| Anno 3 – nr.11 del 10 giugno 2004 |
---|
| Cari lettori Quindicinale di informazioni a Sindaci, Assessori alla cultura, Bibliotecari a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord -Ovest. Eventuali notizie relative alle iniziative delle biblioteche e al territorio e le informazioni di "pubblica utilità" andranno cortesemente segnalate a Lucia Cattaneo (lucia.cattaneo@csbno.net ). Buona lettura! La redazione
| | |
---|
| IN QUESTO NUMERO: - Assemblea Consortile;
- Commissione Tecnica;
- Gruppo studio per la progettazione di strutture bibliotecarie;
- Incontro Gruppo di Promozione alla lettura;
- Il Consorzio arriva in Radio;
- Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO;
- Mostre;
- In vetrina;
| | 1. Assemblea Consortile |
---|
| Si è svolta lo scorso 4 giugno l'Assemblea Consortile. Il Presidente del CdA ha presentato ai Comuni alcuni progetti di iniziative ed attività che potranno costituire occasioni di significative economie di scala.
In particolare sono state presentate le seguenti proposte:
- Gestione degli archivi storici e correnti: sulla base dell'esperienza della Comunità Montana della Val Trompia, presentata anche con il supporto di un breve audiovisivo, è stato ipotizzato un nuovo servizio di gestione degli archivi comunali storici e correnti; - Biblioteche nuovo media: è stato presentato il progetto per la distribuzione di possibili inserzioni pubblicitarie a pagamento nelle biblioteche. All'Assemblea è stata illustrata un'ipotesi di progetto accompagnata dalla distribuzione di una bozza di convenzione Consorzio-Biblioteca per la gestione della pubblicità; - Promozione lettura: all'Assemblea è stato distribuito il catalogo delle proposte di promozione alla lettura da prevedere nel periodo estivo; - Corsistica per utenti: è stato, infine, distribuito il catalogo con i corsi di informatica che il Consorzio potrebbe organizzare nelle singole biblioteche in offerta agli utenti; Successivamente l'Assemblea ha discusso ed approvato il bilancio consuntivo 2003 con due astensioni (Parabiago e Nerviano). All'Assemblea ha partecipato il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Dott. Piero Anzini, che ha illustrato la relazione del Collegio sul bilancio.
Si ricorda che tutta la documentazione è disponibile all'indirizzo: www.csbno.net (sezione:documentazione-istituzionale-assemblea).
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

|
| 2. Commissione Tecnica |
---|
| Si è riunita giovedì 3 giugno la Commissione Tecnica del Consorzio. Ampio spazio è stato dato all'intervento di Brunella Longo della Società Pantarei di Milano che ha descritto ed analizzato come le biblioteche possono utilizzare i nuovi servizi di rete per promuovere il proprio ruolo e la propria pubblica funzione, come cambia e si modifica il ruolo del bibliotecario con l'utilizzo delle tecnologie di rete. Con l'intervento di Paolo Lucini, si è inoltre discusso delle modalità di catalogazione del materiale multimediale. La discussione ha permesso di evidenziare alcune problematiche e di accogliere alcuni suggerimenti da parte dei bibliotecari che verranno approfondite e ridiscusse in un nuovo incontro.
Per informazioni: giulio.fortunio@comune.cinisello-balsamo.mi.it
 | | 3.Gruppo studio per la progettazione di strutture bibliotecarie |
---|
| E' appena nato in Consorzio un gruppo studio formato da alcune risorse professionali esperte che si occuperà di presentare, sotto richiesta delle Amministrazioni Comunali, progetti per la realizzazione di strutture bibliotecarie, da costruire ex novo o da ristrutturare. Il gruppo ha appena terminato la prima valutazione progettuale, dimostrando la propria creatività e competenza, e si rende disponibile per offrire la propria consulenza alle Amministrazioni che intendono valutare progetti di questo tipo.
Per informazioni: rino.clerici@csbno.net

