Culture Socialità Biblioteche Network Operativo

ConsorzioLe ScolasticheDocumentazioneAttivita'CSBNOtizie

CSBNOtizie n°1
CSBNOtizie n°2
CSBNOtizie n°3
CSBNOtizie n°4
CSBNOtizie n°5
CSBNOtizie n°6

 

Anno 2 – nr.2 del 24 Ottobre 2002

 

Cari lettori

 con questo secondo numero di CSBNOtizie vi offriamo una finestra aperta sul panorama bibliotecario e sulle iniziative culturali in corso. Data la natura del periodico e per una migliore divulgazione di notizie, è auspicata la collaborazione di tutti Voi nel segnalare alla redazione notizie utili sulle attività delle nostre biblioteche o su argomenti che si ritiene possano essere di "pubblica" utilità. RingraziandoVi anticipatamente per l' apporto che ci offrirete, Vi auguriamo buona lettura! csbnotizie@csbno.net ; tiziana.greco@csbno.net

La redazione

 

 

IN QUESTO NUMERO:

  1. Incontro CDA;
  2. Convocazione Assemblea dei Sindaci;
  3. Incontri con le biblioteche;
  4. Incontro con gli amministratori del 21/10;
  5. Esito della partecipazione a Bibliocom;
  6. Anche Sesto S. Giovanni in rete;
  7. Eventi letterari in... biblioteca;
  8. Costituzione dei gruppi di lavoro;
  9. Presentazione del libro di Nerio Agostini;
  10. Approvazione decreto governativo sui libri;
  11. PdL nuova legge regionale sui beni e le attività culturali;
  12. Umberto Eco e il suo master biennale in editoria;
  13. Due Seminari per la Pubblica Amministrazione.
 

1. Incontro CDA

 

Il 16 c.m. si è riunito il Consiglio di Amministrazione per discutere il seguente ordine del giorno:

- Modifica dotazione organica
- Approvazione struttura e criteri organizzativi
- Definizione argomenti per Assemblea Sindaci

Punto focale dell' incontro è stato l' analisi del funzionigramma presentato successivamente alla RSU nell' incontro del 22/10 e la definizione di un organigramma che possa risultare funzionale alla nuova suddivisione delle attività. La prossima riunione CDA è stata indetta per il giorno 6 novembre.

  Per informazioni scrivete a Gianni Stefanini: gianni.stefanini@csbno.net

 

2. Convocazione Assemblea dei Sindaci 

Il CDA ha richiesto al Presidente dell'Assemblea la convocazione di un prossimo incontro per il 21-11-2002, auspicando l'inserimento nell' OdG dei seguenti punti:

- Definizione delle regole per la presentazione dei documenti di bilancio ai componenti dell'Assemblea;
- Presentazione del documento della Commissione Tecnica su "Regole e tariffe" delle Biblioteche;
- Modalità di informazione e discussione periodica dei Sindaci - o loro delegati - sulle attività e sulle strategie del Consorzio;
- Stato di avanzamento della messa a punto del Sistema Informativo I lavori dell'Assemblea si svolgeranno presso la sala

  Per informazioni scrivete a Gianni Stefanini: gianni.stefanini@csbno.net

 

3.Incontro con le biblioteche

Il Consorzio nelle giornate del 1-4-8-14 ottobre ha tenuto incontri approfonditi con gruppi di biblioteche suddivise per dimensione (famiglie piccole, medie e grandi) per una accurata rilevazione dei problemi connessi all'avvio del nuovo software e della nuova rete informativa. Da tali incontri è stata elaborata una tabella che costituisce il "catalogo" dei problemi delle biblioteche; la tabella, che è disponibile all' indirizzo sotto riportato, rileva problemi, possibili soluzioni, e tempi di risposta.

http://www.csbno.net/download/98a87fbfd99f8a5331551db966474eab/25088/Problemi-richieste.xls


Qualora il vostro browser non abbia scaricato correttamente l'indirizzo è sufficiente che lo si completi trascrivendo sulla stringa dell'indirizzo la parte che eventualmente fosse andata a capo e che non risultasse evidenziata per la selezione.

 

4. Incontro con gli amministratori del 21/10

A Villa Burba il 21 ottobre si è tenuto l'incontro con gli amministratori per fare il punto sullo stato di avanzamento del sistema informativo. Si è presentato il nuovo software installato nel periodo estivo e si sono affrontati gli inconvenienti tecnici e gli interventi finora realizzati dal supporto tecnico del Consorzio per garantire una prestazione ottimale del sistema. Si è sviluppata una discussione che ha messo in evidenza la diversa percezione che sia gli amministratori, sia i bibliotecari hanno dei livelli di efficenza ed efficacia del nuovo sistema in uso. Inoltre è emersa la necessità di promuovere una maggior partecipazione dei Sindaci alle attività del Consorzio ed una tempestiva conoscenza delle situazioni sulle quali, poi, l'Assemblea sarebbe chiamata a deliberare.

