|
CSBNotizie
n.s., nr. 2 del 3 marzo 2017 |
|
Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori
alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema
Bibliotecario Nord – Ovest.
Il 15 marzo 2017 sarà in uscita il numero 3.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
La presentazione di questo numero monografico
di CSBNOtizie, per chi come il sottoscritto ha partecipato a tutta
la storia del Csbno, oltre ad essere un momento di riflessione rappresenta
un momento emotivo di grande portata.
La storia del Csbno, come raccontata durante la festa di compleanno
dai protagonisti di allora e dal sottoscritto che vi partecipò
come assessore alla cultura di Arese, comune fondatore tra gli altri,
disegna un percorso ricco di stimoli e spunti che ha attraversato
per 20 anni questo territorio ma anche per certi versi la storia
delle biblioteche italiane.
Ma la storia ha un senso se è capace e se aiuta a guardare
al futuro; un futuro fatto di grandi obiettivi di sviluppo, di cooperazione
e di uno sguardo sempre più attento e preciso rivolto alle
biblioteche italiane. Da questo sguardo nasce la consapevolezza
di un grande compito che spetta ad una realtà come il Csbno
che cresciuta come nessun’altra in Italia si rende conto di avere
il compito di innescare un processo di cambiamento per tutte le
biblioteche: un processo da innescare con l’esempio, il coinvolgimento,
la progettazione, l’innovazione. Un processo indispensabile anche
per la propria sopravvivenza.
Su queste grandi consapevolezze il Csbno con tutto il suo Cda e
la struttura si appresta ad affrontare, dopo l’approvazione del
bilancio di previsione 2017, un anno di progetti, di grandi progetti.
Questo è l’impegno principale che il Csbno e il Cda hanno
preso con i bibliotecari, gli amministratori e i cittadini. Un impegno
che il Cda intende portare fino in fondo.
Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net
|
|
|
|
IN QUESTO NUMERO:
1. 20°
anniversario Csbno, serata celebrativa inaugurale, Paderno Dugnano,
biblioteca Tilane, 17 febbraio 2017 - Resoconto
2. Vent'anni passati e sfide future: il presidente
Nerio Agostini e il direttore Gianni Stefanini raccontano, Paderno
Dugnano, biblioteca Tilane, 17 febbraio 2017 - Resoconto
3. Logo Csbno: nuova immagine - Presentazione
4. Csbno per la stampa - Presentazione
5. Ventennale: rassegna stampa - Resoconto
6. Ventennale: iniziative future - Presentazione
|
|
1. 20° anniversario Csbno, serata celebrativa inaugurale, Paderno
Dugnano, biblioteca Tilane, 17 febbraio 2017 - Resoconto |
|
Per i suoi primi vent'anni,
il 17 febbraio u.s. presso la biblioteca Tilane di Paderno il Csbno
ha invitato sindaci, amministratori, direttori, dipendenti e fornitori
a celebrare il passato e annunciare le proposte per un futuro fatto
di nuove e stimolanti sfide. Ad aprire la serata, alla presenza
del sindaco di Paderno Marco Alparone, sono state le parole di chi
l'Azienda Speciale ha contribuito a crearla: il direttore Gianni
Stefanini, il presidente Nerio Agostini, l'ex presidente Maurizio
Lozza e Giancarlo Cattaneo. Quest’ultimo, in particolare, ha ripercorso
le origini dell’Azienda, risalenti a un periodo di grandi difficoltà
istituzionali, ricordando come le sfide del tempo furono affrontate
da parte di tutti i partecipanti con uno spirito di grandissima
responsabilità che dovrà ispirare l’azione degli Amministratori
attualmente coinvolti nel processo altrettanto delicato ed epocale
di trasformazione del CSBNO verso il nuovo Statuto. . Parole che
hanno ricordato le soddisfazioni – in primis il passaggio da pochi
comuni aderenti a ben 33, con 50 biblioteche, a formare la maggior
rete bibliotecaria italiana – e presentato gli scenari futuri, di
biblioteche non più solo dedite al prestito librario, ma
ridefinite in chiave polifunzionale. Si punta su cultura, inclusione,
innovazione tecnologica, socialità e collaborazione internazionale:
obiettivi ambiziosi, cui il Csbno sta lavorando da tempo con quella
dedizione che gli ha già fruttato diversi riconoscimenti.
La serata, durante la quale è stato anche presentato il nuovo
logo Csbno, ha visto la partecipazione di circa 170 persone e si
è conclusa con un buffet gestito dai ragazzi del C.F.P. Grandi
di Sesto San Giovanni e con il brindisi al vecchio e nuovo Csbno.
Si ringraziano amministratori, funzionari, fornitori di oggi e del
passato che, vario titolo, hanno contribuito alla nostra storia
e che hanno partecipato a questa festa.
Ecco una selezione di foto della serata
https://www.dropbox.com/sh/pyxnebniub5ye60/AABPPhkP08RGlKhJutIF1zHna?dl=0
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