| | 4. Incontro Gruppo di Promozione alla lettura |
---|
| Martedì 22 giugno 2004 , presso la saletta riunioni della biblioteca di Rho Villa Burba, alle ore 10 si terrà l'ultimo incontro prima dell'estate del Gruppo di Promozione alla lettura.
Gli argomenti in discussione saranno: - aggiornamento e nuove idee per la mostra Piccoli Editori; - nuova mostra di Eleuthera e di Marcos y Marcos; - creazione del database sugli autori; - varie ed eventuali.
Per informazioni o approfondimenti: emanuele.fontana@csbno.net

|
| 5.Il Consorzio arriva in Radio |
---|
| Giovedì 17 giugno il Consorzio, rappresentato dal Direttore, sarà protagonista della trasmissione di Radio1 "Il Baco del Millennio". La trasmissione, infatti, dedica al mondo delle biblioteche tutta la programmazione settimanale. Per chi fosse interessato ad ascoltarla in diretta, la trasmissione andrà in onda in mattinata.
Per informazioni e approfondimenti visitare il sito: www.radio.rai.it/radio1/ilbacodelmillennio/baco1t.cfm

| | 6. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| A che libro Giochiamo Prosegue la mostra itinerante "A che libro giochiamo". Ecco il calendario delle prossime tappe:
Cerro Maggiore: dall'1 al 20 giugno Rescaldina: dal 23 giugno al 20 luglio Cinisello Balsamo: dal 15 settembre al 15 ottobre Cusano Milanino: dal 20 ottobre al 10 novembre. Per informazioni: elena.dadda@csbno.net Busto Garolfo Proseguono i seminari serali organizzati dal Comune di Busto Garolfo in collaborazione con il Consorzio, presso Informagiovani. Giovedì 10 maggio: Web e Lavoro, come cercare lavoro tramite Internet. Per informazioni e iscrizioni: Informagiovani Busto Garolfo Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 P.zza Diaz, 1 Tel. 0331/562026 - mail: informagiovani@comune.bustogarolfo.mi.it Cesate EcoFesta delle Groane Presso il Centro Sportivo di Cesate si svolge per tutto il mese di giugno la decima edizione dell'EcoFesta, quest'anno intitolata: Viandanti nelle terre del mondo. Dal 2 giugno fino al 20 giugno 2004 si potrà partecipare alle numerose iniziative previste dall'Amministrazione Comunale di Cesate in collaborazione con il Polo Groane: concerti, workshops con associazioni, eventi sportivi, spettacoli per adulti e bambini, ristorante etnico e biologico, laboratori creativi e molto altro ancora. Per informazioni sul programma dettagliato: dip.serviziallapersona@comune.cesate.mi.it Cormano Per la rassegna Primavera in Biblioteca, sabato 19 giugno 2004 alle ore 15.30 si terrà un incontro, per imparare a recensire un libro, con i ragazzi iscritti al Concorso Superelle, dal titolo: "Io l'ho letto e tu?"; condotto da Alessandro Milani. Per informazioni: 02 66303197 Cornaredo Il 17 giugno alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale, si terrà l'incontro conclusivo del Gruppo di Lettura sul "Mito" dal titolo: "Amore e Psiche: il percorso iniziatico del femminile". L'incontro di lettura teatrale e commento sulla favola di Apuleio sarà condotto da Sara Bergomi. Per informazioni: 02 93263290 mailto: biblioteca.cornaredo@csbno.net Rho Domenica 20 giugno 2004 alle ore 18, presso il parco di Villa Burba, la consueta rassegna estiva "Pomeriggi in musica" si aprirà con un programma musicale dedicato alla musica iberica del '900. "Impressioni spagnole del '900", trio chitarra, viola, soprano, propone brani di Granados, Rodrigo, De Falla, Garcia Lorca per riscoprire il fascino delle tradizioni musicali delle diverse regioni spagnole. La rassegna, ad ingresso libero e gratuito, prosegue nelle domeniche successive e si conclude l'11 luglio. Ricordiamo che in caso di pioggia i concerti si svolgeranno nel salone centrale di Villa Burba. Per informazioni: ufficio.cultura@comune.rho.mi.it Settimo Milanese Il 19 giugno 2004, con partenza alle ore 8.30, la Biblioteca Comunale organizza una visita guidata alla mostra "L'età di Rubens" con un breve percorso nella Genova Aristocratica. Il costo della mostra/visita è di Euro 9,10. Per informazioni: 02 33501672

