| CSBNOtizie
n.s., nr. 04 del 13 luglio 2013 |
---|
| Cari lettori
Quindicinale di informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio
Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche delle notizie, indicando,
laddove necessario, i riferimenti per ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare alla redazione informazioni utili
su argomenti che si ritiene possano essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete,
Vi auguriamo buona lettura!
La Redazione
csbnotizie@csbno.net
********* COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE ************.
Lo scorso 1° luglio abbiamo partecipato alla presentazione
a Roma del rapporto annuale
di Federculture "Una strategia
per la cultura, una strategia per il Paese"; il presidente
Grossi ha delineato una situazione sempre più drammatica
che rileva, dopo 10 anni di continua
crescita, una diminuzione del 4% della spesa delle famiglie
italiane per la cultura.
La crisi investe tutti i settori,
-8,2% il teatro, -7,3% il cinema, -8,7% i concerti, -5,7%
musei e mostre.Le cause? Secondo Grossi "Siamo in un
tunnel, c'è una
totale assenza di fiducia, anche tra gli operatori, a causa
di leggi stupide. E le famiglie pagano il conto di scelte
mancate", ma le
cause vanno cercate anche in investimenti che non vengono
effettuati:
la spesa media per abitante per la cultura nel nostro Paese è di
circa 25 euro l'anno, contro i 52 della Grecia (paese in
default),
63 la Francia, fino ad arrivare ai 262 euro della Danimarca.
Nei Comuni si contano tagli, solo nell'ultimo anno, di oltre
l'11%.
Manca una consapevolezza diffusa che la cultura possa essere
un volano per la creatività e l'innovazione, fattori
indispensabili per il rilancio economico del nostro Paese.
In questa situazione il Csbno rinnova il proprio impegno
per l'investimento e l'innovazione invitando i Comuni ad
investire a loro volta ancor di più nella cooperazione
e nella razionalizzazione della spesa.
Il Presidente
Nerio Agostini nerioago@libero.it
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Prossima seduta dell’Assemblea consortile
18 luglio 2013;
- Resoconto Focus Group delle biblioteche
del Csbno 3-10 luglio 2013;
- Al via gli incontri del Cda con le singole
amministrazioni del Csbno;
- Programmazione prossima seduta del Cda;
- Presentazione in anteprima della
pubblicazione “Archivi, Biblioteche e Territorio”;
- Presentazione Indagine sulle biblioteche
pubbliche di ente territoriale-Roma, 2013-07-11;
|
| 1.
Prossima seduta dell’Assemblea consortile 18 luglio
2013 |
---|
| Come
preannunciato nel numero precedente la prossima
Assemblea consortile del Csbno
si terrà il
18 luglio p.v. dalle ore 17.30 presso la Sala Consiliare
– Villa Gianotti – via Milano 23 – Garba-gnate Milanese
con il seguente O.d.G:
1. Approvazione del verbale della seduta dell’
08-05-2013;
2. Comunicazione del presidente del Cda;
3. Approvazione appello per la difesa del sistema
bibliotecario lombardo
4. Approvazione bilanci consuntivo 2012 e relativi
allegati;
5. Approvazione bilancio di previsione 2013 e relativi
allegati;
6. Contratto di servizio e quote di adesione 2013;
7. Surroga di due componenti del Consiglio d’Amministrazione;
8. Approvazione Linee d’indirizzo sui servizi agli
utenti;
9. Approvazione delle linee strategiche di sviluppo
ed innovazione;
10. Rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti.
La documentazione relativa ai punti
all’ordine del giorno, formalmente depositata presso
la sede consortile, è consultabile
sul sito web del Csbno www.csbno.net/assemblea/130718.htm
Per informazioni: segreteria
istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
| 2.
Resoconto Focus Group delle biblioteche del Csbno
3-10 luglio 2013 |
---|
| Con
una partecipazione superiore
al 60% si sono svolti dal 3 al
10 luglio scorso i tre Focus
Group con i responsabili delle
biblioteche grandi, medie e
piccole del Csbno.
Diversi
gli argomenti in discussione
per i quali tutti i partecipanti
hanno riconosciuto l
a necessità di
ulteriori approfondimenti. E’ stato
condiviso il documento sulle “Linee
d’indirizzo sui servizi agli utenti”
e la proposta della contribuzione
dagli utenti sul materiale
in ritardo.
E’ emersa la necessità, nel
prossimo futuro, di adottare delle
regole comuni sui servizi erogati
dalle biblioteche consortili. Tra
i diversi temi indicati nel documento
d’innovazione il dibattito ha affrontato
in particolare il servizio di autoprestito
per il quale alcune proposte graduali
di realizzazione, nel medio periodo,
hanno riscontrato notevole interesse
da parte dei partecipanti.
Si è sottolineata
la necessità,
soprattutto nell’incontro con le
biblioteche medie, di definire ruolo
e funzioni della Commissione Tecnica
in relazione a quanto previsto dal
nuovo Statuto. Opinione pressoché unanime
ha riscosso la proposta di lanciare
per l’autunno prossimo,
a
titolo sperimentale, una tessera
sostenitori
volontaria rivolta a quel 20% di
utenza che,
dai dati di utilizzo
del servizio, sono definiti “utenti
forti o fidelizzati”.
Nel gruppo
biblioteche grandi sono stati discussi
alcuni modelli operativi ed organizzativi
che possano prevedere il coinvolgimento
sia del personale del Csbno che
di quello delle biblioteche per
la realizzazione
di nuovi servizi.Durante l’incontro
la direzione del Csbno
ha consegnato
a tutti i partecipanti, così come
già distribuita
durante gli incontri pre
assembleari con gli amministratori,
una sintesi delle principali linee
d’intervento del bilancio di previsione
2013 in approvazione il prossimo
18 luglio.
Per informazioni:
responsabile biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

