| 1. C.d.A. di mercoledì 25 gennaio 2006 |
---|
| Mercoledì 25 gennaio alle ore 15.00 si è riunito il CdA:
- Piano per l’occupazione 2006. Incarichi ai collaboratori. Il Consiglio, in applicazione del bilancio di previsione recentemente approvato dall’Assemblea, ha approvato il piano occupazionale del Consorzio relativo sia al quadro organico dei dipendenti che ai collaboratori professionali.
- Progetto di cooperazione con reti bibliotecarie; il direttore ha presentato al Consiglio il progetto di cooperazione con la Provincia di Verona, il Consorzio di Abano Terme e il sistema bibliotecario di Melzo per la realizzazione di un servizio di catalogazione preventiva delle novità librarie. Il Consiglio ha approvato l’orientamento confermando la cooperazione con altre reti bibliotecarie.
- Resoconto trattative con RSU; la discussione si è sviluppata sul regolamento per il telelavoro, recentemente concordato con le RSU e sulla richiesta di ticket sostitutivi del buono pasto da consumarsi nella mensa convenzionata. Il Consiglio ritiene di effettuare ulteriori approfondimenti.
- Orientamento sull'evoluzione del sistema informativo. In seguito alla presentazione del documento discusso anche in Commissione Tecnica dai bibliotecari, il Consiglio ha assunto un orientamento per incaricare la struttura operativa del Consorzio a procedere nella realizzazione del progetto di sostituzione del sistema informativo relazionando, in una prossima seduta, su tempi e costi di realizzazione. Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Commissione Tecnica di giovedì 19 gennaio 2006 |
---|
| Il giorno 19 gennaio 2006, presso la biblioteca di Arese, si è riunita la Commissione Tecnica. L’incontro è stato dedicato alla valutazione del documento sul sistema informativo per arrivare alla votazione formale dei bibliotecari; è stata fatta una riflessione sulla Presidenza della Commissione Tecnica ed è stata proposta la formazione di un Comitato scientifico costituito da 6 bibliotecari con la funzione di supporto e confronto per le scelte tecniche del Consorzio. Infine, per quanto riguarda l’assistenza tecnica, è stato presentato il nuovo sistema di acquisizione delle chiamate.
Per informazioni: giulio.fortunio@comune.cinisello-balsamo.mi.it
 | | 3. Riunione del gruppo “Promozione della Lettura” |
---|
| Il 26 gennaio 2006 alle ore 10,00 presso la saletta della Biblioteca di Rho – Villa Burba si terrà la riunione del gruppo Promozione della Lettura.
Questo l’Ordine del Giorno: - piccoli editori per grandi lettori: riflessioni e proposte; - iniziativa libri in bici; - giornata mondiale poesia; - carnevale: concorso csbno; - progetto recensioni; - Mozart: una bibliografia; - centenario di Lindgren; - “Leggere in tutti i sensi”: riflessioni. Per informazioni: emanuele.fontana@csbno.net

| | 4. Concorso Superelle 2006 |
---|
| Il Consorso Superelle, patrocinato dalla Provincia di Milano, è alla sua ottava edizione: è rivolto ai bambini ed ai ragazzi della scuola primaria e visto il successo riscontrato nel corso degli anni, il Consorzio ha voluto diffondere tale iniziativa inviando la proposta a tutte le Province italiane. Le biblioteche che volessero partecipare potranno fruire di tutto l’impianto organizzativo finora sviluppato ed accedere ai canali di acquisto degli strumenti e servizi utilizzati dalle altre biblioteche.
E’ attivo da qualche giorno il sito web interamente dedicato al progetto: www.csbno.net/superelle.htm
Per informazioni: elena.dadda@csbno.net rozalina.hvarleva@csbno.net laura.corradini@csbno.net

|
| 5. Riunione dei Collaboratori del CSBNO |
---|
| Lunedì 16 gennaio 2006 si è svolto presso la sede del Centrho un incontro tra il CSBNO e i propri collaboratori: il commercialista ha consegnato i moduli per la dichiarazione IRPEF 2006 spiegandone le modalità di compilazione. Con l’occasione il Direttore del Consorzio ha presentato i nuovi progetti e gli obiettivi per il futuro, sottolineando l’importanza rappresentata dai collaboratori all’interno della struttura: il Consorzio ha intenzione di coinvolgere in modo sempre più attivo i propri collaboratori, portatori di una nuova cultura organizzativa di servizi come presupposto per la costruzione di un nuovo modello di biblioteca pubblica. Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

| | 6. Giornata della memoria: bibliografia sulla Shoah |
---|
| In occasione del 27 gennaio, Giornata della Memoria, è stata distribuita alle biblioteche del Consorzio una bibliografia e una proposta di spettacoli sulla Shoah. Per informazioni: emanuele.fontana@csbno.net

