|
CSBNotizie
n.s., nr. 3 del 16 marzo 2017 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 31 marzo 2017 sarà in uscita il numero 4.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
Dopo la pausa per la festa dei 20 anni il Csbno ha
ripreso vigore più che mai per realizzare i molteplici progetti
in campo tutti tesi ad accrescere i servizi per le biblioteche,
e, naturalmente, per gli utenti, e a trovare nuova sostenibilità
per la cultura.
L’impegno principale in questi giorni è il convegno delle
Stelline nel quale il Csbno si porrà di fronte a tutta la
comunità bibliotecaria italiana guidando e presentando un
prestigioso progetto destinato a cambiare radicalmente i parametri
di organizzazione dei servizi.
Si tratta di un appuntamento importante non solo dal punto di vista
professionale perché traccia una strada completamente nuova
nella progettazione dei servizi, bensì anche dal punto di
vista istituzionale perché è da questo appuntamento
che il Csbno comincia a lanciare alla comunità delle biblioteche
italiane la propria proposta di collaborazione per la costruzione
di un progetto di Rete delle Reti che il Csbno si candida a guidare.
Si tratta di un’avventura impegnativa che se portata a termine cambierà
il modello dei servizi bibliotecari italiani.
Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. Assemblee
consortile, 7 e 20 febbraio 2017 - Aggiornamenti
2. 20° anniversario Csbno, serata celebrativa inaugurale,
Paderno Dugnano, biblioteca Tilane, 17 febbraio 2017 - filmati
3. Presentazione Rapporto Federculture, Milano, Mudec,
17 gennaio 2017 - Resoconto
4. Giornata regionale Nati per Leggere, Sesto San Giovanni,
Spazio MIL, 3 marzo 2017 - Resoconto
5. Bando europeo New Lib - Aggiornamenti
6. Campagna +Teca - Aggiornamenti
7. Visite d'arte - Programma stagione 2017 - Presentazione
8. Convegno Stelline "La biblioteca aperta: tecniche
e strategie di condivisione", Fondazione Stelline, Milano,
16 e 17 marzo 2017 - Partecipazione Csbno - Presentazione
9. Incontro con comuni ex Insieme Groane, Paderno Dugnano,
biblioteca Tilane, 14 febbraio 2017 - Resoconto
10. Incontro con sistemi bibliotecari del Friuli,
Ronco dei Legionari, 15 Febbraio 2017 - Resoconto
11. Progetto Amatrice, incontro con autorità
locali, Amatrice, 11 marzo 2017 - Resoconto
12. Principali indicatori di Assistenza tecnica -
Gennaio e Febbraio 2017
13. Principali indicatori MLOL - Gennaio e Febbraio
2017
|
|
1. Assemblee consortile, 7 e 20 febbraio 2017 - Aggiornamenti |
|
Il 7 febbraio scorso con successivo
aggiornamento della seduta al 20 febbraio si è tenuta l’Assemblea
consortile . Oltre all’approvazione del Bilancio di previsione 2017
e relativi documenti allegati, si è approvato un odg , a
sostegno dei progetti per la ricostruzione dei servizi bibliotecari
e culturali di Amatrice e Comuni limitrofi, per proseguire l’impegno
per il progetto di fornitura della biblioteca mobile (bibliohub
) attivando azioni per il reperimento delle risorse. Ai Comuni aderenti
è stata inoltrata , nei giorni successivi, una lettera per
verificare la loro disponibilità a sostegno del progetto.
Nonostante non sia ancora vigente il Nuovo Statuto che, ricordiamo,
è ancora in attesa dell’approvazione da parte del Comune
di Garbagnate Milanese, è stato dato mandato al Cda di costituire
un tavolo di lavoro di amministratori per dare avvio al Comitato
territoriale che sarà composto da membri designati dall’assemblea
consortile con funzione di coordinamento tra gli enti aderenti,
con riguardo alle attività dell’Azienda sui territori di
riferimento.
Tutti i documenti presentati sono disponibili
sul nostro sito
Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

