| |
---|
| Mercoledì 25 novembre 2004 alle ore 15, presso la sede del Consorzio a Rho, Villa Burba, si riunirà il CdA del Consorzio. All'ordine del giorno ci sarà l'analisi dello schema di bilancio 2005. In particolare si farà il punto sugli incontri con i Comuni e sul dibattito svoltosi nell'Assemblea Consortile del 4 novembre scorso al fine di trarre indicazioni per la definizione del bilancio e delle quote di adesione. Si approfondiranno inoltre tutte le proposte di attività istituzionali e non che il Consorzio vuole portare avanti nel 2005, con particolare accento sui nuovi servizi offerti ai Comuni.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Resoconto incontro Commissione Tecnica |
---|
| Giovedì 11 Novembre presso il Salone di Villa Burba, Rho, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, si è riunita la Commissione Tecnica delle biblioteche del Consorzio. Questi i punti trattati: Bilancio Preventivo 2005: Il bilancio preventivo 2005, che sarà presentato all'Assemblea Consortile di dicembre, conterrà la proposta di una serie di attività, strettamente correlate alle biblioteche, che sono state presentate in anteprima in Commissione: - richiesta interventi su Q Series (interventi su procedura di prenotazione); - dimezzamento previsto delle tariffe Internet per i cittadini; - lancio di un concorso di idee tra utenti perchè il sito csbno sia più amichevole e più orientato agli utenti; - ripresa dell'attività di correzione del catalogo Opac; Inoltre, si è discusso sulla possibilità di fare una riflessione nel corso dell'anno prossimo sul mondo del software open source per capire quali opportunità può offrire al mondo delle Biblioteche e sulla necessità di sviluppare, cercando anche di collaborare con esperti del settore, la Carta delle Collezioni di Sistema. Dal Consorzio è arrivato l'invito a partecipare al gruppo di promozione lettura adulti e/o ad aderire alle sue proposte. Infine, si è discussa la possibilità di collaborare per la realizzazione di progetti UE, avvalendosi anche di quei colleghi che che sanno le lingue e degli eventuali collegamenti già esistenti con realtà straniere. La Commissione si è poi concentrata sull'analisi delle Regole Comuni di funzionamento delle biblioteche, concordando che le regole approvate nel 2002 restano sostanzialmente in vigore, sottolineando la necessità di maggior regolarità nell'emissione dei solleciti. La discusione si è poi rivolta alla preparazione di un documento sugli Standard comuni, con l'idea di realizzare un documento, da discutersi attraverso le mailing list del Csbno e da sottoporre, una volta steso, all'attenzione del CdA perchè esponga alle Amministrazioni Comunali l'importanza di rispettare gli standard regionali per quanto concerne l'acquisto di documenti.
Per informazioni: giulio.fortunio@comune.cinisello-balsamo.mi.it
 | | 3. Sfogliare il mondo: proposte del Consorzio per il mondo delle scuole |
---|
| Il Consorzio ha avviato una campagna di promozione di attività culturali per le scuole. Saranno a giorni distribuiti nelle scuole del territorio alcuni pieghevoli illustrativi delle proposte rivolte ai ragazzi. Un gruppo di proposte è pensato per i bambini delle scuole di infanzia e elementare, per supportare l'educazione alla lettura che deve necessariamente passare per la scuola; un secondo gruppo di proposte si adatta meglio ai ragazzi delle scuole medie, inferiori e superiori, concentrandosi su tematiche legate al sapere, alla memoria storica, alle testimonianze ai ricordi e al fondamentale valore della libertà. Ogni attività potrà poi essere studiata ed adattata alle esigenze rilevate dagli insegnanti, concordando con il Csbno tempistiche ed organizazione dell'evento.
Per informazioni: manuela.pintore@csbno.net; rozalina.hvarleva@csbno.net .

