| |
---|
| Mercoledì 19 gennaio, alle ore 15, presso la sede del Consorzio - Rho Villa Burba- si riunirà il CdA del Consorzio.
All'ordine del giorno: - analisi del bilancio 2005; - analisi del piano commerciale 2005; - incarichi e collaborazioni;
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Incontro seminariale sulla Privacy |
---|
| Lunedì 17 gennaio 2005, alle ore 10.00 presso il salone di Villa Burba , si terrà un seminario sulla nuova legge della Privacy e del trattamento dei dati, durante il quale sarà presentato il Documento programmatico sulla sicurezza del Csbno (Dlgs. 196/2003). Il seminario, destinato ai dipendenti e ai collaboratori del Consorzio, sarà tenuto dall'avvocata Alessandra Lucchini, incaricata dal Consorzio a gestire le problematiche sul tema sopra indicato.
Per informazioni: rozalina.hvarleva@csbno.net
 | | 3. Calendario incontri Gruppo Acquisti: I semestre 2005 |
---|
| E' stato stilato il calendario degli incontri del Gruppo Avquisti per il primo semestre 2005. Tutti gli incontri avranno luogo a partire dalle ore 10. Eventuali variazioni di date e luoghi verranno cominicate tempestivamente ai bibliotecari:
25 Gennaio - 1° incontro c/o Libreria dei Ragazzi di Milano 8 Febbraio - 2° giro RCS - sede da definire 15 Febbraio - 2° giro AME - sede da definire 22 Febbraio - 2° incontro c/o Libreria dei Ragazzi di Milano 22 Marzo - 3° incontro c/o Libreria dei Ragazzi di Milano 29 Marzo - 3° giro AME - c/o Sezione ragazzi - Rho 5 Aprile - 3° giro RCS - c/o Sezione ragazzi - Rho 26 Aprile - 4° incontro c/o Libreria dei Ragazzi di Milano 3 Maggio - 4° giro AME - c/o Sezione ragazzi - Rho 17 Maggio - 4° giro RCS- c/o Sezione ragazzi - Rho 31 Maggio - 5° incontro c/o Libreria dei Ragazzi di Milano 14 Giugno - 6° incontro c/o Libreria dei Ragazzi di Milano 21 Giugno - 5° giro AME- c/o Sezione ragazzi - Rho 28 Giugno - 5° giro RCS - c/o Sezione ragazzi - Rho 5 Luglio - 7° incontro c/o Libreria dei Ragazzi di Milano
Per informazioni: maura.beretta@csbno.net

| | 4. Proposte di lettura per il Giorno della Memoria e Pace |
---|
| Il Consorzio, all'interno delle attività di promozione della lettura, propone alle biblioteche del Sistema alcune attività di lettura legate al Giorno della Memoria e, più in generale, al tema della Pace (tema che si svilupperà ampiamente con la mostra itinerante "Se fosse per me, farei la pace"). Ecco le proposte: Binario 21 (piece teatrale), Canzone finale della stella gialla, Ho in memoria (installazione umana performativa a cura di Radicetimbrica Teatro), La banalità del male (spettacolo teatrale tratto dal libro di H. Adrent a cura della Cooperativa Teatro di Brescia. Oltre a queste proposte, è possibile richiedere bibliografie sulla Shoah, laboratori, letture e animazioni per ragazzi sul tema della Shoah.
Per informazioni e/o richieste: emanuele.fontana@csbno.net

