Culture Socialità Biblioteche Network Operativo

ConsorzioLe ScolasticheDocumentazioneAttivita'CSBNOtizie

CSBNOtizie n°1CSBNOtizie n°2CSBNOtizie n°3CSBNOtizie n°4CSBNOtizie n°5CSBNOtizie n°6

 

CSBNotizie n.s., nr. 4 del 3 aprile 2017

 


Quindicinale d’informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Dirigenti e Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest.

Il 14 aprile 2017 sarà in uscita il numero 5.

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE

Non si sono ancora spenti gli echi del convegno delle Stelline che ha fortemente e positivamente impegnato il Csbno che già si scorgono i primi impegni per la prossima Fiera del Libro che per la prima volta si svolge a Milano, capitale indiscussa dell’editoria.
Il Csbno in collaborazione con le altre reti della città metropolitana e guidati dal Comune di Milano parteciperà alla gestione della biblioteca che sarà allestita nella Fiera portando i propri servizi di punta.
Proseguono, nel contempo, le normali, ma impegnative, attività di gestione con particolare riguardo alla conclusione dell’iter di approvazione dello Statuto e la predisposizione del bilancio consuntivo, previsto per la fine di maggio. In quell’occasione il Cda presenterà anche il primo rendiconto quadrimestrale.
Continuano, poi a pieno ritmo tutte le attività per il sostegno, anche e soprattutto economico, e lo sviluppo del Csbno, dalla ricerca di nuovi servizi, al fund raising e alle attività di lobby per l’ottenimento dei contributi regionali non liquidati nel 2016 e per il successivo triennio 2017-2019. Un’attività meno visibile ma essenziale per la vita dell’Azienda e soprattutto per quella delle biblioteche.

Il Presidente
Nerio Agostini
nerio.agostini@csbno.net


 

 

IN QUESTO NUMERO:

1. Cda – seduta del 30/3/2017 - Resoconto
2. Convegno Stelline, Milano, Palazzo delle Stelline, 16 e 17 marzo 2017 - Resoconto
3. Workshop Design Thinking in a Day, Milano, Palazzo delle Stelline, 16 e 17 marzo 2017, Resoconto
4. Campagna + Teca - Aggiornamenti
5. Bando Comune di Milano – partecipazione Csbno
6. Progetto "Csbno per l'impresa" - Aggiornamenti
7. Seminario “La revisione per la qualità delle collezioni: le buone pratiche, le novità, la cooperazione”, Arese, Nuovo centro civico, 7 marzo 2017 – Resoconto
8. Incontro in Regione, Grattacielo Pirelli, 20 marzo 2017 – Resoconto
9. "Tempo di libri", Rho Fiera Milano, 19-23 aprile 2017 – Aggiornamenti
10. Coordinamento rete Cafelib, Seriate, 27 marzo 2017 - Resoconto
11. Incontro "Biblioteche ecclesiastiche: per la costruzione di relazioni e sinergie", Milano, biblioteca Ambrosiana, 11 marzo 2017 - Resoconto
12. Progetto "New lib" - Aggiornamenti e completamento della notizia pubblicata lo scorso numero

 
1. Cda – seduta del 30/3/2017 - Resoconto
 

Giovedì 30 marzo alle ore 21 si è svolta una seduta del Cda con la presenza dell’avv. Sabbioni, consulente del Csbno per gli aspetti amministrativi e per lo Statuto. Sabbioni ha informato il Cda sui contatti con il Comune di Garbagnate per l’approvazione dello Statuto.
Successivamente il Presidente ha fornito informazioni sugli incontri avuti in questo periodo: l’incontro in Regione Lombardia con gli altri sistemi bibliotecari della città metropolitana alla presenza degli assessori regionali Cappellini e Garavaglia sui contributi regionali 2016 e per il prossimo triennio 2017-2019. La probabile riconferma da parte del comune di Legnano dell’affidamento del teatro Tirinnanzi per un nuovo anno. La visita ad Amatrice, l’incontro con il sindaco Pirozzi e la proposta di una convenzione triennale per seguire l’iter di realizzazione della nuova biblioteca garantendone anche la gestione corrente. La partecipazione al convegno delle Stelline e il grande interesse suscitato dal progetto europeo New lib e i laboratori sul design thinking. La proposta di un viaggio in Danimarca da effettuarsi il prossimo giugno destinato agli amministratori per visitare la biblioteca di Aarhus, migliore biblioteca 2016 e capofila dell’esperienza del design thinking in Europa, e la biblioteca di Copenaghen. Il direttore informa sui contatti con alcune scuole civiche del territorio e del servizio Trovabandi con il finanziamento ottenuto dal Comune di Bresso dalla Fondazione Cariplo, dopo Legnano, Paderno Dugnano e Pregnana. Sono state presentate le valutazioni del direttore e dello staff sugli obiettivi 2016 e gli obiettivi 2017 oltre le riflessioni e l’analisi in corso sul progetto di riorganizzazione strutturale e la necessità di possibili selezioni pubbliche per la copertura di alcuni ruoli specifici da coprire.


