| 1. Incontri Commissione Tecnica |
---|
| Mercoledì 6 Ottobre, con replica giovedì 7 Ottobre, presso la Biblioteca di Arese, Via dei Platani 6, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 si terrà la Commissione Tecnica, alla quale sono invitati a partecipare tutti i bibliotecari del Consorzio. Con un taglio seminariale, la Commissione toccherà i seguenti argomenti: - Normativa e nuovi aggiornamenti in materia di privacy. Questo intervento si colloca nell'ambito del percorso che il Consorzio ha intrapreso dalla scorsa primavera nell'ottica di chiarire il più possibile i punti controversi di una legge che tocca da vicino gli strumenti utilizzati sia dal Consorzio che dai Comuni. Relatrice dell'incontro sarà l'Avvocato Alessandra Lucchini. - Presentazione indicatori 2003 a cura di Rino Clerici e Luca Comodo. La relazione del 2003 avviene con qualche mese di ritardo perchè la consegna dei questionari regionali, per motivi organizzativi, è avvenuta a fine luglio 2004.
Per ulteriori informazioni: giulio.fortunio@comune.cinisello-balsamo.mi.it
 |
| 2. Riunione del Gruppo Promozione Attività Ragazzi |
---|
| Il 22 settembre 2004, presso Villa Burba - Biblioteca di Rho, si è tenuta la riunione del Gruppo promozione Attività Ragazzi. Gli argomenti in discussione sono stati:
- definizione degli argomenti da inserire in una serie di brevi bibliografie destinate ai giovani lettori. L'idea è quella di differenziare le bibliografie per quattro fasce d'età attraverso dei segnalibri indicanti gli argomenti ed utilizzando le "taglie" (S,M, L, XL) come indicatore dell'età;
- organizzazione mostra Mafalda: sono state affrontate le tematiche dei costi per l'acquisto o il noleggio del materiale necessario e la possibilità di affiancare a questa mostra una esposizione, già presentata alla Biblioteca di Lainate, sul tema della pace;
- Mostra Andersen: possibilità di prorogare la mostra o di trovare una definitiva collocazione ai libri;
- rendiconto e osservazioni sul Concorso Superelle e predisposizione di massima della nuova edizione del consorso (gadgets, biblioteche aderenti, tempistica);
- verifica dello stato di distribuzione di Tempo LibeRo;
- Proposta di nuove letture ed animazioni per le biblioteche; è stato selezionato un nuovo gruppo di animatori e spattacoli tra i meno noti nelle biblioteche del Csbno per aggiungere qualche novità nelle proposte per l'anno 2004-2005;
Per informazioni: elena.dadda@csbno.net
 | | 3. In partenza i corsi E-learning |
---|
| Con un incontro rivolto ai dipendenti del Consorzio ed ai suoi collaboratori, giovedì 23 settembre alle ore 15, presso il salone di Villa Burba - biblioteca di Rho, è stato presentato il progetto di corsi E-learning. Attraverso l'adozione di una piattaforma, il Consorzio si avvicina al mondo della formazione on line. Questo progetto inizialmente coinvolgerà i dipendenti e i collaboratori del Consorzio che potranno frequentare il corso per accedere agli esami della Patente Europea del Computer, strumento che certifica la conoscenza di alcuni linguaggi informatici a livello internazionale e che diventerà una competenza comune a tutti i partecipanti. In seguito, il Consorzio guarderà a tutti i bibliotecari del sistema invitandoli a seguire i corsi ed acquisire la certificazione. Infine, la piattaforma potrà essere messa a disposizione dell'utenza, attraverso il sito del Csbno.
Per informazioni: giovanni.mojoli@csbno.net

| | 4. Leggere: nuovo software per le prenotazioni |
---|
| Dal 23 settembre è attivo il nuovo software di leggere per le prenotazioni dei libri da parte delle biblioteche. Gli obiettivi del nuovo software, nell'ottica del miglioramento del servizio, sono: - consentire la tracciabilità , in qualunque momento, degli ordini inviati a Leggere sia novità, sia forniture da catalogo; - informare in anteprima sui documenti che saranno consegnati nella settimana corrente; - indicare i motivi, in alcuni casi, della mancata fornitura dei documenti: esaurito, in ristampa, non disponibile dall'editore; - permettere il rinnovo, totale, parziale o l'annullamento, delle prenotazioni scadute cioè titoli richiesti e non ricevuti dopo 3 mesi. URL per accedere al sevizio è: http://leggere-acdemo.obliquid.it/pr/prenotazioni.php Le istruzioni in merito ed i consigli d'uso dell'applicativo sono stati inviati per tempo a tutti i bibliotecari attraverso la mailing list per l'acquisto coordinato.
Per ulteriori informazioni e per chiarire eventuali dubbi: maura.beretta@csbno.net

|
| 5. Corso Web per bibliotecari |
---|
| Prende il via lunedì 27 settembre il corso Web per bibliotecari. Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti la capacità di creare e modificare pagine Web relativamente complesse, di comprendere i meccanismi delle pagine html e di gestire un Blog. Il corso, che si svolgerà presso la Mediateca del CentRho (Piazza S.Vittore 22 - Rho), ha la durata di 60 ore e sarà organizzato in due moduli: - lezioni ed esercitazioni sui fondamenti: 40 ore divise in 10 lezioni (lunedì e giovedì dalle 9 alle 13); - laboratorio didattico: 20 ore divise in 5 lezioni (lunedì dalle 9 alle 13).
Per informazioni: paolo.restelli@csbno.net, giovanni.mojoli@csbno.net

| | 6. 216.000 euro per 42 progetti di biblioteche di Enti locali |
---|
| La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Ettore Albertoni, ha deciso di finanziare con 216.500 euro 42 progetti di biblioteche di Enti locali volti a operazioni di catalogazione di fondi e raccolte di particolare rilievo, all'estensione dell'orario di apertura delle sedi e alla formazione del personale. Il provvedimento dà concreta attuazione al Piano pluriennale sulle biblioteche 2004-2006, che ha tra i suoi punti fondanti proprio lo sviluppo dei servizi di catalogazione e la formazione del personale.

