| 1. Incontro del Gruppo attività Ragazzi |
---|
| Mercoledì 5 ottobre 2005, dalle ore 10.00 alle ore 12,30, presso la Biblioteca di Rho - Villa Burba, si terrà l'incontro del Gruppo attività Ragazzi. Questo l'ordine del giorno: - Bibliografia dell'iniziativa "Briciole di Biblioscienza": definizione titoli e percorsi; - Mostra "Scienza da Leggere"; Progetto Andersen: verifica delle adesioni; - Proposte attività di lettura e animazioni collaterali: verica proposte e selezione per fasce d'età.
Per informazioni: elena.dadda@csbno.net
 |
| 2. Seminario con Nerio Agostini |
---|
| Nell'ambito delle attività istituzionali del Consorzio, in particolare delle attività di aggiornamento per i bibliotecari, mercoledi' 5 ottobre 2005 dalle 9.30 alle 13.00, presso la biblioteca di Arese, Via dei Platani, 6, si terra' il seminario con Nerio Agostini: "Biblioteca: Pianificazione, programmazione, controllo e forme di gestione". Il seminario verterà sull'a nalisi del contesto normativo e l'attualizzazione teorico-pratico della metodologia di gestione della biblioteca basata sulla definizione di obiettivi, assegnazione di risorse, programmazione e pianificazione degli interventi attraverso il Piano Esecutivo di Gestione (PEG). Il tutto finalizzato alla efficacia, efficienza, economicità e qualità del servizio. In questo contesto si collocano anche le modalità di controllo interno, le problematiche relative alle forme di gestione, gli ambiti di competenze e responsabilità degli amministratori, della dirigenza e del bibliotecario alla luce del nuovo ordinamento. La partecipazione è gratuita ma è utile confermare la propria partecipazione.
Contattando via mail: mariagrazia.bosetti@csbno.net
 | | 3. Nuova stagista nelle Biblioteche scolastiche del Csbno |
---|
| Con l'apertura del nuovo anno scolastico, si riaprono anche le biblioteche scolastiche che aderiscono al Consorzio. Le biblioteche degli Istituti Levi e Rotterdam di Bollate e della Scuola Media S. Pellico di Arese potranno godere del prezioso contributo di una nuova stagista, Dottoressa in Conservazione dei Beni Culturali Chiara Pozzoli, a cui diamo il nostro benvenuto, che garantirà supporto ed assistenza agli alunni ed ai professori fino all'arrivo del Natale.
Per informazioni: manuela.pintore@csbno.net

| | 4. Il Csbno invitato ad Agrigento |
---|
| Il Csbno è stato invitato come testimonial dell'evento di presentazione del nuovo Opac della Provincia di Agrigento. Venerdì 30 settembre '05, a Palma di Montichiaro, alla presenza dell'Assessore alla Cultura della Regione Sicilia e delle tante autorità della Provincia di Agrigento, si terrà l'incontro di inaugurazione dell'Opac; il Direttore del Csbno è stato invitato a presentare l'esperienza del consorzio nella gestione dei servizi per gli utenti.

|
| 5. Master of Art and Culture Management e Master of Turism Management |
---|
| Fino al 30 settembre 2005 sono aperte le iscrizioni al Master of Art and Culture Management (che si propone di valorizzare le teorie e i metodi propri degli studi organizzativi ed economico-gestionali che possono risultare più appropriati per il management degli eventi e delle istituzioni dell'arte e della cultura) e al Master of Turism Management (che affronta le principali questioni inerenti lo sviluppo, la gestione e il marketing delle destinazioni turistiche, offrendo un approccio completo e innovativo al destination management). In tutte le biblioteche del Csbno sono in distribuzione materiali informativi. relativi ai due Masters.
Per informazioni: www.tsm.tn.it