Per informazioni scrivete a Gianni Stefanini: gianni.stefanini@csbno.net

 

5. Esito della partecipazione del Consorzio a Bibliocom

Come anticipato nel precedente numero di Csbnotizie, il Consorzio ha partecipato all'incontro "Misurare la Cooperazione" del 16 c.m in programma a Bibliocom 2002 . Tema centrale del convegno è stata la verifica, tra i sistemi bibliotecari partecipanti alla fase di test, del questionario di misurazione della cooperazione proposto dalla Commisisone biblioteche pubbliche dell' AIB . Insieme al CSBNO , presente con Gianni Stefanini e Rino Clerici , hanno partecipato all'incontro: Provincia di Genova, Provincia di Ferrara, Sistema di Abano Terme, Consorzio Castelli Romani, Sistema del Vimercatese, Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza . Dall'incontro è emersa la necessità di mettere ulteriormente a punto i criteri di valutazione nel corso di un prossimo incontro da tenersi entro la fine del 2002. Nella stessa giornata Paolo Lucini del Consorzio ha preso parte ad un convegno focalizzato sul progetto per la creazione di un portale "Segnaweb" , promosso dalla Commissione biblioteche pubbliche dell' AIB in collaborazione con il Cilea . Si tratta di una collaborazione a distanza fra bibliotecari di biblioteche pubbliche, per costruire e sperimentare un sistema di reference digitale.

Per informazioni scrivete a Paolo Lucini : paolo.lucini@csbno.net

 

6. Anche Sesto S. Giovanni in rete.

Da TINLIB a Q- Series : attraverso questo iter di gestione bibliotecaria la biblioteca Centrale del comune di Sesto S. Giovanni e le sue decentrate (Carlo Marx e Dei Ragazzi) hanno operato dapprima su rete locale e dal 14 c.m.hanno migrato le procedure sulla rete consortile. Fino ad aprile scorso era installato il prodotto Tinlib al quale ha fatto seguito la sperimentazione del nuovo software Q-Series . Come dice Filippo Poerio, direttore della biblioteca di Sesto, questa operazione rappresenta un elemento qualificante in quanto comporta un ampliamento dei servizi, un accesso più ampio al patrimonio bibliotecario e un allargamento dell' informazione. Inoltre questa nuova fase accresce ulteriormente l'importanza della biblioteca, che possiede16 postazioni multimediali, e che, dopo quella comunale di Monza, è la più antica della provincia di Milano (è stata fondata nel 1951).

Per informazioni: bibliotecasesto@sestosg.net

 

7. Eventi letterari in...biblioteca

Tra un caffè e una fetta di torta a Novate Milanese venerdì 25 ottobre alle ore 21.00 presso il locale "Bartolo e Mica" in Via Turati, 11 si potrà conversare con lo scrittore Sergio Giuntini, autore di "Scrivere di sport raccontando la nostra storia"

Per maggiori informazioni: Biblioteca Novate: tel 02/35.47.32.47 - biblioteca.novate@csbno.net

Nella biblioteca di Settimo Milanese , venerdì 18 ottobre si è svolto il primo di un ciclo di sei incontri intitolato: Harry Potter . Da bambino a mago a uomo. Il relatore è Luca Gandolfi. Di seguito le date dei prossimi appuntamenti tutti con inizio alle 21,15. Ven. 25/10 Ven. 8/11 Ven. 22/11 Ven. 6/12 Ven. 20/12

Ulteriori dettagli: biblioteca Settimo Milanese: tel: 02/32.85.130 - biblioteca.settimo@csbno.net

Sempre in tema di incontri con libri ed autori la biblioteca Villa Burba di Rho in collaborazione con Pedagogika presenta "Sabato in biblioteca con..." ovvero una serie di incontri con alcuni autori e i loro libri. Il primo appuntamento è con Gina Lagorio il 9 novembre.

