| 1. C.d.A.. di mercoledì 6 dicembre 2006 |
---|
| Mercoledì 6 dicembre 2006 alle ore 15.00 il C.d.A. si riunirà per discutere il seguente Ordine del Giorno:
Resoconto assemblea del 5-12; Rinnovo richiesta Fido alla BPM; Rinnovo accordo co.co.co.; Richiesta Ticket lavoratori dipendenti; Progetto di promozione della lettura, Festival “Leggere in tutti i sensi” Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Roma: seminario “Archivi, biblioteche e innovazione” |
---|
| Martedì 28 novembre 2006 l'Associazione Bianchi Bandinelli di Roma ha promosso il seminario “Archivi, biblioteche e innovazione”: il seminario intendeva stimolare, avviando un confronto tra tecnici, esperti di diversi domini, politici, amministratori e rappresentanti del mondo della ricerca, una riflessione allargata sui compiti che oggi attendono le istituzioni della memoria documentaria, con particolare attenzione per gli aspetti critici dell’attuale fase di trasformazione in una società fortemente influenzata dalla diffusione delle tecnologie da un lato e da processi di forte decentramento organizzativo e privatizzazioni dall’altro. Gianni Stefanini, con Rino Clerici e Maximiliano Polvizzi hanno partecipato all'incontro.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 | | 3. Emergency: “Raccontare la pace” |
---|
| Iniziano presso le biblioteche del CSBNO che hanno aderito all'iniziativa di Emergency gli incontri del progetto “Raccontare la pace”: articolati in una serie di percorsi differenziati per tematiche e fasce d’età, gli incontri hanno come obiettivo quello di portare bambini e ragazzi là dove Emergency realizza i suoi progetti. Lo scopo è quello di raccontare la guerra attraverso la testimonianza di chi la vive ogni giorno e stimolare la costruzione di percorsi di pace.
Le biblioteche interessate possono contattare la sede di Emergency il pomeriggio di Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 18.00: Carla Iavello tel. 02 863161 Fax 02 86316336 biblioteche@emergency.it

| | 4. Inaugurato il Punto Pero |
---|
| E' stato inaugurato domenica 19 novembre 2006 “PuntoPero”, il nuovo spazio per servizi culturali e comunali voluto dal Comune di Pero e realizzato in collaborazione con il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest.
PuntoPero è uno spazio di incontro e scambio situato nella centralissima via Sempione.
I servizi erogati sono i più diversi: accanto al prestito bibliotecario comprendente un milione di volumi appartenenti a tutte le biblioteche aderenti al Consorzio e costantemente aggiornato, è infatti possibile anche la fruizione e il prestito di opere musicali e cinematografiche, con centinaia di migliaia di cd, dvd e vhs a disposizione degli utenti.
La prima settimana sono state registrate 160 scrizioni: l'utenza esprime soddisfazione per l'apertura domenicale e per la proposta delle novità discografiche e cinematografiche.
Per informazioni: tel. 02.35.35.566 puntopero@csbno.net

|
| 5. Attività del gruppo Promolettura |
---|
| Giovedì 16 novembre si è svolto l'incontro del Gruppo Promolettura: si è convenuto di indirizzare le attività del 2007 attorno all’idea promossa dall’Unione Europea di 2007 come “Anno europeo delle pari opportunità” Per informazioni: http://europa.eu/scadplus/leg/it/cha/c10314.htm http://www.pariopportunita.gov.it/DefaultDesktop.aspx?doc=525
La Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB: http://www.fiab-onlus.it/ ), ha utlizzato per una propria iniziativa una delle bibliografie presenti sul sito del CSBNO http://www.csbno.net/bibliografie.htm

| | 6. Incontro della Commissione tecnica |
---|
| E' fissata per il 14 dicembre 2006 ad Arese la prossima commissione tecnica, per discutere la proposta di un nuovo regolamento dei servizi erogati dalle biblioteche del CSBNO: lo scopo è il miglioramento funzionale dell’intera organizzazione bibliotecaria in considerazione delle nuove potenzialità tecnico-informatiche che il nuovo software Clavis potrà garantire.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

