| 1. Che cos’è |
---|
| Il più grande festival letterario organizzato da un sistema di biblioteche.
Leggere in tutti i sensi, leggere con tutti i sensi, propone anche in questa sua seconda edizione di accompagnare il pubblico delle biblioteche attraverso i cinque sensi e la lettura vivendo quelle che sono le trame del vedere, del toccare, del sentire, del gustare e dell’annusare. Un vero percorso che ci guiderà dentro e fuori dalle biblioteche con i nostri sensi tra la letteratura, il cibo, i profumi, il calore, i suoni e le esperienze visive.
 | | 2. Periodo di svolgimento |
---|
| L’edizione ’06 di Leggere in Tutti i sensi Leggere con Tutti i Sensi si svolgerà
da sabato 23 settembre fino a domenica 8 ottobre 2006
due settimane di incontri letterari,degustazioni, letture rumorizzate, ma anche fiabe, giochi e aperitivi in musica, reading,mostre e incontri dentro e fuori le nostre biblioteche.

| | 3. Il pubblico |
---|
| I protagonisti saranno i 100.000 utenti delle biblioteche, i ragazzi delle scuole, i gruppi di lettura, i bibliotecari, i cittadini. Si creeranno occasioni per aumentare la visibilità verso quegli utenti che non conoscono la biblioteca, si coinvolgeranno nuovi lettori sviluppando nuove azioni e relazioni, attraverso strategie di comunicazione innovative e diffuse sul territorio del Nord Ovest

|
| 4. I contenuti |
---|
| Le parole da declinare saranno Udito, Tatto, Gusto, Olfatto, Vista attraverso la lettura e la letteratura. Ogni biblioteca farà suo uno o più di questi sensi, proponendo eventi, letture, assaggi in un percorso sviluppato nelle due settimane di manifestazione. Cinque contesti nei quali saranno inserite le iniziative promosse e organizzate. Si creerà un percorso territoriale. Gli utenti potranno scegliere e percorrere partendo dalla propria “biblioteca”, la linea metropolitana che sente più vicina, la M1 per il gusto, la M2 per l’udito, la M3 per la vista, la M4 per l’olfatto, la M5 per il Tatto. Potrà raggiungere un’altra biblioteca, intrecciare un’altra linea, fermarsi in una delle stazioni per una lettura, un assaggio, l’ascolto di musica, un reading, una lettura animata, il racconto di una favola. Portando con sé il proprio abbonamento alla rete metropolitana del CSBNO (la tessera della biblioteca) o abbonandosi (gratuitamente) ogni utente potrà vivere tutti gli eventi delle biblioteche.
Nelle due settimane di festival si promuoveranno eventi dentro e fuori la propria biblioteca. Parchi, piazze o luoghi come i negozi, bar, erboristerie…o altro saranno i contesti ideali per la promozione della lettura, dell’immagine delle biblioteche e delle proprie attività fuori di sé.
 | | 5. Ci sostengono |
---|
|

| | 6. con il patrocinio |
---|
|

|
| 7. obiettivi |
---|
| Far vivere al pubblico della biblioteca, ai cittadini e agli utenti, una esperienza attraverso i sensi, nei luoghi che gli appartengono o fuori da questi. Eventi che promuovano l’idea che in biblioteca c’è di più. Le biblioteche del CSBNO infatti rappresentano il più grande internet point gratuito del territorio, con 200 postazioni ADSL ad alta velocità, la più fornita videoteca con 70.000 titoli in dvd e vhs, che si possono prendere a prestito gratuitamente, il più grande punto di ritrovo con 3.000.000 di presenze annue. Bar, sale musica e riviste. E per i più esigenti un’offerta di 600 eventi tra mostre, reading, musica e percorsi gastronomici. La più dotata "libreria gratuita” con oltre 1.000.000 di titoli di successo, prenotabili anche on_line da casa.
 | | 8. La comunicazione |
---|
| Il CSBNO ha sviluppato per le biblioteche aderenti una identità grafica coordinata (800 manifesti, 800 locandine, 50.000 cartoline, 250.000 segna libri). Curerà la diffusione e la promozione della manifestazione con una comunicazione dinamica (120 spot radiofonici, Radio Reporter, Radio Planet, Padio Popolare) ed on line (newsletter e sito internet). Garantirà la visibilità sulla stampa.
perché la comunicazione è relazione

| | 9. Vinci in biblioteca, il concorso a premi |
---|
| Il CSBNO lancerà durante leggere in tutti i sensi, la seconda edizione del concorso a premi “Vinci in biblioteca ’06”. Il concorso che sarà attivo fino al 30 novembre 2006, metterà in palio, personal computer, lettori mp3, soggiorni, libri e altri gustosi premi. Un modo per coinvolgere sempre più gli utenti, quelli dentro e fuori la biblioteca.

|

|