| 1. Resoconto incontro CdA |
---|
| Mercoledì 25 novembre 2004 alle ore 15, presso la sede del Consorzio a Rho, Villa Burba, si è riunito il CdA del Consorzio. Il Consiglio ha esaminato la struttura del bilancio di previsione 2005 che verrà presentato nel corso dell'Assemblea Consortile del 16 dicembre prossimo. Gran parte della seduta è stata dedicata alla valutazione dei singoli obiettivi che sono inseriti nel bilancio: obiettivi la cui realizzazione è stata assunta in carico dalle singole strutture operative del Consorzio. Il Consiglio, inoltre, ha valutato ed approvato la tabella dei contributi che sarà sottoposta all'approvazione dell'Assemblea il 16 dicembre. Nell'ambito, poi, delle strategie di bilancio a più lungo respiro, il Consiglio ha preso in esame ipotesi organizzative per la gestione delle biblioteche e servizi affidati in "outsourcing" al Consorzio.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Convocazione Assemblea Consortile |
---|
| Il CdA ha richiesto al Presidente dell'Assemblea la convocazione per giovedì 16 dicembre 2004 alle ore 21, presso la Sala consigliare del Comune di Novate Milanese via Vittorio Veneto, 18 dell'Assemblea consortile.
Ordine del Giorno: - approvazione del progetto pubblicità; - approvazione delle quote di adesione per il 2005. Oltre ai due argomenti in approvazione, verrà illustrato lo schema di bilancio 2005 che verrà posto in approvazione nel mese di gennaio per consentire a tutti un'analisi approfondita e per permettere al CdA di raccogliere osservazioni e proposte, prima della sua definitiva approvazione.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 | | 3. Convocazione Commissione tecnica |
---|
| Giovedì 16 dicembre 2004 alle ore 10, presso il salone centrale della Biblioteca di Rho Villa Burba, si svolgerà la Commissione Tecnica dei bibliotecari del Consorzio. Come già anticipato fin dal mese di settembre la Commissione tecnica avrà una forma seminariale per la presentazione dei profili professionali approvati dalla Regione Lombardia nel corso del 2004. La presentazione dei profili verrà effettuata da Maria Laura Trapletti, funzionaria del servizio biblioteche della Regione Lombardia. Nel corso della Commissione Tecnica verrà presentato ai bibliotecari anche il bilancio di previsone 2005.
Per informazioni: giulio.fortunio@csbno.net
I profili sono consultabili al seguente indirizzo: http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/regsrc/profili.htm

| | 4. Il territorio del Csbno e i suoi studenti |
---|
| Il Consorzio ha ultimato l'aggiornamento dei dati relativi alla popolazione studentesca del suo territorio. Dagli studi appena conclusi, sono emersi i seguenti risultati: - 99 scuole materne, con 11.827 bambini e circa 473 classi; - 123 scuole elementari con 30.093 iscritti e circa 1.203 classi; - 50 scuole medie con 18.756 studenti e circa 750 classi; - 36 scuole superiori con 22.712 studenti e circa 908 classi. Questo dato comunica l'importante ruolo che le biblioteche possono svolgere per accompagnare gli studenti nel loro percorso educativo e invita il Consorzio a compiere uno sforzo sempre maggiore in direzione della maggior inclusione di biblioteche scolastiche nella rete consortile e in direzione di creare nuove proposte culturali per le scuole del territorio.
Per informazioni: manuela.pintore@csbno.net

|
| 5. Incontro del Gruppo Promozione della Lettura |
---|
| Giovedì 9 dicemnbre 2004 alle ore 10 presso la saletta della Biblioteca di Rho - Villa Burba, si terrà l'incontro del gruppo di promozione della lettura. In discussione ci saranno i seguenti argomenti: - Rilancio del gruppo di promozione alla lettura tramite comunicazione in Commissione Tecnica ed attraverso le mailling list; - Possibile creazione, con la collaborazione del'ufficio tecnico, di una finestra d'accesso al sito nella quale inserire i dati su autori, incontri con autore e letture ed iniziative legate alla biblioteca ed alla pubblica lettura; - Nuovi editori da proporre per la mostra itinerante: "Piccoli Editori per Grandi Lettori"; - Approfondimento degli argomenti legati alla creazione di un sito web dedicato agli utenti-lettori; - 2005, l'anno di Sartre e Andersen, proposte e progetti di attività correlate; - Progetto Visibilità delle Biblioteche: inizire a formulare l'evento di una settimana che coinvolgerà tutte le biblioteche.
Per informazioni: emanuele.fontana@csbno.net

