| CSBNOtizie
n.s., nr. 03 del 28 giugno 2013 |
---|
| Cari lettori
Quindicinale di informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura,Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio
Sistema BibliotecarioNord -Ovest-
Grazie a questo strumento informativo, é possibile realizzare
un filodiretto tra il Consorzio e
i suoi Comuni aderenti.
La newsletter, nelle nostre intenzioni, è caratterizzata
da segnalazioni agili e sintetiche delle notizie, indicando,
laddove necessario, i riferimenti per ulteriori approfondimenti.
Per la natura del periodico è auspicata la collaborazione
di tutti Voi nel segnalare alla redazione informazioni utili
su argomenti che si ritiene possano essere di utilità per
la nostra comunità.
RingraziandoVi anticipatamente per l'apporto che ci offrirete,
Vi auguriamo buona lettura!
La Redazione
csbnotizie@csbno.net
********* COMUNICAZIONE
DEL PRESIDENTE ************.
Da più parti stiamo raccogliendo segnali molto preoccupanti
di tenuta del sistema culturale nel suo insieme e in particolare
le biblioteche: gli amministratori che abbiamo incontrato
nelle preassemblee ci fanno presente l’estrema difficoltà a
mantenere i livelli complessivi di finanziamento dei servizi
e segnalano i rischi, imminenti, della loro riduzione e
compressione, dall’incontro delle reti lombarde del 27
giugno presso la biblioteca Sormani di Milano emerge un
quadro a dir poco drammatico, la rassegna stampa di Federculture
riporta l’appello degli amministratori bergamaschi che
saranno costretti ad applicare una quota di 5 euro agli
utenti per l’utilizzo dei servizi bibliotecari.
Il Cda ritiene che questa situazione vada affrontata cercando
pervicacemente l’opportunità celata dietro ogni
crisi, ritiene che la cultura e le biblioteche possano
giocare per il nostro Paese un ruolo importante e costituire
una risorsa per la ripresa e la rinascita. Il Cda ritiene
che le difficoltà possano essere un’occasione per
ripensare i modelli (organizzativi e di servizio) fin qui
seguiti sperimentandone di nuovi, percorrendo nuove strade.
Questo percorso, però, deve essere compiuto insieme,
insieme con tutti gli attori, amministratori in primo luogo,
ma anche bibliotecari, dirigenti, cittadini e associazioni.
Il Presidente
Nerio Agostini nerioago@libero.it
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO:
- Prossima seduta dell’Assemblea consortile
18 luglio 2013;
- Resoconto incontri pre assembleari 24-26
giugno 2013;
- Focus Group delle biblioteche del Csbno
3-10 luglio 2013;
- Nuovo operatore per il servizio di logistica dal 2 maggio
2013;
- Ebook per non vedenti su MediaLibraryOnLine
(Progetto LIA);
- “Concorso vinci un biglietto” per
il Festival Villa Arconati 2013;
- Resoconto incontro delle reti lombarde
il 27 giugno 2013;
- Spot NPL – Pubblicità progresso
“La sua storia inizia dalle tue
parole”;
|
| 1.
Prossima seduta dell’Assemblea consortile 18 luglio
2013 |
---|
| La
prossima Assemblea consortile del Csbno si terrà il
18 luglio p.v. dalle ore 17.30 presso la Sala Consiliare
– Villa Gianotti – via Milano 2 Garbagnate Milanese.
In tale occasione, tra i punti all’Odg, ora in
fase di definizione, saranno in approvazione il
bilancio consuntivo 2012 e il bilancio preventivo
2013.
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net
 |
| 2.
Resoconto incontri pre assembleari 24-26 giugno 2013 |
---|
| Partecipazione
numerosa, con una presenza pari al 78,78% degli
amministratori,
ai tre incontri pre assembleari
di presentazione del bilancio preventivo 2013
svolti ad Arese, Bresso e Legnano. Il Cda facendo
proprie le osservazione emerse durante l’Assemblea
consortile dell’8 maggio scorso, ha elaborato
una proposta tecnico/politica in grado
di integrare
il mancato contributo della provincia per l’anno
in corso.
La manovra proposta, oltre a soluzioni
contabili/finanziarie “una tantum”per il 2013,
propone alcune azioni sui servizi offerti agli
utenti in tema di solleciti con un possibile
rimborso delle spese sostenute e l’adozione
di una tessera sostenitori a pagamento in grado
di offrire benefit ai suoi possessori.
Diversi i temi emersi dalla discussione i quali
richiederanno, nel prossimo periodo, adeguati momenti
di confronto per la definizione delle future scelte
politiche da adottare e finalizzate allo sviluppo
e alla qualità dei servizi offerti dall’azienda
speciale.
Nei prossimi giorni il Cda organizzerà incontri
individuali con tutte le amministrazioni consortile
privilegiando all’inizio i Comuni con le amministrazioni
elette nelle recenti consultazioni amministrative.
Per informazioni: segreteria istituzionale
maura.beretta@csbno.net
direttore generale gianni.stefanini@csbno.net

