| |
---|
| Giovedì 15 dicembre alle ore 17, presso la nuova sede della Biblioteca di Cesate, si riunirà l'Assemblea Consortile. All'Ordine del Giorno: Approvazione verbale seduta precedente. Bilancio di Previsione 2006. Approvazione delle indennità di carica per i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti. Prima dell'inizio dell'Assemblea il Comune di Cesate organizzerà una breve visita alla nuova sede della biblioteca e, al termine, verrà offerto un piccolo rinfresco per lo scambio di auguri natalizi.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Variopinto Onlus |
---|
| Variopinto Onlus è un'associazione attiva da oltre 10 anni nell'aiuto all'infanzia e al disagio sociale in Rwanda, dove, a seguito del genocidio, sono stati realizzati importanti progetti che hanno visto la realizzazione di un asilo, diverse scuole, una casa di accoglienza e dove Variopinto è presente con un presidio costante sul territorio, anche attraverso la gestione di unabottega di prodotti equo-solidali a Limbiate in Via I Maggio, 4 (lun-dom 8.30-12.30e 15-19).
Domenica 11 dicembre alle 15.30 verrà proiettato il documentario reportage " PANE PERSO" (Regia Tatiana Conter, aiuto regia Antonio Rosata), presentato a Filmaker 2005 nella sezione Luoghi del femminile. Un viaggio all'interno dell'universo femminile attraverso la storia di quattro donne, diverse tra loro per cultura, provenienza e religione, ma che hanno in comune il luogo scelto come "nuova casa": Limbiate. Nelle biblioteche del Consorzio, per tutto il mese di dicembre (e fino alla fine delle festività) saranno presenti locandine e brochure informative.
Per maggiori informazioni: www.variopinto.org
 | | 3. La biblioteca sotto la lente |
---|
| Sabato 17 dicembre alle ore 11, presso la Biblioteca Comunale di Rho - Villa Burba, saranno presentati alla cittadinanza e, in particolare, agli utenti della biblioteca, i risultati dell'indagine " La biblioteca sotto la lente". L'indagine si è basata su un questionario di rilevazione delle tendenze e delle esigenze dei frequentatori della biblioteca; i dati sono stati poi elaborati dal gruppo di lavoro che effettua tutte le ricerche nell'ambito del Consorzio composto da Luca Comodo e Rino Clerici. All'incontro, che si concluderà con l'offerta di un brindisi augurale, parteciperanno l'Assessore alla Cultura del Comune di Rho Mauro Rossetti e il Direttore del Consorzio Gianni Stefanini.
Per informazioni: 02 93332215

| | 4. Progetto "Cinema senza barriere" |
---|
| E' stata inaugurata il 3 dicembre 2005 la rassegna "Cinema senza barriere" promossa dalla Provincia di Milano, Settore cultura e Direzione centrale Sviluppo economico, formazione e lavoro con AIACE - Milano e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. La rassegna, curata da Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, si propone di rendere fruibile la visione di film in sala cinematografica a persone con disabilità della vista e dell'udito, sull'esempio di quanto già avviene in diversi Paesi europei. La rassegna prevede, dunque, la proiezione di film audiodescritti e sottotitolati che permettano ai cittadini diversamente abili di avvicinarsi alle suggestioni della pellicola, promuovendo, nello stesso tempo, l'abitudine alla condivisione di esperienze, che può certamente produrre l'abbattimento di barriere che non sono solo fisiche, ma mentali. Il prossimo incontro allo Spazio Oberdan è previsto per il 29 dicembre 2005 alle ore 19.00: Le notti bianche di Luchino Visconti; audiocommento di Stefano Della Casa. L'ingresso alle proiezioni è libero.
Per il programma:www.provincia.mi.it

|
| 5. Musica dai Cieli |
---|
| Per il nono anno consecutivo la Provincia di Milano (Settore Beni culturali, arti visive e musei ) promuove "La Musica dei cieli - Voci e musiche nelle religioni del mondo", rassegna di concerti che si terranno nelle chiese di Milano e dei comuni del territorio provinciale allo scopo di conoscere, valorizzare e riscoprire il patrimonio artistico, culturale e religioso dell'area metropolitana milanese. Il ricco programma di incontri musicali si svolgerà dall' 11 al 23 dicembre nelle chiese, luoghi da sempre di raccoglimento, che per l'occasione, si apriranno a musicisti che vengono da lontano e che, da vicino, ci introdurranno nel loro specifico linguaggio musicale, archetipo di una tensione verso il sacro che, sviluppandosi tra sperimentazione e tradizione, lascia intravedere un viaggio intenso ed emozionante. Il programma, che prevede la partecipazione di artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Enzo Avitabile, Moni Ovadia, coinvolge molti dei Comuni aderenti al Consorzio. L'ingresso ai concerti, previsti per le ore 21, è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Per visionare il programma: www.provincia.mi.it

