| 1. C.d.A. di mercoledì 6 settembre 2006 |
---|
| Mercoledì 6 settembre 2006 si è riunito il C.d.A. per discutere di alcuni argomenti di tipo amministrativo 8ticket e riduzione dell'indennità per gli amministratori secondo le indicazioni della Finanziaria 2006). Nell'incontro il Consiglio ha anche esaminato i problemi relativi agli spazi per gli uffici e le risposte che alcune Amministrazioni Comunali hanno inviato al Consorzio in seguito alla richiesta di disponibilità.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Leggere in tutti i sensi, leggere con tutti i sensi |
---|
| 23 settembre - 8 ottobre 2006 (seconda edizione) Prende il via sabato 23 settembre “leggere in tutti i sensi, leggere con tutti i sensi”, il più grande festival letterario organizzato da un sistema di biblioteche. Il CSBNO ha sviluppato per le biblioteche aderenti un' identità grafica coordinata (800 manifesti, 800 locandine, 50.000 cartoline, 250.000 segna libri). Curerà la diffusione e la promozione della manifestazione con una comunicazione dinamica (120 spot radiofonici, Radio Reporter, Radio Planet, Padio Popolare) ed on line (newsletter e sito internet). Garantirà la visibilità sulla stampa. Organizzerà un concorso a premi per gli utenti. “Leggere in tutti i sensi” perché in biblioteca c’è di più. Aderiscono al festival 31 comuni e 35 biblioteche: Arese, Bollate, Baranzate, Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Cesate, Cinisello Balsamo, Cormano, Cornaredo, Cusano Milanino, Dairago, Garbagnate Milanese, Lainate, Legnano, Nerviano, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Senago, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Solaro, Vanzago e Villa Cortese. Leggere in tutti i sensi ha il sostegno di: FreeTur & Travel, l’agenzia viaggi dei bibliotecari; EPortal Technologies; Trentino Salumi; Delitti & Delitti; Vineria delle Corti; Ferioli Group; Leggere; Boxtickets; Ma-Tìc; Officine Smeraldo Leggere in tutti i sensi ha il patrocinio di: Regione Lombardia, Culture, identità e Autonomie della Lombardia; Provincia di Milano; Ottobre piovono libri; Ministero per le attività e i beni culturali; Istituto per il libro; Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Unione Province Italiane; ANCI
Per informazioni: sensi@csbno.net http://www.csbno.net/leggereintuttiisensi.htm
 | | 3. Premiazione delitto in biblioteca |
---|
| Gran successo per il Concorso a premi “Delitto in biblioteca” che ha visto protagonisti gli utenti delle biblioteche CSBNO durante un’estate in giallo. Tra tracce e indizi ci si è potuti immergere nelle atmosfere dei romanzi di Agatha Christie e giocare on-line con il detective Poirot e Miss Marple. Cene, Branch, e aperitivi con delitto saranno messi in palio anche durante la premiazione. La premiazione dei vincitori avverrà sabato 7 ottobre 2006, h. 16.30 presso la Biblioteca di Bollate, P.zza C. A. Dalla Chiesa, 30, Tel. 02.350.05.508.

| | 4. Incontro dei gruppi lettura |
---|
| Le biblioteche di Arco, Riva del Garda, Cervia, Cologno Monzese propongono per il 30 settembre e il 1 ottobre 2006 un incontro nazionale dei gruppi di lettura ad Arco (Tn). L'iniziativa s'inserisce nel progetto Il PIANETA LIBRO per il mese del libro e della lettura previsto in ottobre. Giovedì 7 settembre 2006 dalle 10.00 alle 13.00 presso la biblioteca di Arese si è tenuto un incontro per preparare l'adesione delle biblioteche del Consorzioall'iniziativa. Dall'incontro è emersa la decisione di organizzare un pullman per portare gratuitamente gli utenti dei gruppi di lettura e i bibliotecari ad Arco di Trento. Referente dell'iniziativa per il Consorzio è Emanuele Fontana emanuele.fontana@csbno.net E' possibile consultare il programma dell'iniziativa al sito: http://gruppodilettura.blogspot.com/2006/08/gruppi-di-lettura-si-incontrano-30.html

|
| 5. Sapori d’autunno in Trentino |
---|
| Sabato 23 settembre, il CSBNO e “leggere in tutti i sensi” ti accompagneranno in Trentino a scoprire i sapori di autunno. Un percorso enogastronomico e culturale attraverso la Vallagarina, Riva Del Garda e Trento: incontreremo i benefici della cura dell’uva (“l’ampeloterapia”), visiteremo i villaggi del gusto e parteciperemo a “salumando” esempio generoso della produzione dei salumi trentini. Ritira il programma completo nella tua biblioteca o scaricalo dal sito www.professionehobby.it (iniziative in corso). Sapori d’autunno è in collaborazione con Promec, Cultura in movimento e Trentino Salumi. Info e prenotazioni Tour 80, tel. 02.38305109 – 02.38305221

| | 6. Infopoint in fiera a Milano |
---|
| Il Comune di Rho, nell'ambito del progetto Sistema Culturale Rhodense (SI.CU.RHO.), ha affidato al CSBNO il compito di aprire presso la nuova Fiera di Milano un punto informativo per promuovere il territorio, con le sue attività, le strutture ricettive e ricreative e con la prospettiva di offrire una serie di servizi ed opportunità per coloro che lavorano in fiera o la visitano . Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

|
| 7. In bocca al lupo a Marino |
---|
| Il Direttore e i lavoratori del CSBNO salutano Marino Ameruso e, ringraziandolo per il lavoro svolto in questi due anni, gli augurano “in bocca al lupo” per il suo nuovo impiego.