|
|
2.
20° anniversario Csbno, serata celebrativa, Paderno Dugnano,
biblioteca Tilane, 17 febbraio 2017 - filmati |
|
Non rimangono solo
su carta stampata le testimonianze dei protagonisti della serata
di festeggiamenti del ventesimo anniversario del Csbno. In un era
sempre più digitalizzata, sono stati realizzate immagini
filmate di alcuni degli interventi principali della serata.
Da visionare al link:
Sintesi interventi
https://youtu.be/T3dfbFGET8U
Interventi integrali
1a parte (CSBNO: da dove veniamo) https://youtu.be/cZ5CCV554IU
2a parte (CSBNO: con lo sguardo rivolto al futuro) https://youtu.be/WJ44bRDHwJg
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net
|
|
3.
Presentazione Rapporto Federculture, Milano, Mudec, 17 gennaio 2017
- Resoconto
|
|
Dopo Roma, il rapporto
annuale Federculture, giunto alla sua dodicesima edizione, è
stato presentato anche a Milano, a testimonianza dell'importanza
crescente che il capoluogo lombardo sta acquisendo in ambito culturale.
Il documento evidenzia gli indiscussi cambiamenti che il settore
culturale italiano sta vivendo: maggior interesse politico e mediatico,
riforme nazionali e regionali -legge regionale 25/2016-, crescita
di imprese e consumi culturali - spesa familiare media lombarda
pari a 160,80 euro contro i 126,41 del resto d'Italia-, predisposizione
di strumenti di programmazione -Art Bonus, bonus 18enni- che pongono
al centro non tanto i produttori quanto i fruitori di cultura. Il
rapporto mostra altresì le criticità: il livello ancora
elevato di "aculturalità" e le difficoltà
comunali e provinciali nel reperimento di fondi adeguati.
Durante l'incontro il direttore Federculture Claudio Bocci ha annoverato
il Csbno tra le realtà culturali lombarde più interessanti
e significative.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
4. Giornata regionale Nati per Leggere, Sesto San Giovanni,
Spazio MIL, 3 marzo 2017 - Resoconto |
|
Il museo dell'industria
e del lavoro è stato scenario, il 3 marzo u.s., della seconda
giornata regionale Nati per Leggere. Articolata in due parti, ha
visto la mattina un workshop incentrato sulla figura del volontario,
il pomeriggio (che ha visto anche la partecipazione del Presidente
Csbno Nerio Agostini) una serie di laboratori, che hanno toccato
temi interessanti per i lettori: libri in simboli, libri di comunicazione
aumentativa alternativa (tenuto tra gli altri da Francesco Grande
della biblioteca Csbno di Sesto San Giovanni), libri di ninne nanne,
filastrocche e tiritere, libri per la prima infanzia e identità
di genere.
Tanta la partecipazione, soprattutto di molti sistemi bibliotecari
e paesi lombardi, a testimonianza della diffusione del messaggio
NpL nell'intera regione e dell'importanza che sempre più
riveste tra operatori di settore e volontari.
Per informazioni: responsabile biblioteconomico
rino.clerici@csbno.net

|
|
5.
Bando
europeo New Lib - Aggiornamenti |
|
Due giorni intensissimi
quelli che hanno visto i referenti Csbno del progetto Riccardo Demicelis,
Davide Pogliani e Claudia Giussani impegnati, il 24 e 25 febbario
u.s., in Danimarca per il progetto New Lib. Arrivati insieme a portoghesi
e rumeni con un'idea delle modalità di intervento nelle singole
aree del progetto, hanno agito sul campo, sottoponendo ad interviste
mirate campioni appositamente individuati in relazione alle specificità
d'area. Tramite questo particolare "addestramento" hanno
potuto formulare prototipi concreti di azione che riproporranno
ora nelle biblioteche Csbno test del New Lib -Arese e Pero-.
Continua in parallelo l'opera di formazione dei colleghi delle biblioteche
romane e milanesi interessate al New Lib. Prossimo incontro europeo:
Braga in Portogallo nel mese di maggio.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net,
davide.pogliani@csbno.net

|
|
6.
Campagna
+Teca - Aggiornamenti |
|
A fronte di un obiettivo
ancora più ambizioso di quello del 2016 - 8.000 sottoscrizioni
anzichè 5.000 - si potenzia l'azione Csbno nell'ambito della
campagna +Teca.
E' stata riconfermata la convenzione con il Bollate Jazz Meeting,
per la rassegna "Conoscere il Jazz", che quest'anno innova
la sua proposta, incontrando idealmente la musica della Puglia.
Prossimi concerti: lunedì 20 marzo con il Danilo Gallo Quartet,
martedì 28 marzo con "I tre pianoforti" di Mirko
Signorile, Giovanni Guidi e Claudio Filippini, lunedì 10
aprile con i Bam, tutti con inizio alle 21.30. Biglietti scontati
per possessori +Teca a 12 euro (5 euro per gli under 25) - acquisto
sul portale csbno.cosedafare.net.
Siglata anche una convenzione con l'associazione Silloge per lo
spettacolo Klepsydra, 2 aprile 2017 a Cinisello, ore 16.30. Utenti
+Teca: ridotti e under 18 8 euro, interi 10 euro. Info su www.bibliodipiu.it.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net,
sonia.pisani@csbno.net