| | 3.
Focus Group delle biblioteche del Csbno 3-10 luglio
2013 |
---|
| Si
svolgeranno dal 3 al 10 luglio
p.v. Focus Group tra le biblioteche
e i responsabili dei servizi
del Csbno. Sarà questa
l'occasione per affrontare e
approfondire le tematiche relative
al funzionamento dei servizi.
Gli argomenti che verranno affrontati
saranno:
- I temi proposti nel documento
l'innovazione come motore della
crescita approvato dall'assemblea
consortile
- Nuova organizzazione della
logistica e del servizio tecnico
- Regole comuni
- Esigenze formative per i bibliotecari
- Comunicazione CSBNO - Biblioteche
e biblioteche - Csbno: mailing
list, Blog e Csbnotizie
Gli incontri sono
organizzati, per favorire l’emergere
di problemi
ed esigenze comuni, suddividendo
le biblioteche tra Piccole, Medie
e Grandi
Calendario:
Biblioteche Grandi (Sesto, Cinisello,
Paderno, Bollate, Rho, Legnano)
Mercoledì 3 Luglio alle
10 presso la sede del Consorzio
in via Valassina 1 a Paderno
Dugnano
Biblioteche Media (Bresso, Cormano,
Cusano, Garbagnate, Novate, Arese,
Lainate, Parabiago, Nerviano,
Cornaredo, Senago, Settimo)
Martedì 9 Luglio alle
10 presso la Biblioteca comunale
di Arese
Biblioteche Piccole (Baranzate,
Busto Garolfo, Canegrate, Cerro
Maggiore, Cesate, Dairago, Pero,
Pogliano, Pregnana, Rescaldina,
San Giorgio su Legnano, San Vittore
Olona, Solaro, Vanzago, Villa
Cortese)
Mercoledì 10 Luglio alle
10 presso la Biblioteca comunale
di San Vittore Olona
Per informazioni: responsabile
biblioteconomico rino.clerici@csbno.net

| | 4.
Nuovo operatore per il servizio di logistica
dal 2 maggio 2013 |
---|
| A
un mese e mezzo
dall’affidamento
del servizio di
logistica al nuovo
operatore,
la Cooperativa
Il Grappolo di
Lainate, cooperativa
sociale di tipo
B un primo bilancio
può dirsi
positivo da da
parte delle biblioteche
della rete consortile.
Importante novità da
segnalare, grazie a
processi di riorganizzazione
che hanno coinvolto
la struttura tecnica, è la
definizione di tempi
fissi di consegna e
numero di ceste fornite
sulla base di un preciso
sondaggi con le biblioteche.
In occasione dell’imminente
periodo estivo la cooperativa,
con la supervisione
della struttura tecnica
del Csbno, ha avviato
la rilevazione degli
orari estivi delle
biblioteche aderenti
allo scopo di organizzare
al meglio il servizio
nei mesi di luglio
e agosto.
Per informazioni:
responsabile amministrativa
fortunata.loviso@csbno.net