|
| 5. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| Arese Per il ciclo di incontri "Conferenze in Villa", domenica 16 gennaio, alle ore 16 presso Villa Ricotti a Valera, incontro sulla Vita di Letizia Bonaparte, conduce la scrittrice Edgarda Ferri.
Per informazioni: biblioteca.arese@csbno.net Paderno Dugnano La biblioteca Comunale di Paderno Dugnano organizza, per i prossimi mesi, un ciclo di incontri con autori ed esperti dal titolo: "Le parole delle emozioni - Incontri tra ragione e sentimento". Il primo incontro si terrà presso la Biblioteca in Villa Gargantini (via Valassina,1) martedì 25 gennaio alle ore 21. Introdotto da Paolo Chiesa, docente presso il Liceo M. Curie di Meda, la serata sarà condotta da Carlo casini, docente ordinario di filosofia teoretica all'Università di Milano, ed avrà il titolo: La verità delle emozioni.
Per informazioni sull'incontro e su tutte le serate programmate: www.comune.paderno-dugnano.mi.it Rho Al via presso CentRho un nuovo ciclo di corsi di formazione informatica e non solo. Sabato 15 e martedì 25 gennaio iniziano due corsi di informatica di base della durata di 20 ore. Mercoledì 19 inizia il corso di Excel Avanzato (10 ore) e il 16 febbraio il corso di Internet e posta elettronica (12 ore). Per i bambini, invece, viene proposto un corso di Inglese, della durata di 16 ore a partire da sabato 29 gennaio. Con aprile, inizieranno anche i corsi di Excel, Word e Power Point.
Per informazioni o iscrizioni: centrho@csbno.net Senago Parte dalla Biblioteca Comunale di senago la mostra itinerante "Se fosse per me, farei la pace". Dal 15 al 22 gennaio la mostra si potrà visitare durante gli orari di apertura della biblioteca.
Per informazioni: biblioteca.senago@csbno.net Settimo Milanese In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Settimo Milanese organizza le seguenti iniziative:
- "Il peso della Memoria" - Mostra Fotografica di Cristina Bartolozzi La Mostra, allestita presso la biblioteca dal 17 gennaio al 15 febbraio, potrà essere visitata nei normali orari di apertura al pubblico. Chi intendesse visitarla in altri orari può accordarsi col personale della biblioteca. - "Polvere Umana" - Spettacolo Teatrale della Compagnia "Coltelleria Einstein" in scena il 26 gennaio alle ore 11,00 presso l'Auditorium Comunale. Lo spettacolo è inserito nel progetto "Teatroscuola" ed è riservato agli alunni delle terze medie del territorio. - Viene inoltre allestito in biblioteca un banchetto tematico sull'Olocausto con una scelta di saggi, romanzi e film sull'argomento selezionati dai bibliotecari.
Per informazioni: biblioteca@comune.settimomilanese.mi.it

| | 6. Mostre |
---|
| Torino Gli impressionisti e la neve.
La Francia e l'Europa Fino al 25 aprile 2005, presso Palazzina della Promotrice delle Belle Arti. L'occasione è data dal voler segnalare in modo felice l'ultimo anno di attesa rispetto all'apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Tutti gli Enti coinvolti in questa grande esposizione, di tono squisitamente europeo, hanno desiderato così evidenziare il ruolo della città di Torino anche nel campo della promozione culturale. Il tema della neve e dell' inverno evidentemente ben si collega all'evento sportivo, divenendo motivo di ulteriore approfondimento. Sono circa centocinquanta le opere presentate negli spazi suggestivi, completamente riportati all'antico splendore, della Palazzina della Promotrice delle Belle Arti.Il grande richiamo della mostra sono ovviamente le opere, divise in tre sezioni principali. Nella prima sezione c'è un'ampia raccolta di paesaggi nevosi, provenienti da tutta Europa, con prestiti di Musei inglesi, scandinavi e russi, e viene chiusa dalle opere di Edvard Munch. Nella seconda parte si possono ammirare le opere di Gustav Courbet, che prima degli impressionisti, e più di ogni altro, ha dipinto la neve: 15 delle sue opere più significative spiegano perchè sia stato uno dei punti di riferimento del movimento impressionista francese. La mostra si chiude con le opere degli artisti più noti: non solo Monet, ma anche, Edouard Manet, di cui è presente l'unico quadro sul tema, Petit-Montrouge, effetto di neve, e poi Effetto di neve a Eragny di Camille Pissarro, Neve all'Estaque e Paesaggio provenzale di Paul Cézanne, Gauguin, Guillaumin.
Orario: da lunedì a giovedì e domenica ore 9 - 19; Venerdì e sabato ore 9 - 21. Biglietti:intero 10 Euro, ridotto 6 Euro.
Per informazioni: www.lineadombra.it

| | 7. In vetrina |
---|
| La libraia dai capelli rossi di Suzanne Kearns, ed. Piemme, 2004, pp.194. Un uomo non più trentenne, che non sa cosa sia l'amore. Abbandonato dall'unica donna che si è stancata d'aspettarlo, senza neanche una riga d'addio, vaga nella vita, senza mete nè approdi. Un giorno, però, gli viene recapitata una lettera dall'odore di lavanda. La scrittura è proprio quella della madre Grace, morta suicida quando lui aveva solo sei anni. Iniziano ad aumentare le lettere e con esse i misteri e le ombre riaffiorano. L'uomo è spinto ad indagare...solo la verità potrà ridare la serenità e il coraggio per tornare a cercare l'unica donna che lo aveva amato. Il romanzo d'esordio di una scrittrice texana. Leggere a tavola di Andrea Rauch, ed. Mandragora, 2004, pp.95. Un sapido manuale di cucina che unisce lettura e ricerca gastronomica. Una guida alla lettura e alle inevitabili quanto estrose associazioni cui essa conduce.
 |

|