| | 3.
Al via gli incontri del Cda con le amministrazioni
del Csbno |
---|
| Come
preannunciato nel
precedente numero
del periodico (CSBNotizie
n. 3 del 28/06/2013)
il Cda ha avviato
i primi
contatti per organizzare
gli incontri
con le singole
amministrazioni
della rete consortile.
Un primo appuntamento
si terrà il
25 luglio p.v. alle
h. 15 a Bresso con
il sindaco
Ugo Vecchierelli
e l’Assessore
alla cultura Antonella
Ferrari, eletti nelle
recenti consultazioni
amministrative.
La
redazione coglie l’occasione
per inviare i più sinceri
auguri di buon lavoro.
Per
informazioni:
segreteria istituzionale
maura.beretta@csbno.net

| | 4.
Programmazione prossima seduta del Cda |
---|
| A
seguito della prossima Assemblea consortile
del 18 luglio p.v., sarà prevista
una seduta del Cda per la fine del
mese nella quale tra i vari punti dell’OdG
vi sarà, se
approvate le surroghi dei nuovi componenti
il Cda, il loro insediamento e nomina.
Per informazioni: segreteria istituzionale
maura.beretta@csbno.net

|
|
5.
Presentazione in anteprima della pubblicazione
“Archivi,
Biblioteche e Territorio” |
|
Sarà presentata
in anteprima durante l’Assemblea Consortile del 18 luglio
p.v.,
la pubblicazione curata da Csbno su “Archivi,
Biblioteche e Territorio” realizzata sulla base di un recente
progetto Cariplo.
Nata dall’esigenza di soddisfare un bisogno che le biblioteche
e gli archivi comunali
dei comuni a-derenti al Csbno avvertivano
da tempo si è posta l’obiettivo sia di censire
il
materiale documenta-rio e bibliografico di storia locale
sia rappresentare uno strumento
di lavoro indispensabile per valorizzare il patrimonio storico-documentale
del nostro territorio.
Per informazioni: responsabile archivi
patrizia.angelone@csbno.net

|
|
6.
Presentazione Indagine sulle biblioteche pubbliche
di ente
territoriale - Roma, 2013-07-11
|
|
Giovedì 11
luglio 2013 è stato presentato il rapporto finale
dell’Indagine statistica sulle biblioteche pubbliche
degli enti territoriali italiani, promossa dal Centro
per il libro e la lettura e dall’Associa-zione Italiana
Biblioteche.
Obiettivo della ricerca, condotta con la
supervisione dell’ISTAT e d’intesa con l’ANCI, è stato
quello di effettuare una rilevazione a livello nazionale
per descrivere le dotazioni,
le caratteristiche di base
e le prestazioni delle biblioteche di ente locale.
Emerge
una situazione di profonda difficoltà delle biblioteche
testimoniata dal calo generalizzato degli investimenti,
in particolare dell’acquisto libri (calato dal 2012 al
2013
di oltre il 20 %), e dall’assenza, in un numero
rilevante di strutture, di servizi minimi
per essere
uno spazio significativo all’interno della comunità.
Ci riferiamo in particolare all’assenza di collegamento
internet e di postazioni per il pubblico, agli orari
di apertura ridotti e slegati dai bisogni dei cittadini,
alla indisponibilità di materiale in
formato digitale.
Il rapporto, i dati e le slide presentate sono disponibili
http://www.cepell.it/articolo.xhtm
Hanno presentato il Rapporto Rossana Rummo (Direttore
generale per le biblioteche, gli istituti culturali e
il diritto d’autore), Gian Arturo Ferrari (Presidente del
Centro per il libro e
la lettura), Flavia Cristiano (Direttore
del Centro per il libro e la lettura), Stefano Parise (Presidente
dell’AIB), Vincenzo Santoro (Responsabile Ufficio cultura,
sport e politiche giovanili dell’ANCI), Linda Laura Sabbadini
(Direttore del dipartimento per le statistiche sociali
ed ambientali dell’ISTAT).Per il Csbno ha partecipato Rino
Clerici che aveva collaborato, nell'ambito della Commissione
Nazionale Biblioteche Pubbliche,
a definire il questionario sottoposto alle biblioteche.
Per informazioni: responsabile biblioteconomico rino.clerici@csbno.net

|

|