|
|
7.
Visite
d'arte - Stagione 2017 – Presentazione |
|
Sono davvero confortanti
i dati delle prime visite d'arte organizzate dal Csbno. 160 persone
si contano per le uscite di Treviso, per la mostra sugli Impressionisti,
Cremona, per il museo del violino, e Torino. Sono già state
chiuse le due date stabilite per la Villa Reale di Caserta, con
30 e 35 partecipanti, rispettivamente per il 24 marzo e il 28 aprile
2017, e non si esclude di replicare la cappella degli Scrovegni
a Padova. Tra le prossime mete da annoverare la Val D'Aosta, con
il castello di Issogne e di Bard, il 26 marzo p.v., e Villa Durazzo
a Santa Margherita Ligure, il 9 aprile p.v.. Un calendario fitto,
che verrà quasi certamente arricchito, con visite a mostre,
anche fuori Milano, musei e mete di notevole spessore ed interesse
culturale. Complici del successo, gli sconti per i possessori delle
tessere +Teca, la scontistica per le famiglie (fino a due bimbi
sotto i 14 anni gratis se viaggiano con mamme e papà o nonni)
e le iscrizioni, oltre che on line, direttamente in biblioteca.
Chi volesse saperne di più su “Percorrendo l'arte” e sulle
gite che saranno realizzate quest’anno può consultare il
sito http://csbno.cosedafare.net/eventi/gite/92/true
, costantemente aggiornato, e ritirare nelle biblioteche Csbno il
pieghevole con le principali gite finora programmate.
Per informazioni: ruggero.cioffi@csbno.net;
luisa.verdona@csbno.net

|
|
8.
Convegno Stelline
"La biblioteca aperta: tecniche e strategie di condivisione",
Fondazione Stelline, Milano, 16 e 17 marzo 2017 - Partecipazione
Csbno - Presentazione |
|
Si incentra soprattutto
sul progetto del Design Thinking la partecipazione del Csbno al
convegno delle Stelline, tradizionale appuntamento nazionale per
addetti del settore a Milano, Fondazione Stelline, 16 e 17 marzo
p.v.. Durante la prima giornata, il Csbno terrà il workshop
“Design Thinking in a day” sul metodo di progettazione organizzato
nell'ambito del progetto NewLib, con due sessioni differenti, mentre
nella seconda il presidente Nerio Agostini, insieme a Davide Pogliani,
Riccardo Demicelis e Simona Villa, che si stanno occupando del progetto
europeo, presenzieranno in sala Manzoni, dalle 9.30 alle 13.00,
a “Design Thinking for Librarie: una nuova sfida per le biblioteche
italiane”. A condurre il dibattito, che vedrà le conclusioni
del direttore Csbno Gianni Stefanini, Adriano Solidoro della Bicocca
di Milano. Infine, sempre venerdì, questa volta in sala Borromeo,
il Csbno tratterà dei servizi per le imprese e il business,
con Stefano Colombini relatore. A seguire la presentazione di filmati
sui primi vent'anni del Csbno.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net,
davide.pogliani@csbno.net