| | 7. Mostre |
---|
| FotoGrafia 2004 Festival Internazionale di Roma - da Aprile a Settembre 2004. FotoGrafia 2004 si colloca tra i più prestigiosi festival del panorama mondiale con oltre 40 mostre e 200 fotografi coinvolti, artisti e produzioni di rilievo internazionale. E' un festival aperto a tutti i linguaggi della fotografia: dal fotoreportage, alla fotografia storica , sino alle produzioni più contemporanee. Dal 2001 ad oggi FotoGrafia è espressione alta dell'incontro tra l'arte contemporanea e lo straordinario patrimonio storico di Roma, con un programma di esposizioni ospitate all'interno dei più significativi luoghi storici della città. Il tema di FotoGrafia 2004, "dura bellezza" propone una riflessione sulla natura doppia della bellezza: dura testimonianza ed opera d'arte in sè. Il festival propone in estate cinque importanti esposizioni: "Ritratti" di August Sander ai Musei Capitolini (7 luglio-19 settembre); "Italia: Doppie Visioni" alle Scuderie del Quirinale (2 giugno-5 settembre); 100soli a cura di Micheal Light che raccoglie le immagini dei test nucleari nei deserti americani al Parco della Musica-Auditorium Arte (28 maggio-1 agosto); L'Utopia della visione. Fotogrammi sovietici, 1917-1930 (23 giugno-27 settembre) al Museo di Roma- Palazzo Braschi e, infine, Innocent Landscapes (3 giugno-5 luglio) di David Farrell in esposizione al Museo di Roma Trastevere. Per informazioni: www.zoneattive.com - www.fotografiafestival.it

|
| 8. In vetrina |
---|
| La cavalcata selvaggia di Carlo Grande, ed. Ponte alle Grazie, 2004, p.264. Dopo il successo dell'esordio con "La via dei lupi" (15 mila copie, cinque edizioni finora), Carlo Grande propone - sempre per Ponte alle Grazie - un altro romanzo storico, basato su una vicenda "La cavalcata selvaggia", cioé la storia di diecimila ufficiali italiani, catturati in Grecia e Nordafrica, portati dagli inglesi in India, a Yol, ai piedi dell'Himalaya. Nel suo libro incontriamo eroi e vigliacchi, fascisti e persone per bene, vinti e irriducibili, orgogliosi e poveracci: tutto il bene e tutto il male dell'umanità. C'è chi si uccide, chi si ammala e muore, chi tenta fughe pazzesche e chi sprofonda nell'avvilimento, cedendo al suo destino di combattente senza armi, alla vergogna di appartenere a un esercito sconfitto, che ha combattuto per una causa sbagliata. Ma c'è chi, come il protagonista, il pilota Gaspare Pribaz, si pente, e trova il riscatto salendo sulle montagne (grazie ai permessi che gli inglesi concessero sulla parola ai prigionieri), conquistando vette di seimila metri, chiamandole "Cima Italia" e "Cima San Marco", ritrovando la dignità, la poesia e la dimensione eroica che pensava di aver perduto per sempre. Un libro giocato su più registri, che tocca i temi della seconda guerra mondiale, delle grandi esplorazioni e della montagna, dell'India e del buddismo.

|
|