| | 6. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| Leggere in tutti i sensi, leggere con tutti i sensi Si è aperta domenica 25 settembre la grande rassegna sulla lettura e i cinque sensi organizzata dalle biblioteche del Csbno e in programma fino al 1 ottobre 2005.Molte le iniziative nella domenica di apertura straordinaria. A breve, sul sito del Csbno, saranno disponibili le fotografie dei "Sindaci Bibliotecari per un giorno". Segnaliamo che, nella giornata di domenica, si è registrato un numero di prestiti pari a 1045 documenti.
Tutti gli appuntamenti organizzati per questa rassegna sono consultabili alla pagina: http://www.csbno.net/documenti/iniziative/2005/leggeresensi.htm
Rho 1° Per-Corso di Psicanalisi organizzato dalla Biblioteca Popolare di Rho, in collaborazione con Pedagogika. Il corso consiste in cinque incontri informativi rivolti a studenti, psicologi, insegnanti, educatori, operatori sociali. Il primo incontro si terrà, presso la sala della biblioteca Popolare, venerdì 28 ottobre 2005.
Per informazioni ed iscrizioni: 02 9307390

| | 7. Mostre |
---|
| Bobo e Famiglia - Sergio Staino a Rho Villa Burba - dall'8 ottobre al 1novembre 2005. Aprirà i battenti a Villa Burba, sabato 8 ottobre 2005 alle ore 18, alla presenza di prestigiosi ospiti (quali Michele Serra, Claudio Bisio, Antonio Ricci, Lella Costa, Roberto Vecchioni), una grande mostra dedicata ad una delle firme più note del disegno satirico italiano: Sergio Staino. Sergio Staino è l'ideatore di “Bobo”, il personaggio nato 25 anni fa con il quale descrive i turbamenti della sua generazione sessantottina. Attraverso le vicende della famiglia di “Bobo”, Staino racconta, con pungente ironia, la cronaca e la politica dei nostri tempi, i rimpianti ideologici, le paure,le passioni civili. Il suo personaggio “Bobo” mugugna, si arrabbia, brontola e dà voce con sarcasmo amaro quanto lucido ai dubbi, ai sogni e alla confusione del popolo della sinistra. La mostra è organizzata dall'Associazione culturale “La Maiella” di Rho, in partnership con il Settore Cultura della Provincia di Milano e con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Rho.L'esposizione, allestita nei saloni e negli spazi della Villa Burba di Rho, comprenderà disegni, vignette, testi, illustrazioni, dipinti e materiale vario sulla ricca produzione di Sergio Staino. Gli ampi saloni di Villa Burba ospiteranno decine di disegni, vignette, storie, illustrazioni, dipinti e immagini della lunga carriera di Sergio Staino. Orario 15,30 / 21,00, tutti i giorni, escluso il venerdì - Ingresso libero Info: lamaiella@libero.it
 | | 8. In vetrina |
---|
| Tempo di bilanci Di Cesare Segre, Edizioni Einaudi, 2005, pp.322 Un bilancio letterario, ma anche politico e morale, del Novecento italiano vieta la neutralità. E infatti Cesare Segre in questo libro, segue con reattiva attenzione critica conquiste e sconfitte dell'attività letteraria.Sociologia e scrittura Di Enrica Tedeschi, Editori Laterza, 2005, pp.171
La letteratura sociologica è il risultato di un lavoro che mette in relazione ricerca sul campo e riflessione: se il campo è il luogo dell'osservazione diretta e della raccolta dei dati, la scrittura è quello della loro analisi e comprensione.Il volume propone i rari testi riflessivi in cui gli autori diventano consapevoli dei limiti soggettivi della ricerca tramite la scrittura. L'organizzazione del sapere – studi in onore di Alfredo Serrai a cura di Maria teresa Biagetti, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004, pp.480 Una raccolta di saggi dedicata ad uno studioso che, per primo in Italia, ha saputo individuare l'essenza della Bibliografia come Teoria generale dell'organizzazione del sapere e come Scienza degli indici.
 |

|