Per ulteriori informazioni tel. 02/93.33.22.15 - www.comune.rho.mi.it

Da sabato 12 ottobre la biblioteca comunale di Vanzago apre anche il sabato pomeriggio dalle 14 alle 17.30; il Consorzio ha sostenuto tale iniziativa fornendo gli operatori di supporto. Rimangono invariati i consueti orari da martedì a venerdì, h.15.00 - 18.30 mercoledì e sabato h. 9.30 - 12.00

Per ulteriori informazioni: 02/93541433 - biblioteca.vanzago@csbno.net

 

8. Costituzione dei gruppi di lavoro

Per la crescita e il miglioramento dei servizi il Consorzio propone la costituzione di tre gruppi di lavoro sui seguenti ambiti:

- Webopac e servizi diretti agli utenti
- valutazione e pianificazione concordata delle modifiche al software
- catalogazione e manutenzione del catalogo

Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

 

9. Presentazione del libro di Nerio Agostini

Nerio Agostini, per molti anni bibliotecario di Garbagnate Milanese e consulente per un breve periodo a Paderno Dugnano , ha pubblicato per la casa editrice Bibliografica il saggio "La gestione della biblioteca di ente locale" . Nel volume viene messo a fuoco il nuovo contesto normativo da cui estrarre gli strumenti per una gestione di servizi o di reti di servizi bibliotecari caratterizzati da efficienza, efficacia ed economicità. Il Consorzio , visto l' interesse dell' argomento, oltrechè la vicinanza professionale dell'autore, organizzerà la presentazione del libro in una delle prossime Commissioni Tecniche.

www.bibliografica.it

 

10. Approvazione decreto governativo sui libri

Via libera definitiva al decreto legge n. 192 del 2 settembre 2002, che proroga fino al 31 dicembre i termini per la sperimentazione sullo sconto del prezzo dei libri, fissato, a parte eccezioni, al 15%. Il decreto legge è stato votato a larghissima maggioranza al Senato, dopo l'approvazione della Camera del 24 settembre. Secondo il DL , il comitato istituito per formulare valutazioni e proposte sulla disciplina del prezzo dei libri dovrà redigere il proprio rapporto entro il 30 novembre. Sarà possibile un'ulteriore proroga della sperimentazione se, entro la data stabilita dalla legge, non sarà pronta una norma complessiva per il settore editoriale . Alice.it dedica al tema un'inchiesta tra gli operatori editoriali : la prima parte, con interviste a Stefano Mauri (Longanesi), Rodrigo Dias (ALI) e Franco Edoardo Scioscia (Il Libraccio, MEL Bookstore), è già in linea all'indirizzo http://www.alice.it/news/primo/inchiesta_sconto.htm

 

11. PdL nuova legge regionale sui beni e le attività culturali

E' stata presentata dall' Assessore alle Culture Identità ed Autonomie della Lombardia, Dott. Ettore Albertoni,una proposta di progetto di legge "in materia di beni attività e servizi culturali" che si inserisce nell'operazione di riordino normativo con cui semplificare ed armonizzare le varie leggi settoriali attualmente vigenti in materia. Per quanto concerne le biblioteche tale PdL si prefigge la promozione ed educazione alla lettura attraverso lo sviluppo e il potenziamento dei sistemi bibliotecari.

Per approfondimenti: http://www.consiglio.regione.lombardia.it/


 

12. Umberto Eco e il suo master biennale in editoria

Per l'anno accademico 2002-2003 è stato attivato un Master di secondo livello in Editoria Cartacea e Multimediale presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Bologna . Il Master di durata biennale,diretto da Umberto Eco prevede un percorso formativo incentrato sull'organizzazione di un'azienda editoriale e sul suo cambiamento con l'introduzione delle nuove tecnologie. Alice.it ha realizzato un intervista allo scrittore che potrà essere visualizzata al sito: http://www.alice.it/news/primo/eco_master02.htm

 

13. Due Seminari per la Pubblica Amministrazione

Sono indirizzati al management, agli amministratori e agli operatori della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale i due seminari previsti in Smau e organizzati dal mensile PubblicA. "Siti e portali: nuove modalità di comunicazione con i cittadini" è in programma venerdì 25 ottobre dalle 14,30 e vedrà come relatori rappresentanti di Oracle e de Il Sole24ore Radiocor Digital Solutions. "Più efficienza e migliori servizi con l'archiviazione documentale" si svolgerà lunedì 28 ottobre a partire dalle ore 10 con relazioni da parte di rappresentanti di Finmatica, Finsiel e FileNet Italia. I seminari si svolgono al Pad. 17/3 La partecipazione ai convegni e seminari di Smau è gratuita. Per partecipare è però indispensabile preregistrarsi sul sito www.smau2002.it

Per ulteriori informazioni: Smau, tel. 02/283131.


CSBNO | Piazza Salvo D'Acquisto, 6 – 20044 Arese (MI)
Codice Fiscale/Partita IVA: 11964270158 | Email: azienda@csbno.net | Pec: csbno@legalmail.it