1997 | |
---|
| La collaborazione tra Comuni del territorio a nord-ovest di Milano in realtà affonda le radici nel tempo e nella precedente legge regionale (41/73) che regolava la materia bibliotecaria.
Il 1° gennaio si costituisce formalmente il Consorzio. |
1998/1999 | |
---|
| Si avvia la riprogettazione del sistema informativo. Nel corso del 1999 il Consorzio adotta come standard di catalogazione il software Tin-Lib e si avvia la pubblicazione dell’Opac. |
1999/2000 | |
---|
| Nel frattempo aderiscono al Consorzio i sistemi di Garbagnate con adesione formale e i sistemi di Legnano e Parabiago con Convenzione che si trasformerà per il 2001 in adesione formale. Il territorio servito passa da 440.000 abitanti a 520.000 con Garbagnate e 690.000 con Parabiago e Legnano. Le biblioteche passano da 21 a 25 e successivamente a 37. |
2001/2003 | |
---|
| Nel 2001 anche il Sistema Bibliotecario Urbano di Sesto San Giovanni entra a far parte del Consorzio. Nel 2002 con il rinnovo del sistema informativo viene adottato il nuovo software Qseries. Attualmente sono 34 i Comuni consorziati e 40 le biblioteche collegate per una popolazione di 780.000 abitanti. I prestiti annuali sono circa 1.000.000 per circa 80.000 utenti abituali. |