|
| 7. La biblioteca scolastica dell'ITC “Gadda” di Paderno apre al pubblico |
---|
| La biblioteca scolastica dell'ITC “Gadda” di Paderno, collegata al CSBNO, apre al pubblico ogni sabato dalle 8,30 alle 12,30. Gli utenti potranno accedere alla biblioteca della scuola che offre in particolare testi di arte e grafica e riviste legate alla didattica e al mondo della scuola.
Per informazioni: Tel. 02.9183246 bibliotecascolastica.paderno-gadda@csbno.net

| | 8. Riunione del Gruppo di Lavoro attività promozioni sezioni ragazzi |
---|
| Il 17 novembre 2006 presso la biblioteca comunale di Rho-Burba-ragazzi si è riunito il gruppo di lavoro della sezione ragazzi. I bibliotecari presenti alla riunione hanno discusso e avanzato proposte per le prossime attività legate alle attività dei servizi bibliotecari per ragazzi:
- Un Libro è…2006/2007
- Superelle 2007
- Nati per Leggere
- Fiera del Libro di Bologna
- “ Mostre Andersen”
- Mostra Karin Michaelis e i libri di BIBI
- Visita alle Biblioteche
Per informazioni: elena.dadda@csbno.net

|
| 9. Roma: Più libri più liberi |
---|
| Giovedì 7 dicembre 2006 Rino Clerici sarà a Roma per intervenire al convegno inaugurale di Più libri più liberi della Fiera della piccola e media editoria, organizzato dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, AIE e ISTAT. Tema del convegno “Sono cambiati più i lettori o la promozione? Dibattito sulle nuove strategie di promozione e diffusione della lettura”
Per informazioni: Ex Libris Tel. 011 5216419 iluoghidellalettura@exlibris.it rino.clerici@csbno.net