| | 6. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| Bollate Giochiamo ai libri... Mostra mercato dei libri per bambini. Da sabato 11 a venerdì 24 dicembre '04, presso lo Spazio Comune, ci sarà una mostra mercato del libro per ragazzi e tante altre iniziative: spettacoli teatrali, letture di fiabe e poesie, laboratori di creatività, percorsi di educazione ai diritti umani a cura di Amnesty International, giochi e cose dall'altro mondo con artigianato e prodotti del Commercio Equo e Solidale. Tutti i pomeriggi, all'interno della mostra, è aperto uno spazio gioco e laboratorio per bambini.
Per informazioni: www.comune.bollate.mi.it Cinisello Balsamo Sabato 11 dicembre, alle ore 17, presso la biblioteca di Villa Ghirlanda, via Frova 10, ci sarà un incontro del ciclo "Stuzzichini di parole, aperitivi letterari". La compagnia teatrale Tangram presenterà: AAA... Finale cercasi. Il pubblico verrà invitato a scegliere (o inventare) il finale delle letture proposte.
Per informazioni: biblioteca.cinisello@csbno.net Canegrate Prosegue fino al 23 dicembre, presso la Biblioteca Civica la mostra del libro dedicata all'infanzia. All'interno di questa iniziativa, l'Associazione Brutto Anatroccolo propone delle fiabe animate: sabato 11 dicembre alle ore 11: Pinocchio con gli stivali; Sabato 18 dicembre alle ore 11: Aspettando il Natale.
Per informazioni: biblioteca.canegrate@csbno.net Legnano In occasione di una serie di incontri di lettura, presso la biblioteca di Legnano, sabato11 dicembre'04 si affronterà l'autrice Emily Bronte con letture del romanzo Cime tempestose. Sabato18 dicembre'04 proiezione del film "La voce nella tempesta" regia William Wyler L' incontro si terrà presso la Biblioteca Civica A.Marinoni - Via Cavour, 3 dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Le iscrizioni, per gli incontri di lettura si ricevono entro il 10 dicembre '04, presso la Biblioteca nei seguenti orari: lunedì 14.00/18.50; martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9.30/18.50; sabato 9.30/18.00.
Per informazioni: biblioteca.legnano@csbno.net Rho Incontro con l'autore in Villa Burba: Sabato 11 dicembre 2004 Roberto Mosca presenta il libro di Vincenza Tata: Il paese dei sottani.
Per informazioni: Rho, Villa Burba. 02 93332215; biblioteca.rhoburba@csbno.net Solaro Giovedì 16 dicembre 2004 per il ciclo "Le parole tra noi leggere" alle ore 21, presso la Sala consigliare di Villa Borromeo, "L'altra faccia del Natale", letture di pagine celebri e no sulla notte di natale.
Per informazioni: biblioteca.solaro@csbno.net

| | 7. Mostre |
---|
| Lucio Fontana. Opere (1947-1965) Dal 6 novembre 2004 - 30 gennaio 2005 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10, Legnano (Mi) Nelle sale di Palazzo Leone da Perego, appositamente ristrutturate, è in programma una grande mostra, dedicata a Lucio Fontana, l'ideatore dello Spazialismo, che proprio qui, a Legnano, negli anni '30, realizzò dei bassorilievi in gesso e ceramica (ora dispersi) per l'edificio della Colonia Elioterapica "Gondar" dello studio BBPR (Banfi, Balbiano di Belgiojoso, Peressutti e Rogers). La rassegna, suddivisa in 5 sezioni, si focalizza sulla produzione artistica di Fontana dal dopoguerra agli anni '60. Le opere provengono tutte dalla Fondazione Fontana di Milano, l'ente che, da anni, si occupa della promozione e della tutela delle opere del maestro argentino. Il periodo preso in considerazione è sicuramente il più originale e creativo di Fontana, sebbene l'artista sia stato anche prima un ottimo scultore e abbia portato avanti un'intensa sperimentazione di gusto espressionista e barocco. Info. 0331-471243 Orari: mar-ven 16:30-19, sab 16-22:30, dom e fest 10-13 15-20, lunedì chiuso.
 | | 8. In vetrina: libri che parlano di biblioteca |
---|
| Manuale di Archivistica a cura di Nunzio Silvestro, Edizioni Simone, 2004, pp.486. Terza edizione per il manuale di archivistica che comprende nozioni sulla gestione di archivi, sulla legislazione e l'amministrazione archivistica, sugli archivi italiani (correnti, di deosito, storici, privati, ecc), sulla tecnologia archivistica, con particolare riguardo alle nozioni di informatica applicate agli archivi. Di Shakespeare e Congreve di Donald F. McKenzie, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004, pp.147. Pubblicato finalmente in Italia, il libro rappresenta uno dei più interessanti saggi sulla disciplina bibliografica. Mckenzie ci racconta, attraverso un'analisi delle "eresie" che stanno dietro alla bibliografia, l'importanza di questa disciplina, la sua evoluzione storica e il suo significato più vero. In sostanza, ci dice che la Bibliografia costituisce una maniera di comprendere la riproduzione di forme culturali di ogni tipo, purchè passibili di descrizione rigorosa. Un'analisi, dunque, che attribuisce alla bibliografia un significato che va oltre i libri e la loro descrizione. L'assassina letterata di Enrique Vila-Matas, Ed. Voland, 2004, pp.105. Il racconto è una girandola metaletteraria perversa e insieme ricca di umorismo. Tutti nel romanzo sono scrittori. E la morte è vista come unica via d'uscita dalla finzione letteraria. E' il sogno d'onnipotenza dell'autore sull'universo creato, ma anche la coscienza che ogni libro è un gioco tra chi scrive e chi legge.

|

|