| | 4. Conferenza di organizzazione delle biblioteche lombarde: un resoconto |
---|
| La Conferenza di organizzazione delle biblioteche lombarde, che ha avuto luogo lunedì 15 novembre 2004 presso l'Auditorium Don Bosco in via Melchiorre Gioia, ha costituito un significativo momento di confronto sull'andamento dei servizi bibliotecari in Lombardia. Oltre al confronto sulle cifre e sui risultati conseguiti dai singoli sistemi bibliotecari, la Conferenza è servita per affrontare il delicato problema dell'apertura dei sistemi bibliotecari al prestito bibliotercario coordinato. Il Consorzio è intervenuto con una comunicazione del Direttore che ha indicato le strategie di sviluppo per il prossimo futuro.
Per approfondimenti: gianni.stefanini@csbno.net; rino.clerici@csbno.net

|
| 5. Viaggio nel sito del Csbno: nuovi aggiornamenti |
---|
| Dal mese di novembre, alcune pagine del sito sono state rinnovate ed aggiornate, aggiungendo alcune novità interessanti per l'utente ed i bibliotecari. In primo luogo, sono state aggiornate le pagine della sezione "Istituzionale" con l'introduzione dei verbali di CdA e Assemblea Consortile approvati negli anni passati. Inoltre, nella pagina "Attività e persone" è ora possibile trovare, oltre agli indirizzi mail dei singoli incaricati, un indirizzo mail di settore, al quale accedono tutte le persone coinvolte nell'attività di riferimento, costituendo un'ulteriore strumento di comunicazione diretta con il consorzio e le sue attività.
Per informazioni: paolo.restelli@csbno.net

| | 6. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| A che libro Giochiamo Prosegue la mostra itinerante "A che libro giochiamo". Ecco il calendario delle prossime tappe: San Vittore Olona dal 20 al 27 novembre, che contemporaneamente propone un laboratorio di lettura, attraverso i linguaggi espressivi, rivolto ai bambini minori di 5 anni.
Per informazioni: elena.dadda@csbno.net
Piccoli Editori per Grandi Lettori La mostra itinerante dedicata all'editoria minore, sarà presente alla Biblioteca Comunale di Arese dal 19 al 29 novembre, per poi proseguire il suo viaggio con tappa a Cinisello Balsamo e Busto Garolfo. La mostra sarà allestita con i materiali proposti dalle case editrici Marcos y Marcos e Eleuthera.
Per informazioni: emanuele.fontana@csbno.net Cinisello Balsamo Sabato 11 dicembre, alle ore 17, presso la biblioteca di Villa Ghirlanda, via Frova 10, ci sarà un incontro del ciclo "Stuzzichini di parole, aperitivi letterari". La compagnia teatrale Tangram presenterà: AAA... Finale cercasi. Il pubblico verrà invitato a scegliere (o inventare) il finale delle letture proposte.
Per informazioni: biblioteca.cinisello@csbno.net Lainate Giovedì 25 novembre ore 21.00, presso la sala Capriate della Biblioteca Comunale ci sarà un incontro con Evelina Colavita dell'associazione Omid Onlus sui progetti di solidarietà a favore del popolo afghano Sabato 27 e Domenica 28 Novembre presso Villa Borromeo Visconti Litta (Sala di Enea): Mostra di tessuti e arazzi afghani in collaborazione con l'associazione Omid Onlus. Inaugurazione sabato alle 16.30; Alle ore 17.30 di domenica: Letture tratte da libri sull'Afghanista: Parole come aquiloni, Essere giovani a Kabul, Limbiate Mercoledì 24 novembre 2004 alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale, per il ciclo di incontri Singolare femminile:Romanzi e Autrici in Biblioteca: incontro con Francesca Mazzucato. L'autrice, bolognese, si è affermata nel 1996 con il romanzo "Hot line. Storia di un'ossessione". Con "Web cam", "Diario di una blogger" e "La sottomissione di Ludovica", gli ultimi romanzi pubblicati, conferma l'interesse per il mondo delle passioni sommerse, illecite e marginali che trova terreno fertile nella rete. Giovedì 2 dicembre alle ore 21, presso l'Aula consigliare Villa Mella (adiacente alla Biblioteca), incontro con Cosimo Argentina che presenterà il suo nuovo romanzo "Cuore di cuoio".
Per informazioni e/o adesioni: biblioteca.limbiate@csbno.net Rescaldina La Biblioteca Comunale di Rescaldina, in collaborazione con La libreria che non c'è, organizza: Illuminazioni, tre incontri per ricordare Arthur Rimbaud, nel 150° della nascita. Venerdì 26 novembre ore 21, Performance teatrale a cura di Radicetimbrica; Venerdì 3 dicembre ore 21, Letture musicali ispirate a Rimbaud a cura di Motherfuckart. Gli incontri si terranno nell'Auditorium , in via Matteotti 6 e contemporaneamente in Biblioteca verrà allestita una mostra bibliografica.
Per informazioni: biblioteca.rescaldina@csbno.net Rho Incontro con l'autore in Villa Burba: Sabato 11 dicembre 2004 Roberto Mosca presenta il libro di Vincenza Tata: Il paese dei sottani.
Per informazioni: Rho, Villa Burba. 02 93332215; biblioteca.rhoburba@csbno.net Vanzago Sabato 27 novembre alle ore 18, presso la biblioteca di Vanzago, serata all'insegna del Vino e della Poesia. "VERSIamoci un bicchier di Vino"...letture di poesia e degustazione di vini da meditazione.
Per informazioni e adesioni: biblioteca.vanzago@csbno.net