Per informazioni: segreteria istituzionale maura.beretta@csbno.net

 

2. Convegno Stelline, Milano, Palazzo delle Stelline, 16 e 17 marzo 2017 - Resoconto

Il grande interesse per la partecipazione del Csbno all'edizione 2017 delle Stelline è stata confermata dall'ottimo risultato di pubblico -circa 250 presenze- di venerdì 17 marzo al convegno “Design Thinking for Libraries: una nuova sfida per le biblioteche italiane”. Tanti gli interventi che si sono succeduti durante la mattinata: dal presidente Csbno Nerio Agostini a Claudi Gamba dirigente regionale , a Marianne Krogbaek di Dokk1, a Diane Marshbank-Murphy e Michelle Frisque della Chicago Public Library, a Marco Goldin e Adriano Solidoro di Bicocca, per non trascurare infine Simona Villa, Davide Pogliani, Riccardo Demicelis e Gianni Stefanini, che ha concluso i lavori indicando le prospettive di sviluppo. . Entusiasti i partecipanti, che si sono appassionati ad un tema innovativo e che potrebbe dare una nuova spinta al rinnovamento alle nostre biblioteche.
Gli interventi delle ospiti straniere sono consultabili al link http://bit.ly/2nYrRoh.
L’intervento di Marco Goldin è consultabile all’indirizzo http://bit.ly/2o9Q0W3.

Gallery foto

Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net - davide.pogliani@csbno.net

 

3. Workshop Design Thinking in a Day, Milano, Palazzo delle Stelline, 16 e 17 marzo 2017, Resoconto

Tutto esaurito, giovedì 16 marzo, in occasione del convegno delle Stelline, per le due sessioni di workshop “Design thinking in a day”, condotte da Diane Marshbank (Chicago Public Library), Marianne Krogbaek (Dokk1), Sara Chiessi e Valeria Didoni, Csbno. Gli operatori, provenienti da tutta Italia e rappresentanti di tipologie differenti di biblioteche -di pubblica lettura, universitarie, specialistiche-, si sono mostrati entusiasti. Sono stati divisi in gruppi e guidati nelle tre fasi della progettazione “human-centered”, fino alla realizzazione di un prototipo del servizio da essi pensato in risposta alla sfida affrontata. Gli operatori coinvolti entreranno a far parte di una community di utilizzatori del Design Thinking, finalizzata allo scambio di esperienze.

Gallery foto: https://www.dropbox.com/sh/175ip2ifsm9w57n/AADyJKc-zF_gh9VbDtlsHXC4a?dl=0

Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net - davide.pogliani@csbno.net

 

4. Campagna + Teca - Aggiornamenti

Nell'ambito della campagna utenti sostenitori, è stata siglata una nuova convenzione, con l'Out Off Teatro Stabile di Innovazione di via Mac Mahon a Milano. Chi ha sottoscritto la tessera +Teca potrà avere uno sconto del 50% per gli spettacoli in cartellone. Fino al 9 aprile e dal 18 al 30 p.v. è in scena "Gli amori difficili" di Italo Calvino, mentre dall'11 al 13 "Dove crescono le ortiche" di Tobia Rossi.
Biglietti acquistabili la sera stessa dell'evento o su prenotazione scrivendo a comunicazione@csbno.net.