|
|
5.
Ebook per non vedenti su MediaLibraryOnLine (Progetto
LIA) |
|
Sulla
base di un accordo stipulato con il Progetto LIA realizzato
da AIE per conto del Ministero per i Beni Culturali,
sulla nostra biblioteca digitale MLOL è da qualche
giorno possibile individuare e filtrare gli ebook degli
editori che hanno ricevuto il "Bollino LIA" cioè una
certificazione di accessibilità che ne garantisce
l'utilizzabilità per gli utenti non vedenti e
ipovedenti attraverso gli strumenti consueti (sintesi
vocale, barre braille, lettura a caratteri ingranditi).Il
principale obiettivo
del Progetto LIA è "la creazione di un servizio
in grado di aumentare la disponibilità sul mercato
di titoli accessibili di narrativa e saggistica in formato
digitale (ebook) per le persone non vedenti e ipovedenti" (http://www.progettolia.it/it/notizie).
Nella Home MLOL dedicata agli book (http://csbno.medialibrary.it/home/hometipol.aspx?id=300) è già possibile
filtrare gli ebook che hanno ricevuto il bollino.
Speriamo che questo servizio (assieme al redesign del portale
MLOL secondo le norme di accessibilità, realizzato
a inizi 2013) contribuisca a una migliore usabilità del
servizio di prestito digitale per gli utenti non vedenti.
Per ulteriori informazioni: paolo.lucini@csbno.net http://csbno.medialibrary.it

|
|
7.
Resoconto incontro delle reti lombarde il 27 giugno
2013 |
|
Si è svolto
presso la biblioteca Sormani di Milano l’incontro delle
reti bibliotecarie lombarde
a cui hanno partecipato 27
coordinatori di sistemi bibliotecari in rappresentanza
di circa
37 reti sulle 43 complessive presenti in Lombardia.
Si è trattato di un incontro, che ha visto
il
Csbno tra gli organizzatori principali, che ha messo
a fuoco gli aspetti più critici delle reti bibliotecarie
le quali pur rappresentando solo il 10% (circa 10/15
milioni di euro) della spesa complessiva per la pubblica
lettura in Lombardia (circa 130/140 milioni di euro)
costituiscono il motore portante delle biblioteche perché garantiscono
i servizi base.
I sistemi bibliotecari, per il loro funzionamento, utilizzano
risorse provinciali e regionali
con una percentuale dal
30% circa (i grandi sistemi milanesi) al 70% (le reti frammentate
di molte province lombarde); l’improvvisa riduzione dei
contributi provinciali (in seguito
al lungo e faticoso
processo di riordino delle province) sta mettendo in grave
difficoltà l’insieme delle reti lombarde.
Nel corso della giornata i partecipanti all’incontro hanno
messo a punto un documento
che sottoporranno all’approvazione
di tutte le istanze politiche (cda, assemblee, sindaci,
assessori) al fine di rappresentare alla Regione la necessità di
attuare interventi di tutela
di questo segmento piccolo
e fragile ma indispensabile al funzionamento di tutte
le
biblioteche.Il prossimo appuntamento è fissato per
il 20 settembre per la raccolta di tutte le adesioni al
documento che sarà pubblicato
nei prossimi giorni.
Per informazioni: direttore generale gianni.stefanini@csbno.net

|
|
8.
Spot NPL – Pubblicità progresso “La sua
storia inizia dalle tue parole” |
|
La
Regione Lombardia, per il secondo anno, ha coofinanziato
il progetto
“ Comunicare Nati per Leggere” al quale il Csbno partecipa
con altri sistemi. Si è da poco conclusa
la realizzazione
dello Spot NpL “ La sua storia inizia dalle tue parole”.
Pubblicità Progresso, Fondazione per la Comunicazione
Sociale, ha comunicato che la Commissione Patrocini
ha
accolto la domanda per la campagna promozionale del video
realizzato nell’ambito
del progetto regionale quindi
stiamo inviando lo spot a tutte le testate televisive
aderenti
alla Fondazione le quali potranno inserirlo
nel loro palinsesto .
Il video promozionale può essere visto collegandosi
al sito www.natiperleggere.it
La consolidata alleanza tra bibliotecari, pediatri e educatori
per promuovere la lettura
in famiglia con i bambini dai
primi mesi di vita ha potuto contare in quest’occasione,
oltre
che sul contributo di Regione Lombardia, sulla collaborazione
del Centro Sperimentale
di Cinematografia - Scuola Nazionale
di Cinema, che ha curato la realizzazione di uno spot stimolando
la partecipazione degli allievi delle cinque sedi della
Scuola (Roma, Torino, Milano, Palermo e L'Aquila) attraverso
la pubblicazione di un Bando di Concorso.
Per informazioni: responsabile biblioteconomico rino.clerici@csbno.net

|

|