| | 10. Iniziative culturali e notizie dalle biblioteche del CSBNO |
---|
| Bollate
Quattro incontri su Dante e la Divina Commedia presso la biblioteca di Bollate. Il primo incontro, introduttivo, si terrà martedì 5 dicembre 2006 alle ore 21.00: "Il Poema e l'immagine", relatore prof. Andrea Spiriti. Seguiranno poi letture scelte dalle tre cantiche nei giorni di sabato 13 gennaio, sabato 3 febbraio e sabato 10 febbraio 2007, alle ore 17.00, relatore prof. Uberto Motta, voci recitanti Alessandra Pasi e Francesco Casanova.
Per informazioni: tel. 0235005508
Busto Garolfo
Domenica 3 dicembre la biblioteca di Busto Garolfo compie 40 anni...e non li dimostra!! Si festeggia a partire dalle 10,30 con musiche e letture attorno alla biblioteca, inoltre una sala verrà intitolata al primo bibliotecario di Busto Garolfo, Carmine Barbato. Segue aperitivo.
Per informazioni: biblioteca.busto@csbno.net
Centrho
Corso di Fotografia al CentRho
Lunedì 27 novembre è iniziato il corso di fotografia organizzato dal CSBNO presso il CentRho. Il corso consiste in 18 ore di lezione suddivise in 10 lezioni da 1 ora e 30 minuti in aula e una lezione-uscita per far pratica.
Per informazioni e/o iscrizioni 02 93332223 centrho@csbno.net
Cerro Maggiore
L'assessorato alla cultura del comune di Cerro Maggiore propone “Traiettorie sonore” XI edizione-anno 2006:
-sabato 2 dicembre presso l'auditorium comunale di Cerro Maggiore, "Da Count Basie a Kramer” concerto della Fisorchestra Italiana diretta dal maestro Vincenzo Mininno;
-sabato 9 dicembre presso la chiesa di S.Bartolomeo -Cantalupo "Ensamble vacale calycanthus" in concerto
-sabato 16 dicembre "Trio lazy e crazy"
Tutti i concerti iniziano alle 21.15, l'ingresso é libero
Per informazioni: Tel. 0331.518.900 biblioteca.cerro@csbno.net
Lainate
Sabato 11 novembre, alla presenza del Viceministro degli Affari Esteri, Sen. Franco Danieli, è stata inaugurata la Mostra “Marcinelle Cinquant’anni dopo” presso la Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate; sono interveniti anche alcuni minatori provenienti dalla zona mineraria di Charleroi, Belgio. L’esposizione sarà aperta al pubblico per cinque settimane, tutti i giorni dalle 15,00 alle 18,00. In mostra fotografie dell’epoca, in bianco e nero, sul tema della migrazione e opere di Giuseppe Flangini, artista veronese nato nel 1898 che ha vissuto a lungo in Belgio, eccezionalmente concesse in prestito da collezioni italiane ed estere. L’esposizione, nel suo complesso, consta di 30 fotografie e gigantografie, 25 dipinti, 20 disegni a olio e carboncinoIn mostra anche un filmato sulla tragedia, messo a disposizione dalla Confederazione belga, e alcuni oggetti, messi a disposizione dal Museo delle miniere di Carbone, diretto da Lino Rota: si tratta di oggetti (lampade, caschi, segnalatori di gas) che illustrano le trasformazioni avvenute nell’industria mineraria sotto il profilo tecnologico e che hanno segnato le vicende personali e collettive degli italiani all’estero.
Da sabato 11 novembre a domenica 17 dicembre la mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Ingresso libero.
Per informazioni: ufficio cultura tel. 02.93598.266, press@overcomm.it
Rescaldina
Fine settimana ricco di appuntamenti teatrali all'Auditorium di Rescaldina, in via Matteotti 4:
-la rassegna "Metti una sera a teatro" organizzata dalla ProLoco si conclude con lo spettacolo "Francesco d'Assisi di Dio lo jullare" della compagnia di Castellanza “Entrata di sicurezza”; due le repliche previste: sabato 25 novembre alle ore 21,00 e domenica 26 novembre alle ore 16,30; ingresso 7 euro (riduzione ragazzi 3 euro).
-Domenica 26 novembre, ore 21.00, a cura di Amnesty International, va in scena “Le donne di Pola”, di Marco Cortesi: un monologo tratto da una storia vera, per non dimenticare gli orrori della Guerra in ex-Jugoslavia, ingresso libero.
Per informazioni: biblioteca.rescaldina@csbno.net

|
| 11. Milano: convegno "La Biblioteca pubblica: un servizio su cui investire" |
---|
| Il Servizio Biblioteche della Provincia di Milano, in collaborazione con l'architetto Marco Muscogiuri, organizza per il prossimo 6 dicembre dalle ore 9.30 alle 13.00 a Milano presso la Sala Nuovo Spazio Guicciardini in Via Macedonio Melloni n. 3 il convegno " La Biblioteca pubblica: un servizio su cui investire". Introduce Massimo Cecconi - direttore del Settore Cultura della Provincia di Milano Presiede e coordina i lavori Massimo Belotti - direttore di "Biblioteche Oggi"
Intervengono:
Antonella Agnoli direttrice scientifica della Biblioteca "San Giovanni", Pesaro "Perché investire in biblioteche pubbliche" Marco Muscogiuri architetto (alterstudio partners), Politecnico di Milano "Dove e come investire in biblioteche pubbliche" Sergio Conti dirigente del Settore Cultura del Comune di Monza "Realizzare e gestire biblioteche pubbliche" Segue dibattito.
Il Convegno intende proporsi come strumento operativo destinato ad amministratori locali, bibliotecari, tecnici degli uffici comunali e a tutti coloro che sono o potranno essere coinvolti nella progettazione e ristrutturazione di una biblioteca pubblica (rinnovo, ampliamento o nuova costruzione). La finalità è quella di illustrare lo scenario, le potenzialità, le ricadute dal punto di vista sociale e politico, le possibilità concrete di azione, le modalità con cui intervenire, le fasi del processo e i passi da compiere.
Per informazioni: tel. 02.77406326 a.scarazzato@provincia.milano.it

|

|