|
CSBNotizie
n.s., nr. 6 del 28 aprile 2017 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti
e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord –
Ovest.
Il 15 maggio 2017 sarà in uscita il numero 7.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Un grande appuntamento, come la prima Fiera del Libro
di Milano, si è concluso con una partecipazione molto importante
di pubblico, anche se al di sotto delle aspettative degli editori.
E’ stata una scommessa che Milano ha voluto giocare per rilanciare
la cultura e la lettura e le biblioteche.
Il Csbno è stato un attivo animatore, insieme alle altre
reti metropolitane, dello Spazio Biblioteca messo a disposizione
del Comune di Milano.
Le biblioteche, quando si dimostrano capaci di muoversi ed operare
insieme, diventano sempre più protagoniste della vita culturale
dei nostri territori.
La logica della cooperazione si è dimostrata vincente anche
nella battaglia per il ripristino dei contributi regionali; è
di questi giorni, infatti, l’approvazione della legge regionale
che ripristina per il 2016 i contributi alle reti bibliotecarie.
Una battaglia vinta che ha premiato la determinazione di tutti e
che ha visto impegnato sempre in prima fila il Csbno.
Una lezione importante anche per i nostri Comuni e le nostre biblioteche:
attraverso la cooperazione si possono ottenere risultati importanti
e realizzare grandi progetti.
Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. "Tempo
di libri”, Rho Fiera Milano, 19-23 aprile 2017 - Resoconto
2. Tavola Rotonda "Open Data sulla lettura. Un
nuovo ruolo per le biblioteche? , Spazio Giornale della Libreria,
"Tempo di libri", 20 aprile 2017 - Resoconto
3. Convegno “Biblioteca baby book. Proposte per una
biblioteca dei piccoli dove è bello stare per leggere e raccontare,
ANCI Lombardia, Milano, 19 aprile 2017 - Resoconto
4. Incontro con Sergio Serafini, bibliotecario di Amatrice,
Arese, 21 aprile 2017- Resoconto
5. Campagna + Teca - Aggiornamenti
6. BiblioHackDay 2017, Villa Forno, Ciniselo Balsamo,
11 maggio 2017 - Presentazione
7. Conferenza stampa Progetto europeo Scenaperta "Senses-
The Sensory Theatre", Milano, Pacta Salone, 4 maggio 2017 -
Presentazione
8. Maratona musicale su Antonio Vivaldi, maggio 2017
- Presentazione
|
|
1. "Tempo di libri”, Rho Fiera Milano, 19-23 aprile 2017 -
Resoconto |
|
Si è chiusa il 23 aprile
u.s. la prima edizione di "Tempo di libri", salone del
libro di Milano, che ha visto anche il Csbno partecipare, all'interno
dello spazio Future Library, realizzato dal Comune di Milano per
le reti della Città Metropolitana. Per l'Azienda Speciale
è stata l'occasione per presentare alcuni servizi innovativi,
da "maker lab" a "sound please", per continuare
con "pianoforte in biblioteca" ed "artoteca".
Ha riscosso particolare successo anche lo spazio dedicato al gioco
in biblioteca, con videogames e giochi da tavolo. Interesse ha suscitato
infine la presentazione, da parte della biblioteca di Sesto Ragazzi,
degli in-book, testi scritti in simboli, e della Comunicazione Aumentativa
Alternativa. Positivo pertanto il bilancio di una iniziativa sicuramente
da ripetere.
Galleria fotografica dell’evento al link facebook: https://www.facebook.com/pg/csbno/photos/
?tab=album&album_id=1436988372988724
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net

|
|
2.
Tavola Rotonda "Open Data sulla lettura. Un nuovo ruolo per
le biblioteche?", Spazio Giornale della Libreria, "Tempo
di libri", 20 aprile 2017 - Resoconto |
|
Gianni Stefanini e
Rino Clerici, direttore e responsabile dei servizi biblioteconomici
Csbno, hanno preso parte, lo scorso 20 aprile, alla tavola rotonda
sugli Open data, tenutasi presso lo spazio Giornale della libreria,
a "Tempo di libri". Con loro Giulio Blasi, Marco Goldin,
Giovanni Solimine e Andrea Zanni, che hanno affrontato il tema dei
dati che posseggono le biblioteche - siano essi catalografici, di
acquisto libri, anagrafici- cercando di capire come utilizzarli
al meglio per migliorare i servizi all'utenza bibliotecaria e soprattutto
per avere un quadro più preciso della lettura in Italia.
Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici
rino.clerici@csbno.net
|
|
3.
Convegno “Biblioteca baby book. Proposte per una biblioteca dei
piccoli dove è bello stare per leggere e raccontare",
ANCI Lombardia, Milano, 19 aprile 2017 - Resoconto
|
|
Essenziale, con scaffalature
basse, espositori accattivanti, angoli per neomamme, un tocco di
verde: sono alcuni dei must che dovrebbero caratterizzare le biblioteche
per bambini, luoghi accoglienti, dove i piccoli dovrebbero potersi
muovere liberamente per prendere tutti i libri che li attirano,
per colore, forma e immagini, e sedersi a leggere. E' la visione
di Luigi Paladin, psicologo bibliotecario, che durante il convegno
"Biblioteca baby book", svoltosi il 19 aprile u.s. c/o
ANCI Lombardia nell'ambito di "Tempo di libri", ha presentato
la sua ultima fatica "La biblioteca dei piccoli". Biblioteche
sempre più a misura di famiglia dovrebbero essere le sezioni
ragazzi secondo l'esperta Antonella Agnoli, fautrice dell'idea di
biblioteca come piazza del sapere, dove non manchino giochi e App,
vissute come luogo integrante e imprescindibile della vita sociale.
Fin da piccoli: sì dunque al progetto Nati per Leggere, da
radicare sul territorio. Sì, ha sostenuto il presidente Csbno
Nerio Agostini, al potenziamento delle biblioteche ragazzi, attraverso
una politica governativa e degli amministratori comunali che non
taglino investimenti e vincolino uno stanziamento minimo a bilancio
annuale, che consenta, lavorando in rete, di ottenere la "felicità
interna lorda", quella che la cultura contribuisce a raggiungere.
I materiali presentati dal presidente Cda Agostini al
Convegno:
- Slide
- Intervento
- Slide
Dati Federculture
Per informazioni: presidente cda nerio.agostini@csbno.net

|
|
4. Incontro con Sergio Serafini, bibliotecario di Amatrice,
Arese, 21 aprile 2017 - Resoconto |
|
Presenti il presidente
e direttore Csbno Nerio Agostini e Gianni Stefanini, oltre alla
responsabile della biblioteca di Arese Claudia Giussani e una trentina
di bibliotecari delle realtà di Paderno, Rho, Legnano, Arese,
Cusano Milanino, Cormano, Senago e Cinisello, si è tenuto
venerdì 21 aprile presso il nuovo centro civico aresino Agorà
un incontro con Sergio Serafini, bibliotecario di Amatrice. E' stata
una mattinata di confronto sul significato di biblioteca e di lavoro
bibliotecario in situazioni di calamità, da cui è
emersa l'importanza della cultura per il rilancio di una comunità
e della sua economia. Serafini, che ha presenziato il giorno successivo
anche alla fiera "Tempo di libri", ha presentato la strategia
della sua biblioteca, che oggi non esiste più fisicamente,
"Biblioteca fuori di sè", che esce, favorendo l'operatività
sul territorio, nelle scuole, vicino alla gente. Agostini e Stefanini,
dal canto loro, hanno esposto a visitatori, giornalisti e curiosi,
il progetto di rilancio della biblioteca per la comunità
di Amatrice. Obiettivo è ridare ad un paese distrutto per
il 92% un luogo in cui svolgere attività bibliotecaria.
Galleria fotografica dell'incontro con il bibliotecario
di Amatrice al link
Facebook
Testo integrale del comunicato stampa sul progetto
per Amatrice
Il
bibliotecario di Amatrice Sergio Serafini, il presidente Nerio Agostini
e la presidente AIB Enrica Manenti durante la visita dell’11 marzo
scorzo
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
7.