Dati utenti sostenitori
Numero complessivo tessere + teca 11.588 dal 2015
Anno 2017 - 1304 (al 01/04/2017)

Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

 

5. Bando europeo New Lib - Aggiornamenti

Insieme ad AlterStudiopartner e alla cooperativa ABCittà, il Csbno ha risposto al bando di gara pubblicato dal comune di Milano per la redazione di linee guida per l'elaborazione di progetti di nuove biblioteche pubbliche e/o spazi che ospitino servizi culturali al pubblico, presentando la propria offerta. All'interno della proposta, Csbno ha puntato a valorizzare le proprie competenze relative al Design Thinking for public Libraries, di cui oggi l'Azienda Speciale è punto di riferimento.
L'esito della gara è atteso per il mese di maggio p.v.

Per informazioni: simona.villa@csbno.net

 

6. Progetto "Csbno per l'impresa" - Aggiornamenti

Il progetto "Csbno per l'impresa" procede riscuotendo sempre più consensi. Aumentano quanti lo appoggiano, siano esse realtà tanto del mondo dell'imprenditoria quanto della cultura imprenditoriale. In primis Officina Rancilio 1926 e Corefab Cormano. Officina Rancilio 1926 è uno spazio museale gestito dalla famiglia Rancilio, che racconta i 90 anni della azienda italiana produttrice di macchine da caffè; entra come sostenitore del progetto Csbno con l’intento di diventare promotore di attività culturali all’interno di un circuito più vasto e strutturato, per poter unire le forze nella realizzazione di nuovi eventi e momenti di formazione rivolti a tutto il territorio locale.
Corefab è uno spazio innovativo di 1000 metri quadri, che offre servizi e strumenti nella ricerca applicata, internazionalizzazione, marketing, comunicazione e business matching. Spazio dunque per scambio di idee e diffusione della cultura.
Ulteriori info al link http://webopac.csbno.net/home/csbno-per-l-impresa/il-progetto-csbno-per-l-impresa.

Per informazioni: stefano.colombini@csbno.net

 

7. Seminario “La revisione per la qualità delle collezioni: le buone pratiche, le novità, la cooperazione”, Arese, Nuovo centro civico, 7 marzo 2017 – Resoconto

Loredana Vaccani, esperta di revisione e gestione delle collezioni, per una intera mattinata ha relazionato sulla revisione dei patrimoni bibliotecari affascinando i 43 presenti, di oltre 30 biblioteche. Il concetto di “scarto” non tanto come eliminazione, quanto come valorizzazione del patrimonio, da effettuare secondo criteri precisi -griglie di valutazione in primis- ha permesso di cominciare a modificare la visione più tradizionale della gestione dei documenti. La necessità poi di rivedere le collezioni non limitatamente alla propria biblioteca, ma in un'ottica di cooperazione e di rete, prevedendo la sistemazione in un magazzino centrale dei volumi a basso indice di circolazione, ha offerto spunti di riflessione molto stimolanti. Una linea, quella del lavoro coordinato tra le differenti sedi, che il Csbno intende mettere prontamente in atto, per cercare di equilibrare le sezioni ed acquistare secondo linee guida precise, condivise e seguite dalle diverse biblioteche.

Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici rino.clerici@csbno.net

 

8. Incontro in Regione, Grattacielo Pirelli, 20 marzo 2017 - Resoconto

Il 20 marzo u.s. gli assessori regionali all'economia Massimo Garavaglia e alla cultura Cristina Cappellini hanno incontrato i presidenti e direttori dei sistemi bibliotecari della Città Metropolitana, rispettivamente Gianni Stefanini e Nerio Agostini per il Csbno. Si è trattato di un approfondimento del progetto di legge regionale 130/16 per il rispristino dei contributi della Regione alle biblioteche del territorio.

Per informazioni: direttore gianni.stefanini@csbno.net

 

9. “Tempo di libri”, Rho Fiera Milano, 19-23 aprile 2017 – Aggiornamenti

Coordinate dal Sistema Bibliotecario Milano, tutte le reti di Città Metropolitana -oltre a quella milanese, Csbno SBNO, CuBi - Culture Biblioteche in Rete, Fondazione per Leggere, Sistema Bibliotecario Milano Est e Sistema Bibliotecario Nord Est Milano- sono impegnate nei prossimi 19-23 aprile a “E' tempo di libri”, fiera dell'editoria che sbarca per la prima volta a Milano.
Le reti allestiranno uno spazio rappresentativo dell'idea di biblioteca in cui si riconoscono. Csbno contribuirà con Fab Lab, Artoteca, Sound Please e +TECA (dovrebbe essere possibile per il pubblico poter sottoscrivere la tessera direttamente in Fiera). L'obiettivo dell'iniziativa è sia promuovere una nuova idea di biblioteca, che superi il concetto “biblioteca=libri=silenzio”, sia superare la visione delle biblioteche come fronte contrario ad editori e ai librai, che hanno invece spesso obiettivi e strumenti condivisibili.

Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net

 

10. Coordinamento rete Cafelib, Seriate, 27 marzo 2017 - Resoconto

Si è tenuto il 27 marzo u.s., a Seriate, un incontro del coordinamento della rete di Cafelib, di cui fanno parte il sistema Panizzi di Gallarate, il sistema di Chiari di Brescia, quello dell'ovest Mantovano, Leggenda Mantova, Valseriana e Seriate Laghi, oltre al Csbno.
In discussione la nuova interfaccia grafica di Cafelib, oltre alle opportunità del prodotto, in primis i nuovi moduli di inserimento via sms, in partenza da aprile, delle registrazioni degli utenti on line.
Il coordinamento si ritroverà tra un paio di settimane per la presentazione ufficiale dei moduli.

Per informazioni: responsabile settore tecnico paolo.restelli@csbno.net

 

11. Incontro "Biblioteche ecclesiastiche: per la costruzione di relazioni e sinergie", Milano, biblioteca Ambrosiana, 11 marzo 2017 - Resoconto

L' Ambrosiana di Milano ha ospitato nella mattinata di sabato 11 marzo u.s. un incontro sulle biblioteche ecclesiastiche, durante il quale si sono susseguiti gli interventi, tra gli altri, di Paola Sverzellati, dell'Università Cattolica, che ha parlato dell'associazione per la collaborazione tra bibliotecari ecclesiastici ABEI, e del direttore dell'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Mantova Giancarlo Manzoli. A lui il racconto dell'esperienza di lavoro in sinergia nel Mantovano. Per il Csbno, la cui presenza ha destato grande interesse, Rino Clerici, rimasto favorevolmente colpito dalla volontà, emersa a più voci, di cercare relazioni e sinergie, anche tra tipologie di biblioteche differenti.

Per informazioni: responsabile servizi biblioteconomici rino.clerici@csbno.net

 

12. Progetto "New Lib" - Aggiornamenti e completamento della notizia pubblicata lo scorso numero

Sono già in corso le attività di rilevazione del progetto New Lib. Presso la biblioteca comunale di Arese, che insieme con quelle di Pero e di Cinisello Balsamo è direttamente coinvolta nel Design Thinking, si stanno effettuando infatti le prime interviste, ad utenti e non, utili a verificare direttamente quanto i gruppi di lavoro Csbno hanno sperimentato durante l'ultima trasferta in Danimarca. Giovedì 22 e venerdì 23 febbraio 2017, Claudia Giussani, Davide Pogliani e Riccardo Demicelis per Arese, Franca De Ponti, Giovanni Mojoli e Cristina Coppari per Cinisello, e Sara Chiessi, Henri Ursin e Valeria Didoni per Pero, hanno preso parte a un “bootcamp”, ovvero workshop intensivo, presso il centro di innovazione e sviluppo della biblioteca Dokk1 di Aarhus, insieme ai colleghi portoghesi, rumeni e danesi. Con un approccio fortemente pratico, hanno svolto lavori in team building, effettuato attività di brainstorming e di benchmarking, realizzato, dopo visite a locations scelte per attinenza con la rispettiva sfida, il prototipo di un servizio, testandolo già con utenti di Dokk1. Ora il lavoro si è spostato nelle sedi Csbno, con esperienze di osservazioni e sul campo sulle cui risultanze saranno costruite ipotesi di servizio da prototipare.

Per informazioni: riccardo.demicelis@csbno.net davide.pogliani@csbno.net

 


CSBNO | Piazza Salvo D'Acquisto, 6 – 20044 Arese (MI)
Codice Fiscale/Partita IVA: 11964270158 | Email: azienda@csbno.net | Pec: csbno@legalmail.it