| | 7. Calendario degli Incontri del Settore Coordinamento Acquisti |
---|
| E’ stato comunicato ai bibliotecari il calendario del 1° semestre 2006 degli incontri dei gruppi acquisti per AME, RCS e Libreria ragazzi. Tutti gli incontri si terranno di martedì nelle diverse sedi e negli orari indicati; di seguito le date dei primi incontri.
- Gennaio 2006: 31/01 dalle 10 alle 13 c/o Libreria dei ragazzi di Milano, Via Tadino
- Febbraio 2006: 14/02 dalle 10 alle 13 c/o Biblioteca ragazzi di Rho - 2° RCS 2006 21/02 dalle 10 alle 13 c/o Biblioteca ragazzi di Rho - 2° AME 2006 28/02 dalle 10 alle 13 c/o Libreria dei ragazzi di Milano
- Marzo 2006: 28/03 dalle 10 alle 13 c/o Libreria dei ragazzi di Milano
Per il calendario completo e per informazioni: maura.beretta@csbno.net
 | | 8. Nuovi stages nelle biblioteche scolastiche |
---|
| Con la ripresa delle lezioni dopo le vacanze di Natale e fino ad aprile, le biblioteche degli Istituti “Levi” e “Rotterdam” di Bollate, della Scuola Media “S. Pellico” di Arese e della scuola media “Leonardo da Vinci” di Valera si avvalgono del prezioso contributo, come supporto al lavoro dei docenti bibliotecari, di due nuove stagiste: le Dottoresse Susanna Pozzoli e Cristina Parentini, alle quali diamo il nostro benvenuto. Per informazioni: manuela.pintore@csbno.net
 |
| 9. Incontri sulla scuola |
---|
| Si è aperta lunedì 16 gennaio la rassegna in sette incontri dedicata alla scuola ed all'educazione organizzata dalla Biblioteca scolastica dell'IISS "C. E. Gadda" di Paderno Dugnano, in collaborazione con il Comune e la Provincia. Il prossimo incontro "Educare alla creatività – La scuola di Mario Lodi: esperienza e laboratorio", curato da Gioacchino Maviglia e Aldo Pallotti , si terrà venerdì 3 febbraio 2006 alle ore 21.00. Per avere il calendario completo e per altre informazioni: biblioteca@comune.paderno-dugnano.mi.it

| | 10. CENSIS: 39° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2005* |
---|
| La biblioteca professionale del Consorzio mette a disposizione di utenti e bibliotecari il 39° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2005*. La fondazione CENSIS svolge dal 1964 una costante ricerca di attività nel campo socio-economico.
Dal 67 redige il “Rapporto …..*” che viene considerato il più qualificato strumento di interpretazione della realtà italiana. Nelle Considerazioni generali del Rapporto 2005 si rilancia la necessità che i soggetti politici e socioeconomici del nostro paese scelgano di “stare con continuità nelle cose” sviluppando la capacità di realizzare aggregazione orizzontale del consenso e di fare offerta politica.
Nella seconda parte del Rapporto, La Società italiana nel 2005, vengono interpretate le principali fenomenologie dell’anno: i segnali percepibili di tendenziale ripartenza economica; le linee di dicontinuità verificatesi nell’omogeneità sociale e i fattori politici di imperfetta evoluzione. Nella terza e quarta parte vi sono le analisi settoriali: la Formazione, il Lavoro, il Welfare, il Territorio, i Soggetti economici, la Legalità e l’Immigrazione, i Processi innovativi, la Comunicazione. 39° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2005* con il patrocinio di Cnel ed. Francoangeli, pp.757 Per informazioni: maura.beretta@csbno.net

| | 11. Nuova collaboratrice nel Settore Coordinamento Acquisti |
---|
| Da gennaio 2006 il Consorzio si avvale della collaborazione di Claudia Stefanelli, la quale si occuperà dell’assistenza amministrativa al progetto acquisto coordinato e centralizzato e gestione materiale documentario del Consorzio. Le auguriamo buon lavoro. Per informazioni: maura.beretta@csbno.net
 | | 12. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| Arese Si apre la rassegna "Aperitivo con l'Autore". Quattro incontri in biblioteca in cui ogni scrittore svelerà al pubblico i segreti, le curiosità ed altri aneddoti letterari e presenterà l'ultimo libro pubblicato. Per informazioni: biblioteca.arese@csbno.net Cesate Si è aperta il 17 gennaio, con la proiezione della pellicola The Merchant of Venice, la rassegna organizzata presso la biblioteca di Cesate "Riflessioni" - rassegna in due sezioni dedicata al cinema ed alle sue suggestioni. Un percorso attraverso la rilettura di alcuni film utili a raccontare e descrivere lo straordinario rapporto fra cinema e psicologia, cinema e linguaggio, cinema e storia. Per informazioni: biblioteca@comune.cesate.mi.it Cinisello Balsamo Dal 18 al 28 gennaio 06, la biblioteca Comunale di Cinisello Balsamo ospita la mostra “Piccoli Editori per Grandi Lettori”, con i libri delle case editrici Robin, Slow Food e Viennepierre. Nell’ambito della mostra, sabato 28 alle 17.00: presentazione della produzione della casa editrice Slow Food, a cui seguirà un aperitivo curato dalla condotta Slow Food Pescaluna di Cinisello Balsamo. Per informazioni: biblioteca@comune.cinisello-balsamo.mi.it Sesto San Giovanni Sabato 28 gennaio 2006 alle ore viene inaugurata la Mostra interattiva “Il mondo del libro” , che si terrà a Sesto San Giovanni presso Spazioarte in Via Maestri del Lavoro. E’ una bella opportunità per tutti coloro che non sono riusciti a vedere la mostra alla Triennale di Milano. Per informazioni: www.sestosg.net Settimo Milanese Dal 21 gennaio al 18 febbraio, presso la biblioteca comunale sarà possibile visitare la mostra " I giorni di Mauthausen" con fotografie, documenti, testimonianze.
Per informazioni: www.prolocosettimomilanese.it
 |
| 13. Mostra a Bologna: “Drive. Automobili nell’arte contemporanea” |
---|
| Dal 24 gennaio 2006 la Galleria d'Arte Moderna di Bologna, nell'ambito della mostra “Drive. Automobili nell’arte contemporanea”, propone sei incontri che tenteranno di esplorare gli aspetti sociali, psicologici e culturali dell’automobile e dell’immaginario ad essa correlato. Tutti gli appuntamenti, coordinati da Marco Senaldi, avranno luogo in un apposito spazio della GAM. Ingresso libero agli incontri e alla mostra dalle ore 18.00. Per informazioni: Simona Di Giovannantonio ufficiostampagam@comune.bologna.it

|

|