| | 8. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| Centrho Dopo l'estate ricominciano i corsi del Centrho. Martedì 19 settembre alle ore 21,00 verranno presentati i corsi di lingue. Le iscrizioni sono sempre aperte e per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.centrho.it.
Cormano Il Comune di Cormano indice il concorso letterario “Il Manzonino” edizione 2006 con il tema “Giulia, Enrichetta, Lucia ed Ermengarda...le donne di Alessandro Manzoni nella vita e nelle opere”. La partecipazione è gratuita, ogni concorrente può presentare uno o due racconti ispirati al tema del concorso. Elaborti e scritti devono essere consegnati al comune di Cormano entro il 30 settembre 2006 Il regolamento completo del concorso è presente sul sito del CSBNO: www.csbno.net
Cerro Maggiore I Comuni di Cerro Maggiore e San Vittore Olona organizzano una serie di incontri musicali dal 15 settembre al 20 ottobre, con ingresso libero. Il programma è il seguente: 15 Settembre: Eugenio Finardi in" Anima Blues" al Centro Sportivo Malerba a S. V ittore O. ( in caso di pioggia presso l'Auditorium di Cerro Maggiore) 22 Settembre: "Organlogistic- quartet" presso l'Auditorim di Cerro Maggiore. 29 Settembre "Level - Blues Band & Mauro Ferrarese presso l'Auditorium di San Vittore Olona. 6 Ottobre: "Morblus Band" presso l'Auditorim di Cerro Maggiore. 13 Ottobre: " Laura Fedele" presso l'Auditorium di San Vittore Olona. 20 Ottobre: " Paolo Bonfanti & Jono Manson” presso l'Auditorium di Cerro Maggiore Gli spettacoli si terranno tutti alle ore 21,00 L'Associazione Culturale Insieme per Cerro e Cantalupo "Tiziano Mattuzzi" organizza i gruppi di lettura 2006/07 “A qualcuno piace giallo”
Le iscrizioni saranno raccolte domenica 10 settembre durante la presentazione dell'iniziativa. Il calendario degli incontri è il seguente: 15 ottobre: S.Raffo, La voce della pietra, Saggiatore 19 novembre: P.D. James, Morte in seminario, Mondadori 14 gennaio: A. Perry, Alto tradimento, Fanucci 18 febbraio: G. Bondillo, Per cosa si uccide, Tea 18 marzo: P. Markaris, Si è suicidato il Che, Bompiani 15 Aprile: L.Mancinelli, Killer presunto, Bompiani 20 maggio: L.Sweann, Glenkill, Bompiani Gli incontri si svolgeranno dalle ore 15 alle 17,00 in via Regina Mrgherita n. 17

| | 9. Editoria: nuovo regolamento per le "copie d'obbligo" |
---|
| Dal 2 settembre 2006 i prodotti editoriali non dovranno più essere consegnati alle Prefetture. Da quella data, infatti, entra in vigore il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n.252, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2006, recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico, che attua una nuova disciplina destinando direttamente alle biblioteche il deposito delle "copie d'obbligo" delle pubblicazioni italiane, di qualsiasi natura esse siano. Il nuovo regolamento fa obbligo agli editori di trasmettere direttamente alle biblioteche quattro esemplari d'obbligo, con quattro spedizioni distinte: due per l'archivio nazionale della produzione editoriale (Biblioteca nazionale centrale di Firenze e Biblioteca nazionale centrale di Roma); due per l'archivio della produzione editoriale regionale in cui ha sede il soggetto obbligato al deposito legale (da individuare con successivo decreto ministeriale). Il regolamento, che crea anche un'apposita "Commissione per il deposito legale" per monitorare l'attuazione della legge, rimanda infine ad una futura disciplina per quanto riguarda i documenti diffusi tramite rete informatica.
Per informazioni: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/prodotti_editoriali/index.html

| | 10. Festival della Letteratura di Mantova |
---|
| Si è svolta dal 6 al 10 settembre la decima edizione di Festivaletteratura di Mantova. Sul sito del Festival è possibile consultare il programma degli eventi e avere tutte le informazioni relative al Festival http://www.festivaletteratura.it/index.php

| | 11. Giornate Europee per il Patrimonio 2006 |
---|
| Il 23 e il 24 settembre 2006 si svolgeranno le Giornate Europee per il Patrimonio 2006, sul tema: "Un patrimonio venuto da lontano". Durante le Giornate tutti i luoghi d'arte statali saranno visitabili gratuitamente. Sono previste numerose iniziative, fra cui: mostre, visite guidate, visite a restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, laboratori didattici per giovani, iniziative per utenti diversamente abili. Il tema scelto: "Un patrimonio venuto da lontano", risponde all'esigenza, così come le manifestazioni organizzate, di far conoscere il patrimonio italiano nella consapevolezza dell'appartenenza a comuni radici culturali europee. Musei, siti, concerti, spettacoli, laboratori didattici diventeranno per due giorni il luogo di incontro di tutti i cittadini, con l'auspicio che ciò aiuti innanzitutto la qualità della convivenza e spinga all'impegno comune per la salvaguardia di questo immenso patrimonio. Per informazioni: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/giornate_patrimonio_2006/index.html

|

|