 novembre 2013 |
---|
| Il
prossimo 14 novembre si svolgerà ad Arese dalle ore 10.00
alle ore 13.00
un nuovo incontro della Commissione Tecnica per discutere delle
linee d’intervento
per un rilancio dei servizi nella rete consortile;
L’incontro, a così breve distanza dal precedente
del 29 ottobre, trae origine dalla proposta dei bibliotecari, emersa
nell’ultimo incontro, di collaborare alla definizione delle linee,
proposte, idee, suggerimenti, ecc. di rilancio dei servizi non solo
per il 2014 ma nel medio periodo.
Per informazioni responsabile biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
5.
Prossima seduta del Cda, 18 novembre 2013 |
|
Il prossimo
18 novembre il Cda si riunirà per discutere i seguenti argomenti:
1) Valutazione della consultazione dei bibliotecari
sulle linee di rilancio dei servizi della rete consortile
2) Messa a punto di una prima bozza di bilancio di previsione 2014
da presentare agli Amministratori
3) Preparazione incontri preassembleari e dell’Assemblea consortile
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
6.
Treviso, Convegno “Nuove biblioteche per nuovi lettori” |
|
Si è
svolto lo scorso 7 novembre a Treviso presso la prestigiosa sede
della Fondazione Benetton il convegno “Nuove biblioteche per nuovi
lettori” a cui il direttore del Csbno
ha partecipato con una delle relazioni principali del mattino “Dove
va la biblioteca?
” insieme a Elena Rocco dell’Università di Venezia “Dove
va il futuro” e Sergio Calderale
di Tropico del Libro con la relazione “Dove va il libro?”
I temi principali emersi dal convegno possono essere
riassunti in alcune parole chiave come: ottimismo per affrontare
il futuro, flessibilità per gestire il presente, creatività
per andare verso il cambiamento e rete per sostenerlo.
Il convegno si è arricchito di alcuni contributi
video di testimonial del mondo del libro
e delle biblioteche come Gino Roncaglia e Giovanni Solimine. Interessante
la presentazione del video del flashmob realizzato nella biblioteca
di Valladolid. Il video è visibile su youtube
a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=YCm6Rxy1H78
Per informazioni: direttore generale gianni.stefanini@csbno.net

|
|
7.
Conclusa l'indagine, commissionata alla società Ipsos, tra
gli utenti delle biblioteche del Csbno. |
|
Come preannunciato
in Csbnotizie n. 7 del 10 ottobre si è conclusa l'indagine
tra gli utenti delle biblioteche del Csbno. Ottima la risposta degli
utenti, ben più elevata
delle 1000 risposte utili per avere un campione autorevole. 3100
utenti hanno deciso
di accogliere il nostro invito compilando online il questionario.
Di queste l'86% è stata compilata da coloro che hanno ricevuto
la mail dal consorzio e
il restante 14% accedendo dal link sul sito.
I risultati verranno illustrati in occasione della prossima
assemblea consortile e pubblicati
sul sito del Consorzio.
Per informazioni: responsabile biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
8.
Azione coordinata
dei Sistemi Bibliotecari Lombardi |
|
Prosegue
l’azione di coordinamento da parte del Csbno dell’azione coordinata
dei Sistemi Bibliotecari Lombardi per un confronto con la Regione
Lombardia sulla sostenibilità delle reti di cooperazione
e sui flussi di finanziamento.
Il documento approvato dalle reti lombarde nell’assemblea
del 27 giugno presso la biblioteca Sormani di Milano e recepito
dall’Assemblea consortile il 18 luglio è stato approvato
da 24 reti su 34 coprendo un’area di 7,5 milioni di abitanti
(su un totale di abitanti delle reti lombarde di 8,8 milioni) coinvolgendo
929 biblioteche
su 1.182. I presidenti dei sistemi lombardi hanno costituito una
nutrita delegazione, coordinata dal presidente del Csbno che in
questa azione svolge il ruolo di capofila, composta da 15 presidenti
e 7 coordinatori / funzionari che incontrerà nei prossimi
giorni l’Assessore regionale alla cultura Cristina Cappellini.
Inoltre i presidenti delle tre reti lombarde costituite con personalità
giuridica autonoma (Fondazione per leggere di Abbiategrasso e il
Consorzio Panizzi di Gallarate oltre al Csbno) hanno incontrato
lo scorso 6 novembre il dirigente e i funzionari del settore cultura
della Regione (Claudio Gamba e Casimiro Musu) per sottolineare il
ruolo che le gestioni autonome, previste e sollecitate sia dalla
legge regionale che dai piani triennali che si sono susseguiti finora,
hanno nello sviluppo dei sistemi di pubblica lettura in un momento
di trasformazione istituzionale in cui le province vengono sciolte
o trasformate.
Per informazioni: presidente del Cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
9.
Prestito Interbibliotecario Digitale su MediaLibraryOnLine |
|
Ad oggi
essendo l’unico esempio al mondo, sinora realizzato, di accordo
tra biblioteche
ed editori, siamo orgogliosi di presentare il Prestito Interbibliotecario
Digitale di e-book
tra le reti sulla piattaforma MediaLibraryOnLine , partita il 30
ottobre scorso. Il network
dei sistemi partecipanti a MLOL, di cui il Csbno è sempre
il capofila, è stato soggetto
attivo nella sua progettazione e realizzazione.
Il servizio prevede la circolazione e lo scambio di
e-book fra tutte le biblioteche
sul territorio italiano: ciascuna rete aderente a MediaLibraryOnLine
mette infatti
a disposizione la propria collezione di e-book per tutte le altre
biblioteche che aderiscono
al servizio ampliando considerevolmente la collezione di e-book.
Si tratta di una sperimentazione semestrale (fino al 30 aprile 2014)
al termine della quale si procederà
ad analisi e valutazioni insieme con Biblioteche, Sistemi bibliotecari
ed editori.
L'obiettivo è quello di arrivare a una stabilizzazione del
servizio nel corso del 2014.
A qualche giorno dall'avvio della sperimentazione la
collezione di e-book disponibili
al prestito è in continua crescita (dai 700 disponibili nella
nostra rete ai circa 3000 attuali)
e i primi dati di utilizzo e quindi di gradimento sono più
che positivi.
Il servizio è già attivo, ed è disponibile
su http://csbno.medialibrary.it/home/home.aspx
Per informazioni: referente MLOL paolo.lucini@csbno.net

