All’iscrizione occorrerà:
Controllare che il bambino abbia il fascicolo, personalizzarlo con nome e cognome
del concorrente, invitandolo a portarlo in biblioteca ogni volta che renderà dei libri.
Tutte le volte che il bambino prenderà in prestito dei libri del fascicolo avrà dal bibliotecario la scheda di valutazione per il giudizio.
Al momento della restituzione dei libri:
Il bambino dovrà consegnare la scheda di valutazione e il proprio fascicolo personale;
Il bibliotecario, utilizzando il timbro della Biblioteca, apporrà sul fascicolo:
1 timbro per ogni libro letto (questo ci serve per quantificare i libri prestati extra catalogo)
Il bibliotecario consegnerà al bambino l’adesivo corrispondente al giudizio espresso
sulla scheda e inviterà il concorrente ad aggiornare il tabellone voto del Superlibro.
Alla fine del concorso:
Il bibliotecario si farà riconsegnare dagli iscritti il loro fascicolo, conterà il numero dei timbri ricevuti da ogni concorrente e proclamerà i Superlettori.
Superlettori non saranno in assoluto i bambini che hanno letto più libri ma SUPERLETTORI saranno nominati tutti i bambini trasformati in Supercritici che hanno contribuito a scegliere
e a selezionare i libri più belli presentati dal catalogo.
Chi si sarà impegnato in modo particolare e avrà preso in prestito più libri sarà inserito
in qualche nomination speciale; potranno esserci premi o menzioni speciali a giudizio
del bibliotecario.
Per i vari partecipanti potranno essere sorteggiati dei libri assegnati a discrezione del bibliotecario ad esempio per:
Il partecipante piu' giovane , il primo iscritto , chi ha letto tutti i libri di divulgazione , il piu' assiduo frequentatore.
Il bibliotecario compilerà il file per il conteggio finale, con i voti dati ai libri, e provvederà ad proclamare i SUPERLIBRI dell’anno.
Il bibliotecario trasmetterà i dati dell’andamento del concorso in modo da poter elaborare i dati e analizzarli in modo complessivo.
CONSIGLI PER I BIBLIOTECARI
Il numero massimo di libri che contemporaneamente i bambini, potranno prendere in prestito:
1- Max 2 libri del catalogo “Un libro è… Dalla biblioteca per te". (Prestito consentito per 15 giorni)
2- 4 libri a scelta tra quelli presenti nella Biblioteca. (Prestito consentito per 30 giorni) o a discrezione della biblioteca secondo i vari regolamenti.
La possibilità di scegliere anche altri libri della biblioteca viene in aiuto alla difficoltà
di mettere a disposizione contemporaneamente più copie dei libri del catalogo.
I tempi del prestito e l’eventuale possibilità di prendere in prestito più libri presentati
dal fascicolo dipenderà dal numero delle copie possedute dello stesso titolo, dal
regolamento interno della biblioteca e da sw utilizzato per la gestione del prestito.
Non conviene mettere i limiti alla scelta di altri libri scelti fra quelli presenti in biblioteca
I bambini dovranno ogni volta che renderanno i libri presi in prestito portare con loro
il proprio fascicolo in modo che i bibliotecari possano apporre il timbro.
La restituzione dei libri e della relativa scheda di valutazione dovrà essere effettuata esclusivamente dal bambino solo in caso particolari potrà essere effetuata dal genitore. Fissare un preciso momento della settimana dove incontrarsi con tutti o parte degli iscritti
per la restituzione dei libri, lo scambio di opinioni ecc può essere vantaggioso per l’organizzazione del lavoro, e nel frattempo permettere un più diretto rapporto con il bambino.
La votazione da parte dei bambini per la proclamazione del SUPERLIBRI è, relativa solo
ai libri del fascicolo. La proclamazione dei SUPERLETTORI terrà invece conto del numero
di libri complessivamente letti dal bambino (libri del fascicolo e libri della biblioteca).
La votazione è espressa attraverso una scheda di valutazione che propone tre giudizi, cui corrispondono dei simboli stampati su carta adesiva che vanno attaccati al tabellone.