|
|
2.
Vent'anni passati e sfide future: il presidente Nerio Agostini e
il direttore Gianni Stefanini raccontano, Paderno Dugnano, biblioteca
Tilane, 17 febbraio 2017 – Resoconto |
|
Da 440 a 790mila abitanti
serviti, da 6 a 64 dipendenti, da 350mila a 5milioni e mezzo di
euro di bilancio: sono solo alcuni dei dati che il presidente Csbno
Nerio Agostini ha elencato ricordando il cammino fatto da quel lontano
1997, quando lui stesso, allora assessore alla cultura del comune
di Arese, ha partecipato alla fondazione dell'Azienda Consortile.
Numeri che testimoniano crescita e cambiamento. “Un cambiamento”
ha affermato “anche formale, che riguarda la modifica dello statuto,
che consentirà ora di trasferire azioni al di fuori dei 33
comuni aderenti” e che permetterà, come ribadito dal vice
Luca Vezzaro “di mettere in campo anche collaborazioni con il settore
privato” . Perchè il Csbno non è più un sistema
bibliotecario, ma, ha continuato Vezzaro “una struttura polivalente,
una piazza del sapere che va verso un sistema culturale integrato,
con un salto epocale”. Questo sistema ha bisogno, per funzionare
al meglio, sia di risorse -di qui l'introduzione della +Teca-, sia
di guardare oltre, avanti. Ecco allora il progetto NewLib, con partners
europei, ecco allora, ha detto Stefanini, “la collaborazione e il
confronto con altre reti consortili, con la città metropolitana”,
con persone come Stefano Parise direttore dei servizi bibliotecari
del Comune di Milano, Pieraldo Lietti coordinatore del sistema Brianzabiblioteche
di Monza, Cesare Nai presidente della Fondazione per Leggere di
Abbiategrasso, solo per citarne alcune. “Il 2017 dovrebbe segnare
il cambiamento” ha concluso Agostini. All'insegna di quella che
è la caratteristica principale e costante del Csbno: l'innovazione.
Sono in produzione i video della serata. Non appena disponibili
verranno segnalati.
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net
|
|
3.
Logo Csbno: nuova immagine – Presentazione
|
|
Firmato da Anna Steiner
e da Franco e Matteo Origoni, gli stessi che avevano pensato la
versione tradizionale, il nuovo logo Csbno è un'immagine
d'impatto in grado di condensare con tratti spennellati di colore
e raffinata concretezza il fu, la continuità e l'oltre.
Come spiegato dallo stesso Origoni, si è passati dal cerchio
di libri in movimento a una spirale fluida, ad indicare l'evolversi
di una realtà come il Csbno, sempre proiettato al futuro
e pronto a proporre servizi innovativi, apripista e precursore,
forte di una struttura solida e ormai collaudata.
Il logo rappresenta, in due parole, l'energia e le potenzialità
dell'attuale idea di biblioteca Csbno, che coniuga l'anima più
umanistica, nei tratteggi di colore, e quella più scientifica,
nella sfera centrale, simbolo di perfezione.
Il video sul nuovo logo è disponibile su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=W6yRA3Zm4W8&feature=youtu.be
Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

|
|
4. Csbno per la stampa - Presentazione |
|
“Azienda speciale nata
il 17 febbraio 1997, Csbno fa il punto sui nuovi e ambiziosi progetti
messi in campo e lancia il futuro. Un nuovo logo con una forte valenza
simbolica contribuisce a rendere più tangibile la trasformazione....”
Queste le prime righe del comunicato stampa per i vent'anni dell'Azienda
Speciale, in cui si evidenziano il percorso storico e gli impegni
attuali, in particolare nell'ambito delle imprese e del NewLib,
e si racconta il nuovo logo, testimonianza di continuità
e cambiamento.
A cura di OverComm, è disponibile in versione completa al
link
http://www.csbno.net/documenti/varie/2017/02-2017_CSBNO_ventanni_Comunicato%20stampa-1.pdf
Per informazioni: laura.barbieri@ovecomm.it;
alessandra.debosio@overcomm.it

|
|
6.
Ventennale: iniziative
future - Presentazione |
|
Dopo la festa di compleanno
del 17 febbraio u.s. a Paderno, tante le occasioni che si susseguiranno
nel corso del 2017 per portare l'attenzione sul percorso di evoluzione
dell'Azienda Speciale.
In primis, la valorizzazione del significato dell'acronimo del nuovo
logo Csbno; quindi il focus sul progetto europeo NewLib alla grande
vetrina milanese delle Stelline, i prossimi 16 e 17 marzo.
Previste la partecipazione ad aprile 2017 a Tempo di libri, con
lo scopo di presentare il modello Csbno al mondo editoriale e bibliotecario,
e l'organizzazione di un Convegno nazionale sull'evoluzione del
mondo bibliotecario in cui emergano ruolo e storia del Csbno, cui
verrà dedicato un intero numero della rivista “Biblioteche
oggi” .
Da non scordare, inoltre, una “storytelling” del Csbno attraverso
una iniziativa denominata “Gente del Csbno” che raccolga le esperienze
di chi ha lavorato e lavora nell'Azienda Speciale, e una serie di
eventi che coinvolgano le biblioteche: saranno proposti otto eventi
mensili organizzati con le biblioteche per promuovere servizi culturali
innovativi per l'utenza.
Infine, si dedicherà particolare attenzione al ventennio
durante l'ormai tradizionale festa delle biblioteche.
Per informazioni: simona.villa@csbno.net

|
|