|
|
10.
Iniziativa nazionale “Diritti alle storie”!, 16-24 novembre 2013
|
|
NPL ha deciso di
dedicare, in tutto il paese, una settimana a Nati per Leggere, a
letture
e iniziative che coinvolgano bambine e bambini con le loro famiglie
nei luoghi della lettura come le biblioteche così come in
tutti gli altri possibili luoghi che accolgono e dove
si incontrano bambini e famiglie.
In alcune regioni lo si fa da qualche anno con grande successo e
partecipazione, come
in Friuli Venezia Giulia.
La Settimana nazionale Nati per Leggere include la Giornata
internazionale dei diritti
del Bambino ed é per questo che le biblioteche gestite dal
CSBNO (Busto Garolfo, Canegrate, Pero, Puntopero e Vanzago) hanno
programmato una serie di iniziative
nelle proprie biblioteche all'insegna del diritto di leggere producendo,
altresì, una bibliografia condivisa.
Le iniziative si potranno leggere all'indirizzo http://www.natiperleggere.it/index.php?id=218.
tutte le biblioteche possono partecipare alla settimana seguendo
le indicazioni
http://www.natiperleggere.it/index.php?id=217
Ci si auspica che altre iniziative siano attivate anche
dalle rimanenti biblioteche del territorio.
Per informazioni: referente emanuele.fontana@csbno.net

|
|
11.
Giornata internazionale contro la violenza alle donne, 25 novembre
2013 |
|
Importante iniziativa
a cui aderiranno in forma coordinata le biblioteche gestite direttamente
dal Consorzio. Verrà allestita in ogni biblioteca una vetrina
con scarpe rosse e materiali dalla bibliografia curata per l'occasione.
Vetrina: scarpe rosse materiali in occasione della giornata
internazionale contro la violenza alle donne 25 novembre “Zapatos
Rojos” (Scarpe Rosse), scarpe rosse per dire “basta”
alla violenza di genere da un'idea dell’artista messicana Elina
Chauvet.
Per informazioni: referente emanuele.fontana@csbno.net

|
|
12.
Biblioteche come Luoghi del welfare |
|
Sabato 26 ottobre
2013 a Nichelino si è tenuto un convegno per i 20 anni di
fondazione della biblioteca. Il tema scelto dai bibliotecari e dagli
amministratori è stato quello
della “Biblioteche come luoghi del welfare” per guardare al futuro
pensando al prossimo compleanno dei trent'anni.
Come segnalato nel CSBNotizie n. 8 del 25/10/2013 sono
intervenuti Gianni Stefanini,
in qualità di coordinatore della Commissione Nazionale Biblioteche
Pubbliche dell'Aib,
che ha portato un breve saluto e Davide Pogliani, responsabile di
Puntopero.
L'esperienza di Puntopero, frutto di una forte collaborazione
tra Csbno e Comune di Pero
è stata al centro dell'intervento. La commistione tra servizi
comunali e servizi bibliotecari erogati 7 giorni su 7 e il ruolo
del bibliotecario inteso come facilitatore nel rapporto
tra utenza e nuovi media sono al centro dell'esperienza di Puntopero
e rappresentano
al contempo un esperimento di biblioteca come luogo del welfare.
L'intervento ha suscitato interesse presso il pubblico e gli altri
relatori e questo dà il segno dell'importanza di simili realtà
che possono tracciare il futuro delle biblioteche italiane.
Il video dell'intervento di Davide Pogliani è
presente su youtube al seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=1Of_7nMl81E
Per informazioni: referente PuntoPero davide.pogliani@csbno.net

|
|
13.
Principali indicatori di funzionamento - Ottobre 2013 |
|
Prestiti mese ottobre
143.643
Prestiti totali 2013 1.367.538
Prestiti interbibliotecari ottobre 42.221
Prestiti interbibliotecari totali 2013 373.956
Utenti totali 2013 89.082
Patrimonio disponibile totale 1.371.703 così ripartito
-Audiolibri 1.575
-Cd musicali 43.380
-DVD 73.072
-Libri 1.209.561
-Periodici 23.208
Le statistiche dettagliate per mese, per anno e per
biblioteca sono disponibili al link
http://www.csbno.net/company5.html
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici rino.clerici@csbno.net

|

|