| |
---|
| Mercoledì 12 ottobre 2005, alle ore 17.30, presso la sede del Consorzio, a Rho - Villa Burba -, si è riunito il CdA. Ospite dell'incontro l'Avvocato Fortunat dello studio Ichino Brugnatelli di Milano, esperto in legislazione del lavoro, che ha illustrato le caratteristiche dei contratti di collaborazione utilizzati dal Consorzio che sono oggetto dell'accordo sindacale attualmente in trattativa. Il Consiglio ha anche approvato la delibera di partecipazione al progetto Siscotel 2005 che vede riuniti i Comuni di Baranzate, Bollate e Pero.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net
 |
| 2. Incontro sul Nuovo Software di navigazione |
---|
| Per poter organizzare al meglio i servizi di navigazione internet, nel rispetto delle recenti norme antiterrorismo (Decreto del 27 luglio 2005), venerdì 14 ottobre 2005, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso la Biblioteca di Arese, si terrà la presentazione del software di gestione del servizio di navigazione nelle biblioteche e delle relative modalita' operative.
Per informazioni: paolo.lucini@csbno.net
 | | 3. Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e Consorzio |
---|
| La Fondazione del Museo della Fotografia di Cinisello Balsamo ha definito l'accordo per l'affidamento al Consorzio della gestione del servizio biblioteca e della guardianìa del Museo: per tutto il 2006 l'apertura e la custodia dello stesso saranno a carico del Consorzio.
Per informazioni: mariagrazia.bosetti@csbno.net; paolo.lucini@csbno.net

| | 4. Nuova Stagista in Consorzio |
---|
| Con ottobre il settore Biblioteche Scolastiche del Consorzio potrà avvalersi del prezioso contributo di Valentina Toia, neo Dott.ssa in "Linguaggio dei media" (Facoltà di lettere e Filosofia), che effettuerà con noi uno stage di tre mesi. Il Consorzio le augura buon lavoro.
Per informazioni: manuela.pintore@csbno.net

|
| 5. Giornata Mondiale della Biblioteca Scolastica |
---|
| Il 24 ottobre 2005 si celebra la Giornata Mondiale delle Biblioteche Scolastiche. Con l'occasione, il Consorzio ha inviato a tutte le scuole superiori del territorio un'informativa delle proprie attività e si rende disponibile ad organizzare, presso le Biblioteche Scolastiche aderenti, iniziative finalizzate tanto alla promozione dei servizi, quanto alla celebrazione della ricorrenza.
Per informazioni: manuela.pintore@csbno.net Sito: http://www.iasl-slo.org/isld.html

| | 6. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| Cerro Maggiore e San Vittore Olona Gli Assessorati alla Cultura dei due Comuni, in collaborazione con Sieropositivo.it, promuovono "Suonosolidale", Jazz&blues festival a favore delle associazioni di dolidarietà del territorio. Le tre serate ancora in programmazione saranno: venerdì 14 ottobre (ore 20.30 presso l'Auditorium Comunale di cerro Maggiore), venerdì 21 (ore 20.30 presso l'Auditorium delle Scuole medie di San Vittore Olona) e venerdì 28 ottobre (ore 20.30 presso l'Auditorium Comunale di cerro Maggiore).
Per informazioni: promo@sieropositivo Rho Il CentRho, in Collaborazione con l'Ass. Cult. Albatross, organizza il ciclo di incontri "Sulle tracce della natura". Un lunedì al mese, alle ore 21.30, si potrà assistere ad un'interessante racconto,accompagnato da immagini, musiche e filmati, di viaggi in paesi, vicini e lontani, conosciuti per la loro bellezza naturale. Prossimo appuntamento, lunedì 24 ottobre con "Spazi Patagonici". Ingresso -Libero- da via Garibaldi. Info: centrho@csbno.net
Rho Sabato 5 novembre 2005 ore 10 animazione per ragazzi: "L'origine della lozione" con Progetteatrino. Questo sarà il primo dei 5 appuntamenti presso la sala ragazzi di Villa Burba per "Raccontascienza 2005", rassegna pensata per presentare a bambini di 5, 6 e 7 anni alcuni concetti scientifici sul tema dell'origine della specie, in maniera ludica e divertente. La partecipazione è gratuita bisogna però iscriversi alla Biblioteca - sezione ragazzi - Tel 02.93332291 (da lunedì a giovedì dalle 15 alle 18.30; venerdì e sabato dalle 9 alle 12.30). Paderno Dugnano La biblioteca di Paderno organizza un percorso laboratoriale di scrittura creativa, suddiviso in tre moduli, condotto dallo scrittore Giampaolo Spinato. Il laboratorio prevede 18 incontri con cadenza settimanale, tutti i lunedì a partire dal 21 novembre, dalle 21 alle 23. Le iscrizioni si aprono il 24 ottobre presso l'ufficio cultura del comune di Paderno: 029184100.

| | 7. Mostre |
---|
| La scultura italiana del XX secolo Milano- Fondazione Arnaldo Pomodoro Dal 23 settembre 2005 al 22 gennaio 2006 L' attenzione verso la scultura e verso le problematiche ad essa connesse è uno degli scopi della Fondazione. E' in questo ambito che si inserisce questa mostra che propone una vasta ricognizione sulle figure eminenti del dibattito scultoreo del Novecento. La rassegna presenta 109 artisti, da Medardo Rosso ad oggi, con circa centocinquanta opere, molte delle quali eseguite appositamente per questa occasione. Ideata da Arnaldo Pomodoro e a cura di Marco Meneguzzo, la mostra si articola in tre sezioni:I precursori, La modernità, Le prospettive. Nella prima sezione figurano i grandi nomi della scultura italiana, da Umberto Boccioni a Giacomo Balla, da Arturo Martini a Marino Marini, da Adolfo Wildt a Fortunato Depero, da Medardo Rosso a Mario Sironi. La seconda sezione, quella quantitativamente più ricca, illustra il percorso della scultura dal secondo dopoguerra sino agli anni Ottanta e Novanta. La terza sezione è dedicata a un gruppo di scultori giovani e anche giovanissimi che hanno sviluppato il linguaggio della scultura adeguando forme e contenuti alle condizioni della postmodernità e della globalizzazione. Orario: da mercoledì a domenica dalle 11 alle 18 e giovedì fino alle 22 Ingresso: 5 euro intero, 3 euro ridotto, gratuito la seconda domenica del mese
Per informazioni: www.fondazionearnaldopomodoro.it
 | | 8. In vetrina |
---|
| Che cos'è una Biblioteca di Gabriele Mazzitelli, Carocci Editore, 2005, pp.129.
Con la diffusione delle risorse elettroniche, la biblioteca sta attraversando un periodo di cambiamento di ruolo e fisionomia. Questo testo affronta il tema della biblioteca "ibrida", vale a dire della biblioteca che si trova a dover gestire questa fase di coesistenza fra la tradizione della carta e l'innovazione dell'elettronico, e presenta un panorama della situazione italiana attuale. Revisione delle Raccolte di Loredana Vaccani, Editrice Bibliografica, 2005, pp.85.
Il libro, presentato dall'Associazione Italiana, biblioteche, che sarà presto occasione di incontro tra l'autrice e i bibliotecari del Consorzio, rappresenta un'analisi completa di tutte le caratteristiche, dei contenuti, e delle procedure da compiere nel processo di "Revisione delle raccolte".
 |

|