|
|
9.
Incontro
con comuni ex Insieme Groane, Paderno Dugnano, biblioteca Tilane,
14 febbraio 2017 - Resoconto |
|
Le attività
culturali dei sette comuni dell'ex polo culturale Insieme Groane,
Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Novate Milanese, Senago e Solaro,
verranno fatte convergere nel Csbno. E' quanto è stato riconfermato
durante l'incontro che si è tenuto, presenti per l'Azienda
Speciale il Presidente Nerio Agostini e il direttore Gianni Stefanini,
lo scorso 14 febbraio presso la biblioteca comunale di Paderno.
"L'intenzione è quella di salvaguardare l'identità
aggregativa e i modelli culturali già sperimentati"
spiega Agostini "l'obiettivo è collaborare in un'ottica
di potenziamento ed ampliamento ad altri comuni della rete".
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
10.
Incontro
con sistemi bibliotecari del Friuli, Ronco dei Legionari, 15 Febbraio
2017 - Resoconto |
|
Lo scorso 15 febbraio
il Presidente Nerio Agostini e il direttore Csbno Gianni Stefanini
hanno incontrato a Ronco dei Legionari Davide Iannis, presidente
del Consorzio Culturale del Monfalconese, che riunisce le nove amministrazioni
comunali in provincia di Gorizia. Si è discusso della legge
regionale friulana 23 del 2015 sulla rete bibliotecaria -che prevede
la costituzione di nuovi sistemi bibliotecari e la revisione delle
biblioteche riconosciute ad interesse regionale- e del regolamento
attuativo per il riassetto della stessa. Per il Csbno è stata
inoltre l'occasione per verificare la possibilità di attivare
azioni di cooperazione con il consorzio del Friuli.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
11.
Progetto
Amatrice, incontro con autorità locali, Amatrice, 11 marzo
2017 – Resoconto |
|
A poco più di
sei mesi dal terremoto che ha colpito il centro Italia, il Presidente
Nerio Agostini e il direttore Csbno Gianni Stefanini si sono recati
in visita ad Amatrice, invitati dal Sindaco Sergio Pirozzi e a seguito
della presentazione in Assemblea di un ordine del giorno relativo
proprio ad un impegno nell'area devastata dal sisma. Documento in
cui i comuni aderenti all'Azienda Speciale decideranno sul come
impegnarsi per promuovere raccolte di fondi con cui realizzare servizi
culturali e biblioteche nell'area laziale.
“Negli scambi avuti nelle scorse settimane con il comune di Amatrice”
spiega Agostini “è stato evidenziato che la cultura è
il nodo principale da cui partire per ricostruire il territorio”.
Di qui l'incontro dell'11 marzo u.s con il primo cittadino Sergio
Pirozzi, incontro a cui hanno partecipato anche Enrica Manenti,
presidente nazionale dell’AIB e Matteo Schubert partner dello studio
Alterstudiopartners di Milano, in cui si è ribadita la volontà
delle biblioteche del Nord Ovest e degli altri partners di contribuire
a ridare vivacità culturale ai paesi danneggiati dal sisma
attraverso forme di collaborazione da mettere a punto a breve.
Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

|
|
12.
Principali
indicatori di Assistenza tecnica - Gennaio e Febbraio 2017
|
|
Gennaio 2017
Interventi a supporto delle biblioteche e chiamate chiuse:110
Supporto Opac: 65
Supporto Clavis:13
Supporto a sistemi esterni: 2
Supporto Catalogazione: 106
Supporto Archivio Pero: 51
Supporto mail massive: 103
Mail massive inviate: 349.186
Febbraio 2017
Interventi a supporto delle biblioteche e chiamate chiuse: 98
Supporto Opac: 28
Supporto Clavis: 6
Supporto a sistemi esterni: 8
Supporto Catalogazione: 150
Supporto Archivio Pero: 105
Supporto mail massive: 113
Mail massive inviate: 358.770
Per informazioni: responsabile settore tecnico
paolo.restelli@csbno.net

|
|
13.
Principali indicatori
MLOL – Gennaio e Febbraio 2017 |
|
Gennaio 2017
Accessi Gennaio: 16.072
Utenti unici accessi: 2.646
Consultazioni Gennaio: 20.701
Utenti unici consultazioni: 1.214
Prestiti (download ebook) gennaio: 1.922
Utenti unici prestiti: 1.229
Prestito Interbibliotecario digitale PID
Prestiti da altri enti gennaio: 518
Prestiti ad altri enti gennaio: 515
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) gennaio: 2.440
Febbraio 2017
Accessi Febbraio: 15.402
Utenti unici accessi: 2.701
Consultazioni Febbraio: 19.381
Utenti unici consultazioni: 1.166
Prestiti (download ebook) Febbraio: 2.196
Utenti unici prestiti: 1.341
Prestito Interbibliotecario digitale PID
Prestiti da altri enti Febbraio: 476
Prestiti ad altri enti Febbraio: 735
Totale prestiti (PID + MLOL CSBNO) Febbraio: 2.672
Per informazioni: paolo.lucini@csbno.net

|
|