| | 7. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| A che libro Giochiamo Prosegue la mostra itinerante "A che libro giochiamo". Ecco il calendario delle prossime tappe:
Cinisello Balsamo: dal 15 settembre al 15 ottobre Cusano Milanino: dal 20 ottobre al 10 novembre San Vittore Olona dal 15 al 26 novembre.
Per informazioni: elena.dadda@csbno.net Nei giorni 2 e 3 ottobre 2004, in tutta la Lombardia verranno festeggiati per la prima volta i nonni. L'iniziativa, che ha ottenuto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, punta a riconoscere e valorizzare il ruolo centrale che i nonni e le nonne svolgono nella vita della famiglia e della società. In occasione della festa, alla Libreria dei ragazzi è stato chiesto di stilare una bibliografia completa sull'argometo. Per informazioni e per ricevere la bibliografia: maura.beretta@csbno.net; info@lalibreriadeiragazzi.it. Limbiate Sabato 25 settembre alle ore 15.00 ci sarà l'inaugurazione della fiera intercomunale Expo. Giunta alla ventiquattresima edizione, come ogni anno, l'Expo non sarà solo la vetrina e la ribalta della capacità, della creatività e della forza degli artigiani ma sarà luogo di musica, spettacoli, teatro, gastronomia. Pregnana Milanese Venerdì 25 settembre alle ore 21 presso L'auditorium Comunale di Pregnana Milanese andrà in scena lo spettacolo: "La fortuna con la F maiuscola" a cura dell'Associazione: "Amici del teatro Il Gobbo". Rho Al via presso il CentRho i corsi di informatica organizzati presso la Mediateca; cominciati i due corsi di Informatica di Base ed uno di Internet e Posta Elettronica, rimangono aperte le iscrizioni ai corsi avanzati di word, excel, access e Power Point. Sono, inoltre, aperte le iscrizioni per i corsi di lingue e di gestione dei risparmi.
Per informazioni: centrho@csbno.net; 02 93332223. Settimo Milanese Come ogni anno la Pro loco di settimo Milanese, con il patrocinio dell'assessorato alle politiche culturali, organizza i corsi di Inglese per adulti, dal livello base a quello avanzato con insegnanti madre lingua. I corsi (43 ore con lezioni settimanali) si svolgeranno presso la scuola media di via Buozzi a Settimo, indicativamente nella fascia oraria 18.30/20.30 da da ottobre 2004 ad aprile 2005. Le iscrizioni si ricevono dal 5 al 30 settembre 2004 la Domenica dalle15,00 alle 19,00 presso la sede della Pro Loco a Parco Lodi (ingresso da Via Grandi di fronte all'Auditorium) e il giovedì dalle 17,30 alle 18,30 presso la Biblioteca Comunale, Via Grandi 4.
 | | 8. 25 e 26 settembre: giornate europee del Patrimonio |
---|
| Il 25 e 26 settembre 2004 si svolgerà l'edizione 2004 della manifestazione culturale dedicata alle "Giornate europee del patrimonio". La manifestazione è incentrata quest'anno sul tema "L'arte, la musica e il paesaggio" e prevede come di consuetudine il libero ingresso nelle aree archeologiche, nei musei, gallerie, monumenti e altre sedi espositive dello Stato. L'obiettivo principale delle Giornate europee del Patrimonio (GEP), lanciate ufficialmente dal Consiglio d'Europa nel 1991 e organizzate oramai congiuntamente all'Unione europea, è avvicinare i cittadini al patrimonio culturale offrendo loro la possibilità di scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico. Per individuare gli eventi di vostro interesse: www.beniculturali.it

|
| 9. In vetrina |
---|
| Calle Bucarest 187, Santiago del Cile di Patricia Verdugo, Baldini Castoli Dalai, 2004, pp.288. «Ricordare è un atto sacro, significa tornare a passare per il cuore in un processo che conduce alla guarigione». Calle Bucarest 187, Santiago del Cile: questo è l'indirizzo dove Patricia Verdugo abitava con i genitori e i fratelli. Il 20 di luglio 1976, quando ormai erano passati quasi tre anni dal golpe militare di Pinochet, una delle tante squadre della morte che infestavano allora il Cile rapì suo padre - Sergio Verdugo - e lo fece ritrovare morto nel fiume che attraversa Santiago, il Mapocho. Sua figlia, partendo da un grande dolore personale e da un grande amore per il suo Paese, racconta nei dettagli più teneri ed emozionanti e negli episodi più crudeli e strazianti la drammatica storia del Cile, delle migliaia di desaparecidos e della sofferta e coraggiosa transizione di un popolo verso la democrazia. Patricia Verdugo, scrittrice e giornalista cilena, è autrice di otto libri sulle vicende cilene e vive a Santiago.
 |

|