Conferenza
stampa Progetto europeo Scenaperta "Senses- The Sensory Theatre",
Milano, Pacta Salone, 4 maggio 2017 - Presentazione |
|
Il prossimo 4 maggio,
a Milano, al Pacta Salone, presenti esponenti di Scenaperta e del
Csbno, verrà presentato in conferenza stampa il progetto
europeo "Senses- The Sensory Theatre", vinto da Scenaperta,
cofinanziato dall'Unione Europea tramite il bando Europa Creativa.
Bando che prevede sia un percorso di confronto tra le pratiche teatrali
di Francia Italia e Romania sia una tournée di spettacoli
prodotti nei paesi aderenti al progetto. Scenaperta, partner italiano
insieme all'Università degli Studi di Milano, ospiterà
al teatro Talisio Tirinnanzi di Legnano, il 16 maggio prossimo,
alle 21.00, l'anteprima della sua ultima produzione, realizzata
con la Compagnia Lombardi-Tiezzi, "Solaris", tratta dal
capolavoro letterario di Stanislaw Lem, per la regia di Paolo Bignamini.
La serata sarà ad ingresso libero. Lo spettacolo sarà
poi in scena dal 18 al 21 maggio al Pacta di Milano, quindi ad Avignone
dal 26 al 27 e a Galati dal 30 al 31 maggio p.v. Per assistere all'anteprima
prenotazioni allo 0331.1613482 – 329.7775140 - 0331.442517 oppure
mail a info@scenaperta.org.
Prelazione per abbonati ScenAperta Class La Grande Prosa 2016/2017
fino al giorno 08/05/2017.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
8.
Maratona
musicale su Antonio Vivaldi, maggio 2017 - Presentazione |
|
Dal 7 maggio all'11
giugno 2017 l'hinterland nord-ovest di Milano sarà animato
da una kermesse, tutta dedicata alla figura di Antonio Vivaldi,
che vede coinvolti il Csbno, i comuni di Arese e Lainate, e altre
realtà del territorio -il nuovo centro commerciale di Arese,
il Museo Storico Alfa Romeo, Villa Litta e Villa la Valera-. Musicisti
di fama internazionale eseguiranno melodie celebri con strumenti
antichi, in ambienti suggestivi, classici -chiese barocche e alle
ville storiche- e moderni - museo dell'Alfa e centro commerciale
aresino-.
Il Csbno curerà l'organizzazione del concerto più
complesso, previsto l'11 giugno p.v. alle 20 ad Arese in Villa La
Valera, che presenterà una delle più belle pagine
della musica sacra barocca: il Gloria in re maggiore RV 589 scritto
per tre voci soliste, coro e orchestra nel 1716, per celebrare la
vittoria della Serenissima sugli Ottomani. Le prevendite dei biglietti
si possono già effettuare inviando una mail a ars.et.musica@tiscali.it.
Per informazioni: ruggero.cioffi@csbno.net

|
|
9.
Incontro reti bresciana
e cremonese, auditorium Balestrieri, Brescia, 23 novembre 2016 -
Resoconto |
|
Si è tenuto
mercoledì 23 novembre u.s. all'auditorium Balestrieri di
Brescia l'incontro plenario degli operatori della rete bibliotecaria
bresciana e cremonese (RBBeC), durante il quale si è relazionato
sugli sviluppi e progetti dei servizi bibliotecari condivisi. Tra
gli interventi degni di nota quello di Francesca Moruzzi, che ha
spiegato la nuova organizzazione della rete cremonese, e di Paola
Viotti, che ha raccontato la sperimentazione dell'archivio fotografico
di Saiano. Non si è mancato inoltre di parlare della legge
regionale dell'ottobre 2016 sul riordino normativo in ambito culturale.
Per il Csbno, presente con il responsabile del settore biblioteconomico
Rino Clerici, è stato un momento importante di conoscenza
e confronto nella prospettiva del collegamento fra le varie reti
bibliotecarie.
Per informazioni: responsabile settore biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|