| | 6. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| Arese L'Assessorato alla Cultura invita i bambini a partecipare a due letture animate organizzate presso la Biblioteca Comunale. Sfornafavole di natale: giovedì 15 dicembre e sabato 17 dicembre alle ore17. A cura della Biblioteca Comunale e della compagnia La Fa Bù.
Info: biblioteca.arese@csbno.net
Bollate La biblioteca di Bolate invita tutti i bambini a: Magiche storie di Natale. Animazione per bamboni dai 3 ai 7 anni alle ore 16.30 presso la biblioteca di Bollate.
Per informazioni: biblioteca.bollate@csbno.net, 02 350055808 Cinisello Balsamo Giovedì 15 dicembre, alle ore 21, presso Cinema Teatro Marconi (via Libertà 108), Flavia e Romano Prodi presenteranno il loro nuovo libro "Insieme". Intervengono Massimo Cacciari e Gad Lerner.
Info: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it
Cornaredo La Biblioteca Comunale, in collaborazione con la Compagnia Ditta Gioco Fiaba, presenta lo spettacolo teatrale "Il circo di Natale", che si terrà, presso la Sala Mostre (Palazzo della Filanda), giovedì 22 dicembre alle ore 20.30.
Per informazioni : 0293263290. Garbagnate Milanese Domenica 11 dicembre, presso la Sezione Ragazzi della biblioteca di Garbagnate Milanese, alle ore 15.30 lettura animata per i bambini dai 4 ai 7 anni "Alla ricerca di Babbo Natale".
Per informazioni: 02 9958807
Limbiate La biblioteca di Limbiate propone l'ultimo dei quattro incontri con l'autore programmati nel periodo novembre-dicembre 2005. Mercoeldì 14 dicembre alle ore 21.00 presso la Sala Consigliare - Villa Mella, Cosimo Argentina presenta il suo nuovo romanzo "Viaggiatori a sangue caldo". L'incontro è coordinato da Bruna Miorelli.
Per informazioni: biblioteca.limbiate@csbno.net

| | 7. Mostre |
---|
| Il pane grande di Milano: storia e storie del panettone Biblioteca Sormani dal 2 dicembre 2005 al 3 febbraio 2006 Ingresso libero, dal lunedì al sabato ore 9.00 - 19.15 La mostra sul Panettone è organizzata dalla Biblioteca Comunale di Milano in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Milano. " Storia e storie del Panettone" racconta la vicenda del dolce meneghino attraverso le varie leggende che si sono diffuse nel tempo e che si intrecciano, condizionandosi a vicenda, con gli eventi di carattere storico-sociale e con le trasformazioni linguistiche dell’area milanese. Alla componente storico-popolare il percorso affianca testimonianze della presenza del panettone nella tradizione letteraria in dialetto milanese e in lingua italiana, sulla traccia che da Manzoni, attraverso Dossi e i poeti meneghini, conduce a Gadda e a Buzzati. Ampio spazio viene dato all’aspetto gastronomico – saranno esposti ricettari di varie epoche che presentano procedimentidiversi di preparazione – e alle forme di produzione, artigianale e industriale.
Per informazioni: www.comune.milano.it/biblioteche
 | | 8. In vetrina |
---|
| Le aziende dei servizi pubblici locali A cura di M. Mulazzani e S. Bozzoli, Maggioli Editore, 2005, pp.558 Il testo affronta la complessa problematica del profondo cambiamento che sta investendo il settore dei servizi pubblici. Cambiano i modelli gestionali, gli assetti proprietari (con la presenza di partners industriali e finanziari) e l’orizzonte intero delle imprese dei servizi pubblici che acquistano sempre più un valore europeo. Un’occasione per discutere e approfondire realizzata a beneficio dei ricercatori e degli operatori del settore.
Letteratura e Pubblicità Di Francesco Ghelli, ed. Carocci, 2005, pp.127 Letteratura e pubblicità sono due forme di comunicazione profondamente diverse per scopi, caratteristiche intrinseche, prestigio e influenza nella società. Eppure hanno dato vita negli ultimi due secoli, a partire dall’avvento della pubblicità moderna, a un serrato dialogo. Il libro ne segue i vari aspetti: dalle analogie tra i due linguaggi al dibattito ormai più che centenario sullo statuto “artistico” della pubblicità, fino alle varie rappresentazioni della pubblicità presenti in letteratura.
 |

|