| | 7. Mostre |
---|
| Spazi Atti - Fitting Spaces- 7 artisti italiani alle prese con lo spazio Pac- Padiglione d'Arte Contemporanea Dal 12 novembre 2004 al 20 febbraio 2005 Curata da Jean-Hubert Martin e Roberto Pinto, la mostra propone opere di Mario Airò - Massimo Bartolini - Loris Cecchini - Alberto Garutti - Marzia Migliora (con la collaborazione di Riccardo Mazza) - Luca Pancrazzi - Patrick Tuttofuoco, sette artisti che, in questi ultimi anni, hanno lavorato intorno al concetto di spazio sensibile, da fruire mediante i sensi, da vivere e abitare. Nell'esposizione si tiene conto di differenti approcci a questo aspetto della ricerca e vengono realizzate installazioni ad hoc che riflettono il modo di costruire la percezione dello spazio e dei luoghi ed interagiscono con la struttura espositiva. Il PAC vedrà pertanto alternarsi spazi reali, risultato di vere e proprie costruzioni ideate dagli artisti trasformando gli ambienti preesistenti, a spazi virtuali creati con luci suoni e odori. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato h. 9.30 - 17.30 giovedì h. 9.30 - 21.00 domenica h. 9.30 - 19.30
Per informazioni: http://www.pac-milano.org/main.htm
 | | 8. In vetrina: libri che parlano di biblioteca |
---|
| Biblioteche: una storia inquieta Conservare e distruggere il sapere da Alessandria a Internet di Matthew Battles, ed. Carocci, 2004, pp.190 La biblioteca come campo di battaglia, come luogo di impulsi tanto forti quanto contraddittori. Un tour de force attraverso il tempo e lo spazio, alla scperta del mondo caotico e impermanente dei libri, dei luoghi che li ospitano, delle passioni e degli odi che sono stati capaci di suscitare. La biblioteca tra spazio e progetto V conferenza nazionale per i beni librari, Editrice Bibliografica, 1998, pp.217. Il volume affronta un tema di grande interesse in una fase che vede sempre più biblioteche impegnate nella riprogettazione e nell'adeguamento degli spazi e delle sedi. Il motivo conduttore del volume è rappresentato dal tentativo di ricostruire la relazione esistente tra ri/progettazione delle biblioteche e i problemi posti dalle nuove tecnologie, la cui diffusione non può che determinare sostanziali trasformazioni nei tradizionali approcci architettonici e funzionali. La qualità nel sistema biblioteca a cura di Ornella Foglieni, Editrice Bibliografica, 2001, pp.295. Di fronte alla necessità di rinnovare le biblioteche sulla base dei più avanzati criteri di management e con il supporto delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il volume presenta una vasta e approfondita ricerca sui temi della gestione e valutazione della biblioteca nonchè sui criteri idonei a monitorare le esigenze degli utenti/clienti, avendo come riferimento il Sistema Qualità, vale a dire quell'insieme di procedure, risorse, responsabilità e strutture organizzative che concorrono a realizzare un servizio in grado di soddisfare l'utente. La biblioteca e l'immaginario a cura di Rossana Moriello e Michele Santoro, Editrice Bibliografica, 2004, pp.295. Quale rapporto intercorre tra la biblioteca e la loro rappresentazione letteraria? Quale legame unisce la biblioteca e l'immaginario? Alcuni tra gli esponenti più autorevoli della biblioteconomia italiana sono stati invitati a proporre un'analisi e una riflessione su un aspetto particolare di questo tema, o a soffermarsi sull'opera di scrittori che più di altri hanno esplorato il mondo delle biblioteche e dei bibliotecari.

|

|